![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Ypi Lea Publisher: Feltrinelli La cittadinanza non è più una conquista universale, ma uno strumento di esclusione. Lea Ypi smaschera le narrazioni identitarie e rivendica la giustizia di classe come bussola per ripensare la democrazia. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Ypi Lea Publisher: Feltrinelli Anni ottanta, Albania. Lea è una bambina e la sua vita è scandita dalle promesse del socialismo di stato. Forse Lea sa che esiste la Coca-Cola solo perché nel mercato nero girano alcune lattine vuote, ma crescerà al sicuro tra compagni entusiasti, in un futuro preordinato. Ogni certezza crolla il giorno in cui Lea si ritrova aggrappata a una statua di pietra di Stalin, appena decapitata durante le proteste degli studenti: il mondo attorno a lei inizia a crollare. Con una nonna intellettuale, un padre che crede nei movimenti sociali del Sessantotto e una madre thatcheriana ultraliberista, Lea Ypi attraversa questi tempi di rivoluzioni con un'educazione politica unica e ricchissima. La sua è una storia di faticosa liberazione dalle menzogne: quelle del regime comunista, quelle che la sua famiglia le racconta per proteggerla, quella che si svela con il crollo del regime. La promessa di libertà dalla tirannia segna infatti l'inizio di un conflitto sanguinario. Se il progetto di costruzione di una società giusta è degenerato nella dittatura, ma la fine della dittatura non corrisponde a una vera liberazione, la libertà come si conquista? € 13,00
Scontato: € 12,35
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Ypi Lea Publisher: Feltrinelli Anni ottanta, a pochi chilometri da noi l'ultimo decennio del comunismo è appena cominciato. Lea Ypi è una bambina e la sua vita è scandita dalle promesse del socialismo di stato dell'Albania: un futuro preordinato, in cui si può crescere al sicuro tra compagni entusiasti. Tutto vero, fino al giorno in cui Lea si ritrova aggrappata a una statua di pietra di Stalin, appena decapitata dalle proteste degli studenti. Il comunismo non era riuscito a realizzare l'utopia. Il mondo attorno inizia a crollare. Lea si chiede chi è quel vecchio primo ministro dell'Albania accusato di collaborazione con i fascisti che porta il suo stesso cognome. Lei non sa che la sua famiglia paterna è una grande famiglia nobile dell'impero ottomano. Non sa che quando i suoi genitori parlano di amici appena laureati si riferiscono in realtà a fatti gravissimi. Lea sa che esiste la Coca-Cola solo perché nel mercato nero girano alcune lattine vuote, che diventano suppellettili rarissime. Con una nonna elegante, intellettuale e francofona, un padre che crede nei movimenti sociali del Sessantotto e una madre thatcheriana ultraliberista, Lea Ypi cresce attraversando questi tempi di rivoluzioni e di grande disorientamento, con un'educazione politica unica e ricchissima. La sua è una storia di faticosa liberazione dalle menzogne: quelle del regime comunista, quelle che la sua famiglia le racconta per proteggerla. Ma la menzogna più dolorosa è quella che si svela con il crollo del regime: la promessa di libertà segna invece l'inizio di un conflitto sanguinario. Il tentativo difficilissimo di entrare in Occiden € 18,00
|
|
1916 |
![]() ![]() Author: White Jonathan, Ypi Lea Publisher: Oxford University Press € 98,80
|
![]() ![]() Author: Fine Sarah (EDT), Ypi Lea (EDT) Publisher: Oxford University Press € 98,80
|
2016 |
![]() ![]() Author: Ypi Lea Publisher: Laterza Gli autori che si rifanno al cosmopolitismo iniziano la riflessione da una visione ideale di come le leggi dovrebbero essere, ma omettono di considerare gli individui come essi sono; per contro, gli autori statisti perlopiù partono da un'analisi realistica della società ma tralasciano di considerare le potenzialità di trasformazione radicale delle leggi. In questo libro si propone una versione di cosmopolitismo concepito come agire politico di avanguardia. L'analisi è radicata in una concezione dialettica della giustizia sociale e dimostra come sia possibile promuovere la desiderabilità normativa dell'ideale cosmopolitico di eguaglianza grazie al contributo di forze politiche progressiste contenute nello Stato. € 29,00
Scontato: € 27,55
|
|
1911 |
![]() ![]() Author: Lea Ypi Publisher: OXFORD UNIVERSITY PRESS ACADEM Why should states matter and how do relations between fellow-citizens affect what is owed to distant strangers? How, if at all, can demanding egalitarian principles inform political action in the real world? This book proposes a novel solution through the concept of avant-garde political agency. Lea Ypi grounds egalitarian principles on claims arising from conflicts over the distribution of global positional goods, and illustrates the role of avant-garde agents in shaping these conflicts and promoting democratic political transformations in response to them. Against statists, she defends the global scope of equality, and derives remedial cosmopolitan principles from global responsibilities to relieve absolute deprivation. Against cosmopolitans, she shows that associative political relations play an essential role and that blanket condemnation of the state is unnecessary and ill-directed. Advocating an approach to global justice whereby domestic avant-garde agents intervene politically so as to constrain and motivate fellow-citizens to support cosmopolitan transformations, Global Justice and Avant-Garde Political Agency offers a fresh and nuanced example of political theory in an activist mode. Setting the contemporary debate on global justice in the context of recent methodological disputes on the relationship between ideal and nonideal theorizing, Ypi's dialectical account illustrates how principles and agency can genuinely interact. € 94,10
|
|