![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2018 |
![]() ![]() Author: Vincieri P. (cur.) Publisher: Dupress "Si è sentita l'esigenza di tornare su nozioni chiave della nostra cultura. Natura e natura umana sono stati pertanto posti al centro di questo nuovo percorso filosofico. È da qui che mi piace pensare ad un lavoro in fieri che possa continuare nell'analisi dei problemi che attanagliano il nostro pre-sente. Perché negativo e positivo? Perché termini assiologici in associazione alla natura e alla natura umana? Forse perché partendo da giudizi di valore si può iniziare una descrizione che dia ragione della varietà del divenire. Un divenire che modifica le stesse nozioni di negativo e positivo. Si tratta di un divenire che trova il proprio fondamento nella natura?" (Dall'Introduzione di Paolo Vincieri). € 21,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Vincieri P. (cur.) Publisher: Dupress "Nell'ambito del dibattito contemporaneo la nozione di persona ha acquisito una dignità di assoluto rilievo [...]. Di qui è maturata un'opzione a favore della persona, che ha reso possibile saldare - sulla base di una centralità per così dire trasversale - posizioni tra loro non proprio omogenee, realizzando così il miracolo di resuscitare l'idea di persona, con la sua indiscussa pregnanza concettuale [...]. In un quadro quindi di aperta competizione circa lo statuto da accreditare alla persona ontologicamente intesa, si è andato in realtà affermando una sorta di totalitarismo della persona che ha finito per mascherare ogni suo difetto d'identità o precipuo modo di essere." (Dalla prefazione di Stefano Besoli). € 23,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Vincieri P. (cur.) Publisher: Dupress "Nell'ambito del dibattito contemporaneo la nozione di persona ha acquisito una dignità di assoluto rilievo [...]. Di qui è maturata un'opzione a favore della persona, che ha reso possibile saldare - sulla base di una centralità per così dire trasversale - posizioni tra loro non proprio omogenee, realizzando così il miracolo di resuscitare l'idea di persona, con la sua indiscussa pregnanza concettuale [...]. In un quadro quindi di aperta competizione circa lo statuto da accreditare alla persona ontologicamente intesa, si è andato in realtà affermando una sorta di totalitarismo della persona che ha finito per mascherare ogni suo difetto d'identità o precipuo modo di essere." (Dalla prefazione di Stefano Besoli). € 23,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Vincieri P. (cur.) Publisher: Dupress «Questo libro [...] tiene saldi i fili per il verso dei nomi (corruzione, decadenza, declino) e lascia così emergere quanto i nomi via via portano con sé sul versante dei significati. Che cosa ne vien fuori? Cosa si dichiara nelle dissonanze dei registri concettuali e nello scarto tra i contesti teorici? Viene alla luce il telaio teorico di fondo sul quale - evidentemente a insaputa degli autori - l'intero discorso sembra dipanarsi: la sofferenza per il mutamento, percepito o esperito come manifestazione del destino mortale del vivente». (Dalla prefazione di Alberto Burgio) € 21,00
|
|