![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Virone Fernando Publisher: Bartolina Editoria Digitale L'autore racconta i primi vent'anni della sua carriera, dal 1980 al 2000, attraversando un'epoca straordinaria per l'informatica: dalle schede perforate alle infinite opportunità della Rete e della miniaturizzazione elettronica. Il salto tecnologico e sociale è stato tale che, dopo quarant'anni di esperienza, quei mitici anni appaiono ormai come paleoinformatica, a rischio di essere dimenticati nel vortice dell'evoluzione digitale. Tuttavia, la sua storia merita di essere riscoperta, perché tra le pieghe di quell'esperienza si celano valori inossidabili e insegnamenti preziosi. Allo stesso modo, la grande storia dell'informatica, che ha trasformato il mondo, deve essere riletta con attenzione, per custodire quelle pietre miliari che hanno guidato la nostra società fino al livello tecnologico attuale. € 16,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Virone Fernando Publisher: Bartolina Editoria Digitale Il lungo viaggio si propone come riflessione sui fenomeni fisici, antropologici e migratori che determinarono la configurazione geografica, etnica, politica, economica e culturale della Calabria alle soglie della seconda colonizzazione greca, che portò alla fondazione delle colonie magno-greche, vicenda ampiamente trattata, circa due secoli dopo, in ambito storico propriamente detto. Il saggio vuole anche essere una piccola ma incisiva provocazione culturale, per stimolare la ricerca su quegli eventi e quei fenomeni della protostoria calabrese che reclamano adeguati approfondimenti e che ancora presentano molti punti oscuri, sospesi o addirittura cancellati da quella che diventerà la storiografia ufficiale della regione. Qual è la carta d'identità della Calabria? Conosciamo la sua data di nascita e i passaggi che il suo territorio ha attraversato prima di raggiungere l'attuale morfologia? Quando sono comparsi i primi insediamenti umani e quale habitat hanno trovato? E, prima ancora, quale flora e fauna hanno trovato le condizioni ideali per attecchire sul suo variegato territorio? Queste sono solo alcune delle domande alle quali proveremo a dare delle risposte sulla base dei riscontri oggettivi a nostra disposizione. Il viaggio che stiamo per compiere copre un arco temporale di oltre 300 milioni di anni, parte dall'era geologica detta Mesozoico per fermarsi alle soglie della storia, coprendo anche quel periodo che, convenzionalmente, viene definito protostoria e va, all'incirca, dall'età del bronzo a quella del ferro (cioè dal 3000 al 1000 a.C. circa), con qualche sconfina € 9,99
|
|