![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Genovesi Giovanni Publisher: Anicia (Roma) € 19,00
Scontato: € 18,05
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Genovesi Giovanni Publisher: Anicia (Roma) «Per scrivere questo libro ho domandato sostegno a Socrate, per le sue eccezionali capacità intellettuali che da molto tempo ho avuto modo di conoscere attraverso i vari dialoghi letti in più riprese - quali la 'Repubblica', il 'Menone', il 'Simposio' e l''Apologia di Socrate', ecc. - di cui è il protagonista; e credo proprio che Socrate abbia accettato. In effetti, è stato Socrate stesso a suggerirmi i classici che ho inserito in questo lavoro, classici tutti che, in quanto tali, sono sempre l'unione di eros e di educazione. Il presente lavoro, dunque, è un'analisi di classici 'sub specie educationis', perché a Socrate sono sembrati di grande importanza per capire meglio il misterioso universo dell'educazione, avvicinandosi a farne un oggetto di scienza. Io spero vivamente che il lettore non solo gradisca questa commistione di classici della letteratura e del mondo dell'educazione, ma che si appassioni, con la fiducia e la speranza che questo volume sia letto con la passione e il piacere con cui l'ho scritto». (Giovanni Genovesi) € 25,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Genovesi Giovanni Publisher: Anicia (Roma) «Ho pensato moltissimo se fare un lavoro su Leopardi. Un mostro sacro di tal fatta mi metteva veramente paura, paura di non riuscire ad addomesticarlo e a farlo mio. Più che lo rileggevo mi rendevo sempre più conto della sua polivalenza geniale a prescindere da chi scioccamente attribuisce le sue idee alla sua malformazione fisica. Certo era un genio, studiato da tutte le parti con mezzi che avevo paura di non avere e poi a che pro'? per dire quello che hanno già detto altri meglio di me, visto che io non sono un leopardista, ma solo un ricercatore nel settore dell'educazione. Io volevo portarlo nel mio campo. Stavo per dare forfait quando, avendo raccolto libri vecchi e nuovi su Leopardi, mi capita di riconoscerne uno già letto, un testo di Walter Binni, mio professore di letteratura italiana a Firenze. Il libro era intitolato 'La nuova poetica leopardiana' edito a Roma nel 1947 e io mi ero trovato l'edizione del 1978. L'aureo libro mi ha dato la spinta per scrivere questo saggio che parla di scuola e di educazione, convinto che fossero già in mente di Giacomo prima ancora che sognasse il suo progetto. Giacomo aveva il sogno perché una parte di esso era già nella sua testa, era ciò che più gli importava: fare una scuola, che mai nessuno, in quel secolo 'superbo e sciocco', avrebbe mai saputo fare. Lui sì. Ne era sicuro! Sapeva con certezza di ricordare il sogno, così come era certo di tenerlo segreto. Ero molto contento di aver portato Giacomo nel mio campo, un giocatore che giocava senza pallone e che sapeva bene cosa fare. Su queste certezze ho cominciato a leggere e a s € 23,00
Scontato: € 21,85
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Genovesi Giovanni Publisher: Anicia (Roma) «Questo è un libro sulla scuola. Su una scuola che per essere tale è necessario che sia 'pubblica, democratica, libera, equa, competente, allegra, varia, sempre nuova'. E allora perché, si chiederà il lettore, comincia la prima parte sull'educazione? La risposta mi è sembrata lapalissiana: se la scuola per assolvere il compito affidatole dalla società deve diffondere l'educazione, deve sapere, necessariamente, cosa sia l'educazione. Questo è quanto credo e che è il filo rosso di tutti i capitoli del libro. Se le cose stanno così - e io penso proprio che stiano così - allora la scuola e l'educazione sono come una medaglia, di cui una faccia è l'educazione, quale entità primaria o la testa, mentre la seconda faccia è la scuola, la quale ha un lavoro molto duro da fare, cioè formare la mente dei ragazzi che la frequentano secondo i princìpi che sono le cariatidi del tempio dell'educazione. E questo lavoro quasi folle lo fa l'insegnante, che si impegna a fare l'intellettuale che 'costruisce' la scuola, facendone un'operatrice di cultura per il bene dei suoi allievi e di tutta la comunità». € 25,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Genovesi Giovanni Publisher: Anicia (Roma) Nei Saggi di Montaigne, intellettuale geniale del Cinquecento francese, vi sono suggerimenti non trascurabili a andare oltre l'educazione come attività fattuale per insegnare valori pensati alla base della vita comunitaria impegnata per il benessere dell'umanità. Piccolo nobile di provincia - conservatore ma, nella sua essenza, vero è proprio rivoluzionario pacifico - egli sogna di dar vita a uno Stato nuovo per uomini nuovi guidati da un indomabile spirito di libertà e d'indipendenza, alieni da fanatismo religioso, da guerre sanguinose, dagli ignobili genocidi da conquistadores. Non definisce un'idea di educazione scientificamente impostata, ma ne prepara la strada proponendola come un ideale. È questo il cuore della suggestiva lettura 'sub specie educationis' proposta in queste pagine da Giovanni Genovesi, dopo aver navigato nel mare magnum di un'affascinante opera che parla di tutto; un'opera in cui agiscono centinaia di personaggi di ogni epoca tra i quali Montaigne s'insinua per cercare, senza posa, di mettere alla prova il proprio giudizio, di costruire il proprio io, tra le tempeste di un mondo ondivago e fluttuante, in cui facile è perdersi. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
![]() ![]() Author: Genovesi Giovanni Publisher: Anicia (Roma) «Lasciando perdere qualsiasi tentativo filologico, estetico, storico e filosofico, dei quali, tuttavia non ho certo mancato di servirmi se mi sono piaciuti, ho cercato di affrontare il mio obiettivo, restringendolo a quella che è la mia competenza, quella di scienziato dell'educazione. E per far questo ho cercato, tra le tante, anzi moltissime personalità cui ha dato vita eterna Dante nelle tre cantiche della Divina Commedia tre personaggi che, fra tutti quelli che il poeta fiorentino ha forgiato, si distinguono per quello che rappresentano dal punto di vista educativo e che mi avrebbero permesso di illustrare al meglio come Dante interpreta e racconta il suo concetto di educazione. La scelta è caduta su Ulisse, Belacqua e Cacciaguida. Dante è un educatore perché nella Divina Commedia, essendovi un'interazione indissolubile tra individuo e società, se si intende salvare l'anima dell'individuo, bisogna cercare di salvare la società perché, ovviamente, la stessa società è fatta di individui e, soprattutto, non è possibile educarsi se non nel mezzo della società.» € 22,00
Scontato: € 20,90
|
2020 |
![]() ![]() Author: Genovesi Giovanni Publisher: Youcanprint Mostra d'arte a mezzo stampa di Giovanni Genovesi, con testo bilingue: italiano ed inglese. L'autore espone considerazioni sull'Arte in generale e sulla sua arte in particolare, ma soprattutto presenta una collezione di immagini, 80 disegni in bianco e nero, quasi a dimensione originale, realizzati con tratteggio simile ad una serie di «F», da cui il titolo. I soggetti esposti, soprattutto corpi e visi umani, sono veicoli di espressioni, sentimenti e significati, tappe di un percorso guidato da diversi interessi e durato un ventennio. La metafora della galleria d'arte accompagna il lettore-visitatore che dall'anticamera, contenente opere anticipatorie, passa alla «sala» principale, dedicata allo stile «EFFE», ed esce attraversando una saletta riservata ad alcune variazione sul tema. Il desiderio di avventura e di esplorazione, la curiosità di sapere, ha reso inquieto l'autore, ed inquietanti le sue opere. Le figure ritratte si fondono o sembrano emergere dal foglio, talvolta avviluppate in intricati e sinuosi motivi, sottoposte a deformazioni di forma o prospettiva, in un gioco di linee che cattura l'attenzione dell'osservatore. € 29,90
Scontato: € 28,41
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Bellatalla Luciano; Genovesi Giovanni Publisher: Anicia (Roma) Gli autori affrontano un'operazione singolare rispetto ad un testo che è da sempre considerato un incrocio tra teologia e filosofia. Qui, esso viene letto 'sub specie educationis', secondo un orientamento interpretativo che permette di far risaltare la modernità del pensiero di Cusano. Per gli autori, si tratta di una modernità legata non tanto alla capacità di anticipare idee future quanto di creare idee senza tempo, ossia tali che in ogni epoca sono necessariamente significative e intellettualmente feconde. Simili idee, sempre un passo avanti rispetto al qui e ora sono, paradossalmente, inattuali nella loro attualità. Fra queste idee rientra anche quella che auspica un'autonomia del processo di conoscenza e della specificità del metodo scientifico. Se ciò vale per tutte le scienze particolari, dovrà valere anche per la Scienza dell'educazione. Anzi una simile posizione consente di perseguire questa particolare scienza con maggiore consapevolezza e competenza. Tutta una serie di problematiche educative sono racchiuse nella 'Docta ignorantia'. Cusano s'inserisce in quella piccola schiera di intellettuali che sono riusciti a scorgere ciò che ancora non c'era, ma che pure sarebbe stato necessario per alimentare all'infinito la voglia di conoscere e di far conoscere. Due dimensioni che si intrecciano indissolubilmente, nella costante dinamicità di infiniti mondi. In questo intrecciarsi l'uomo è un attore decisivo e non solo parte passiva egli è il collaboratore di Dio. 'L'homo faber fortunae suae' è colui che costruisce la sua esistenza e le dà significato. La filosofia dell'i € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Author: Genovesi Piergiovanni Publisher: Monte Università Parma Gli anni del primo conflitto mondiale visti focalizzando l'attenzione non sul fronte guerreggiato, bensì su quello interno, per osservare, più da vicino, la vita quotidiana di una città al tempo della Grande Guerra. La prospettiva adottata risponde alla volontà di delineare, con maggior precisione, i contorni di vicende su cui minore è stata fino a questo momento l'attenzione, ma è anche funzionale ad evidenziare le linee delle trasformazioni e delle tensioni che il conflitto innescò sul piano politico, sociale, economico e culturale. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
2016 |
![]() ![]() Author: Bordini Simone; Genovesi Piergiovanni; Cavalli A. (cur.) Publisher: Monte Università Parma Questo volume restituisce non solo la storia millenaria di un Ateneo, ma anche la storia di uomini e donne di cultura che hanno gettato basi sicure per un solido e brillante futuro. € 40,00
|
![]() ![]() Author: Genovesi Piergiovanni Publisher: Franco Angeli 'Quelli che possono fanno scienza, gli altri blaterano di metodologia', 'Chi sa fa, chi non sa insegna': la frase di un premio Nobel per l'economia e un diffuso modo di dire per introdurre un pericoloso comune sentire che investe le questioni di metodologia e di didattica, che sono indubbiamente due ambiti distinti, ma che subiscono entrambi il predominio della logica del risultato, del prodotto, della concretezza. Un pregiudizio che non risparmia certo la disciplina storica e che trova convinti sostenitori anche tra gli stessi 'disciplinaristi'. Tuttavia, la possibilità di difendere l'utilità della storia non può fare a meno di confrontarsi con domande 'banalmente' teoriche del tipo: a che serve la storia? Che senso hanno nell'agire storiografico temi come la verità, la soggettività, l'oggettività? Che cosa è una fonte? Cos'è un documento? Cosa intendere per archivio? 'Cosa','come' e prima ancora 'perché' insegnare la storia a scuola? Cosa, come e perché è stata insegnata la storia a scuola? Cosa ci si aspetta a livello comune dalla storia insegnata a scuola? È questo l'orizzonte investigativo che costituisce il tessuto connettivo dei saggi raccolti in questo volume. € 21,00
Scontato: € 19,95
|
2015 |
![]() ![]() Author: Genovesi Giovanni Publisher: Aracne Foscolo si staglia in maniera netta tra i 'letterati' del suo tempo per il suo eccezionale vigore intellettuale, che si nutre della lezione illuminista, con il grande assillo di superarla, per aprire nuovi orizzonti culturali dal punto di vista politico e poetico. Il poeta di Zante è animato da forze diverse e tutte potenti, tutte presenti in un intreccio variabile nella sua poesia: dall'impegno intellettuale e etico-sociale, all'amore per la libertà e la patria, all'amore per la bellezza femminile e alla passione erotica. 'Ortis' è la silloge, sia pure in nuce, di tutte queste forze. Non è solo un romanzo, la creazione artistica di un giovane letterato ambizioso e in cerca di gloria, ma un'opera che apre una nuova epoca nella letteratura italiana e che colloca Foscolo nella storia della cultura come colui che ha inaugurato una nuova funzione e un nuovo ruolo per l'intellettuale: l'educatore dell'umanità. Il volume cerca di mettere in evidenza tutti gli aspetti, argomentandoli in modo razionalmente sostenibile. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Bellatalla Luciana; Genovesi Giovanni Publisher: Aracne Questo lavoro collaborativo - complice il centenario della Grande Guerra - è l'occasione per interrogarci sulla legittimità e sulla possibilità di pensare il nesso guerra-educazione. Gli autori ripercorrono la storia della scuola, della cultura e delle vicende politiche del nostro Paese negli anni di preparazione alla guerra, prima, di sofferenza per la guerra in atto, poi, e, infine, di riconquista di una pace destinata a sfociare nella dittatura e, dopo solo due decenni, in nuove azioni belliche. La guerra appare, alla fine dell'analisi, inconciliabile con l'educazione: la crisi dell'umanità non può che essere crisi della moralità e, quindi, anche e prima di tutto dell'educazione e di tutte le istituzioni che la rappresentano, se l'educazione è, per definizione, un progetto di crescita e di miglioramento di soggetti e gruppi, volto alla costruzione di forme di vita sempre più significative e basate sull'esercizio della libertà, sul rispetto e lo sforzo di comprensione dell'altro. € 14,00
|
2014 |
![]() ![]() Author: Genovesi Giovanni Publisher: Anicia (Roma) Cos'è l'educazione, cos'è la sua scienza, cos'è la scuola, l'insegnante e quale il ruolo educativo dell'intellettuale extrascolastico ed altri problemi ancora. Sono queste la questioni alle quali il volume cerca di trovare una risposta argomentata alla luce di una ricerca pluriennale che è stata il punto di riferimento di tutto l'insegnamento accademico di Giovanni Genovesi che, per cinquant' anni, si è occupato dei problemi dell'educazione. Il libro è articolato in quattro parti: I. L'Educazione. Questioni identitarie; II. La Scuola e l'Insegnante; III. L'Educazione. Questioni epistemologiche; IV. Università. Queste parti costruiscono un libro logicamente architettato e esposto in maniera semplice e chiara, costruito per essere fruito da tutti coloro che, per i motivi più disparati, si occupano dei problemi della formazione. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Bellatalla Luciana; Genovesi Giovanni Publisher: Anicia (Roma) € 25,00
|
![]() ![]() Author: Genovesi Giovanni; Bellatalla Luciana Publisher: Anicia (Roma) Benché gli autori di questo lavoro siano consapevoli che Niccolò Machiavelli non ha niente a che vedere professionalmente con la scuola o con la riflessione centrata sull'educazione come oggetto di scienza, tuttavia non hanno potuto lasciarsi sfuggire il fatto che il discorso machiavelliano, sia pure visto solo come volto alla politica, insegnava che se ne poteva fare una scienza solo se ne rivendicava la via laica e dell'autonomia. Pertanto, non sarebbe dovuto sfuggire ai cultori dell'educazione che qualora se ne avesse voluto fare un oggetto di scienza per farla funzionare, sarebbe stato necessario far tesoro della lezione machiavelliana del Principe che ha sì in sé la pars destruens, ma contiene anche la pars construens che mutua dalle idee che animano i Discorsi e che si risolve nel Principe in modo originale. Sono passati esattamente cinquecento anni dalla stesura del Principe che agli autori è parso necessario rileggere per scoprire appunto i tesori che offre anche per il mondo dell'educazione. Non è stato facile, ma oggi è possibile giungere ad un risultato positivo soprattutto perché la ricerca educativa ha conquistato quella autonomia tipica del discorso scientifico. € 23,00
Scontato: € 21,85
|
2012 |
![]() ![]() Author: Genovesi Giovanni Publisher: Anicia € 25,00
|
![]() ![]() Author: Bellatalla Luciana; Genovesi Giovanni; Marescotti Elena Publisher: CLEUP Il volume raccoglie gli atti del convegno organizzato dal gruppo del Laboratorio di Teoria e Storia della scuola dell'Università di Ferrara per rimarcare l'importanza della data che segnò, centocinquant'anni fa, l'inizio della scuola dell'Italia come Stato nazionale. Chi ripudia il Risorgimento e auspica una divisione della nazione Italia, non capisce che solo la stretta interdipendenza dei diversi consente un progresso economico e civile impossibile in mezzo a divisioni. Solo una Nazione che si senta e sia riconosciuta come tale può progettare una scuola per perseguire l'ideale educativo con tutti i suoi cittadini. Da qui la difficoltà d'impiantare scuole aliene da discriminazioni e uguali per tutti. È una sfida infinita, che non può neppure essere intrapresa se manca il senso dell'unità nazionale. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
2011 |
![]() ![]() Author: Genovesi Giovanni Publisher: Anicia € 23,00
|
![]() ![]() Author: Genovesi Giovanni; Bellatalla Luciana Publisher: Anicia Il fine che si propone questo lavoro è di puntare l'attenzione sul 'Discorso del metodo', il capolavoro di René Descartes del quale finora non è stata presa in considerazione la dimensione educativa. Eppure essa, direttamente o indirettamente, occupa un posto di rilievo in tutta l'opera di Cartesio e, in particolare, nel 'Discorso del metodo'. Come è possibile che l'analisi delle altre dimensioni presenti nei suoi saggi non abbiano portato a considerare anche quella educativa? Forse perché Cartesio non si occupò di educazione in maniera esplicita e rifiutò sempre ruoli accademici e non volle essere un precettore nel senso proprio del termine. Eppure quanto è reperibile nel 'Discorso' circa l'educazione, ha ai nostri occhi un'importanza assolutamente non trascurabile. E questo perché l'affermazione fatta da un pensatore come Cartesio acquista tutto il peso e il sapore di una presa di posizione non direttamente interessata e, quindi, da tenere in maggior considerazione a fortiori. € 22,00
|
2010 |
![]() ![]() Author: Genovesi Giovanni Publisher: Laterza Una trattazione che ricostruisce il 'senso' delle vicende scolastiche del nostro paese, dal periodo preunitario a oggi, con riferimento alle metodologie didattiche e ai contesti sociali. L'autore prende in considerazione i singoli ordini scolastici, cercando di cogliere i nodi e i problemi fondamentali che hanno loro permesso o impedito di svilupparsi e affermarsi. Questa nuova edizione discute anche i cambiamenti e lo spirito delle riforme Berlinguer e Moratti e ne valuta criticamente le conseguenze. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Genovesi Piergiovanni Publisher: Franco Angeli Cos'è un manuale di storia? Probabilmente la risposta più comune a questa domanda è che si tratti di un testo in cui gli avvenimenti importanti sono raccolti ed esposti in modo oggettivo ed esaustivo. In fin dei conti, nell'opinione comune, oggettività ed esaustività rappresentano i requisiti ritenuti essenziali per opporre un solido baluardo alla storia-propaganda. Un'aspettativa ancora oggi estremamente radicata eppure alla base di una profonda distorsione storiografica. Lungi, infatti, dal costituire un antidoto per la storia propaganda, il mito della storia-oggettiva ne costituisce uno dei più solidi piedistalli. Nel mettere a fuoco questo problema, il volume incentra la propria attenzione innanzitutto sul caso della storia unica di Stato introdotta nelle scuole elementari durante il fascismo. Una vicenda che, se certamente trovò nel fascismo un terreno particolarmente fertile, tuttavia non costituisce espressione specifica di quest'ultimo, ma attinge ad un sentire, diffuso a livello internazionale, le cui origini, per quanto riguarda il caso italiano, precedono il Ventennio e i cui effetti continuano ben oltre la fine del fascismo. Per questo il volume pone particolare attenzione al delicato passaggio della 'defascistizzazione' (1943-1945) e dell'organizzazione, nel dopoguerra, di una 'nuova' storia repubblicana. € 21,50
Scontato: € 20,43
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Genovesi Giovanni Publisher: Editori Riuniti University Press Partendo da considerazioni storiche sulla Pedagogia, il volume cerca di fare il punto, da un angolo visuale epistemologico, sul ruolo e sulla funzione che oggi essa riveste all'interno della rete di ricerca della Scienza dell'educazione. S'intende, pertanto, andare oltre la Pedagogia cercando di capire in qual modo essa abbia preparato l'avvento della Scienza dell'educazione e in qual modo quest'ultima coinvolga necessariamente il fare educazione e il fare scuola e, quindi, la stessa formazione dell'insegnante. L'insegnante, perno della scuola e del fare educazione, non può assolutamente esistere senza la Scienza dell'educazione che è la ragione stessa della Pedagogia in direzione scientifica e di qualsiasi altra pista di ricerca che è pensabile, purché logicamente difendibile, all'interno della rete della Scienza dell'educazione. € 24,50
Scontato: € 23,28
|
![]() ![]() Author: Genovesi Ezio; De Giovanni L. (cur.) Publisher: Futura Libri € 25,00
|
2007 |
![]() ![]() Author: Bellatalla Luciana; Genovesi Giovanni; Marescotti E. (cur.) Publisher: Franco Angeli Questo saggio collaborativo si prefigge di esporre i pre-requisiti necessari a coloro che si accingono ad affrontare la professione docente. Non perché intende offrire ricette o regole da spendere immediatamente nella pratica operativa, bensì perché vuole aiutare i futuri docenti ad appropriarsi del congegno concettuale dell'educazione. Insomma, esso presenta e definisce gli arnesi del mestiere, se per arnese si intende non un qualsiasi utensile, ma, secondo il suo primo e più antico significato, l'armatura di ferro con cui il guerriero medievale affrontava la battaglia. In queste pagine si richiama l'attenzione su quella idea-chiave di educazione, senza la quale non è possibile intraprendere l'attività della docenza né entrare nella scuola con la piena consapevolezza del rapporto dialettico tra scuola, educazione e Scienza dell'educazione. Questa impostazione presuppone la concezione del docente come ricercatore, cioè come un intellettuale che si pone all'interno di un flusso inarrestabile di problemi e di domande che, tuttavia, egli tenta di arrestare da un punto di vista logico, metodologico ed euristico, pur nella consapevolezza che ogni punto di apparente arresto è, di fatto, il punto di una nuova fuga. € 17,00
Scontato: € 16,15
|
![]() ![]() Author: Genovesi Giovanni Publisher: Laterza Una trattazione che ricostruisce il 'senso' delle vicende scolastiche del nostro paese, dal periodo preunitario a oggi, con riferimento alle metodologie didattiche e ai contesti sociali. L'autore prende in considerazione i singoli ordini scolastici, cercando di cogliere i nodi e i problemi fondamentali che hanno loro permesso o impedito di svilupparsi e affermarsi. Questa nuova edizione discute anche i cambiamenti e lo spirito delle riforme Berlinguer e Moratti e ne valuta criticamente le conseguenze. € 24,00
|
2006 |
![]() ![]() Author: Bellatalla Luciana; Genovesi Giovanni Publisher: Mondadori Education Questo volume spiega che cosa è la Scienza dell'educazione e quale ne è stata l'evoluzione, ricostruendo il percorso attraverso cui le sue categorie sono emerse e si sono affermate. La Storia della Pedagogia è così un laboratorio, che studia i segni lasciati dall'educazione nel tempo, nelle sue declinazioni effettuali e nei suoi aspetti teorici. Il testo, che si rivolge soprattutto allo studente universitario o dei corsi di specializzazione per l'insegnamento, diventa dunque l'occasione per discutere e disegnare l'evoluzione del congegno concettuale dell'educazione. € 25,80
|
![]() ![]() Author: Bellatalla Luciana; Genovesi Giovanni Publisher: Mondadori Education Il manuale illustra i princìpi, le strutture ed i problemi della Scienza dell'educazione, indagandone il meccanismo concettuale, la metodologia ed i paradigmi. Il volume è diviso in due parti: la prima traccia le linee portanti della Scienza dell'educazione; la seconda traduce i caratteri epistemologici a livello di aspetti fattuali dell'educazione. € 16,20
|
2005 |
![]() ![]() Author: Genovesi Giovanni Publisher: Carocci Il volume intende chiarire il ruolo e la funzione della pedagogia speciale all'interno della pedagogia intesa come scienza. Il suo obiettivo è perciò dare una risposta efficace a tre quesiti di fondo: cos'è la pedagogia speciale e qual'è la sua identità; come è possibile inquadrare scientificamente l'attività di ricerca della pedagogia speciale; come si definisce il rapporto tra la pedagogia speciale e la pedagogia. Il testo quindi, pensato per gli studenti dei corsi di laurea in Scienze dell'educazione, si rivolge anche a insegnanti ed educatori che si confrontano quotidianamente con le questioni dell'educazione in generale e con quelle dell'educazione speciale in particolare. € 17,60
Scontato: € 16,72
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Genovesi Giovanni Publisher: Aracne € 9,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|