![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Trotta Giampaolo Publisher: Edizioni Tassinari Il volume considera l'evoluzione dell'iconografia della Visitazione, episodio narrato nel Vangelo di Luca e rappresentato innumerevoli volte nel corso dei secoli, sia in pittura che in scultura. Iniziando dalle prime rappresentazioni nelle catacombe romane del IV secolo fino al Settecento, attraverso i mosaici bizantini, la scultura wiligelmica, Bonanno Pisano, le icone ortodosse e le pitture murali presenti nei monasteri del Monte Athos in Grecia, Giotto, le tavole fiamminghe, il Sodoma, Luca Della Robbia, il Ghirlandaio, il Beato Angelico, il Pinturicchio, il Perugino, il Carpaccio, Raffaello, il Pontormo, il Tintoretto, il Veronese, Ludovico Carracci, El Greco, Rubens, Francesco de' Mura e Jean Baptiste Jouvenet. Dalle varie opere vengono tratti gli schèmata, l'iconografia come nel tempo si è evoluta: dallo statòn all'hàire, dall'aspasmòs (l'abbraccio con le sue radici nel mondo greco, etrusco e romano) alla proskýnesis d'Elisabetta, dalla dexìosis alla raffigurazione del Magnificat. € 35,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Trotta Giampaolo Publisher: Florence Art Edizioni € 130,00
|
![]() ![]() Author: Luzena; Trotta Giampaolo; Trotta G. (cur.) Publisher: Luzena Arte di Barbara Walder Pubblicazione con le 17 opere dell'artista Luzena, arte informale lirica e gestuale, dedicata alla mostra d'arte di Luzena nello spazio Esperienze d'arte, Piazza Ruffini, Bordighera (IM) dal 25 giugno al 20 settembre 2023. Introduzione "In lumine solis, in perspicuitate maris". Sole. "Di giallo e di luce: quando l'immateriale diviene arte senza forma. Mare. "Azzurro mare. I luminosi fondali dello spirito". € 33,00
|
![]() ![]() Author: Trotta Giampaolo Publisher: Edizioni Tassinari Il volume considera l'evoluzione dell'iconografia della Visitazione, episodio narrato nel Vangelo di Luca e rappresentato innumerevoli volte nel corso dei secoli, sia in pittura che in scultura. Iniziando dalle prime rappresentazioni nelle catacombe romane del IV secolo e proseguendo attraverso i mosaici bizantini, la scultura wiligelmica, Bonanno Pisano, le icone ortodosse, Giotto, le tavole fiamminghe, il Sodoma, Luca Della Robbia, il Ghirlandaio, il Beato Angelico, il Pinturicchio, il Perugino, il Carpaccio, Raffaello, il Pontormo, il Tintoretto, il Veronese, Ludovico Carracci, El Greco, Rubens, Francesco de' Mura o Jean Baptiste Jouvenet, si giunge a considerare le rappresentazioni ottocentesche e novecentesche di Mary Evelyn Pickering De Morgan, Maurice Denis o Achille Funi, ponendo un raffronto pure con le 'visitazioni' a carattere laico, da Silvestro Lega, da Brâncu?i a De Chirico a Bill Viola. Dalle varie opere vengono tratti gli schèmata, l'iconografia come nel tempo si è evoluta: dallo statòn all'hàire, dall'aspasmòs (l'abbraccio con le sue radici nel mondo greco, etrusco e romano) alla proskýnesis d'Elisabetta, dalla dexìosis alla raffigurazione del Magnificat. € 40,00
Scontato: € 38,00
|
2022 |
![]() ![]() Author: Trotta Giampaolo Publisher: Edizioni Tassinari Il volume prende in esame alcuni edifici e parchi di Firenze meno noti oppure veduti sotto una nuova e stimolante angolazione. Si inizia dall'ex chiesa di S. Carlo dei Barnabiti, un piccolo gioiello tardobarocco di Bernardino Ciurini, sviluppatosi all'ombra dei Granduchi e dell'Impero austriaco, impreziosito da stupendi affreschi, ora di proprietà del Comune di Firenze e che attende un completo restauro. Quindi l'ex chiesa dello Spedale dei Mendicanti in piazza Tasso, già monastero dei Camaldolesi. Segue l'ex monastero delle Murate con l'oratorio di S. Maria della Neve, una piccola 'cittadella' rinascimentale trasformata in carceri nell'Ottocento e da non molti anni recuperata ad uso residenziale e polivalente. Infine il parco delle Cascine, veduto nella sua progettazione settecentesca elaborata da Giuseppe Manetti come allegoria massonica dalle tenebre alla Luce, sulla falsariga del "Flauto magico" mozartiano, poi divenuto pubblico 'passeggio' della borghesia ottocentesca. € 75,00
|
![]() ![]() Author: Trotta Giampaolo Publisher: Edizioni Tassinari Sebbene il complesso della basilica del Santo Sepolcro a Gerusalemme ed in particolare la Rotonda dell'Anàstasis siano stati e continuino ad essere studiati infinite volte, come anche l'Edicola (il Sacro Kouvoùklion), rimaneva ancora da indagare approfonditamente quali siano state le originarie coperture della Rotonda e del Sacellum, quante esattamente ne siano seguite nel corso dei secoli e quali caratteristiche tipologiche e costruttive abbiano avuto. Questo studio vuole dare, almeno parzialmente, tali risposte ed inoltre porre in relazione la cupola dell'Anàstasis con la tradizione della discesa del Fuoco Santo per Pasqua, alla base della sua teofania attraverso il doppio oculo od opaion nella cupola stessa e l'altro al di sotto della lanterna del Kouvoùklion. In appendice sono pubblicati i disegni inediti settecenteschi (veduta di Gerusalemme, basilica del Santo Sepolcro e oratorio dell'Ascensione) ora custoditi nella Biblioteca di Santa Maria la Nova a Monreale (Palermo). € 40,00
|
2020 |
![]() ![]() Author: Trotta Giampaolo; Bertani Licia Publisher: Edizioni Tassinari "Dalle origini alla fine del Trecento, volume I; "Dal Quattrocento a oggi", volume II. Tra le principali chiese fiorentine indubbiamente dobbiamo annoverare anche quella gotica di San Remigio, ma questa, a differenza di altri importanti poli religiosi della città, non aveva ancora avuto una sua specifica monografia. Finalmente tale lacuna è stata colmata grazie alla sensibilità degli ultimi parroci e allo scrupoloso studio, durato numerosi anni, di Licia Bertani e di Giampaolo Trotta. La chiesa era nota per essere stato il primo luogo dove era sorto un hospitium di pellegrini francesi a Firenze durante il medioevo e per la sua ricostruzione gotica in sostanziale contemporaneità con quella di Santa Maria Novella, ma ora possiamo apprenderne tutte le fasi di edificazione e di trasformazione grazie proprio a questi nuovi studi e ricerche, nonché conoscerne approfonditamente il vasto apparato artistico che l'ha caratterizzata nel corso dei secoli. Il libro, suddiviso in due volumi, ci accompagna così dalle preesistenze romane, quando nei pressi vi era il porto urbano sull'Arno, alla chiesa dell'XI secolo, dalla ricostruzione gotica del XIII e del XIV secolo fino alle... € 120,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Trotta Giampaolo Publisher: Media Point Editore € 39,00
|
![]() ![]() Author: Trotta Giampaolo Publisher: Media Point Editore € 14,90
|
![]() ![]() Author: Trotta Giampaolo Publisher: Edizioni Tassinari Il volume ripercorre l'opera recente del pittore toscano Franco Santini (Safra), cofondatore del Gruppo A. Attraverso un'analisi delle modalità simboliche si tende a 'trarre fuori' le sue singole potenze dai vari quadri da lui realizzati. Come diceva lo psicologo Viktor Frankl ,"il significato è qualcosa da scoprire ma non da creare, esso non può essere dato, deve essere trovato". Reduce da una robusta preparazione figurativa e da una forte delusione ideologico-esistenziale, ha trovato in sé le motivazioni più profonde per ricercare un fattuale cambiamento mediante il bello dell'Arte, intesa come 'salvifica', attraverso opere concettuali ed astratto-informali. Verità e comunicazione sono indagate mediante il colore e la forma, soffermandosi sull'uso dei media (la televisione e il computer), sottolineandone la valenza spesso mistificante di voler trasmettere presunte verità, dettate invece dall'interesse economico o di parte. Sua peculiare caratteristica, in una serie di questi suoi lavori, è di imprimere nel colore materico l''orma' laicamente 'sindonica' di 'magiche' reti concettuali a maglia esagonale, che rendono, a luce radente, le opere lievemente tridimensionali. € 20,00
|
2017 |
![]() ![]() Author: Trotta Giampaolo Publisher: Masso delle Fate Il libro tratta degli edifici dove visse la famiglia dei Manescalchi da Villore, attraverso un lasso temporale di sette secoli, e pone in luce (fra le prime volte a proposito di una famiglia non nobile né magnatizia) un paradigmatico spaccato sociale di una famiglia di modesti proprietari terrieri e di piccoli domini loci all'interno di una comunità rurale del Mugello medioevale ghibellino, poi inurbatasi a Prato nel Quattrocento con l'homo novus Bartolomeo "maneschalco", che dette il patronimico alla famiglia e le cui ambizioni di affrancazione sociale si infransero, decretando un mesto "de reditu suo" nel contado pratese prima e mugellese poi, per approdare a quello fiorentino come una stirpe di mezzadri ed, infine, di giardinieri. L'indagine assume, però, connotati più lati. Accanto alla storia dei Manescalchi, infatti, lo studio si è dilatato a quello delle vicende dei luoghi nei quali vissero, talvolta strettamente legate ad essi, talvolta in maniera più sfumata. € 50,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Trotta Giampaolo Publisher: Ist. Agronomico per Oltremare Questo studio rappresenta, la storia dettagliata delle fasi progettuali e di costruzione della sede dell'Istituto Agronomico per l'Oltremare, basandosi principalmente sulla disamina dei documenti originari e l'analisi delle peculiarità architettoniche del complesso e di quelle artistiche dei vari manufatti di complemento e d'arredo, nell'ottica delle "arti applicate" del tempo. Inoltre si evidenzia come la creazione della nuova costruzione abbia avuto due protagonisti nati a Messina, l'allora direttore Armando Maugini ed il progettista Aurelio Ghersi entrambi, in maniera diversa ma complementare, daranno un fondamentale contributo alla definizione compositiva, artistica e simbolica dell'edificio. € 45,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Trotta Giampaolo Publisher: Masso delle Fate Una guida alla scoperta dell'attuale sede del Quartiere 4 del Comune di Firenze: l'antico habituro medievale dei Capponi trasformato in "chasa del signore" nel Quattrocento da Gino Capponi. Ristrutturata ed ampliata nel Seicento da Gherardo Silvani e decorata con quadrature architettoniche nel Settecento, la villa passò nell'Ottocento ai Franceschi e nel Novecento ai Vogel. Acquisita nel 1981 dal Comune di Firenze, dal 1999 è stata destinata a sede circoscrizionale. Accanto alla villa si estendono il giardino all'italiana ed il grande parco moderno. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Trotta Giampaolo Publisher: Florence Art Edizioni Il volume ripercorre la produzione artistica di Silvia Fossati attraverso l'analisi dell'edificio pontremolese da lei ristrutturato, dando ampio spazio alla storia e all'architettura di Pontremoli dal Medio Evo ad oggi. Un "viaggio" alla scoperta storico-architettonica di un edificio ed a quella "filologica" e reale di un'artista e del suo mondo, della sua casa-studio, che sono alla base della sua vasta e poliedrica produzione di opere pittoriche, scultoree e di alto arredo. € 40,00
Scontato: € 38,00
|
2007 |
![]() ![]() Author: Trotta Giampaolo; Camera Chiara; Spagnesi Alvaro Publisher: Protagon Editori Toscani € 18,00
|
![]() ![]() Author: Trotta Giampaolo Publisher: Masso delle Fate € 9,00
|
![]() ![]() Author: Bertani Licia; Trotta Giampaolo Publisher: Masso delle Fate Questo libro nasce dall'esigenza di una pubblicazione sul Santuario di Santa Verdiana a Castelfiorentino che unisse in sé la facile consultazione al rigore scientifico. La storia di una chiesa è come una 'mappa del tesoro' che, mentre offre al lettore le coordinate per comprendere una visibile bellezza, spinge lo sguardo verso quella bellezza "antica e sempre nuova" che sola ha mosso il cuore e le mani di artisti e committenze. Il complesso di Santa Verdiana Santuario affonda le sue radici e la sua storia in quella 'cellula' a ridosso dell'umile oratorio di Sant'Antonio abate - la Celletta - in cui la Santa ha vissuto per trentasei anni, nella prima metà del Duecento. Il Santuario, d'origine medievale e poi ristrutturato radicalmente nel XVIII secolo, è non solo uno splendido 'contenitore' d'arte, ma anche un vangelo di colori e di luci che raccontano la storia di una donna pellegrina e 'reclusa': Santa Verdiana, forse appartenente all'antica famiglia degli Attavanti. Il superbo ciclo pittorico, che si snoda nelle volte che coprono le navate, risalente al primo ventennio del Settecento, ci narra il suo vissuto: i suoi miracoli, la sua gloria, la sua intercessione verso Castelfiorentino. € 15,00
|
2006 |
![]() ![]() Author: Trotta Giampaolo Publisher: Masso delle Fate € 12,00
|
![]() ![]() Author: Trotta Giampaolo Publisher: Biblos € 45,00
|
2005 |
![]() ![]() Author: Bertani Licia; Galluzzi Lapo; Trotta Giampaolo Publisher: Masso delle Fate In questo volume gli autori ricostruiscono la storia dell'ex Monte di Pietà di Pistoia, dalla nascita verso la fine dell'XI secolo fino ai giorni nostri. € 12,00
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Bertani Licia; Trotta Giampaolo Publisher: Sillabe € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Meloni Trkulja Silvia; Trotta Giampaolo Publisher: EDIFIR € 20,00
|
|
1996 |
![]() ![]() Author: Trotta Giampaolo; Comune di Firenze. Circoscrizione 4 (cur.) Publisher: Masso delle Fate € 25,82
|
|