![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Vittorini Elio; Brigatti V. (cur.) Publisher: Mondadori Enne 2, il protagonista di questa vicenda, tutta compresa in pochi giorni del gennaio 1944, è un partigiano che agisce tra le strade della Milano occupata dai nazifascisti. Tormentato dall'amore impossibile per una donna sposata, Berta, si lancia in un'ultima, disperata azione. Pur immerso nel magma ribollente della Storia, Enne 2 non è solo l'emblema dell'uomo d'azione della guerra partigiana; allo stesso modo "Uomini e no", pubblicato nel giugno 1945, non è solo, come ha scritto il suo editore, Valentino Bompiani, il «primo commento di uno scrittore» ai recentissimi fatti della guerra e della Resistenza. Nelle pagine di questo romanzo, infatti, Vittorini affronta gli interrogativi politici, ma soprattutto morali, che la guerra aveva sollevato e lasciato irrisolti. Dimensione storica ed esistenziale, pubblico e privato, individuale e collettivo, storia d'amore e storia politica, si intrecciano così in una trama ricca di sfumature, che è anche una grande indagine sulla natura dell'uomo, sul male e su ciò che significa "resistere". C'è una «esigenza di poesia» ha scritto infatti lo stesso Vittorini nell'aletta di copertina della prima edizione «che, oltrepassando i limiti della lotta disperata e senza quartiere, provoca una saturazione dell'azione e riallaccia su un inconscio sentimento di umanità l'uomo all'uomo, oltre l'odio e la vendetta. Una catarsi, dunque, tanto più ardua quanto più esclusiva è stata la passione che ha dominato e indurito il cuore dell'uomo». Riproposto secondo l'edizione definitiva (1965), il romanzo riporta in Appendice i brani della prima edizione ( € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Vittorini V. (cur.) Publisher: Giorgio Pozzi Editore Questo libro contiene un'ampia scelta di brani significativi tratti da opere di autori italiani che hanno viaggiato nel mondo arabo-musulmano nel corso del XIX secolo. Opere di questo tipo sono numerose in altri paesi europei, dove la letteratura di viaggio è più studiata. I testi dei viaggiatori italiani sono invece poco conosciuti, e spesso non sono più pubblicati da decenni. Si tratta di testi che rivestono un grande interesse proprio se messi a confronto con i più illustri modelli francesi e inglesi, in quanto si rivelano in gran parte portatori di uno sguardo sul mondo arabo più "umanistico" e assai meno "imperiale". Nei "récits de voyage" francesi e inglesi, infatti, si passa rapidamente dall'immagine benevola del mondo arabo, caratteristica degli illuministi settecenteschi, al brusco distacco operato da Chateaubriand e che sarà dominante, con innumerevoli sfumature, durante tutto il XIX secolo, preannunciando e accompagnando il lungo processo di colonizzazione che comincerà nel 1830 con la conquista dell'Algeria. Nei "récits de voyage" italiani invece si manifesta un'evoluzione molto più difficile, lenta e conflittuale. Nello sguardo disorientato e incerto che questi autori rivolgono al mondo arabo emergono le tracce di una familiarità antica, secolare, segni di un'attitudine universalistica e umanista propria della cultura italiana e, allo stesso tempo, l'esempio inatteso di un approccio all'altro strettamente pragmatico, né ideologico, né pregiudiziale. Tuttavia questo interessante punto di vista sarà abbandonato nel corso dell'Ottocento per modelli più "moderni" e € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Vittorini Elio; Brigatti V. (cur.) Publisher: Hacca "Nel 1967, quando uscirono, a cura di Dante Isella, 'Le due tensioni' di Elio Vittorini (un anno dopo la morte, avvenuta esattamente cinquant'anni fa), Italo Calvino definì quest'opera 'un discorso sul posto della letteratura nella cultura' o sul 'vario ruolo che essa si trova a occupare nella trasformazione della società'. Il volume (che ora ricompare in una nuova edizione e con un'appendice di inediti) raduna appunti di lettura, rielaborazioni filosofiche, considerazioni ideologiche, intuizioni, citazioni: un'infinità di materiali che hanno l'aspetto caotico ed eterogeneo dei codici leonardeschi e che non necessariamente Vittorini accumulava con l'obiettivo di dare alle stampe. Pur non avendo un aspetto compiuto, Le due tensioni restano un'anomala teoresi intellettuale, da cui trapela il carattere di uno scrittore continuamente proteso in avanti, desideroso di intercettare i segni del cambiamento, decifrare i nuovi equilibri che reggono le strutture del mondo e testimoniare il passaggio epocale dalla civiltà contadina alla civiltà industriale. Le pagine procedono per stratificazioni, per antinomie, in bilico tra ipotesi e controipotesi, fra tensione razionale-scientifica e tensione espressivo-affettiva (da qui il titolo)." (Giuseppe Lupo). Prefazione di Cesare De Michelis. € 17,00
|
|