![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2019 |
![]() ![]() Author: Volpe Angelina Publisher: Urbaniana University Press «Nel 1981, m«Nel 1981, mentre frequentavo l'Istituto Universitario Orientale di Napoli, mi imbattei in un testo dello storico inglese Ch.R. Boxer, The Christian Century in Japan, del 1951. Fu la scoperta di un mondo totalmente sconosciuto, perché nessuno, fino ad allora, mi aveva parlato della storia del cristianesimo del Giappone e dei martiri, innumerevoli, - a tutt'oggi non si sa con precisione quanti siano stati - che ci furono dal XVI al XX secolo - (da La Missione in Giappone. Gli inizi, p. 11). Da quella lettura giovanile ebbe avvio l'incontro dell'Autrice con il Giappone, dove vive e insegna da trentuno anni. Il presente volume, che raccoglie tre articoli usciti sull'Urbaniana University Journal tra il 2016 e il 2018, riassume al lettore le stagioni del cristianesimo giapponese. Nonostante la cultura di questo Paese fosse così diversa da quella occidentale, il cristianesimo vi attecchì con una velocità sorprendente. Il successo, tuttavia, fu breve. Già a partire dalla fine del XVI secolo, infatti, la fiorente comunità cristiana fu sottoposta a persecuzione sistematica che, legalmente, ebbe termine nel 1873, ma che in realtà si protrasse fino alla fine della seconda guerra mondiale. Vi sono quindi ricostruite le tappe della via crucis dei missionari e di quella parallela, ma ancora più sofferta, dei loro figli spirituali, i cristiani giapponesi, testimoni di forte fede e generoso coraggio. € 15,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Volpe Angelina Publisher: Officina delle 11 Se vogliamo trovare una denominatore comune nelle vite di Madeleine Delbrél, Giorgio La Pira, Alcide De Gasperi e Charles de Faucauld, che pure furono diversissime, possiamo dire che esso fu la dedizione al compito. Ma a quale 'compito'? Anche fare i propri affari, magari eliminando quelli che ci ostacolano, può essere eretto a compito della propria vita. Tutto dipende dall'idea che si ha della vita. I nostri quattro, come tanti altri uomini e donne nella storia, hanno dedicato la vita alla realizzazione nel mondo del mistero di Dio. Ma la parola 'dio' è ambigua, perché indica molte e varie divinità che l'uomo nella storia ha adorato, amalgamando con il meglio il peggio, per esempio quelle che comunemente si chiamano 'guerre di religione'. L'ambiguità si dilegua se accostiamo a questo tipo di uomini il nome di un uomo, Gesù. I santi sono, così, uomini e donne, che senza fuggire la condizione umana, ripetono quell'uomo nella storia; studiata e curata nei dettagli storici, presenta al lettore quattro di questi esempi di nuova umanità. € 13,00
|
|