![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Tucidide Publisher: Feltrinelli "È Tucidide, a parer mio, il vero modello degli storici." (Jean-Jacques Rousseau). "Possesso per l'eternità è la mia storia," scrive con giusta ambizione Tucidide nelle pagine dove presenta il metodo da lui seguito nella ricostruzione della lotta fra Atene e Sparta. Il suo desiderio appassionato di una verità che vada oltre le mitografie, unito alla ricerca scientifica del resoconto esatto, ne farà uno dei padri della storiografia. Nel 431 a.C. i contrasti fra Atene e Sparta circa il controllo dei mari, il commercio e l'espansione coloniale raggiungono un punto di non ritorno, innescando una guerra che durerà ventisette anni, "l'evento che sconvolse più a fondo la Grecia e alcuni paesi barbari: si potrebbe dire addirittura che i suoi effetti si estesero alla maggior parte degli uomini". Nella sua dettagliata esposizione dei fatti, Tucidide mette al centro l'uomo e la Storia, indagati con uno studio documentato e paziente, dove persino l'agire imperscrutabile della sorte viene messo in relazione con ciò che lo sforzo della ragione non riesce a illuminare. Ne consegue un'esposizione lucida e concisa che, sola, è in grado di consegnarci il passato e segnare la strada per una comprensione critica del nostro presente. € 17,00
Scontato: € 16,15
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Tucidide; Lucrezio Caro Tito; Manzoni G. E. (cur.) Publisher: Scholè La peste di Atene del 430 a.C., la più famosa peste dell'antichità per la risonanza letteraria ottenuta, è il punto di partenza di un percorso che abbraccia narrazioni simili nel mondo greco, latino ed ebraico. In esse si incontrano le spiegazioni che gli uomini hanno dato al fenomeno e le dicerie che le accompagnavano, i sintomi e la manifestazione del male, con l'aggiunta talvolta della ricaduta drammatica che il dilagare del morbo aveva sui comportamenti quotidiani. Le voci narranti sono, in greco, quelle autorevoli e affascinanti di Tucidide, Omero, Sofocle, alle quali si aggiunge la versione dell'Esodo nel testo dei Settanta; in latino, invece, sono i versi di Lucrezio e Virgilio a raccontarci di peste, desolazione, uomini smarriti e atterriti, vaganti in attesa di una provvidenziale soluzione davanti al male invisibile. € 11,50
Scontato: € 10,93
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Tucidide; Montarolo L. (cur.) Publisher: Youcanprint € 37,00
Scontato: € 35,15
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Tucidide Publisher: Foschi (Santarcangelo) "La guerra del Peloponneso" di Tucidide costituisce una delle più importanti opere dell'antichità, non solo perché il metodo esposto nel primo degli otto libri ha pesantemente influenzato tutta la storiografia occidentale, ma anche per la straordinaria lucidità con cui si pone l'accento sul diritto del più forte e sulla spietata logica del potere. Tucidide voleva, analizzando con precisione gli avvenimenti a lui contemporanei, insegnare ai politici del futuro ed evitare che commettessero errori simili a quelli compiuti allora. € 17,50
|
![]() ![]() Author: Tucidide Publisher: Rusconi Libri € 16,00
|
![]() ![]() Author: Tucidide Publisher: Rusconi Libri La guerra del Peloponneso di Tucidide costituisce una delle più importanti opere dell'antichità, non solo perché il metodo esposto nel primo degli otto libri ha pesantemente influenzato tutta la storiografia occidentale, ma anche per la straordinaria lucidità con cui si pone l'accento sul diritto del più forte e sulla spietata logica del potere. Tucidide voleva, analizzando con precisione gli avvenimenti a lui contemporanei, insegnare ai politici del futuro ed evitare che commettessero errori simili a quelli compiuti allora: ideale, illusione, utopia? € 16,00
Scontato: € 15,20
|
2015 |
![]() ![]() Author: Tucidide; Susanetti D. (cur.) Publisher: Feltrinelli Quali forme assume il discorso politico? Come parla un leader ai cittadini? È possibile dire tutta la verità, parlare con franchezza, quando si tratta di questioni controverse e divise, quando il clima politico è teso fino alla lacerazione, o occorre invece nascondere la verità e giocare sulla presa delle emozioni? Queste e altre domande sulla comunicazione politica lampeggiano, con inquietante lucidità e spietata analisi, nei discorsi che Tucidide fa pronunciare ai protagonisti del suo racconto storico nei contesti del dibattito assembleare dell'Atene del Quinto secolo. Dall'elogio della democrazia, pronunciato da Pericle, ai discorsi che riguardano la guerra e la prosperità della polis, dai sacrifici richiesti ai cittadini alle scelte inerenti la conservazione dell'impero e i rapporti con gli alleati: i discorsi, uno dopo l'altro, dipingono un quadro che sollecita, nel confronto, l'orizzonte contemporaneo in una sconcertante attualità. Il volume contiene i tre discorsi di Pericle alla città (l'epitaffio ai caduti in guerra, che è al contempo un elogio della città democratica; i due discorsi che riguardano la decisione di entrare in guerra e la necessità di conservare l'impero), il dibattito tra Cleone e Diodoto sul trattamento da riservare alla ribelle Mitilene (sterminare gli alleati infedeli o ricorrere a misure più moderate) e l'orazione di Alci- biade che incita Atene alla spedizione in Sicilia (il sogno di un'interminabile espansione dell'impero)... € 11,00
Scontato: € 10,45
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Tucidide; Donini G. (cur.) Publisher: UTET Le "Storie" di Tucidide di Atene rappresentano il vero e proprio inizio della storiografia occidentale. Composte lungo un periodo di oltre vent'anni, dal 431 a.C. fino agli ultimi anni del secolo, furono scritte da Tucidide nel tempo in cui si svolgevano gli eventi che vi sono narrati. Riallacciandosi alla conclusione dell'opera erodotea, lo storico riprende la narrazione dell'ascesa e del declino dell'Atene democratica, colmando innanzitutto la lacuna dei cinquant'anni intercorsi fra la fine delle Guerre Persiane e il momento in cui, allo scoppio delle ostilità fra Atene e Sparta, si manifestarono i "primi sintomi" della Guerra del Peloponneso. Con occhio moderno, prospettiva critica e razionale, Tucidide elimina dai fatti che racconta i tratti mitici e favolosi tipici del lavoro di molti altri autori antichi, affinché la sua narrazione risulti utile a comprendere la natura umana, e sia composta come un'opera destinata a durare per sempre, non come un lavoro d'occasione "da ascoltare sul momento". € 24,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Tucidide Publisher: Canova Ediz. Scuola e Cultura € 8,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Tucidide Publisher: UTET € 142,00
|
![]() ![]() Author: Tucidide; Chambers M. (cur.) Publisher: Biblioteca Apostolica Vaticana € 80,00
|
![]() ![]() Author: Tucidide; Platone; Viazzi R. (cur.) Publisher: Il Nuovo Melangolo Un suggestivo confronto tra due autori diversissimi, uno storico, Tucidide, e un filosofo, Platone, che si misurano col medesimo tema: il celebre discorso funebre tenuto da Pericle in onore dei caduti ateniesi al termine del primo anno della guerra del Peloponneso. Sia Tucidide che Platone riportano l'orazione del grande statista, mettendo in luce il suo altissimo valore storico e politico, ma denunciando anche i limiti di quel sistema democratico destinato a diventare un modello di riferimento per l'intera civiltà occidentale. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Erodoto; Tucidide; Moreschini C. (cur.); Ferrari F. (cur.); Daverio Rocchi G. (cur.) Publisher: Rizzoli La parola "storia", nel greco antico, significava soprattutto "inchiesta", ovvero quell'indagine che a partire dalla narrazione dei fatti avvenuti, e dalla riflessione su essi, aveva l'ambizione di individuare le ragioni logiche per le quali cause ed effetti si connettevano tra loro dando luogo alle vicende degli uomini: dalle guerre alle gesta degli eroi, passando per i grandi viaggi per il Mediterraneo e le fondazioni di città, I due maggiori rappresentanti di quella che possiamo considerare contemporaneamente una scienza e un'arte, la storiografia, furono Erodoto - di fatto considerato il "padre della storia" - e Tucidide - che seppe formalizzare in maniera sapiente i criteri metodologici ai quali uno storico doveva attenersi. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
||
2004 |
![]() ![]() Author: Tucidide; Padovan M. (cur.) Publisher: Apogeo Editore € 5,00
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Tucidide; Fantasia U. (cur.) Publisher: Edizioni ETS Il secondo libro di Tucidide copre i primi tre anni della Guerra del Peloponneso (431-429 a.C.), dall'attacco notturno dei Tebani a Platea fino alle folgoranti vittorie di Formione e alla spedizione del re trace Sitalce. Ma è Pericle a dominare a lungo la scena. Questo volume, che presenta un testo con apparato e una nuova traduzione, si apre con un saggio introduttivo che, partendo dal ritratto tucidideo di Pericle, arriva a toccare alcuni temi di fondo dell'opera. Il commento intende in primo luogo offrire un'approfondita discussione dei problemi storici e storiografici, ma non rinuncia a fornire l'ausilio esegetico necessario per farsi strada nelle difficoltà del dettato tucidideo. € 28,00
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Tucidide; Longo O. (cur.) Publisher: Marsilio Nella vasta opera in otto libri che Tucidite ha dedicato alla guerra del Peloponneso vi sono episodi e pagine esemplari per la perfezione dello stile e la drammaticità dei contenuti come il dialogo dei Melii e degli Ateniesi, la peste di Atene, i discorsi di Pericle. Fra questi ultimi il più famoso è senza dubbio il discorso funebre che il grande statista pronunciò al termine del primo anno di guerra, in onore degli ateniesi caduti in battaglia. Questa orazione si pone non solo come modello di questo genere letterario ma costituisce un documento fondamentale per quel concetto di Atene come esempio supremo e inimitabile della grecità, sintesi unica e irripetibile di istanze aristocratiche e democratiche. € 10,00
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Tucidide; Canfora L. (cur.) Publisher: Marsilio € 10,00
|
|
1996 |
![]() ![]() Author: Tucidide; Corcella A. (cur.) Publisher: Marsilio Se la guerra del Peloponneso è per Tucidide la più grande mai vista, l'invio di un ingente corpo di spedizione ateniese in Sicilia nel 415 ne è "l'evento più grande". Folgorato dalle proporzioni dell'impresa, acremente appassionato ai suoi retroscena politici, sgomento di fronte alla rovina della poderosa armata, Tucidide ne affronta il racconto, memore di un epico precedente: l'attacco di Serse alla Grecia e la grandiosa nerrazione erodotea. La spedizione in Sicilia è l'Iliade alla rovescia: la sconfitta della Grecia in Occidente si contrappone idealmente all'antica, mitica vittoria della Grecia in Oriente. Ancora una volta, a distanza di secoli, una immensa spedizione per mare, una guerra di conquista lontano dalla patria, un terribile assedio. € 14,98
Scontato: € 14,23
|
![]() ![]() Author: Tucidide; Canfora L. (cur.) Publisher: Einaudi € 61,97
|
![]() ![]() Author: Tucidide; Lisia; Platone; Ingravalle F. (cur.) Publisher: La Rosa Editrice € 14,00
|
1993 |
![]() ![]() Author: Tucidide; Alberti G. B. (cur.) Publisher: Ist. Poligrafico dello Stato € 23,24
|
![]() ![]() Author: Tucidide; Alberti G. B. (cur.) Publisher: Ist. Poligrafico dello Stato € 25,82
|
![]() ![]() Author: Tucidide; Valzania S. (cur.) Publisher: Sellerio Editore Palermo € 9,30
|
1989 |
![]() ![]() Author: Tucidide Publisher: Mondadori € 10,50
Scontato: € 9,98
|
|
1986 |
![]() ![]() Author: Tucidide; Canfora L. (cur.) Publisher: Laterza € 12,91
|
![]() ![]() Author: Tucidide; Canfora L. (cur.) Publisher: Laterza € 12,91
|
1985 |
![]() ![]() Author: Tucidide Publisher: Rizzoli Nel 431 a.C. scoppiò tra Atene e Sparta la guerra del Peloponneso: una guerra che insanguinò la Grecia per quasi trent'anni e segnò la cupa fine del periodo d'oro della civiltà ellenica. Tucidide, consapevole di vivere un evento di portata eccezionale, lo assunse come momento esemplare di un'analisi che mirava a cogliere, al di là dei nudi fatti, le forze profonde sottese ai processi della Storia. Un'analisi lucida e disillusa che spinge il lettore a interrogarsi sui problemi che si ripresentano sempre uguali alla coscienza storica: i meccanismi e la moralità del potere, gli arbitrii e i diritti dei vincitori e dei vinti, la giustizia dei potenti e la giustizia dei deboli. € 17,00
Scontato: € 16,15
|
|
1979 |
![]() ![]() Author: Tucidide Publisher: Guanda € 25,82
|
|
1972 |
![]() ![]() Author: Tucidide; Alberti G. B. (cur.) Publisher: Ist. Poligrafico dello Stato € 36,15
|
![]() ![]() Author: Tucidide; Alberti G. B. (cur.) Publisher: Ist. Poligrafico dello Stato € 30,99
|
|