![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() Author: Preve Costanzo; Fiorillo C. (cur.) Publisher: Petite Plaisance Nella Premessa di questo studio si chiarisce come l'attuale tramonto della discussione sul marxismo sia probabilmente temporaneo e congiunturale, perché è legato a processi di rimozione, silenziamento ed elaborazione del lutto della generazione del Sessantotto europeo. Nell'Introduzione si affronta il problema del rapporto del marxismo con la questione sociale e la questione nazionale. Nel primo capitolo si discutono le tre principali eredità europee del pensiero originale di Marx, l'escatologia di origine giudaica e cristiana del senso orientato della storia, la filosofia illuministica della storia ed infine la scienza filosofica complessiva dell'idealismo tedesco. Nel secondo capitolo si discutono i rapporti del marxismo storico centenario europeo (1889-1989) con tre grandi correnti culturali europee successive, e cioè nell'ordine il positivismo, l'esistenzialismo e il post-moderno. Nel terzo capitolo si propone un'interpretazione storiografica complessiva dell'intero ciclo di sviluppo storico, oggi ormai concluso, del comunismo storico novecentesco realmente esistito (1917-1991). Nel quarto capitolo si discute dell'identità culturale europea. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Preve Costanzo; Fiorillo C. (cur.) Publisher: Petite Plaisance Mentre il dialogo filosofico fra atei e credenti ha già alle spalle una lunga e dignitosa storia, le condizioni presenti di questo dialogo appaiono completamente inedite. Il linguaggio dell'assoluta immanenza economica sembra aver sostituito il vecchio linguaggio della trascendenza religiosa come base ideologica per la legittimazione dello sfruttamento sociale. Una scristianizzazione implicita e silenziosa ha sostituito il vecchio laicismo esplicito e rumoroso. La situazione attuale presenta elementi contraddittori, che questo breve saggio cerca almeno di portare alla luce. Il linguaggio della trascendenza ed il linguaggio dell'immanenza sembrano acquistare un carattere circolare e non più opposizionale, in un apparente gioco delle parti che nasconde un comune anelito verso la verità filosofica. Da un lato, l'immanentismo marxista è morto di eccessivo immanentismo scientistico, ed ha bisogno di riacquistare un orizzonte trascendentale. Dall'altro, l'ammirevole ritorno alla filosofia, già evidente nella enciclica «Fides et Ratio», sembra purtroppo arrestarsi all'enigma della falsità del presente legame sociale capitalistico. Tutte le vie di una nuova discussione sono aperte. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Preve Costanzo; Fiorillo C. (cur.) Publisher: Petite Plaisance Il problema filosofico del comunismo, distinto da quello storico e ideologico, sta nella legittimità o meno della sua riproposizione attuale. Mentre la prospettiva di un suo rinnovamento radicale può sembrare seducente, la prospettiva di una sua 'ripetizione' sarebbe una triste tragicommedia storica. L'autore tenta una definizione più o meno univoca di comunismo, con un ritorno alla nozione originale di comunismo in Marx. Vengono poi discusse le posizioni dell'odierno anticomunismo teorico, da F. Furet ad E. Nolte fino al noto Libro Nero del Comunismo. Si affronta poi la contraddizione fra carattere illimitato della produzione capitalistica e l'ipotesi di Marx che lo svolgimento della dinamica del valore ne sia un limite immanente insuperabile. Questo presupposto comune ai rifondatori ed ai ripetitori del comunismo storico novecentesco viene qui criticato radicalmente. L'accettazione di questa critica, però, non lascia le cose come prima, perché fa capire che c'è bisogno di un fondamento teorico complessivo nuovo per la comprensione non solo del modo di produzione capitalistico, ma anche di un'eventuale possibile transizione ad un nuovo modo di produzione diverso e migliore. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Preve Costanzo; Fiorillo C. (cur.) Publisher: Petite Plaisance Un insieme di posizioni filosofiche accomunate da un analogo atteggiamento di negazione radicale di un fondamento logico-ontologico della realtà è divenuto egemone in Italia e non solo: il 'nichilismo', fenomeno filosoficamente complesso, diviso fra posizioni apologetiche e tranquillizzanti e posizioni critiche ed inquiete. Occorre però distinguerne tre diverse forme: il nichilismo come esito terminale della storia dell'Occidente, il nichilismo come rifiuto della soluzione hegeliana dello statuto filosofico della modernità (un nichilismo in vario modo condiviso da Comte, da Marx e da Nietzsche), ed infine il nichilismo come prodotto del disincanto della contemporaneità postmoderna di fronte al fallimento delle grandi narrazioni della modernità. Questo saggio si caratterizza per la sua attenzione al secondo tipo di nichilismo, e va controcorrente, perché in generale si fa attenzione solo al primo o al terzo. In questo quadro l'autore fa riferimento a pensieri come quelli di Severino, Heidegger, Vattimo, Cacciari, Quinzio e tenta di disegnare una collocazione critica. Lo spirito generale di questo saggio è ispirato al prendere sul serio il nichilismo. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Costanzo C. (cur.); Limoncelli M. (cur.) Publisher: Palermo University Press € 25,00
|
![]() ![]() Author: Ducci Edda; Costa C. (cur.) Publisher: Anicia (Roma) «L'educazione è una forza debole» e le emergenze educative in una società espansa e in espansione quale la nostra sono ormai tante. Bisognerà «saper incontrare» l'altro al fine di far passare l'umanazione attraverso l'educazione, pena il dilagare dell'emarginazione e della disumanazione. Bisognerà «educare all'amore» per stimare l'altro, per 'servire' l'altro, per dialogare con l'altro. Un intento che negli scritti riportati in quest'ultimo Quaderno, si traduce facilmente con il verbo 'curare', in grado di evocare dimensioni dell'educere quali il camminare insieme, l'accompagnare una crescita, un'azione sinergica, un vivere nell'altro. Per Edda Ducci si cura nella misura in cui si condivide umanamente la vita non semplicemente operando un'attività. Si cura invece attivando le proprie energie, lasciandole trapelare, senza imporle, senza millantarle. L'impegno vigile dell'autrice, connotato da un umanesimo «in dürftiger Zeit», insegna all'«educativo», e in particolare alla filosofia dell'educazione, a confrontarsi con circostanze vissute e non semplicemente attraversate, con il ruminare la parola dell'«habere cum». Presentazione di Francesco Mattei. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Author: Costanzi C. (cur.); Guaita A. (cur.) Publisher: Maggioli Editore I tragici eventi della primavera 2020, proseguiti per molti mesi successivi, hanno reso palese anche per l'opinione pubblica le carenze della soluzione RSA per assistere gli anziani fragili. Di conseguenza si è riacceso il dibattito sulla necessità di ripensare complessivamente l'organizzazione di questa forma di assistenza, nonché la funzione svolta all'interno della rete dei servizi, come pure di riflettere sulle soluzioni alternative destinate a un'utenza meno compromessa. Il libro intende offrire un contributo quanto più possibile concreto sulla gestione di una fase transitoria sia verso progressivi adattamenti delle residenze esistenti per renderle più vivibili per chi deve trascorrervi gli ultimi anni della propria vita e per chi opera al loro interno, sia nella direzione di un consistente adeguamento del patrimonio edilizio pubblico e privato alle esigenze di sicurezza, comfort e funzionalità della popolazione anziana, affinché sia realizzabile trascorrere in un alloggio la propria vecchiaia. Particolare attenzione è rivolta, sempre nell'intento di offrire massima concretezza, al reperimento di esperienze innovative già realizzate e sperimentazioni significative. Tra gli assunti dai quali hanno preso forma i contributi raccolti nel volume rientra in primo luogo la convinzione che, dal momento che alcune gravi patologie richiedono assistenza e cura non praticabili in ambienti domestici, non sarà realistica la soppressione totale dei posti letto in RSA; si tratta ora di considerare le possibili alternative allo stato attuale. Inoltre molte tra le soluzioni individuabil € 29,00
Scontato: € 27,55
|
![]() ![]() Author: Romano Vincenzo Maria; Costagliola C. (cur.); Vitagliano G. (cur.) Publisher: Meligrana Giuseppe Editore Vincenzo Maria Romano (27 giugno 1933 - 12 gennaio 2017), docente universitario di diritto amministrativo e brillante avvocato, a 33 anni lasciò tutto per seguire la sua vocazione al presbiterato. Sacerdote della Diocesi di Aversa, è stato un biblista di grande spessore, acuto e facondo, un predicatore efficace della Parola di Dio, un maestro di spiritualità e un formatore appassionato di uomini e di credenti. Formatosi negli anni del Concilio Vaticano II, ha accompagnato la sua attività con uno studio attento e costante delle Scritture impegnandosi in una lettura filologica rigorosa dei testi in un continuo confronto con la traduzione greca dei 'Settanta e con il lessico biblico neotestamentario. In 'Ritornare al Padre' sono riproposte delle sue meditazioni sul Padre Nostro, raccolte con cura fedele da Giovanna Vitagliano. Nel discorso di Romano la rilettura del Padre Nostro diventa una ricerca sui fondamenti della fede cristiana. € 13,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Ducci Edda; Costa C. (cur.) Publisher: Anicia (Roma) È l'educazione a dare valore al 'luogo', a fargli superare la sua generica denotazione, a farlo divenire spazio di vita, di ricordo, di esperienza. Di esso, anche se indirettamente, nei saggi presentati in questo quinto quaderno, Edda Ducci coglie una fondamentale disposizione educativa, sempre allineata all'obiettivo primo del suo filosofare: l'umanazione dell'uomo e del cittadino. Per l'autrice, il luogo - e si guardi alla scuola, all'università, alle carceri o alla stessa famiglia - se osservato con realismo può essere la punta di diamante dei regimi totalitari, delle monoculture e degli stati etici, ma anche il posto «dove la vocazione a istruire o a educare trova spazio adeguato». Del 'luogo', però, bisogna fare esperienza, al fine di reimpadronirsi delle dinamiche dell'interiorità, risvegliare, attivare, sostenere e guidare quel potenziale che in ogni soggetto rappresenta il quantum satis per avviarsi ad essere umano e continuare ad esserlo nella lotta incessante con le spinte disumananti interne ed esterne. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Author: Preve Costanzo; Fiorillo C. (cur.) Publisher: Petite Plaisance Il saggio - storico, politico e filosofico - contiene quattro ossimori, concepiti per provocare nel lettore lo 'spaesamento' per un autonomo processo di riflessione critica, per affrontare con animo libero gli enigmi dell'ideologia di legittimazione di questa inedita società capitalistica. Sono richiamati i casi delle due guerre contro l'Irak nel 1991 e contro la Jugoslavia nel 1999, condotte con pretesti addotti dalle potenze imperiali, e amplificati dal sistema giornalistico e culturale dominante. Si ricerca poi il fondamento metafisico segreto del trattamento differenziato di Auschwitz e di Hiroshima ed il conseguente pentimento diseguale e manipolato che ne è seguito. La metafisica laica del Giudeocentrismo è servita per imporre una nuova lettura storico-religiosa del Novecento, ma non per contribuire ad una corretta comprensione delle cause che hanno portato al genocidio ebraico, una comprensione che dovrebbe impedire nel futuro il ripetersi di simili catastrofici eventi. Si individua infine in una cultura di resistenza il presupposto necessario per una futura costituzione di forze politiche e sociali in grado di sostenere il confronto che certamente verrà. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Preve Costanzo; Grecchi Luca; Fiorillo C. (cur.) Publisher: Petite Plaisance 'Marx e gli antichi Greci. Dialogo sulla progettualità' non si occupa esclusivamente dei legami culturali fra Marx e il pensiero greco. Si occupa soprattutto, come recita il sottotitolo di questa nuova edizione riveduta e ampliata, di progettualità, ovvero di come cambiare il mondo. Il pensiero marxista, fino a oggi, si è quasi sempre limitato ad analizzare la realtà storico-sociale semplicemente per come è. Quasi mai ha cercato di dire come essa dovrebbe essere. Per compiere questa operazione progettuale occorre infatti rifarsi principalmente al pensiero greco. Escludere il pensiero greco dalle proprie analisi conduce invece, al più, ad interpretare il mondo, o a criticarlo, non a cercare di trasformarlo per migliorare la condizione umana. € 27,00
|
![]() ![]() Author: Costa C. (cur.); Bilotti E. (cur.) Publisher: Edizioni Palumbi € 10,00
|
![]() ![]() Author: Costa C. (cur.); Morsello B. (cur.) Publisher: Franco Angeli Questo volume presenta un articolato approfondimento dei temi emersi dalla ricerca nazionale quali-quantitativa sulla religiosità in Italia portata avanti tra il 2017 e il 2018, che ha coinvolto molti poli universitari e centri di ricerca e mobilitato diversi studiosi del nostro Paese. È anche una sorta di esperimento di sinergia metodologica, perché ha messo insieme approcci, tecniche, metodi - alcuni tradizionali e altri più innovativi - al fine di evidenziare limiti e potenzialità di un modo di fare ricerca il più possibile aperto a diverse prospettive analitiche e mirato a cogliere, weberianamente a 'comprendere', l'odierna complessità del credere. Attraverso il percorso proposto, il testo vuole valorizzare la pluralità: diversi approcci, plurimi attori e molteplici forme del credere. Infatti, se è vero che nella moltiplicazione delle possibilità esplicative, osservative ed esperienziali si rischia di smarrire il senso dell'unità e di alimentare l'incertezza, è anche vero che soltanto con una prospettiva polisemica e multidimensionale si possono cogliere in profondità le sfumature dei fenomeni più complessi. € 31,00
Scontato: € 29,45
|
![]() ![]() Author: Costa Corrado; Portesine C. (cur.) Publisher: Argolibri Argolibri inaugura con questo volume la collana 'Costiana' dedicata alla pubblicazione, in collaborazione con l'Archivio Panizzi di Reggio Emilia, dell'opera completa (Opera poetica I-II, Opera in Prosa, Scritti Teatrali) del grande poeta ed artista emiliano Corrado Costa, protagonista, nelle vesti pataisiche di 'uomo invisibile', come lo stesso poeta-avvocato amava deinirsi, del periodo delle sperimentazioni artistiche e letterarie del secondo novecento. Per la prima volta l'intera opera poetica dell'autore sarà resa disponibile per i lettori, raccolta in due volumi di pregio: il primo dedicato alla produzione 'infantile e giovanile' e il secondo, con uscita prevista per l'autunno 2020, alle opere pubblicate in vita, ai testi dipersi in riviste e ad alcuni inediti della maturità artistica. Intrufolandosi tra cartoline, taccuini e diari scolastici, si potranno attraversare i luoghi sorgivi della weltenshauung e dell'immaginario costiano; a volte quasi 'scarabocchiate', tra ripensamenti e cancellature, o incastonate tra collagès e disegni (inconfondibile il tratto satirescofumettistico del pur giovanissimo Costa), il lettore potrà scoprire poesie e poemetti rimasti in d'ora inediti e sconosciuti al pubblico, rintracciando cos?? la presenza di alcuni nuclei tematici e leitmotive osservabili nella produzione matura, che prenderà avvio con la pubblicazione di Pseudobaudelaire, per Vanni Scheiwiller nel 1964, seguito dal saggio erotico-politico Inferno Provvisorio (Feltrinelli, 1971). In questa prima fase di appropriazione virtuosistica di modelli e tessere dal puzzle del passat € 20,00
|
2019 |
![]() ![]() Author: Costa P. (cur.); Buzzacchi C. (cur.); Pizzolato F. (cur.) Publisher: Giuffrè Una realtà che ormai caratterizza la nostra quotidianità è quella dell'impiego crescente di tecnologie, se non addirittura di metodologie scientifiche, il cui irrompere nella quotidianità delle nostre città è giustificato dalla tanto declamata attitudine delle tecnologie stesse a costruire un ambiente ed un sistema di convivenza più sicuro, dove la 'sicurezza' è qui intesa in senso ampio: è sicuro un ambito di vita dove l'ambiente è salvaguardato, i servizi urbani sono gestiti efficientemente, le scelte di consumo sono indirizzate secondo standard di qualità, le interazioni tra soggetti nel mercato funzionano secondo sistemi avanzati che rendono immediate le transazioni, i dati sanitari ed epidemiologici sono conosciuti e ben organizzati, e infine i comportamenti delle persone possono essere conosciuti se non addirittura controllati per arrivare fino all'ipotesi che siano anche prefigurati. Proprio questa ingegnerizzazione delle città, sospinta fino al cuore del sistema delle relazioni, apre a un'interrogazione - nel libro sviluppata - sulla qualità democratica di questa evoluzione che interpella e sfida la dimensione originariamente e costitutivamente politica della città, in quanto luogo di una convivenza rinnovata da una tessitura incessante e imprevedibile di relazioni concrete e personali. € 22,00
|
![]() ![]() Author: Costa C. (cur.) Publisher: Progetto Prada Arte Il volume approfondisce la ventennale collaborazione tra Fitch e Trecartin, iniziata nel 2000, e documenta il progetto 'Whether line', attraverso il quale i due artisti indagano il concetto di 'nuova' terra promessa e l'instabilità intrinseca all'appropriazione territoriale. € 65,00
|
![]() ![]() Author: Blumenfeld C. (cur.); Costamagn P. (cur.); Goe A. (cur.) Publisher: Silvana € 29,00
|
![]() ![]() Author: Preve Costanzo; Fiorillo C. (cur.) Publisher: Petite Plaisance Ripubblichiamo in queste pagine la seconda parte del volume intitolato 'Gesù: uomo nella storia, Dio nel pensiero', edito nel 1997 dalla editrice C.R.T., a firma sia di M.Bontempelli/C. Preve, i quali dello stesso anno avevano insieme licenziato anche 'Nichilismo, verità, storia', un testo in cui Preve quasi preannunciava la sua successiva elaborazione qui riproposta; nel capitolo 'Il miracolo di Gesù di Nazareth: l'unità di ontologia e di assiologia' Costanzo scriveva: «Il miracolo consisteva nel conoscere prima di tutto la verità [...]. La verità è unità di ontologia e di assiologia». Questo scritto propone al lettore una riflessione sui rapporti che intercorrono fra i due poli dell'esperienza religiosa e del pensiero filosofico nell'ambito unitario della costituzione del legame sociale capitalistico. La sua lettura richiederà probabilmente uno sforzo maggiore, rispetto alla lettura di una 'Vita di Gesù', anche da parte di chi dispone di una preparazione di base nella storia delle idee filosofiche. Tuttavia, si tratta di uno sforzo cui il lettore è invitato. € 13,00
|
![]() ![]() Author: Ducci Edda; Costa C. (cur.) Publisher: Anicia (Roma) Gli auctores sono quei 'pensatori e scrittori' che maggiormente hanno contribuito alla formazione del pensiero filosofico-educativo di Edda Ducci. Nel 1992, riferendosi a essi, l'autrice scriveva: «Arano profondo nel terreno dell'umano [...]. Sono primitivi e inattuali [...]. Escono e fanno uscire dal quotidiano [...]. Non fermano quando li si incontra, né inducono a fare la loro strada, ma invogliano a cercare liberamente ognuno la sua e a percorrerla» (E. Ducci, 'Approdi dell'umano'). Della sua filosofia dell'educazione essi sono stati le fonti o come meglio amava dire l'autrice: «le sorgenti fertili da cui attingere» (Ead., 'Il volto dell'educativo'). Tra i tanti autori che l'autrice casentinese propone per la sua filosofia dell'educazione, per questo terzo Quaderno, si è scelto di riportare la 'fragile' ma provocatoria proposta di Ferdinand Ebner. L'autore austriaco agli occhi dell'autrice può considerarsi una guida mai compiutamente segnata dal tempo, capace di rimuovere ignoranza e rozzezza, affinare il senso per l'educativo, indurre al rifiuto per un'omologazione negativa, invogliare a percorrere la propria strada... € 19,50
Scontato: € 18,53
|
![]() ![]() Author: Ducci Edda; Costa C. (cur.) Publisher: Anicia (Roma) I saggi riportati in questo quarto quaderno possono dirsi rappresentativi dell'impegno paidetico e umanistico di Edda Ducci. In essi si concretizza l'analisi fenomenologica e morfologica sulla relazione sostenuta dall'autrice nel 1974 in 'Essere e comunicare'. Tutto è in relazione e l'essere dell'uomo si perfeziona, comprende la propria incompiutezza, intenzionalità ed educabilità solo incontrando l'altro. Un modo di intendere la relazione che, sul modello kierkegaardiano, sarà sostenuto non tanto da un'arida comunicazione di 'sapere' quanto da una edificante comunicazione di 'potere' in grado di imporsi non solo come «comunicazione del vero ma fondamentalmente, in un discorso pedagogico, come comunicazione del valore». Relazione e comunicazione, 'pungoli' per la filosofia dell'educazione, attraverso auctores importanti quali Platone, Epitteto, Pseudo Boezio, santa Caterina o anche Ebner e Grazia Deledda. Essi saranno in grado di aprire a una 'libertà interiore' intesa dall'autrice come: «avvertenza profonda, non comunicabile in termini astrattamente razionalistici, ma attingibile e quasi sperimentabile». Approdare a questi temi vuol dire porsi sulla strada del pensare l'educazione nel costante contatto con una realtà che, mentre qualifica la convivenza, valorizza l'umano nell'uomo. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
2018 |
![]() ![]() Author: Malacrino C. (cur.); Paoletti M. (cur.); Costanzo D. (cur.) Publisher: Laruffa € 38,00
|
![]() ![]() Author: Preve Costanzo; Fiorillo C. (cur.) Publisher: Petite Plaisance Il Sessantotto è diventato un evento simbolico della storia del Novecento nei suoi due aspetti contraddittori. Un estremo tentativo di ringiovanimento delle rivoluzioni anticapitalistiche ottocentesche e novecentesche, e una riuscita modernizzazione del costume e delle forme di dominio sociali, rese più flessibili e informali. Come estremo tentativo di ringiovanimento delle rivoluzioni sociali della modernità, il Sessantotto ha dato luogo a filosofie di ottimo livello (da Althusser a Lukàcs), a pratiche politiche (dall'antifascismo all'operaismo), ed è stato il momento spartiacque fra la conclusione di un lungo dopoguerra e l'inizio di un'irresistibile mutamento di fase storica. Come momento di modernizzazione capitalistica è divenuto un mito di fondazione ideologica di una nuova classe dirigente 'flessibile'. L'interpretazione proposta è quella del Sessantotto come passaggio (cioè come condensazione temporale esemplare) di un processo di modernizzazione capitalistica che ha assunto la forma di una rivolta antiborghese, sulla base di una falsa coscienza necessaria basata su di una ideologia del ritorno alle sorgenti rivoluzionarie originali dell'utopia comunista. € 7,00
Scontato: € 6,65
|
![]() ![]() Author: Costazza A. (cur.); Romeo C. (cur.) Publisher: Alphabeta Il libro approfondisce i rapporti che intercorrono tra la storiografia e la letteratura applicandolo al contesto dell'Alto Adige/Südtirol, le cui particolari vicende storiche (annessione, politiche di assimilazione, Opzioni, guerra, tensioni etniche e attentati terroristici) sono entrate da tempo, con sempre maggiore intensità, nella rielaborazione letteraria. Oltre a saggi di contestualizzazione storico-letteraria, il volume raccoglie le riflessioni di storici e scrittori, di lingua tedesca e italiana, particolarmente coinvolti dal confronto rispettivamente con la narrazione e con la storia. Un invito ad approfondire e coltivare tale rapporto, destinato nel prossimo futuro a diventare sempre più importante. Contributi di Alessandro Costazza, Joachim Gatterer, Sepp Mall, Francesca Melandri, Carlo Romeo, Andrea Rossi, Anna Rottensteiner, Paolo Valente, Martha Verdorfer € 15,00
|
![]() ![]() Author: Costa C. (cur.) Publisher: Studium «L'interlocutore, nel dialogo, non è un nemico da vincere. Non è neanche un ingenuo da persuadere, né un ignorante da istruire, e nemmeno un adulatore di cui si sia andati alla ricerca. E il compagno di strada con cui si impara a sincronizzare il passo, giorno dopo giorno, verso la meta che l'uno fa intravedere all'altro. Con cui si cerca pazientemente un punto in comune, solido, che tenga, che consenta l'abbandono del solipsismo e la mutua comprensione. Che è un cercante, una persona reale, colta e avvicinata nella sua realtà. È colui mediante il quale la nostra vita interiore si illumina e si fa vera, per cui il nostro agire, e primamente quello interiore, attinge vigore e si dispiega. Questo richiede anzitutto che si impari ad essere attivi interiormente, che si restringa lo spazio della passività, indicato dal ricevere da fuori, dallo sperimentare quello che il diverso da noi ci invia, e che noi avvertiamo come un nostro mutamento provocato. Diventare attivi portando (o riportando) al vivo le fibre del proprio essere, vinta l'innata pigrizia, e vinta anche la paura di quell'irrepetibilità scritta in queste stesse fibre» (E. Ducci, 'Approdi dell'umano. Il dialogare minore'). € 26,50
Scontato: € 25,18
|
![]() ![]() Author: Tuymans L. (cur.); Costa C. (cur.) Publisher: Progetto Prada Arte € 60,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Svetonio C. Tranquillo; Costa S. (cur.) Publisher: La Vita Felice L'operetta rappresenta una frangia curiosa della produzione svetoniana: può infatti apparire sorprendente che il biografo dei Cesari abbia dedicato parte della sua ricerca biografica ai maestri di scuola. In realtà con il 'De grammaticis et rhetoribus' Svetonio aggiungeva un tassello del suo progetto volto a scrivere le vite di tutti gli uomini illustri di Roma, non solo della politica, ma soprattutto del mondo culturale. Insieme ai filosofi, agli oratori e ai poeti, anche i grammatici e i retori - il fondamento dell'educazione del Romano del ceto medio-alto - meritavano un posto tra i viri illustres e dal momento che tutte le altre serie di biografie diverse dai Cesari sono andate perdute, queste 25 piccole biografie (20 di grammatici, 5 di retori - ma l'opera è lacunosa alla fine) sono una reliquia non di poco conto di un contesto storico-letterario in cui la cultura romana - dopo la grande trattatistica ciceroniana e il poderoso manuale quintilianeo - riflette sui fondamenti della propria educazione e della propria scuola. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Costa C. (cur.) Publisher: Progetto Prada Arte Tra esperienza individuale e mitologie collettive, il progetto dell'artista Francesco Vezzoli traduce il suo sguardo in una forma visiva che esplora la produzione televisiva della Rai degli anni Settanta. € 70,00
Scontato: € 66,50
|
![]() ![]() Author: Dubolino P. (cur.); Dubolino C. (cur.); Costa F. (cur.) Publisher: La Tribuna Il Codice civile annotato con la giurisprudenza si presenta aggiornato, avendo recepito tutte le più recenti novità normative, nonché tutte le più recenti e importanti pronunce della Corte di Cassazione e della Corte Costituzionale. Le massime giurisprudenziali offrono una panoramica degli indirizzi affermatisi sino a oggi, evidenziando in modo particolare la composizione dei contrasti e il consolidamento degli orientamenti interpretativi operati dalle Sezioni Unite della Cassazione. Il commento giurisprudenziale è inoltre organizzato secondo un percorso originale e con sommari dettagliati, che facilitano il veloce reperimento delle massime più utili. Le parole chiave di ogni massima sono accuratamente evidenziate in modo di facilitare il lettore nel reperimento del principio guida della giurisprudenza. L'indice analitico-alfabetico, particolarmente dettagliato, agevola l'individuazione di ciascun argomento. Si segnala che il volume recepisce le modifiche apportate al Codice civile dal decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117 (Codice del terzo settore). € 95,00
|
2016 |
![]() ![]() Author: Dubolino P. (cur.); Dubolino C. (cur.); Costa F. (cur.) Publisher: La Tribuna II Codice civile annotato con la giurisprudenza si presenta aggiornatissimo, avendo recepito tutte le più recenti novità normative, nonché tutte le più recenti e importanti pronunce della Corte di Cassazione e della Corte Costituzionale. Le massime giurisprudenziali offrono una panoramica degli indirizzi affermatisi sino a oggi, evidenziando in modo particolare la composizione dei contrasti e il consolidamento degli orientamenti interpretativi operati dalle Sezioni Unite della Cassazione. II commento giurisprudenziale è inoltre organizzato secondo un percorso originale e con sommari dettagliati, che facilitano il veloce reperimento delle massime più utili. Le parole chiave di ogni massima sono accuratamente evidenziate, in modo di facilitare il lettore nel reperimento del principio guida della giurisprudenza. l'indice analitico-alfabetico, particolarmente dettagliato, agevola l'individuazione di ciascun argomento. Si segnala che il volume recepisce le modifiche apportate al Codice civile dalla L. 20 maggio 2016, n. 76, sulle unioni civili e le convivenze di fatto. € 95,00
|
![]() ![]() Author: Ducci Edda; Costa C. (cur.) Publisher: Anicia (Roma) Trovare un fondamento per una paideia filosofica attraverso una metafisica dell'essere: questo il fine che può riscontrarsi nei primissimi studi di Edda Ducci. Anche lei, dunque, si pone la domanda che tanto ha inquietato gli spiriti ricercanti della filosofia: 'quale la verità dell'essere?'. E proprio in queste pagine iniziali la studiosa casentinese ha tentato di offrire una risposta attraverso le voci di due commentatori alessandrini. Simplicio e Filopono, da lei allora frequentati, 'tappe non inutili e forse obbligate ella scrive per chi voglia affrontare seriamente il perenne interrogativo'. Tale fine diviene vitale per il pensiero filosofico-educativo di Edda Ducci, maturato attraverso Platone e il mito della caverna e intento ad offrire stimoli per una corretta azione educativa in cui la comprensione del proprio essere risulti essenziale per partecipare autenticamente alla propria natura e alla propria storia. In un tempo di aridità e di crisi per l'identità personale, l'impegno dell'autrice, che passa da una 'filosofia dell'essere' ad una 'pedagogia dell'essere', insegna che solo attraverso la decodificazione sempre più agile di situazioni interiori, e il ruminare la parola metexis, si può seriamente intendere la significanza dell'essere uomo in educazione. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|