![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() Author: Balthasar Hans Urs von Publisher: Queriniana Anche se rientra a pieno titolo nel nostro orizzonte, la morte è al contempo quanto di più incomprensibile esista. In tre profonde meditazioni von Balthasar indaga il mistero della morte. Interroga l'aspirazione che abita ogni essere umano: quella di voler produrre, nel tempo che scorre, qualcosa che sappia di eterno. Il teologo scende nelle profondità del mistero pasquale, medita sulla morte e risurrezione di Gesù, riflette sulla comunione dei santi. E mostra così quale risposta il cristianesimo offra al paradosso della morte, dischiudendone il significato per i battezzati di oggi. «La morte calpesta e sparge al vengo quel po' di senso che ha fatica siamo riusciti a racimolare in un'intera vita. Quando muore una persona amata, tutto il senso della sua vita viene messo tra parentesi. Ora: il cristianesimo, presentandosi come messaggio di salvezza, quale soluzione sa offrire a questa contraddizione in definitiva insopportabile?». «Essere tenuti solo a dare, e a ricevere solo donando: in questo paradosso vita e morte sembrano quasi risolversi, come trasfigurate, l'una dall'altra» (Hans Urs von Balthasar). € 6,00
Scontato: € 5,70
|
![]() ![]() Author: Balthasar Hans Urs von Publisher: Jaca Book 'Dante e la Divina Commedia' fa parte del lavoro di Balthasar sugli «Stili laicali», figure essenziali della sua Estetica Teologica. Per l'autore ci sono opere letterarie che ci prendono per mano, come Beatrice fa con Dante, per condurci verso la Rivelazione. La chiave di lettura di Balthasar punta a individuare l'orizzonte e il culmine della visione dantesca, che è costituito da Maria, con l'inno alla Vergine, che Dante affida a san Bonaventura. Maria tra gli angeli è la Signora del Paradiso, quel lato del Paradiso che Dante si sente di descrivere preparato e accompagnato da Beatrice, che ha sostituito Virgilio nella peregrinazione. Dante non si addentra oltre nel mistero cristologico e trinitario, la sua filosofia e la sua poesia si compiono nella contemplazione di Maria. Nell'Inferno Dante era stato un fine lettore della Storia e Balthasar non può non notare che l'Inferno di Dante non è ancora stato visitato dal Cristo risorto. Il Cristo risorto dell'arte bizantina, che prende e porta con sé Adamo ed Eva e l'umanità tutta. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Balthasar Hans Urs von Publisher: Jaca Book 'Verità del mondo' è il primo volume di Teologica, la terza anta della trilogia di Balthasar che vede prima Gloria (l'Estetica) e Teodrammatica. Come nell'Estetica sono messe in relazione bellezza del mondo e gloria di Dio, e come nella Teodrammatica la libertà finita e divinamente infinita, così nella Teologica si riflette sulla relazione tra la struttura della verità creata e di quella divina. «Il presente volume, Verità del Mondo, procede prevalentemente per via filosofica. L'essere finito viene indagato nelle sue strutture di verità [...]. In questa indagine il lettore incontrerà forse qualcosa di meno solito, qualcosa di impercettibilmente uscito di vista a cominciare dall'antichità ed anche dalla patristica, ma che si può senz'altro giustificare in retrospettiva sulla grande tradizione. [...] Solo nel capitolo finale diverrà tematico il rinvio delle strutture intramondane da noi indagate a un divino Logos trascendente». «L'unità indissolubile della verità terrena con il movimento del bene e del bello indica con sufficiente chiarezza in direzione del significato di questo mistero dell'essere, che deve consistere nell'assoluto accrescimento e adempimento del mistero di Dio stesso: mistero della dedizione senza perché, alla quale dev'essere ricondotto tutto ciò che si deve capire come alla causa che fonda sé stessa. [...] Ma che ci sia in genere verità ed eterna verità ha il suo fondamento nell'amore. Se la verità è la cosa più estrema in Dio, allora noi potremmo guardare con gli occhi aperti nei suoi abissi, abbacinati forse da tanta luce, ma non impediti nella spinta d € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Author: Balthasar Hans Urs von; Zardin D. (cur.) Publisher: Cantagalli L'amore umano come dramma è al centro dell'opera di Paul Claudel. La sua attrattiva spalanca le porte al desiderio di pienezza e di compimento della persona, che si realizza solo nell'apertura dell'io al tu che promette di colmare un bisogno inesauribile. Ma la comunione dell'io e del tu è sempre segnata dal limite: l'altro non basta mai, rimanda a una attesa ancora più profonda, totale, che sta al di là di ogni nostro possesso e di ogni nostra misura. La ricerca non si può fermare: spalanca al respiro di un assoluto che ci oltrepassa, a una risposta ultima e definitiva che ci introduce nel vortice di una salvezza dilatata fino ai confini estremi del cosmo. Hans Urs Von Balthasar ha inserito questi temi nella sua visione appassionata dell'eterno intreccio dei rapporti tra Dio e la storia dell'uomo. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Balthasar Hans Urs von; Francesconi G. (cur.) Publisher: Queriniana All'inizio degli anni Sessanta un maturo Josef Hegenbarth (1884-1962) realizzò le quattordici stazioni della Via crucis per la cattedrale S. Edvige a Berlino, appena ricostruita. A quell'opera l'artista - pittore, grafico, illustratore e ritrattista tedesco - diede forma dopo lunghe esitazioni: senza preparazione, contrariamente al suo solito, e inseguendo con passione una visione artistica e religiosa, egli abbozzò i quattordici disegni a pennello in bianco e nero, un foglio dopo l'altro, impiegandoci poche settimane. Hans Urs von Balthasar è entrato in una sorta di sintonia letteraria e teologica con i disegni dell'artista e ne ha scritto un commento, accompagnando le immagini parola per parola. Ne è nato un bellissimo testo per la meditazione e per la preghiera: non un commento estetico, ma una riflessione aperta sul dramma del dolore del Cristo, scritto dall'autore della Teodrammatica. In una rinnovata veste grafica, un bellissimo testo per la meditazione e la preghiera: il commento di un gigante della teologia al dramma della croce, seguendo le pennellate dei disegni in bianco e nero di Josef Hegenbarth per la cattedrale di S. Edvige a Berlino. Non un commento estetico, ma una riflessione aperta sul dramma del dolore del Cristo. € 6,00
Scontato: € 5,70
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Balthasar Hans Urs von Publisher: Queriniana Dio è forse un Assoluto che resta silente, al di là di ogni parola terrena? Oppure ha rivolto la sua parola all'umanità? Se è vera la prima ipotesi, tutti i sentieri sono aperti per tendere verso l'Indicibile. E tutte le forme di meditazione dell'umanità fatalmente si assomigliano, in fondo. Se invece è corretta la seconda ipotesi, «allora entriamo nello spazio biblico, nello spazio delle tre religioni monoteiste; e la meditazione può avere significato solo come riflessione e appropriazione sempre più profonda della parola che Dio ha pronunciato su se stesso, su di noi e sul mondo». Attingendo ad una profonda esperienza spirituale durata tutta una vita, un gigante della teologia del Novecento come Hans Urs von Balthasar sviluppa qui le sue riflessioni sulla specificità della meditazione cristiana. E lo fa in maniera straordinariamente ricca, intensa e precisa. € 8,00
|
![]() ![]() Author: Balthasar Hans Urs von Publisher: LAS Hans Urs von Balthasar ha scritto queste meditazioni teologiche sulla vita di Gesù contemplando alcune immagini tratte da uno dei più antichi cicli pittorici della vita di Gesù, il più antico dell'arte tedesca. Si tratta di 41 immagini ricavate dal Codice Egbert, 7 ricavate dall'Evangeliario di Ottone III (T 1002), una immagine appartenente all'Evangeliario dell'Imperatore Enrico III (T 1056) Il Codex Egberti è un'opera in miniatura realizzata tra il 980 e il 983 nello Scriptorium dell'Abbazia di Reichenau, per conto dell'arcivescovo di Trevivi Egberto. L'Evangeliario di Ottone III è un'opera in miniatura creata verso l'anno 1000 su commissione dell'imperatore Ottone III presso lo Scriptorium dell'Abbazia di Reichenau. Il titolo del libro: 'Venite e vedrete' (Gv 1,39) è l'invito a seguirlo che Gesù rivolse a primi discepoli. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Balthasar Hans Urs von Publisher: Jaca Book Come per i volumi precedenti dei Saggi teologici, anche questo titolo deve essere inteso come una specie di leitmotiv, che riecheggia in libere variazioni attraverso la maggior parte degli articoli qui raccolti. Solo uno d'essi fa risuonare il motivo espressamente, anch'esso senza la pretesa di esaurirne le intrinseche potenzialità. Per quest'intero libro composto di saggi è circostanza caratterizzante invece che l'oggetto principale sia abbordato dai lati più diversi, che sovente esso s'affacci ad inattese svolte del cammino e si presenti in modo nuovo allo sguardo. Esiste sì una luce centrale, ma ne divengono visibili solo diverse irradiazioni. Forse uno spirito assetato di sistematicità, che vorrebbe senz'altro costruire, dai frammenti, una totalità, potrebbe mettere in ordine le pietruzze e poi comporle in un mosaico. L'autore diffida di tali intraprese, che vogliono trar fuori il mysterium dal suo nascondimento ed esibirlo svelato. Dío abita in una luce inaccessibile. Il tema tuttavia, intorno a cui ci si aggira senza pretese, è tale da interessare in modo centrale Chiesa e cristiani. Nel divergere dei due aspetti uniti nel titolo sta il motivo d'ogni minaccia e d'ogni atrofia del cristianesimo attuale. E poiché è assai difficile congiungere rinnovatamente gli aspetti, una volta che siano stati separati, preferibilmente cerchiamo di considerarli dalla sfera donde hanno origine, nella quale essi, fecondandosi eternamente in modo reciproco, stanno intrinsecati l'uno nell'altro. La riforma non si compie mai col reincollare i pezzi rotti; ma: «Dal tronco di Isai germina un € 40,00
Scontato: € 38,00
|
2018 |
![]() ![]() Author: Balthasar Hans Urs von Publisher: Ancora Un grande teologo presenta la profonda esperienza spirituale di una giovane mistica Carmelitana, Elisabetta della Trinità (Digione, 1880-1906). Il saggio è stato concepito come una specie di raffronto con il messaggio di Teresa di Lisieux, morta pochi anni prima. L'autore «lascia parlare i pensieri stessi di Elisabetta, accostati l'uno all'altro in un mosaico di testi comparativi, per poi semplicemente - quasi stando al di fuori - allargare il respiro sul terreno teologico» (dalla Premessa). € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Balthasar Hans Urs von Publisher: Jaca Book Il discorso sull'angoscia sembra scomparso dall'orizzonte culturale ma non si è dileguato il senso di paura, di abbandono e solitudine dell'uomo. Balthasar apre uno spazio di riflessione entrando in stretto dialogo con la filosofia, in modo particolare con Heidegger e con le analisi del pensiero freudiano. A partire dalle intuizioni dell'unica riflessione teologica esistente nei tempi moderni su questo tema, il 'Concetto di Angoscia' di Kierkegaard, Balthasar intende dar corpo a una «teologia dell'angoscia» che, da un lato, ne ridimensioni l'«ipertrofia» nella nostra epoca e, dall'altro la collochi all'interno di un discorso rivelativo: il grido di Gesù sulla croce «dice» di Dio e dell'Uomo. Il libro, partendo dalla parola delle Sacre Scritture, mette poi in rilievo i molteplici livelli in cui si articola il fenomeno dell'angoscia, cogliendone nessi, distinzioni e movimenti, per concludersi con un affondo sull'essenza dell'angoscia, in cui verificare se l'impostazione biblica ha potuto dirci di più e più in profondità di Kierkegaard e dei suoi prosecutori. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
1918 |
![]() ![]() Author: Balthasar Hans Urs von Publisher: Bloomsbury T & T Clark € 32,90
|
|
1917 |
![]() ![]() Author: Balthasar Hans Urs von, Lawry Antje (TRN), Englund Sr. Sergia (TRN) Publisher: Ignatius Pr € 14,80
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Balthasar Hans Urs von; Sommavilla G. (cur.) Publisher: Jaca Book ''Gloria' è la prima parte della grande esposizione balthasariana della fede cattolica. Prendendo le mosse dagli attributi dell'essere (bello, buono, vero), Balthasar ha trattato in questa prima parte della 'bellezza' del mondo e della 'gloria' di Dio, nella seconda ( Teodrammatica) della libertà finita e infinita, e nella terza (Teologica) l'insieme delle questioni concernenti la verità creata, la verità divina, nonché il loro reciproco rapporto. Gli scribi e i farisei della nostra epoca, i quali trasformano la bibbia in fredde chiacchiere che uccidono lo spirito e 0 cuore, io non li voglio certo a testimoni della mia fede intima e viva. So bene come costoro sono arrivati a questo punto, e poiché Dio perdona loro di aver ucciso Cristo peggio dei giudei, perché riducono la sua parola a lettera morta e riducono lui, il vivente, a vuota immagine idolatrica, poiché Dio perdona loro, perdono loro anch'io. Solo vorrei esporre me e il mio cuore non là dove viene frainteso, e perciò sto zitto davanti ai teologi di professione... altrettanto volentieri quanto davanti a quelli che non vogliono più saperne di tutto questo per la ragione che, cresciuti fin dall'infanzia nella fede della morta lettera e del terrore, hanno perduto la voglia di ogni religione che pure è il primo e il supremo bisogno dell'uomo... Era necessario che tutto ciò si verificasse nel modo come ora è ovunque e in particolare nella religione, e quanto alla religione le cose stanno quasi al modo come stavano quando Cristo venne al mondo. Ma proprio come dopo l'inverno succede la primavera, è sempre venuta dopo la m € 35,00
|
![]() ![]() Author: Giussani Luigi; Balthasar Hans Urs von Publisher: Jaca Book «Per questo il cristiano può percorrere il suo cammino nel mondo con una speranza fresca, credibile, creata dall'origine divina, e nella misura in cui permane alla fonte e beve da essa può indirizzarvi anche gli altri, gli assetati: sì, per mezzo suo può far bere anche gli altri a questa origine (Gv 4,14; 7,37ss). Può realizzare attorno a sé un modello di esistenza libero dalle potenze personali e sociali del mondo, e donare al di sopra della morte (in tutte le sue possibili forme) un presentimento di vita di resurrezione: nel nascondimento è vero (Col 3,3), ma con tanta efficienza da cambiare a livello di vita il tessuto della società umana.» (Hans Urs von Balthasar, Einsiedeln 1971) «Il destino e l'intenzione profonda della comunità cristiana è il mondo, 'per gli uomini': una dedizione profonda e appassionata agli uomini e al loro destino, una tensione a rendere presente dentro la trama della convivenza solita, in cui gli uomini soffrono, sperano, tentano, negano, attendono il senso ultimo delle cose, il Fatto di Gesù Cristo unica salvezza degli uomini. Il 'per gli uomini' è il motivo storicamente esauriente la vita della comunità cristiana. L'apertura incondizionata alla missione è garanzia di verità e di autenticità della vita stessa della comunità cristiana: 'Per essi io consacro me stesso, affinché siano anch'essi consacrati in verità'» (Luigi Giussani, Einsiedeln 1971). Prefazione di Julián Carrón. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Balthasar Hans Urs von Publisher: Jaca Book In questo quarto volume si tratta di un'«azione» lungamente preparata. Nel primo è stata anzitutto elaborata una precomprensione della categoria del drammatico come introduzione alla comprensione della rivelazione (o «teologia»). Poi occorreva presentare i personaggi del dramma. Ma nella tensione tra la libertà riconosciuta della creatura davanti a Dio (vol. due) e l'inclusione di questa libertà in Cristo, a partire dal quale soltanto si danno personaggi teodrammatici (vol. tre), c'era già l'esca di accensione per qualcosa di così esplosivo che non si poteva cominciare altrimenti che nel «segno dell'Apocalisse». Essa già indica che l'agire della libertà umana non può essere aggirato o sorvolato dal più vasto agire dell'«Agnello come immolato» e ridotto a fattore inoffensivo. Qui il discorso non è quello di una apocatastasi che inserisce l'impegno cristiano tra Dio e l'uomo in un panorama filosofico (alla maniera di Plotino o di Hegel) circa un'emersione e un rientro del mondo nella divinità. Giacché si dà un'insurrezione titanica degli uomini contro la loro inclusione nel mistero della croce. Fin dal tempo di Cristo esiste una passione anticristica: «Se io non fossi venuto e non avessi parlato loro, essi sarebbero senza peccato». Solo là dove si apre il cielo si spalanca anche l'inferno. € 40,00
Scontato: € 18,00
|
![]() ![]() Author: Balthasar Hans Urs von Publisher: Queriniana Questo libro riproduce per la prima volta due saggi di un'attualità sconcertante: stesi nel 1955 e mai editi prima d'ora «per motivi non più ricostruibili», oggi vengono pubblicati a cura di un profondo conoscitore dell'opera balthasariana, il teologo svizzero A.M. Haas, e con una documentata e illuminante Postfazione del teologo di Vienna J.-H. Tück. In queste pagine von Balthasar riesce a delineare una teologia delle cose ultime nel senso di «una teologia della finitezza» (W. Löser). Con l'affascinante forza linguistica della sua prosa teologica, von Balthasar presenta l'insegnamento escatologico della chiesa in alcuni aspetti che segneranno il suo pensiero successivo: risultano decisivi, in particolare, il recupero della centralità di Cristo e della speranza universale, ma anche il riferimento alla teologia della croce e alla 'discesa agli inferi'. Quest'ultimo elemento è stato indicato da Joseph Ratzinger come il vero contrassegno del pensiero balthasariano. «Queste righe vengono consegnate alle stampe, superando le mie esitazioni, unicamente per far risplendere meglio possibile nella dottrina tradizionale della chiesa - dalla quale non ci si deve scostare in alcun punto - la centralità cristologica». Così lo stesso von Balthasar in una sua Prefazione, che concludeva richiamando l'importanza della 'discesa agli inferi': «Chi si rifiuta di guardare in quella profondità difficilmente potrebbe riuscire a sviluppare tutto il concetto di grazia e redenzione che ci è accessibile nella fede». € 17,00
Scontato: € 16,15
|
![]() ![]() Author: Balthasar Hans Urs von Publisher: Jaca Book 'Questo terzo volume di Saggi teologici si aggira attorno al tema 'spirito santo'. Il primo era costruito, come attorno al suo centro, attorno al verbo di Dio fatto uomo; il secondo, attorno alla Chiesa conformata a lui, e le due opere si completavano a vicenda. Lo spirito santo, da una parte, è certo lo spirito che è attivo tra Cristo e la Chiesa, cosicché molti argomenti dei primi due volumi in questo si trovano svolti ulteriormente con sviluppo organico; ma d'altra parte esso è lo spirito santo che promana dall'unità Cristo-Chiesa (come dall'eterna unità del Padre col Figlio) e quindi apertura che l'unione d'amore tra sposa e sposo sperimenta verso il nuovo, verso il figlio, verso il mondo della creazione, oggi anche e appunto verso il mondo 'mondano', non cristiano. Il Vaticano il ha orientato in modo distintivo la sua riflessione verso questa apertura, e ha stimolato i cristiani a fare altrettanto; proprio in questo, il periodo post-conciliare è un tempo all'insegna dello spirito santo. Che quest'apertura possa costituire pure un pericolo per gli uomini custoditi al sicuro entro la Chiesa, quando vengano spinti repentinamente, senza adeguata preparazione, ad affrontare tutta la secolarità del mondo, che irrompe nella Chiesa in ampi flutti attraverso le dighe disserrate, noi lo esperiamo nella vita quotidiana, e senz'altro non in misura decrescente. Perciò alcuni saggi del presente volume hanno un nuovo carattere: cercano di concentrare il messaggio cristiano, di indirizzare verso il centro inalienabile, di metterlo al sicuro, di coltivarne lo studio partendo da tutti i € 38,00
Scontato: € 36,10
|
![]() ![]() Author: Balthasar Hans Urs von Publisher: Jaca Book Negli anni '40 von Balthasar fu a lungo in dialogo con Karl Barth (La teologia di Karl Barth, Jaca Book). Dell'autore protestante egli ammirava in particolare la dottrina dell'elezione, «questo geniale superamento di Calvino», per cui in Cristo Dio ha pronunciato il suo sì per il mondo e per ogni uomo. Tuttavia egli intravede anche le obiezioni che si possono avanzare a Barth: che senso ha la storia prima di Cristo? Si può ancora parlare di storia cristiana se tutto dipende dall'evento unico e irripetibile di Cristo? Balthasar aveva già tentato di dare una risposta a questi interrogativi in Teologia della storia, scritto nel 1950. Ritorna sull'argomento nel 1963, quando, pur essendo già iniziata la pubblicazione di Gloria, esce II tutto nel frammento, che ancora una volta si interroga sul significato del tempo di fronte all'eternità. «Come nel mio precedente breve libro Teologia della storia, anche qui non verrà presentata una trattazione globale sulla teologia della storia. Saranno presi in considerazione soltanto alcuni temi principali secondo un movimento di pensiero 'ciclico', per cui gli stessi problemi - o altri analoghi - saranno ripresi più di una volta a diversi livelli. Così ci si imbatte pressoché costantemente in temi come il problema del tempo, del centro e della fine del tempo, la questione dell'apertura della ragione e della rivelazione, il problema dei Giudei e dei Pagani e così via. Le questioni sono scelte secondo un preciso riferimento al tema generale indicato nel titolo: dove dobbiamo rivolgere il nostro sguardo per scorgere, nella frammentarietà della € 37,00
Scontato: € 35,15
|
2016 |
![]() ![]() Author: Balthasar Hans Urs von Publisher: Queriniana La situazione che von Balthasar evoca in Cordula - testo divenuto classico - è quella di una chiesa profondamente turbata, di una comunità smarrita sia nei concetti sia nella prassi: vittima di una qualche tragica illusione che impedisce di esserne chiaramente coscienti. Esiste un criterio per stabilire con certezza che la strada che i cristiani stanno percorrendo è quella giusta? Il criterio esiste, inequivocabilmente; ed è uno solo: la croce di Cristo. Lì si manifesta la gloria di Dio, il quale nella testimonianza del Figlio che si sacrifica fino alla morte si rivela come dono totale di sé. Il caso serio è dunque l'essenza del cristianesimo. Il caso serio è il criterio costitutivo della vita della chiesa, sempre. € 13,50
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Balthasar Hans Urs von Publisher: San Paolo Edizioni Nel corso della storia della Chiesa la devozione per la Madre di Gesù, grazie alla sua particolare posizione nell'opera di salvezza, fiorì rigogliosa assumendo talvolta forme persino troppo esuberanti. La posizione di Maria nella dottrina della Chiesa e la sua venerazione hanno costituito motivo di tensioni. In questi quattro interventi Hans Urs von Balthasar cerca un accordo per superare gli opposti estremismi, ed esprimere in modo nuovo e in conformità ai tempi ciò che è sempre valido nella venerazione e devozione alla Madre di Dio. € 8,90
|
![]() ![]() Author: Balthasar Hans Urs von; Guerriero E. (cur.) Publisher: Jaca Book 'Il volume 'Sponsa Verbi', che raccoglie quindici saggi teologici (scritti da Hans Urs von Balthasar tra il 1939 e il 1961), fu pubblicato da Johannes Verlag proprio mentre fervevano i preparativi per la celebrazione del Concilio Ecumenico Vaticano II, che papa Giovanni XXIII aveva annunciato nel gennaio del 1959. La chiave di lettura autorevole e autorizzata per individuare il cuore di questi saggi (raggruppati in tre parti) sta nell'intenzione dichiarata dall'autore di voler offrire soltanto delle 'pietre di costruzione per una futura ecclesiologia sistematica'. Tuttavia, affinché esse non restassero disperse e slegate tra loro, l'autore si preoccupava subito che venisse prestata un'attenzione sistematica, senza distrazioni, al 'mistero del centro'. Per Hans Urs von Balthasar ogni questione era soltanto una finestra (e sapeva bene che 'si aprono molte finestre'), da cui 'gettare uno sguardo sul centro, che tuttavia resta celato nel recesso più segreto. Nella fede ne abbiamo notizia e siamo indirizzati a interpretare quanto nella Chiesa è manifesto con la luce che proviene da là. Ciò, sotto molti rispetti, dà il risultato di un'immagine della Chiesa diversa da quella che oggi è moderna e in uso'.' (Dalla prefazione di Antonio Maria Sicari) € 38,00
Scontato: € 36,10
|
1914 |
![]() ![]() Author: Balthasar Hans Urs von, Krauth Lothar (TRN), Barron Robert (FRW) Publisher: Ignatius Pr This book is perhaps one of the most misunderstood works of Catholic theology of our time. Critics contend that von Balthasar espouses universalism, the idea that all men will certainly be saved. Yet, as von Balthasar insists, damnation is a real possibility—for others but also for ourselves. Indeed, he explores the nature of damnation with sobering clarity. At the same time, he contends that a deep understanding of God's merciful love and human freedom, and a careful reading of the Catholic tradition, point to the possibility—not the certainty—that, in the end, all men will accept the salvation Christ won for all. For this all-embracing salvation, von Balthasar says, we may dare hope, we must pray, and with God’s help we must work. The Catholic Church's teaching on Hell has been generally neglected by theologians, with the notable exception of von Balthasar. He grounds his reflections clearly in Sacred Scripture, and in Catholic teaching. While the Church asserts that certain individuals are in Heaven ('saints'), it never declares a specific individual to be in Hell. In fact, the Church hopes that in their final moments of life, even the greatest sinners would have repented of their terrible sins, and be saved. Sacred Scripture states, 'God...desires all men to be saved and to come to the knowledge of the truth. For there is one God, and there is one Mediator between God and man, the man Christ Jesus, who gave himself as a ransom for all' (1st Timothy, 2:4). € 18,50
|
![]() ![]() Author: Balthasar Hans Urs von, Walker Adrian (TRN) Publisher: Ignatius Pr The last volume in this theological series, these works present a rare opportunity to experience Balthasar's synthetic and comprehensive treatment of major themes in theology without having to make one's way through more extensive works which cover a much wider scope. Each volume focuses on a specific aspect of theology or spirituality and presents it with all the richness which comes from his immense erudition, but in a style that is directed and intelligible since few of these essays were intended for scholarly audiences. They give an excellent overview of the writings and thought of one of the outstanding theologians of this century. In this final volume, Balthasar focuses on the purpose of man as created by God. He begins with these words: Man is 'created to praise, reverence, and serve God our Lord, and by means of this to save [his] soul.' Constant repetition has made this line from the Ignatian Spiritual Exercises seem like a trite platitude. What could we possibly say about these words that has not already been said before? Of course, scarcely anyone still remembers, or is even willing to acknowledge, this Ignatian insight, though Ignatius himself understood it as the 'principle and foundation' of all human and Christian truth, or at least as a summary of the ABC's for people wanting an introduction to Christianity. A bird's eye view of the history of Christian theology reveals an astonishing truth: The seemingly banal gateway to the Spiritual Exercises turns out to be anything but traditional, at least if it is the great tradition of European thinking that we have in mind. Divided into two parts, PRAISE, REVERENCE, AND SERVICE and BEFORE GOD'S FACE-IN GOD'S HEART, some of the many topics Balthasar covers in this volume include: The Serenity of the Surrendered Self, On the Christian's Capacity to See, Health between Science and Wisdom, The Person, Sexuality, and Death, The Dignity of Women, Mary and the Holy Spirit, The Eternal Child, How God Forgives, Introspection and Self-transcendence, God among Us, Peace in Theology, The Beatitudes and Human Rights, Finding God in All Things, and more. € 27,70
|
![]() ![]() Author: Balthasar Hans Urs von, Davidson Frank (TRN) Publisher: Ignatius Pr The title of this book is a short question. In its longer form, the question would be: 'In the changed circumstances after the 2nd Vatican Council--with its theme of aggiornamento or 'updating', especially in the areas of the Bible, the Liturgy, Ecumenism, and openness to the modern world--what does it really mean to be a Christian today?' Balthasar begins by acknowledging the confusion of many in the post-Conciliar period. He then describes the valuable contributions of the Council in those four areas. But he also describes their 'shadows': what could go wrong and often did go wrong. Finally he points out the path to genuine renewal in the personal life of the Christian and in the Christian's service of the world. Among the key topics and issues Balthasar discusses that are important for the authentic renewal of the Christian life include: The Primacy of Contemplation, Who Is a 'Mature Christian'? , Love, the Form of the Christian Life, How Should a Christian Serve the World--and How Not?, Despite Everything, a Single Commitment , and Prayer, Hope, and the Profane. 'We must therefore resolve to turn around and approach what seemed to be behind us as something before us. To have the question before us, 'Who is a Christian?', together with our effort to answer it, is the right approach, for the answer will necessarily come to us from the source from which our Christian life itself is given, namely, God's living Word . . . We rightly find God in the sign of Word and Sacrament, but only in order to seek him ever more passionately where he is not and where we must bring him. Or, rather where he already dwells unseen, and where we must discover him.' -Hans urs von Balthasar € 13,90
|
1913 |
![]() ![]() Author: Balthasar Hans Urs von, Davidson Frank (TRN) Publisher: Ignatius Pr Priesthood and crisis are two words that appear to be very closely related. Or so it has seemed for the past thirty years and more. The crisis in the priestly ministry is constantly showing new sides, however--the issue of the priest's own self-understanding, for example, the interplay of the various different vocations within the Church, and the struggle, in the face of a plethora of different offices and ministries, to discern what constitutes the speci?c priestly dimension and identity. Again and again, in his theological writings, Hans Urs von Balthasar has addressed the fundamental issues of office and ministry, of priesthood and discipleship. He has uncovered the foundations from a biblical and theological historical perspective and has offered answers to the current problems of priestly existence. This book presents the confrontation with relevant trends, and at the same time the opposing current generated by von Balthasar, since he does not follow popular positions but instead gives us the very core of the Gospel and of revelation, like rye bread. In order to illuminate the spirituality and meaning of the life of the priest of today, von Balthasar goes back to the origins, to the apostles, to their calling, and above all to that moment from which their apostolic mission and their entire Christian existence originates, the Paschal mystery of Jesus. On the eve of his death, Jesus establishes the Eucharist and the priesthood; immediately after his Resurrection he bestows on the disciples the power to forgive sins, entrusts his sheep to Peter, and sends them out into the whole world. Thus von Balthasar considers the life and mission of today's priests in continuity not only with the ?rst apostles, but above all, with Jesus himself. The person and mission of Jesus Christ stand at the center of priestly spirituality. Hence all the re?ections in this work revolve unswervingly around Jesus Christ and his mission. Jesus is the source and norm of priestly existence. Only when God, made manifest in the ?gure of the Savior Jesus Christ, is understood as the center from which this priestly existence springs, and only when this enduring center is proclaimed, can the bold presumption of the Lord in entrusting his mission to weak men be understood in con?dent trust and attract new followers, even in lean times. € 13,90
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Balthasar Hans Urs von; Haas A. M. (cur.) Publisher: Queriniana Il libro propone in traduzione italiana il saggio (1956) di Hans Urs von Balthasar, noto come Gottesfrage: nel frattempo diventato un 'classico' del suo pensiero. L'Autore considerava questo suo saggio 'un frammento'. E tuttavia si tratta di un frammento che getta una luce sul Tutto, sull'essenziale: «In quanto teologo mi sono interessato soltanto alla realtà cristiana; e così, alla fine, tutto si accalca sullo stretto passaggio all''unico necessario'». Nelle due parti che lo costituiscono il testo di Balthasar si concentra sul rapporto tra scienza e religione e tra religione e cristianesimo: la religione diventa così il punto focale della riflessione, mentre scienza e cristianesimo rappresentano le matrici sulle cui basi avviene il confronto, e pure lo scontro, con la cultura odierna. In questo contesto si pone oggi in modo particolarmente acuto la 'questione di Dio', o meglio la domanda di Dio dell'uomo contemporaneo. Per questa strada l'uomo d'oggi può riscoprire in modo nuovo anche se stesso: «Egli è libero come domanda rivolta a Dio»! € 32,00
|
![]() ![]() Author: Balthasar Hans Urs von Publisher: LAS € 7,00
Scontato: € 6,65
|
1912 |
![]() ![]() Author: Balthasar Hans Urs von, Stockl Martina (TRN) Publisher: Ignatius Pr € 11,10
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Balthasar Hans Urs von Publisher: Jaca Book Teodrammatica è la seconda parte della grande esposizione balthasariana della fede cattolica. Prendendo le mosse dagli attributi dell'essere (bello, buono, vero), Balthasar ha trattato nella prima parte (Gloria) della 'bellezza' del mondo e della 'gloria' di Dio, nella seconda (Teodrammatica) della libertà finita e infinita e nella terza (Teologica) l'insieme delle questioni concernenti la verità creata, la verità divina, nonché il loro reciproco rapporto. 'Ciò che qui interessa è questo grande complesso che è il teatro: il fatto che si dà qualcosa che assume struttura di rappresentazione in movimento. Ed interessa in ultima analisi ciò che viene rappresentato. Questo complesso dev'essere reso trasparente in ordine alla teologia, e tutti i suoi elementi devono essere resi utili per essa. Ci sarebbe naturalmente anche una possibilità filosofica di comprendere il teatro, la quale potrebbe iniziare dal fenomeno per cui già il bambino è solito tradurre in situazioni teatrali il mondo della sua esperienza: nella percezione delle cose e delle sue reazioni ad esse, nella lingua e nelle lorme del gioco infantile. A partire di qui il teatrale si può intendere come un istinto primordiale dell'uomo, un istinto di cui è stato detto che è più primitivo dei nostri stessi bisogni estetici.' (dalla prefazione) € 52,00
|
![]() ![]() Author: Balthasar Hans Urs von Publisher: Jaca Book 'Nell'introduzione al primo volume della teodrammatica la 'drammatica' è stata situata tra 'estetica e logica', e perciò concepita come il centro di una riflessione integrale della rivelazione cristiana'. 'Il presente secondo volume e il terzo, a cui spetta di presentare i personaggi del dramma, si trovano subito davanti a una grande difficoltà. Chi, all'oscuro dell'azione drammatica e prima che si alzi il sipario, scorre sul programma la lista dei 'personaggi' e cerca in qualche modo di immaginarsene le caratteristiche, non sa nulla del dramma e riesce a mala pena ad anticipare qualcosa del contenuto. [...] Noi dobbiamo perciò essere ben consapevoli già in questo volume, come in quello successivo, che delineano i personaggi cioè i centri soggettivi dell'azione, che quanto verrà detto via via - poniamo la fondazione della libertà creata - non potrà essere reso intelligibile se non mediante quanto sarà rivelato in definitiva: il mistero divino trinitario e il mistero soteriologico della Chiesa'. (dalla premessa) € 35,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|