![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2017 |
![]() ![]() Author: Agosti Giovanni; Stoppa Jacopo Publisher: Officina Libraria Due insegnanti della Statale raccontano il proprio luogo di lavoro. E si spalanca una cavalcata di immagini a colori attraverso oltre cinque secoli di storia milanese. A partire dal 12 aprile 1456 quando il duca Francesco Sforza posa la prima pietra dell'Ospedale Maggiore: una costruzione che poco più di cent'anni dopo Giorgio Vasari definirà: «luogo tanto ben fatto et ordinato che per simile non credo ne sia un altro in tutta Europa». Ospedale sì, ma anche - dagli anni Cinquanta del Novecento - una delle sedi di una delle grandi università italiane. L'osservatorio prende di mira essenzialmente le vicende storico-artistiche, ma questo non esclude incursioni nei campi contigui. Non mancano le scene madri (la fondazione, i bombardamenti della seconda guerra mondiale...) e i protagonisti dell'obbligo (dal Filarete a San Carlo) ma c'è spazio anche per episodi poco noti o trascurati: le immagini di culto dell'Ospedale, le insegne fasciste, il cardinal Montini, gli scontri del '68 e del 77, il mercatino di Largo Richini, Lucio Fontana, Camilla Cederna, Colpire al cuore... Viene alla ribalta una folla di personaggi minori che restituiscono il sapore della storia, in un caleidoscopio di citazioni spesso recuperate per la prima volta. Nelle lunghissime note si nascondono ritrovamenti, precisazioni, identificazioni nel mare magnum del patrimonio ospedaliero e universitario, così da dare vita a un vademecum che finora non esisteva. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Agosti Giovanni; Battezzati Chiara; Stoppa Jacopo Publisher: Officina Libraria La chiesa di San Maurizio: il tempio della pittura rinascimentale nel cuore di Milano. Un edificio la cui storia si segue dall'edificazione a ridosso delle mura del circo di Massimiano, fino alla sua ricostruzione avvenuta al principio del XVI secolo, con l'alternarsi del lavoro di botteghe più o meno importanti. Dalle decorazioni interne delle maestranze di primo Cinquecento, che lavorano nell'orbita dei maggiori artisti del momento come Zenale e Bramantino, alla saga dei Luini: Bernardino e la sua bottega a cui si deve la grande parete divisoria e la visionaria cappella Besozzi, dove si nasconde il criptoritratto della contessa di Challant, la sventurata fedifraga, che fece uccidere uno dei suoi amanti e per questo fu decapitata sul rivellino del Castello Sforzesco. Dopo Bernardino è la volta dei suoi figli: Giovanni Pietro e Aurelio Luini soprattutto, a cui spetta la cappella Bergamina (una lontana parente di Cecilia Gallerani, l'amante di Ludovico il Moro immortalata da Leonardo) e non pochi altri significativi interventi tra cappelle, controfacciata delle monache e pontile. Pontile che confina con uno degli organi meglio conservati della città, che si affaccia direttamente sul coro monastico, e che ancora adesso è in uso per rassegne e concerti. Non mancano le curiosità, come la tela di Antonio Campi montata per volere di Carlo Borromeo affinché le suore di clausura non potessero guardare verso la strada, l'attuale corso Magenta. Ma non manca neppure la prima prova nota a Milano di Simone Peterzano, reduce da un apprendistato veneziano con Tiziano, e che sarà, di lì a € 29,00
Scontato: € 27,55
|
![]() ![]() Author: Agosti Giovanni; Battezzati Chiara; Stoppa Jacopo Publisher: Officina Libraria La chiesa di San Maurizio: il tempio della pittura rinascimentale nel cuore di Milano. Un edificio la cui storia si segue dall'edificazione a ridosso delle mura del circo di Massimiano, fino alla sua ricostruzione avvenuta al principio del XVI secolo, con l'alternarsi del lavoro di botteghe più o meno importanti. Dalle decorazioni interne delle maestranze di primo Cinquecento, che lavorano nell'orbita dei maggiori artisti del momento come Zenale e Bramantino, alla saga dei Luini: Bernardino e la sua bottega a cui si deve la grande parete divisoria e la visionaria cappella Besozzi, dove si nasconde il criptoritratto della contessa di Challant, la sventurata fedifraga, che fece uccidere uno dei suoi amanti e per questo fu decapitata sul rivellino del Castello Sforzesco. Dopo Bernardino è la volta dei suoi figli: Giovanni Pietro e Aurelio Luini soprattutto, a cui spetta la cappella Bergamina (una lontana parente di Cecilia Gallerani, l'amante di Ludovico il Moro immortalata da Leonardo) e non pochi altri significativi interventi tra cappelle, controfacciata delle monache e pontile. Pontile che confina con uno degli organi meglio conservati della città, che si affaccia direttamente sul coro monastico, e che ancora adesso è in uso per rassegne e concerti. Non mancano le curiosità, come la tela di Antonio Campi montata per volere di Carlo Borromeo affinché le suore di clausura non potessero guardare verso la strada, l'attuale corso Magenta. Ma non manca neppure la prima prova nota a Milano di Simone Peterzano, reduce da un apprendistato veneziano con Tiziano, e che sarà, di lì a € 29,00
|
2016 |
![]() ![]() Author: Agosti Giovanni; Battezzati Chiara; Stoppa Jacopo Publisher: Officina Libraria San Maurizio: il tempio della pittura rinascimentale nel cuore di Milano, tra il Castello Sforzesco e Santa Maria delle Grazie. Una chiesa, annessa a un grande monastero benedettino femminile, la cui storia si segue dall'edificazione, a ridosso delle mura dell'imperatore Massimiano e del circo romano, fino alla ricostruzione al principio del XVI secolo e alla soppressione del cenobio nel 1798. Dalle decorazioni del primo Cinquecento, nell'orbita dei maggiori artisti del momento come il Bergognone, Zenale e il Bramantino, alla saga dei Luini: Bernardino e la sua bottega a cui si devono la grande parete divisoria e la visionaria cappella Besozzi, dove forse si nasconde il criptoritratto della contessa di Challant, la sventurata fedifraga che fa uccidere uno dei suoi amanti e per questo è decapitata sul rivellino del Castello. Dopo Bernardino è la volta dei suoi figli: Giovanni Pietro e Aurelio Luini soprattutto, a cui spettano la cappella Bergamini (in memoria della moglie del figlio di Cecilia Gallerani, l'amante di Ludovico il Moro, la Dama con l'ermellino immortalata da Leonardo) e non pochi altri significativi interventi tra cappelle, controfacciata delle monache e pontile. Pontile che confina con uno degli organi meglio conservati della città, affacciato direttamente sul coro monastico e ancora adesso in uso per rassegne e concerti. Ma c'è anche una magnifica tela di Antonio Campi montata per volere di Carlo Borromeo. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Agostini Giovanni Publisher: Mondadori Education Pur attraversata dalla leadership di uomini di primo piano come Alcide De Gasperi, Flaminio Piccoli e Nino Andreatta, la Democrazia cristiana trentina si sentirà a lungo distante e manifesterà radicale diffidenza rispetto alle dinamiche e alle prospettive politiche discusse nelle sedi nazionali. Una lontananza non solo geografica, germogliata nelle specificità del partito cattolico trentino e corroborata dal particolare contesto politico-istituzionale nel quale si trova a operare. Quasi un sentimento di 'alterità' dei leader democristiani trentini, a lungo affascinati dalla prospettiva di un partito federato a quello nazionale, e destinati invece a misurare l'irreversibile avvicinamento del 'loro' scudocrociato alla Dc 'romana'. Questo libro ricostruisce gli anni del centro-sinistra tra il 1955 e il 1968 concentrando lo sguardo sulla distanza tra 'due DC', quasi come se quello trentino e quello nazionale fossero partiti distinti. Lo fa con appassionata precisione, ancorato a una ricca bibliografia e attraverso l'utilizzo originale di fonti inedite. € 22,50
|
![]() ![]() Author: Agostini Giovanni Publisher: 0111edizioni Albino è un assicuratore che per curare la sua apatia cerca aiuto nella magia. L'antagonista è Giovanni, lo scrittore stesso, che approfitta del suo ruolo per denigrare l'amato/odiato amico. La vicenda inizia con un antefatto, una vacanza alle Maldive in cui Giovanni viene a conoscenza dell'apatia di Albino. Tra i due nasce un odio/amore che spingerà Giovanni ad aiutare l'amico, fino a quando Albino decide di affidarsi a un mago. Per otto giorni Albino sarà in balia dei suoi stati d'animo, che uno alla volta verranno liberati dalle otto scatole in cui erano stati racchiusi. In questo lasso di tempo Albino si arruolerà, senza rendersene conto, in una banda malavitosa, partecipando alle scorribande dei malviventi senza percepire la gravità di quello che sta facendo. Il racconto termina con un colpo di scena: per annullare la magia delle otto scatole, ne servirà ancora una, la nona scatola. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Marchetto Agostino; Parise Giovanni Publisher: Solfanelli Questo studio viene presentato a cinquant'anni dalla conclusione del Concilio Ecumenico Vaticano II. In esso, gli Autori mons. Agostino Marchetto e Giovanni Parise, in due loro contributi presentano riflessioni sui decreti conciliari Presbyterorum Ordinis e Optatam Totius, letti nell'ottica della corretta ermeneutica della 'riforma nella continuità dell'unico soggetto Chiesa', secondo quanto il Magistero dei Pontefici, da San Giovanni XXIII a Papa Francesco ha indicato. Inoltre, nel sessantacinquesimo anniversario dell'ordinazione sacerdotale di Joseph Ratzinger-Benedetto XVI (1951-29 giugno-2016), viene data la possibilità di una breve meditazione sul Suo pensiero teologico, sul Suo Magistero e sul Suo esempio in merito all'Ordine Sacro, per 'una corretta ermeneutica della continuità anche sacerdotale'. L'intento, umile e sincero dell'opera, quindi, è quello di poter contribuire ad offrire elementi utili, secondo la dottrina della Chiesa ed il Magistero dei Papi, per la formazione sacerdotale ed un fecondo ministero presbiterale. € 8,00
|
![]() ![]() Author: Pasquali Agostino Giovanni Publisher: Accademia Barbanera € 15,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Testori Giovanni; Agosti G. (cur.) Publisher: Feltrinelli A cinquant'anni dalla comparsa della prima edizione, ritorna 'Il gran teatro montano' di Giovanni Testori. È ancora oggi la migliore introduzione per chi voglia accostarsi a un luogo unico del nostro paese: il Sacro Monte di Varallo, che - proprio a partire da questo libro - è diventato persino per le pro loco o le agenzie di viaggi il 'gran teatro montano'. Le parole di Testori si sono impresse in maniera indelebile sulle cappelle, sugli affreschi, sulle statue e, verrebbe da dire, persino sui boschi e sui torrenti della verdissima Valsesia, oggi amministrativamente piemontese ma per secoli - fino al 1707 parte dello Stato di Milano. Il volume Feltrinelli del 1965, dal memorabile apparato illustrativo qui riproposto, è costituito da cinque saggi che testimoniano la passione dell'autore per il massimo responsabile del Sacro Monte: Gaudenzio Ferrari, un artista originario di Valduggia, in Valsesia, attivo appunto a Varallo, ma anche a Vercelli, a Novara e a Milano, dove muore al principio del 1546. Adesso il libro originario è stato arricchito da una serie di interventi di Testori su Gaudenzio, che dimostrano la lunga fedeltà a un autore particolarmente amato, e da due saggi e da due inserti fotografici di Giovanni Agosti, che definiscono le coordinate storiche che hanno visto nascere il volume e ne inquadrano il peso e il ruolo negli studi gaudenziani. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Author: Boccaccio Giovanni; Coleman W. (cur.); Agostinelli E. (cur.) Publisher: Sismel L'autografo del Teseida offre la versione autentica del poema di Boccaccio, corredato per di più di 1300 glosse. Tuttavia Aut pose diversi problemi agli editori novecenteschi: macchie di varia natura, e conseguenti riscritture di Boccaccio ma anche di una mano successiva, rendevano il testo difficilmente decifrabile, soprattutto nelle glosse, per le quali non si conoscevano altri testimoni. Boccaccio aveva inoltre modificato negli anni il suo testo in più punti. Grazie a un esame infrarosso e ultravioletto, tali problemi sono stati di nuovo affrontati e risolti, restaurando la lezione di Boccaccio, anche sulla base di un altro importantissimo testimone scoperto di recente, una copia del sec. XV di un altro autografo perduto. La nuova edizione, che riproduce per la prima volta anche il paratesto adottato da Boccaccio nell'autografo, presenta un testo del Teseida. € 91,00
|
2014 |
![]() ![]() Author: Bianconi Giovanni L.; Magostini A. (cur.) Publisher: Universitalia L'Elogio storico del cavaliere Anton Raffaele Mengs, già apparso in più puntate sui fascicoli dell''Antologia romana' del 1780, pochi mesi dopo la morte del maestro, meritava di essere subito ripubblicato integralmente, corredato da un Catalogo delle opere da esso fatte. Così, entro la fine dello stesso anno, vide la luce per la prima volta a Milano, per i tipi di Giuseppe Galeazzi, questo volumetto che adesso proponiamo nella collana Fonti e Testi di Horti Hesperidum. € 20,00
|
|
1913 |
![]() ![]() Author: Lamberti Carlo (EDT), Agostini Giovanni (EDT) Publisher: Elsevier Science Ltd Characterization of Semiconductor Heterostructures and Nanostructures? is structured so that each chapter is devoted to a specific characterization technique used in the understanding of the properties (structural, physical, chemical, electrical etc..) of semiconductor quantum wells and superlattices. An additional chapter is devoted to ab initio modeling. The book has two basic aims. The first is educational, providing the basic concepts of each of the selected techniques with an approach understandable by advanced students in Physics, Chemistry, Material Science, Engineering, Nanotechnology. The second aim is to provide a selected set of examples from the recent literature of the TOP results obtained with the specific technique in understanding the properties of semiconductor heterostructures and nanostructures. Each chapter has this double structure: the first part devoted to explain the basic concepts, and the second to the discussion of the most peculiar and innovative examples. The topic of quantum wells, wires and dots should be seen as a pretext of applying top level characterization techniques in understanding the structural, electronic etc properties of matter at the nanometer (and even sub-nanometer) scale. In this respect it is an essential reference in the much broader, and extremely hot, field of Nanotechnology. - Comprehensive collection of the most powerful characterization techniques for semiconductors heterostructures and nanostructures. - Most of the chapters are authored by scientists that are world wide among the top-ten in publication ranking of the specific field. - Each chapter starts with a didactic introduction on the technique. - The second part of each chapters deals with a selection of top examples highlighting the power of the specific technique to analyse the properties of semiconductors heterostructures and nanostructures. € 164,80
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Zuccotti Gian Vincenzo; Giovannini Marcello; Agostini C. (cur.); Biondi A. (cur.); Marseglia G. L. (cur.) Publisher: Esculapio € 68,00
|
![]() ![]() Author: Agosti Giovanni; Stoppa Jacopo Publisher: Officina Libraria Un libro dedicato allo straordinario ciclo di arazzi del Bramantino conservato al Castello Sforzesco di Milano. I dodici Mesi Trivulzio, che prendono il nome dalla nobile famiglia milanese che li commissionò e ne fu in possesso fino al 1935, sono qui riprodotti in grande formato e con un gran numero di dettagli dai segni zodiacali, alle iscrizioni, dai misteriosi personaggi agli animali e alle piante - frutto di un'apposita campagna fotografica realizzata ad hoc da Mauro Magliani, uno dei migliori fotografi d'arte italiani. Il testo, scritto dai due curatori della mostra 'Bramantino a Milano', fa tesoro delle molte novità scientifiche emerse in questa occasione e si pone così come l'opera di riferimento su questi capolavori dell'arazzeria rinascimentale. Un'appendice della restauratrice Annamaria Morassutti fa il punto sulle vicende conservative del ciclo. Il ciclo dei Mesi fu commissionato dal marchese Gian Giacomo Trivulzio in occasione delle nozze del figlio Gian Nicolò con Paola Gonzaga, nel 1501. Fu intessuto da Benedetto da Milano e dai suoi collaboratori su cartoni del Bramantino nel primo decennio del XVI secolo. La lettura del ciclo comincia col Marzo, secondo il calendario in uso all'epoca, che faceva iniziare l'anno nel mese dell'Annunciazione alla Vergine, che è anche il mese in cui inizia la primavera, prima stagione dell'anno, e gli astri entrano nell'Ariete, primo segno dello zodiaco. € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() Author: Agostini Emanuela; Ferrone Siro; Milesi Giovanni; Bramani O. (cur.) Publisher: Lubrina Bramani Editore 'Questo è un libro necessario. Se oggi può apparire di qualche necessità leggere, pensare, interrogare il passato, ricomporlo e poi raccontarlo: fare storia. Perché questo libro porta un contributo, garbato, gentile, ma deciso, alla lettura della nostra storia. Ma qui, al momento di pronunciare questo aggettivo, 'nostra', so che occorrono delle precisazioni. Perché qualcuno potrebbe oggi - con qualche ragione - avanzare obiezioni: che cosa hanno in comune le storie delle vallate orobiche con quelle della val Tiberina, con quelle della valle dell'Arno, con quelle del grande entroterra napoletano? Nonostante le particolarità linguistiche, folkoriche, spettacolari, artistiche, di ciascuna di queste regioni, e in particolare di quella principale di cui qui ci occupiamo, la risposta che può dare uno storico del teatro che guardi ai referti dei documenti, degli archivi, dei testi e della vita materiale dei secoli alti, non può che essere affermativa. Sì, la storia dello spettacolo, popolare o colto, dell'area bergamasca, è inseparabile dalla storia dello spettacolo che si sviluppò, nell'incrocio e nella frizione di lingue e culture diverse.' (S. Ferrone) € 20,00
Scontato: € 19,00
|
2011 |
![]() ![]() Author: Agosti Giovanni Publisher: Feltrinelli La Milano di Gadda, Strehler, Testori, la Milano di Raffaele Mattioli che finanzia il censimento del patrimonio artistico della città, la Milano delle eccellenze internazionali della cultura oggi non esiste più. Quella Milano è solo un cumulo di rovine: le poche occasioni all'altezza dello splendore del passato si stagliano su un panorama desolante. Dalla favola di Brera - in attesa da quattro decenni di diventare 'Grande' - alla disperante parabola di Palazzo Reale, dal PAC al CIMAC, al CASVA, fino al Museo del Novecento, Giovanni Agosti ripercorre con lucida e veemente passione civile trent'anni di decadenza: luoghi, istituzioni, personaggi e, soprattutto, crimini e misfatti di una cultura milanese che è lo specchio perfetto della cultura nazionale. 'I nomi dei responsabili della situazione in cui ci troviamo io li so: spesso ne stilo gli elenchi, meccanicamente: qualcuno è morto e qualcuno è vivo, qualcuno ha agito male consapevolmente e qualcuno no; e c'è anche chi si è ravveduto in corso d'opera e ha cambiato cavallo. Le ragioni, si vedrà, sono molto varie: la brama di arricchirsi a tutti i costi, la smania di potere, l'assenza di senso di responsabilità civile, la mancanza di qualità intrinseche unita alla vanità o, semplicemente, il desiderio di dare visibilità scientifica alla propria amante del momento.' Un pamphlet e una riflessione sui valori morali e culturali che dovrebbero guidare il cambiamento. € 9,00
|
![]() ![]() Author: Megale Agostino; Mottura Giovanni; Galossi Emanuele Publisher: Futura Editrice Tra il precedente Rapporto, 'Salari in crisi', e questo attuale la recessione ha colpito pesantemente l'apparato produttivo italiano e le condizioni materiali delle famiglie e dei lavoratori, determinando un ritorno, in termini di reddito disponibile, occupazione e prodotto lordo, alle posizioni di un decennio fa. Con la crisi l'Italia perde ulteriori posizioni, accentuando quanto di negativo già era emerso nei precedenti Rapporti, a causa di una bassa crescita e di una produttività stagnante. Nel Rapporto si osserva come le risposte alla caduta della domanda aggregata, provocata dalla contemporanea caduta degli investimenti e dei redditi reali di grandi segmenti della popolazione - risposte affidate ad una supposta capacità taumaturgica della finanza -, si siano rivelate più costose per i bilanci pubblici delle dimenticate politiche keynesiane. L'irrisolta 'questione salariale' si integra con la questione fiscale, e resta un nodo fondamentale da cui ripartire per sanare le debolezze strutturali del sistema-paese e per riprendere a crescere. Il Rapporto, che come sempre conduce le analisi su una prospettiva temporale ampia, mette in evidenza, da una parte, gli impatti occupazionali della recessione ed i suoi effetti sulla disponibilità di reddito, e illustra, dall'altra, come l'aumento delle diseguaglianze e della povertà, la stagnazione delle retribuzioni reali, lorde e nette, siano tendenze che hanno segnato il governo dell'economia in una prospettiva decennale. € 17,00
Scontato: € 16,15
|
2010 |
![]() ![]() Author: Agostini Giovanni Publisher: Gruppo Albatros Il Filo Quando ha accettato di occuparsi dell'allestimento della recita natalizia per una scuola del suo quartiere, Ago sapeva che si sarebbe trovato a dover gestire diverse problematiche: da una parte i capricci della compagnia di attori, fossilizzati sulla parte che era stata assegnata loro in precedenza; dall'altra l'eccesso di zelo dell'ottuso burocrate assunto dal preside della scuola per supervisionare i lavori. Ma mai avrebbe immaginato di trovarsi coinvolto suo malgrado in un caso di omicidio. Per sfuggire alle accuse della polizia, in compagnia dell'eccentrico bidello, non ha altra alternativa che darsi alla latitanza, in attesa che il vero colpevole venga allo scoperto. Ad aiutarlo una giovane giornalista che, per nulla convinta della sua innocenza, accetta di venire in suo soccorso pregustando un clamoroso scoop. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Boccaccio Giovanni; D'Agostino A. (cur.) Publisher: LED Edizioni Universitarie Sorprendente scelta, quella di presentare, come narrazione incipitaria d'una centuria novellistica dedicata alle «graziosissime donne», il racconto della falsa confessione in articulo mortis d'un notaro toscano omosessuale, sentina d'ogni vizio, che si fa passar per sant'uomo e come tale è poi venerato da una comunità di creduli borgognoni. Il principale centro d'interesse artistico è, in questo caso, l'elaborazione del personaggio: in effetti Boccaccio crea, con ser Cepparello, il mister Hyde di Everyman, il nostro lato oscuro, come creerà con Griselda il nostro lato chiaro. Ma la novella è costruita con una sapienza narrativa che la pone ai vertici del Decameron, risultando scandita su un trittico che traduce una doppia metamorfosi sottolineata pure da cambiamenti onomastici o attributivi: dal volto perverso di «ser Cepparello» (I riquadro), alla maschera che «ser Ciappelletto» si costruisce con la lunga, menzognera, autoapologetica ed esilarante confessione (II riquadro), all'icona (III riquadro) di «san Ciappelletto» che ne fissa in aeternum i tratti artisticamente costruiti, trasformando un ludus in realtà, cioè in qualcosa vissuto come reale. Perché tutto passa attraverso il puro esercizio della parola, detta da un personaggio che la malattia limita appunto all'espressione verbale, accompagnata da una minima gestualità da Actor's Studio. E nella fascinazione della parola, virtuosistica come l'intelligenza che la guida, risiede il segreto di questa vicenda. € 33,00
Scontato: € 31,35
|
![]() ![]() Author: D'Agostini Giovanni Publisher: Demetra Il libro segue il delicato periodo dagli 11 ai 18 anni, analizzando le modificazioni fisiche, caratteriali, psicologiche che intervengono nei ragazzi e nelle ragazze: la crescita fisica e lo sviluppo sessuale, la crescita emotiva e sociale con le prime difficoltà nel rapporto fra genitori e figli e in quello con i professori, la ricerca di un proprio ruolo e il rapporto con un corpo che cambia in maniera prorompente. Particolare attenzione è dedicata ad alcuni aspetti particolari: i disordini alimentari, i rischi dell'adolescenza (dall'alcool alle droghe), il fenomeno recente e preoccupante della violenza fra gli adolescenti. € 9,50
|
2009 |
![]() ![]() Author: Agosti Giovanni Publisher: Officina Libraria Due saggi che affrontano a viso aperto i destini del più grande pittore veneziano del Quattrocento. E sono contemporaneamente una dichiarazione di comportamento in difesa dell'erudizione e della passione interpretativa. Nel primo dei due testi si rivisitano gli autori contemporanei che hanno scritto, in prosa e in versi, su Giovanni Bellini. Dalle testimonianze più antiche fino all'ottava dell'Orlando Furioso nell'edizione del 1532. Nel secondo la scena si sposta nella Roma di oggi, per un raid, nelle sale delle Scuderie del Quirinale, dove tra il 30 settembre 2008 e l'11 gennaio 2009 si è tenuta la più ampia mostra su Bellini a cui, per ragioni di generazione, l'autore di queste pagine ha potuto assistere. € 18,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Agosti Giovanni Publisher: Feltrinelli Nell'arco di dieci anni, 1997-2007, Giovanni Agosti ha accompagnato il lavoro di Giovanni Frangi, uno dei maggiori artisti italiani di oggi, nel segno di una comprensione che va ben oltre l'amicizia. Lungo il filo dei testi, che rappresentano tappe e punti a capo, si vede scorrere in presa diretta un pezzo di storia dell'Italia recente, tra città diverse (Roma, Firenze e soprattutto Milano). Ci sono molti paesaggi, descritti e dipinti; molti libri; molti film; un po' di musica. Mentre si rende visita a parecchi modelli illustri di critica, non solo del nostro paese, si assiste al progressivo mutare della ricerca artistica di Frangi e della scrittura che la rappresenta, in una fuga progressiva dalla superficie limitata del quadro in direzione di una più complessa rappresentazione approssimativa della realtà. E, al tempo delle giovinezze permanenti, il libro diventa, senza che l'autore e l'artista lo abbiano voluto, testimonianza primaria del difficile passaggio alla mezza età. È dunque, e prima di tutto, un buon viatico per il mestiere più difficile: l'invecchiare con decenza. € 14,00
|
![]() ![]() Author: Agostini Giovanni Publisher: Il Mulino Il libro ricostruisce la nascita della facoltà di sociologia di Trento, prima facoltà di sociologia in Italia e punto di riferimento per la contestazione studentesca del '68. Cercando di comprendere le ragioni che portarono un provincia povera e depressa come quella trentina a intuire la necessità di una facoltà così innovativa, l'autore ricostruisce il difficoltoso iter legislativo che ne derivò (in Consiglio provinciale e in Parlamento) e le risolute contese politiche e culturali che si manifestarono. Attraverso numerosi documenti inediti, Giovanni Agostini tratteggia in queste pagine gli atteggiamenti e le posizioni di importanti personalità politiche e accademiche dell'epoca: da Bruno Kessler, che si impegnò strenuamente nell'impresa di dare vita alla facoltà, a Tristano Codignola, Flaminio Piccoli, Gianfranco Miglio e altri ancora. € 19,00
|
2007 |
![]() ![]() Author: Brambilla Ranise Giovanna; Agosti Giovanni; Penny Nicholas Publisher: Lubrina Bramani Editore La collezione del conte Guglielmo Lochis, nel 1859 consisteva in 557 dipinti, documentati da un catalogo a stampa del 1858. Il conte voleva che la raccolta restasse indivisa, ma il suo testamento fu invalidato e la collezione venne smembrata. Una consistente parte toccò all'erede mentre un importante nucleo passò alla Città di Bergamo, Accademia Carrara. I disiecta membra della raccolta Lochis sono sparsi in Europa e Oltreoceano: Venezia, Berlino, Amsterdam, Oxford, Londra, Dublino, Strasburgo, ma anche Chantilly, Cambridge in Massachussets, Sarasota, Winnipeg. € 60,00
Scontato: € 57,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Megale Agostino; Bernardotti Maria A.; Mottura Giovanni Publisher: Futura Editrice € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Gennarelli Claudio; Riccio Giovanni; D'Agostino Francesco; Ferrara F. (cur.); Guerriero R. (cur.) Publisher: CUES € 45,00
|
2005 |
![]() ![]() Author: D'Agostino Mari; Ruffino Giovanni Publisher: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani € 45,00
|
![]() ![]() Author: Vannucci Giovanni; D'Agostini E. (cur.) Publisher: Servitium Editrice Per Vannucci tre sono le dimensioni del nostro conoscere e amare: quella fenomenica, con cui costruiamo la nostra esperienza e alla quale attingiamo per le nostre scienze, per i nostri bisogni e interessi quotidiani; quella razionale, con cui organizziamo, induciamo ed esprimiamo tutto il nostro sapere e il nostro vivere alle dimensioni dell'universo e dell'uomo terrestre; quella mistica con cui intuiamo il mistero nascosto fin dall'inizio nella parola creatrice e che ci porta nel trascendente. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Author: Agosti Giovanni Publisher: Feltrinelli Il contrastante successo nei secoli di Mantegna viene ricostruito attraverso episodi concreti, volti a mettere in luce lo stretto legame fra il pittore e gli scrittori, dai suoi contemporanei ai nostri contemporanei. La ricerca procede tra accumuli eruditi, parentesi didattiche, divagazioni divertite, affondi polemici, mentre ogni epoca scopre un Mantegna diverso e il libro, di pagina in pagina, di nota in nota, si trasforma in un portolano su come si fa la storia dell'arte oggi. € 45,00
|
2004 |
![]() ![]() Author: Agosti Giovanni; Frangi Giovanni Publisher: 5 Continents Editions 'Nobu at Elba' è un'opera di Giovanni Frangi, costituita da quattro grandissime tele dipinte e da una ventina di sculture in gommapiuma, ospitata dal 15 febbraio al 21 marzo 2004 nella scuderia grande di Villa Menafoglio Litta Panza-FAI a Biumo (Varese). Il catalogo della mostra è composto di due volumi: un diario illustrato del progetto e le riproduzioni dell'opera presentata. € 48,00
Scontato: € 45,60
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|