![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
1982 |
![]() ![]() Author: Grillot de Givry Emile; Huai-Nan-Tze; Andreani S. (cur.) Publisher: Edizioni Mediterranee Grillot de Givry propone ed 'offre', poiché il termine è in questo caso corretto e mediato dalla sua capacità, il valore ermeneutico del senso di ogni meditazione. Il suo rapporto col mondo vuole che la meditazione si travesta di stoffe alchemiche. Un modo come un altro per seguire la via della spiritualità. È la logica intima e complessa dello Athanor che si desume per interne ma anche esterne ed estreme contemplazioni. La purezza del proprio 'Io' informa il corpo della sua caduca presenza. La preghiera meditante di Grillot de Givry ce lo ricorda. Al di là dell'interesse puramente e formalmente esoterico Le grand oeuvre, pubblicato all'inizio del '900, è il testamento spirituale di un uomo che dedicò gran parte della sua vita all'esoterismo e alla sua pregnante iconologia. Le dodici meditazioni de Le Grand Oeuvre, legate al cosmico dramma dell'ultima cena per volontaria numerologia, si descrivono come storia cosmologica dell'Io. Si tratta di un'operetta ritmica, dove il balzo della meditazione ripropone sempre la poesia della metafora del vivere. Le dodici meditazioni che in prima traduzione italiana vengono proposte in questa collana si determinano come un classico Rosarium philosophorum: un libro della pietra concepito e vissuto come trascendenza totale. La spiritualità di Grillot de Givry si fa rarefatta spesso nelle meditazioni rispetto alla corposa e a volte paradigmatica enigmaticità dell'alchimista classico. Pure, in questo splendido libro, la meditazione diventa un atto di concentrata preghiera dove l'anima del mondo si confonde con un 'Io' che cerca di contemperar € 15,49
Scontato: € 14,72
|
|
1981 |
![]() ![]() Author: Vigenère Blaise de; Andreani S. (cur.) Publisher: Edizioni Mediterranee € 26,50
Scontato: € 25,18
|
![]() ![]() Author: Giovanni da Rupescissa; Andreani S. (cur.) Publisher: Edizioni Mediterranee € 15,90
|
1980 |
![]() ![]() Author: Testi Gino; Andreani S. (cur.) Publisher: Edizioni Mediterranee Il dizionario è un emblema del mondo. In senso traslato, si potrebbe dire che esso rappresenta un'operazione allitterante. Il mondo, infatti, viene conosciuto per « termini » e vocaboli, per definizioni e per equazioni d'etimo. La spirale della spiegazione rimanda sempre all'ineffabilità della parola. Nel caso del vocabolario specialistico il mondo si raggruppa sotto una sorta d'insiemi estratti dalla piccola, ma unica, matrice, che in quel momento riguarda la conoscenza. Si prenda il Dizionario di Alchimia e di Chimica Antiquaria di Gino Testi che si ripropone come « fuori collana » della Biblioteca Ermetica: esso è matrice da cui esce una bizzarra congerie di amore-odio nei confronti dell'Arte. Il libro è scritto nel 1942 e stampato per la prima volta nel 1950, in un clima in cui l'Alchimia, e per rendersene conto si vada a rileggere tale « voce » nell'enciclopedia Treccani, è del tutto dominata, a livello, s'intende, ufficiale, da un imperante e abbastanza sciocco utilitarismo positivista. Pure, Testi ne fa un lessico, eliminando lo spessore poetico di Peraety - che già aveva saccheggiato Tollius, Fabre e Maier - ancora sopravvivente. Sotto la maschera « archeologica » dell'effimero riesce a contrabbandare, in climi culturali ardui, il ricordo dell'Arte. Alla riedizione del Dizionario s'aggiunge la riproposta di un volume su Paracelso, sempre di Testi, del tutto introvabile e che il curatore è riuscito a reperire. Lo stesso curatore premette all'edizione una « nota » sul dizionario. € 29,50
Scontato: € 28,03
|
|
1979 |
![]() ![]() Author: Andreani S. (cur.) Publisher: Edizioni Mediterranee Il «Libretto d'alchimia» che si ripropone in questa collana è un codice plumbeo d'incerta datazione che, trovato nella biblioteca di Scipione Lapi, fu stampato, quasi alla macchia, nel 1910. Una certa notorietà gli venne dal comportamento che Arturo Reghini (Pietro Negri) gli dedicò uno dei fascicoli di UR. Quel commento, con tutte le sue implicazioni ermetico-massoniche, viene qui riprodotto in appendice. Di fatto, però, il 'Libretto', con le sue incisioni naif, è rimasto un oggetto nascosto, perché le immagini dell'originale non furono riprodotte da Reghini, e perché, in pratica, il libro diventò introvabile. L'attuale riedizione permetterà quindi di riscoprire tutto l'apparato iconografico che sarebbe altrimenti andato disperso. Oltre questo il 'Libretto', ristampato nella sua totale integrità, offre la lettura di due introduzioni d'epoca che permettono d'analizzare la scarsa sapienza metaforica di un mondo accecato dal più grossolano positivismo. Dal libretto d'alchimia emerge l'incisione della III tavola che rappresenta, con voluta sciatteria, la splendida metafora dell'androgine. Proprio sull'androgine che esprime una delle 'eccellenti' esemplificazioni della tecnica alchemica il lettore è invitato a riflettere. Un'introduzione di Stefano Andreani, che ha curato l'edizione, ricorda alcuni dei possibili significati dell'androgine e, brevemente, le sue possibilità simboliche. € 13,90
Scontato: € 13,21
|
![]() |
![]() |
![]() |
|