![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Capra Fritjof Publisher: Aboca Edizioni Fritjof Capra propone una sintesi della sua 'visione sistemica della vita' che si può riassumere sulla base di quattro 'principi della vita' che ne costituiscono l'essenza vera e propria. Si tratta di principi di organizzazione comuni a tutti i sistemi viventi, dai più piccoli batteri all'ampia gamma dei funghi, delle piante, degli animali e degli esseri umani. In altre parole, questi quattro principi sono incarnati in tutte le forme di vita, compresi i sistemi sociali e gli ecosistemi. Quando guardiamo allo stato del mondo di oggi, alla nostra crisi globale su diversi livelli, ciò che è più evidente è che nessuno dei nostri principali problemi - energia, ambiente, cambiamento climatico, disuguaglianza economica, violenze e guerre - può essere compreso separatamente. Sono questioni sistemiche, sono cioè tutte interconnesse e interdipendenti. E per capirle e risolverle, dobbiamo cambiare la nostra prospettiva: non considerando più il mondo come una macchina composta da elementi singoli, ma come una rete di combinazioni inseparabili di relazioni. Nel corso degli ultimi decenni, Fritjof Capra ha sviluppato una teoria originale di questa nuova comprensione della vita, un orizzonte concettuale che integra quattro dimensioni: biologica, cognitiva, sociale, ed ecologica. La versione definitiva di questa visione è raccolta nel volume di culto 'Vita e natura', scritto insieme a Pier Luigi Luisi, e pubblicato per la prima volta da Aboca nel 2014. 'I principi sistemici della vita' raccoglie, ora, i concetti fondamentali di 'Vita e natura' proponendoli con un linguaggio non tecnico ma € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Capra Fritjof Publisher: Aboca Edizioni 'Non possiamo fare a meno di chiederci come si sarebbe potuto sviluppare il sapere occidentale se i quaderni di Leonardo fossero stati studiati dai padri della Rivoluzione scientifica nel XVII secolo. Galileo, Newton e i loro contemporanei - come si deduce chiaramente dai loro carteggi - si arrovellavano su molti di quegli stessi problemi che Leonardo aveva identificato e spesso risolto con uno o due secoli d'anticipo. Inoltre, usavano le sue stesse metafore e ragionavano in modo simile al suo. Perciò avrebbero compreso quei quaderni molto meglio di noi. Se fossero stati a conoscenza delle sue scoperte, senza dubbio l'evoluzione della scienza avrebbe preso una strada molto diversa, e l'influenza di Leonardo sul pensiero scientifico avrebbe potuto essere profonda quanto lo è stato il suo impatto sulla storia dell'arte.' Su Leonardo Da Vinci, forse il più grande pittore e genio del Rinascimento, sono stati scritti centinaia di libri specialistici e divulgativi. La sua opera sconfinata, che si dice comprenda più di 100.000 disegni e più di 6.000 pagine e appunti, e la molteplicità dei suoi interessi hanno attratto innumerevoli studiosi di discipline diversissime. Eppure, sorprendentemente, sono pochi i libri dedicati alla scienza di Leonardo... Il grande teorico dei sistemi e autore del Tao della fisica Fritjof Capra riunisce ora, in un unico volume, i saggi da lui realizzati su Leonardo da Vinci presentandoli in una nuova edizione che offrirà uno sguardo innovativo sulle opere dell'artista toscano. Partendo dagli scritti di botanica - dimostrando come dietro la rappresentazio € 60,00
Scontato: € 57,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Capra Fritjof Publisher: Aboca Edizioni Il grande fisico e teorico dei sistemi Fritjof Capra ci regala un'inedita raccolta di saggi che ripercorre l'evoluzione del suo pensiero attraverso cinque decenni di carriera esemplare, dal 1971 al 2020. Sono saggi che combinano e mettono in relazione le due facce della vita professionale di Capra, come scienziato e commentatore scientifico da una parte, e come formatore e attivista ambientalista dall'altra. Riflettono dunque i momenti salienti non solo della sua produzione ma anche della storia dei movimenti sociali: la controcultura degli anni sessanta, il movimento New Age degli anni settanta, la comparsa delle istanze politiche verdi negli anni ottanta, il sorgere della società civile globale tra gli anni novanta e i giorni nostri. La ricerca di Capra sul cambiamento dei paradigmi nella scienza e nella società è culminata con la pubblicazione del saggio 'Vita e natura: una visione sistemica', scritto insieme a Pier Luigi Luisi. 'Le relazioni della vita' mostra lo sviluppo del pensiero di Fritjof Capra: dalla sua fascinazione per la fisica quantistica e il misticismo orientale, culminato con la stesura del Tao della fisica, al passaggio dalla concezione meccanicistica del mondo di Descartes e Newton a una visione sistemica ed ecologica, alle sue battaglie come attivista ed educatore ambientalista. Capra è, oggi, una delle figure di riferimento essenziali per comprendere il dibattito che accomuna fisica, spiritualità, ambientalismo e teoria dei sistemi. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Capra Fritjof; Mancuso Stefano Publisher: Aboca Edizioni Dall'incontro tra il fisico e filosofo Fritjof Capra e il neurobiologo del mondo vegetale Stefano Mancuso nasce 'Discorso sulle erbe'. Prendendo le mosse dalle intuizioni sulla natura di Leonardo da Vinci, il libro propone interessanti spunti di riflessione sulla nostra vita in rapporto a quella delle piante. Mancuso e Capra illustrano con molta chiarezza che l'universo è una fitta rete di relazioni, e che il pianeta è un sistema vivente che si autoregola. Le piante sono il modello più straordinario di rete che si possa studiare, perché, a differenza degli animali, il mondo vegetale non ha concentrato le funzioni in particolari organi, ma ha distribuito le funzioni essenziali della vita affidandosi a un modello diffuso. I due scienziati mostrano con un linguaggio sempre molto accessibile che un'organizzazione distribuita, come è appunto quella delle piante, esprime una maggiore efficacia sulla risoluzione dei problemi di una comunità di individui. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Capra Fritjof; Luisi Pier Luigi; Frezza G. (cur.) Publisher: Aboca Edizioni Negli ultimi trent'anni, nella scienza d'avanguardia, è emersa una nuova concezione sistemica della vita in cui si afferma che siamo circondati da sistemi complessi, formati cioè da varie parti e componenti che si giustappongono e interagiscono mutualmente le une con gli altri, così che non ha più senso, per studiare e capire il sistema stesso, isolare i singoli componenti e analizzarli singolarmente staccandoli dal contesto globale. Questo volume integra in un unico quadro teorico coerente le idee e i modelli che costituiscono il fondamento di questa visione. Esplorando a 360° la storia e le diverse discipline scientifiche, Fritjof Capra e Pier Luigi Luisi affrontano la comparsa di termini chiave come 'autopoiesi', 'strutture dis-sipative', 'social network' e 'comprensione sistemica dell'evoluzione'. Pubblicato per la prima volta nel 2014 e divenuto, negli anni, un testo di culto, Vita e Natura si propone anche come una lettura essenziale per chiunque sia interessato a comprendere le implicazioni nelle varie discipline delle scienze naturali e sociali della concezione sistemica della vita: dall'economia alla politica, fino alla medicina, la psicologia, l'ecologia e il diritto. € 34,00
Scontato: € 32,30
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Capra Fritjof; Mancuso Stefano Publisher: Aboca Edizioni Dall'incontro tra il fisico e filosofo Fritjof Capra e il neurobiologo del mondo vegetale Stefano Mancuso è nato questo piccolo 'Discorso sulle erbe'. Prendendo le mosse dalle intuizioni sulla natura di Leonardo da Vinci, il libro propone interessanti spunti di riflessione sulla nostra vita in rapporto a quella delle piante. Mancuso e Capra illustrano con molta chiarezza che l'universo è una fitta rete di relazioni, e che il pianeta è un sistema vivente che si autoregola. Le piante sono il modello più straordinario di rete che si possa studiare, perché, a differenza degli animali, il mondo vegetale non ha concentrato le funzioni in particolari organi, ma ha distribuito le funzioni essenziali della vita affidandosi a un modello diffuso. I due scienziati mostrano con un linguaggio sempre molto accessibile che un'organizzazione distribuita, come è appunto quella delle piante, esprime una maggiore efficacia sulla risoluzione dei problemi di una comunità di individui. € 12,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Capra Fritjof Publisher: Aboca Edizioni 'Leonardo e la botanica' è un omaggio agli studi e osservazioni che il grande artista rinascimentale dedicò alla conoscenza dei fenomeni naturali. Al suo tempo la scienza in senso moderno, come metodo empirico sistematico per ottenere conoscenza sul mondo naturale, non esisteva, e Leonardo da Vinci fu precursore anche nella scienza, in particolare nella botanica, compiendo importanti ragionamenti che anticiparono di secoli le scoperte degli scienziati venuti dopo di lui, sviluppate con strumenti e metodi molto più avanzati. In quest'opera Fritjof Capra illustra in modo magistrale gli studi di botanica portati avanti da Leonardo nel corso della sua vita, mettendo in evidenza come il suo disegno avesse una solida base 'scientifica', capace di rappresentare fedelmente una realtà in costante evoluzione. Vengono ricordate infatti alcune intuizioni del grande genio, che hanno aperto la strada alle scoperte successive: ad esempio che le foglie sono disposte sui rami non in modo casuale, ma secondo leggi matematiche; che la crescita delle foglie è tale da evitare la sovrapposizione, in favore dell'approvvigionamento di luce; che esiste un fenomeno che permette alle piante di prendere l'acqua dalle radici e di farla giungere fino al tronco e ai rami; che gli anelli concentrici che si trovano all'interno dei tronchi sono legati all'età della pianta. Il libro contiene 13 tavole dei disegni botanici di Leonardo. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
1917 |
![]() ![]() Author: Lent Jeremy, Perkins Derek (NRT), Capra Fritjof (FRW) Publisher: Baker & Taylor € 41,60
|
![]() ![]() Author: Lent Jeremy, Perkins Derek (NRT), Capra Fritjof (FRW) Publisher: Baker & Taylor € 37,00
|
![]() ![]() Author: Lent Jeremy R., Capra Fritjof (FRW) Publisher: Prometheus Books € 23,20
|
2017 |
![]() ![]() Author: Capra Fritjof; Mattei Ugo Publisher: Aboca Edizioni € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
1916 |
![]() ![]() Author: Capra Fritjof, Luisi Pier Luigi Publisher: Cambridge Univ Pr € 23,20
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Capra Fritjof; Lappè Anna Publisher: Aboca Edizioni Oggi è sempre più evidente che i grandi problemi della nostra epoca (energia, ambiente, cambiamenti climatici, sicurezza alimentare) non possono essere compresi se considerati singolarmente; si tratta di problemi sistemici interconnessi che richiedono soluzioni sistemiche. I problemi sistemici comportano conseguenze dannose in molti ambiti diversi, tra i quali merita attenzione l'ambito agricolo, intendendo con ciò sia l'agricoltura che gli allevamenti. Il legame tra agricoltura industriale e cambiamenti climatici, ad esempio, è di grande importanza. Il nostro sistema agricolo attuale è allo stesso tempo vittima e carnefice della crisi climatica: essendo basato soprattutto sull'agricoltura di tipo chimico, espone il terreno ad eventi atmosferici estremi, come siccità e alluvioni. Fortunatamente esiste un'alternativa all'agricoltura industriale e cioè l'agroecologia, un insieme di tecniche agricole basate su principi ecologici adottati in tutto il mondo. Grazie a queste tecniche, è possibile coltivare cibi sani in modo sostenibile e decentralizzato, nel rispetto della biodiversità, delle comunità e dell'efficienza energetica. € 7,00
Scontato: € 6,65
|
|
1915 |
![]() ![]() Author: Capra Fritjof, Mattei Ugo, Hoyt Jeff (NRT) Publisher: Baker & Taylor € 21,30
|
![]() ![]() Author: Capra Fritjof, Mattei Ugo Publisher: Berrett-Koehler Pub The authors present the law as a system and discipline that has a history and conceptual structure paralleling natural science. They note science and society are moving from a mechanistic to holistic and ecological vision of reality, and illustrate how this change has a legal dimension. They argue that Western jurisprudence and science contributed to a view that sees the world as a machine and how an ecological one is emerging, one of a network of ecological communities, which is also needed in jurisprudence and the public conception of the law. They discuss the relationship between science and jurisprudence, the laws of nature and human laws, the contributions of jurisprudence and science to the modern worldview and modernity and the global crisis, and the recent shift in science and the need for the same shift in law. They address misconceptions about the similarities and differences between science and jurisprudence; the evolution of early Western scientific thought from antiquity to the Scientific Revolution and the Enlightenment, resulting in a mechanistic paradigm focusing on human domination over nature, the material world as a machine, objective, unchangeable laws of nature, and a rationalist, atomistic view of society; and the evolution of Western legal thought, resulting in a mechanistic paradigm where social reality is viewed as an aggregate of individuals and ownership as an individual right protected by the state. They detail the rise and characteristics of legal modernity, economic science, corporations as legal “persons,” and the reductionist idea of a single legal order; the shift from the world as a machine to as a network in scientific thought in the 19th and 20th centuries; the state of mechanical jurisprudence; incentive schemes that “naturalize” this situation; principles needed for the ecological transformation in law, namely disconnecting law from power and violence, making community sovereign, and making property generative; the commons as a legal institution; and basic principles of an ecolegal order. Annotation ©2016 Ringgold, Inc., Portland, OR (protoview.com) € 26,90
|
1914 |
![]() ![]() Author: Capra Fritjof, Luisi Pier Luigi Publisher: Cambridge Univ Pr € 46,80
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Capra Fritjof; Luisi Pier Luigi; Frezza G. (cur.) Publisher: Aboca Edizioni Negli ultimi trent'anni, nella scienza d'avanguardia, è emersa una nuova concezione sistemica della vita. Complessità, reti, network e pattern di organizzazione hanno ricevuto una rinnovata attenzione portando a un approccio innovativo, detto approccio 'sistemico'. € 34,00
|
|
1913 |
![]() ![]() Author: Capra Fritjof Publisher: Berrett-Koehler Pub Leonardo da Vinci was a brilliant artist, scientist, engineer, mathematician, architect, inventor, writer, and even musician—the archetypal Renaissance man. But he was also, Fritjof Capra argues, a profoundly modern man. Not only did Leonardo invent the empirical scientific method over a century before Galileo and Francis Bacon, but Capra’s decade-long study of Leonardo’s fabled notebooks reveal him as a systems thinker centuries before the term was coined. He believed the key to truly understanding the world was in perceiving the connections between phenomena and the larger patterns formed by those relationships. This is precisely the kind of holistic approach the complex problems we face today demand. Capra describes seven defining characteristics of Leonardo da Vinci’s genius and includes a list of over forty discoveries Leonardo made that weren’t rediscovered until centuries later. Leonardo pioneered entire fields—fluid dynamics, theoretical botany, aerodynamics, embryology. Capra’s overview of Leonardo’s thought follows the organizational scheme Leonardo himself intended to use if he ever published his notebooks. So in a sense, this is Leonardo’s science as he himself would have presented it. Leonardo da Vinci saw the world as a dynamic, integrated whole, so he always applied concepts from one area to illuminate problems in another. For example, his studies of the movement of water informed his ideas about how landscapes are shaped, how sap rises in plants, how air moves over a bird’s wing, and how blood flows in the human body. His observations of nature enhanced his art, his drawings were integral to his scientific studies, and he brought art and science together in his extraordinarily beautiful and elegant mechanical and architectural designs. Obviously, we can’t all be geniuses on the scale of Leonardo da Vinci. But by exploring the mind of the preeminent Renaissance genius, we can gain profound insights into how best to address the challenges of the 21st century. € 26,80
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Capra Fritjof; Henderson Hazel Publisher: Aboca Edizioni In questo secondo decennio del nuovo secolo, sta diventando sempre più evidente che i problemi cruciali del nostro tempo, energia, ambiente, cambiamento climatico, sicurezza alimentare, sicurezza finanziaria, non possono essere studiati e capiti separatamente, in quanto sono problemi sistemici, vale a dire sono tutti interconnessi e interdipendenti. Il dilemma fondamentale che sottende i problemi principali della nostra epoca sembra essere l'illusione che su un pianeta limitato sia possibile una crescita illimitata. Questa fiducia irrazionale in una perenne crescita economica è indicativa di uno scontro fondamentale fra un pensiero lineare e i pattern non lineari della nostra biosfera, i sistemi e i cicli ecologici che costituiscono la trama della vita. La rete globale altamente non lineare della nostra biosfera contiene innumerevoli cicli di feedback attraverso i quali il pianeta si regola e trova un suo equilibrio. Il nostro attuale sistema economico, invece, è alimentato da un materialismo e un'avidità che non sembrano riconoscere alcun limite. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Capra Fritjof Publisher: Feltrinelli Nel 'Tao della fisica' Capra ha denunciato i limiti e le lacune del sapere convenzionale dell'Occidente. La scienza newtoniana - che ha dominato la cultura occidentale per più di due secoli e alla quale continuano a ispirarsi non solo le scienze cosiddette esatte, ma anche numerose scienze umane e biologiche - si fonda su un pensiero lineare e riduttivo messo in crisi, nei primi decenni del nostro secolo, dagli sviluppi della nuova fisica. Questa crisi - che l'autore, riferendosi a un esagramma dell'I Ching, definisce 'il punto di svolta' - dipende, secondo Capra, dalla nostra ostinazione teorica. Solo un superamento del riduzionismo ispirato a una visione olistica, ecologica del mondo potrà aiutarci a sciogliere i nodi problematici del nostro tempo. Ispirandosi a questi concetti, Capra compie una sorprendente analisi critica del pensiero riduzionistico, 'cartesiano', tuttora dominante nel nostro approccio ai problemi biologici, medici, psicologici ed economici. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
2012 |
![]() ![]() Author: Capra Fritjof Publisher: Rizzoli Mettendo in risalto ciò che accomuna i sistemi biologici, i processi cognitivi e le organizzazioni sociali umane, Capra affronta i grandi problemi che affliggono la società contemporanea e le sfide che ci riserva il XXI secolo, nei campi dell'organizzazione aziendale, delle strutture dell'economia globale, delle biotecnologie e dello sviluppo sostenibile. Le tesi di Capra, partendo dalla nuova concezione della vita che è emersa dalla teoria della complessità, sono la formulazione più approfondita e rigorosa delle idee del 'movimento di Seattle': ma più che un rifiuto ideologico della globalizzazione suggeriscono una sua visione alternativa, fondata sulla concezione del nostro pianeta come unico sistema vivente. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
1911 |
![]() ![]() Author: Orr David W., Capra Fritjof (FRW) Publisher: Island Pr For more than three decades, David Orr has been one of the leading voices of the environmental movement, championing the cause of ecological literacy in higher education, helping to establish and shape the field of ecological design, and working tirelessly to raise awareness of the threats to future generations posed by humanity's current unsustainable trajectory. Hope Is an Imperative brings together in a single volume Professor Orr's most important works. These include classics such as “What Is Education For?,” one of the most widely reprinted essays in the environmental literature, “The Campus and the Biosphere,” which helped launch the green campus movement,and “Loving Children: A Design Problem,” which renowned theologian and philosopher Thomas Berry called “the most remarkable essay I've read in my whole life.” The book features thirty-three essays, along with an introductory section that considers the evolution of environmentalism, section introductions that place the essays into a larger context, and a foreword by physicist and author Fritjof Capra. Hope Is an Imperative is a comprehensive collection of works by one of the most important thinkers and writers of our time. It offers a complete introduction to the writings of David Orr for readers new to the field, and represents a welcome compendium of key essays for longtime fans. The book is a must-have volume for every environmentalist's bookshelf. € 58,50
|
|
1910 |
![]() ![]() Author: Orr David W., Capra Fritjof (FRW) Publisher: Island Pr For more than three decades, David Orr has been one of the leading voices of the environmental movement, championing the cause of ecological literacy in higher education, helping to establish and shape the field of ecological design, and working tirelessly to raise awareness of the threats to future generations posed by humanity's current unsustainable trajectory. Hope Is an Imperative brings together in a single volume Professor Orr's most important works. These include classics such as “What Is Education For?,” one of the most widely reprinted essays in the environmental literature, “The Campus and the Biosphere,” which helped launch the green campus movement,and “Loving Children: A Design Problem,” which renowned theologian and philosopher Thomas Berry called “the most remarkable essay I've read in my whole life.” The book features thirty-three essays, along with an introductory section that considers the evolution of environmentalism, section introductions that place the essays into a larger context, and a foreword by physicist and author Fritjof Capra. Hope Is an Imperative is a comprehensive collection of works by one of the most important thinkers and writers of our time. It offers a complete introduction to the writings of David Orr for readers new to the field, and represents a welcome compendium of key essays for longtime fans. The book is a must-have volume for every environmentalist's bookshelf. € 37,20
|
![]() ![]() Author: Capra Fritjof Publisher: Shambhala Pubns Here is the book that brought the mystical implications of subatomic physics to popular consciousness for the very first time—way back in 1975. This special edition celebrates the thirty-fifth anniversary of this early Shambhala best-seller that has gone on to become a classic. It includes a new preface by the author, in which he reflects on the further discoveries and developments that have occurred in the years since the book’s original publication. “Physicists do not need mysticism,” Dr. Capra says, “and mystics do not need physics, but humanity needs both.” It’s a message of timeless importance. € 17,00
|
2009 |
![]() ![]() Author: Capra Fritjof Publisher: Aboca Edizioni Fritjof Capra illustra gli studi di botanica portati avanti da Leonardo nel corso di tutta la sua esistenza, dimostrando come dietro la rappresentazione di ogni pianta ci fosse uno studio attento e rigoroso. E proprio dallo studio delle piante il grande scienziato rinascimentale trasse fondamentali spunti che è oggi quanto mai necessario recuperare, nella prospettiva di quella 'scienza delle qualità' che gli consentì di cogliere la Natura nel suo processo di continuo divenire. L'opera è arricchita di bellissime immagini provenienti dai più importanti musei del mondo - tra cui il Louvre e la galleria degli Uffizi -, che illustrano in modo ottimale la visione scientifica che c'era dietro ogni illustrazione da lui realizzata. € 59,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Capra Fritjof Publisher: Anchor Books Leonardo da Vinci's scientific explorations were virtually unknown during his lifetime, despite their extraordinarily wide range. He studied the flight patterns of birds to create some of the first human flying machines; designed military weapons and defenses; studied optics, hydraulics, and the workings of the human circulatory system; and created designs for rebuilding Milan, employing principles still used by city planners today. Perhaps most importantly, Leonardo pioneered an empirical, systematic approach to the observation of nature-what is known today as the scientific method. Drawing on over 6,000 pages of Leonardo's surviving notebooks, acclaimed scientist and bestselling author Fritjof Capra reveals Leonardo's artistic approach to scientific knowledge and his organic and ecological worldview. In this fascinating portrait of a thinker centuries ahead of his time, Leonardo singularly emerges as the unacknowledged “father of modern science.” € 17,39
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Capra Fritjof Publisher: Stampa Alternativa Come insegnare ai bambini nel modo più diretto ed efficace i principi base dell'ecologia e del pensiero sistemico? Facendogli creare e coltivare un orto all'interno della scuola. In questi due articoli Fritjof Capra condensa i concetti che stanno alla base dell''ecoliteracy', ossia l'insegnamento dei cicli e del linguaggio della natura, rendendo comprensibili i concetti più complessi e presentando le più recenti teorie scientifiche. € 1,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Capra Fritjof Publisher: Anchor Books Fritjof Capra, bestselling author of The Tao of Physics and The Web of Life, here explores another frontier in the human significance of scientific ideas—applying complexity theory to large-scale social interaction. In the 1980s, complexity theory emerged as a powerful alternative to classic, linear thought. A forerunner of that revolution, Fritjof Capra now continues to expand the scope of that theory by establishing a framework in which we can understand and solve some of the most important issues of our time. Capra posits that in order to sustain life, the principles underlying our social institutions must be consistent with the broader organization of nature. Discussing pertinent contemporary issues ranging from the controversial practices of the World Trade Organization (WTO) to the Human Genome Project, he concludes with an authoritative, often provocative plan for designing ecologically sustainable communities and technologies as alternatives to the current economic globalization. € 15,20
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Capra Fritjof Publisher: Rizzoli Fritjof Capra indaga su più fronti e in campi diversi (teoria della complessità, teoria di Gaia, teorie del caos) e delinea un nuovo pensiero che vede nella natura e negli esseri viventi non entità isolate, ma sempre e comunque 'sistemi viventi' dove il singolo è in stretto rapporto di interdipendenza con i suoi simili e con l'intero sistema. La somma di queste relazioni, che legano gli universi della psiche, della biologia e della cultura è una rete: la rete della vita. € 12,00
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Capra Fritjof Publisher: Anchor Books The vitality and accessibility of Fritjof Capra's ideas have made him perhaps the most eloquent spokesperson of the latest findings emerging at the frontiers of scientific, social, and philosophical thought. In his international bestsellers The Tao of Physics and The Turning Point, he juxtaposed physics and mysticism to define a new vision of reality. In The Web of Life, Capra takes yet another giant step, setting forth a new scientific language to describe interrelationships and interdependence of psychological, biological, physical, social, and cultural phenomena--the 'web of life.' During the past twenty-five years, scientists have challenged conventional views of evolution and the organization of living systems and have developed new theories with revolutionary philosophical and social implications. Fritjof Capra has been at the forefront of this revolution. In The Web of Life, Capra offers a brilliant synthesis of such recent scientific breakthroughs as the theory of complexity, Gaia theory, chaos theory, and other explanations of the properties of organisms, social systems, and ecosystems. Capra's surprising findings stand in stark contrast to accepted paradigms of mechanism and Darwinism and provide an extraordinary new foundation for ecological policies that will allow us to build and sustain communities without diminishing the opportunities for future generations. Now available in paperback for the first time, The Web of Life is cutting-edge science writing in the tradition of James Gleick's Chaos, Gregory Bateson's Mind and Matter, and Ilya Prigogine's Order Out of Chaos. € 15,20
|
![]() |
![]() |
![]() |
|