![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Toso Fiorenzo Publisher: Philobiblon Edizioni € 14,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Toso Fiorenzo Publisher: Edizioni dell'Orso "Il mondo grande" del titolo è, in tabarchino, lo spazio geografico familiare a chi viaggia, nel quale ci si muove con dimestichezza, anche per la facilità delle relazioni linguistiche: esso ha per secoli coinciso, nella percezione dei Genovesi, con gran parte del Mediterraneo e con orizzonti ancor più remoti. Questo libro raccoglie una ventina di saggi che illustrano la presenza storica e attuale di varietà liguri romanze in un àmbito vasto, dalla Grecia alla Sardegna, dalla Tunisia alla Spagna, dal Caucaso alle coste americane del Pacifico, dal Mar Nero all'Atlantico, come frutto di complessi e variegati fenomeni di colonizzazione e di emigrazione verificatisi a partire dal medioevo. Tale diffusione, legata al ruolo internazionale di Genova come potenza marittima e commerciale, ma anche a diversi fenomeni storico-sociali che coinvolsero nel tempo lo spazio ligure metropolitano, ha lasciato tracce (...). € 30,00
Scontato: € 28,50
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Toso Fiorenzo Publisher: Zona O navegante che son mi e che semmo tutti o no l'é solo unna metafora, che donca a porieiva pai ciufito ordenäia. Passo unna boña parte do mæ tempo in mâ, e ò impreiso à conosce quarcösa de partense e d'arrivi e de quello che gh'é in mezo, e avanti e dòppo. Da chì no nasce solo o titolo do libbro, ma unna boña parte ascì de öcaxoin e di motivi in scî quæ o s'é arreixou, inte sti urtimi tempi, o mæ beseugno de scrive. / Il navigante che sono io e che siamo tutti non è soltanto una metafora, che rischierebbe di apparire piuttosto scontata. Trascorro buona parte del mio tempo in mare e ho imparato a capire qualcosa di partenze e arrivi, e di quel che ci sta in mezzo e prima e dopo. Da qui nasce non soltanto il titolo del libro, ma buona parte delle occasioni e dei temi sui quali si è innestato, in questi ultimi tempi, il mio bisogno di scrivere. € 12,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Toso Fiorenzo; Olgiati Giustina Publisher: SAGEP € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Toso Fiorenzo Publisher: Zona "Dal cassetto della memoria, una scelta di poesie che ricostruiscono stralci di una autobiografia non autorizzata, mentre l'autore cambia - perché tutto cambia - e i versi rimangono forme dietro alle quali si celano i sentimenti e le emozioni di allora. La distanza cronologica consente di rileggere questa poesie, allora, e legittima ai miei occhi un'uscita che fino a qualche tempo fa avrei ritenuto improbabile. Sono io che invecchio, mentre questi versi conservano una loro freschezza che ne certifica, credo, la plausibile attualità." € 10,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Toso Fiorenzo Publisher: Zona Questo dizionario raccoglie una scelta di quattrocento parole presenti in genovese e nei dialetti liguri, delle quali vengono offerte etimologia, storia, documentazione letteraria e varie curiosità. Opera unica nel suo genere, permette di valutare l'importanza della lingua di Liguria non soltanto nella regione ma anche nella circolazione internazionale: si tratta di termini che hanno spesso origine remota (araba, turca, spagnola, greca, francese ecc.), oppure che dalla Liguria si sono diffusi nel bacino del Mediterraneo, in Sud America e altrove. Sarà interessante scoprire che "ancioa" - acciuga è all'origine del nome di questo pesce persino nei Paesi Baltici, in Russia o nel Giappone, che "camallo" è un termine arabo, che "mandillo" proviene dal greco e "cicolata" dalla lingua degli Aztechi. Corredato da indici e da una presentazione che ne facilitano la consultazione, questo dizionario è rivolto a tutti gli appassionati di culture e lingue regionali, di linguistica e storia letteraria, e di vicende storiche e culturali. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Toso Fiorenzo Publisher: CUEC Editrice € 21,00
|
2014 |
![]() ![]() Author: Toso Fiorenzo Publisher: Philobiblon Edizioni € 16,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Toso Fiorenzo Publisher: CUEC Editrice Per l'autore del libro una valutazione "dinamica" della specificità sarda non può ancorare la cultura e la lingua dell'isola, esclusivamente, al retaggio di un ambiente pastorale e agricolo rinchiuso in se stesso: lingua e cultura vanno connesse alle correnti economiche e di civiltà in cui la Sardegna si trova da sempre inserita per la sua stessa posizione nel contesto mediterraneo. In quest'ottica, anche l'attenzione per le eteroglossie dovrebbe andare oltre la ricerca sui caratteri di relittualità, per sottolinearne l'apporto innovativo nel contesto isolano: di esse, invece, si finisce spesso per privilegiare gli aspetti di arcaicità e di residualità nei confronti delle diverse "madrepatrie", siano esse la Catalogna per Alghero, la Corsica per gallurese, sassarese e maddalenino, la Liguria per il tabarchino. La presenza di eteroglossie assume dunque un valore centrale della problematica linguistica di un territorio, e la loro valorizzazione significa, persino in termini glottopolitici, sfuggire ai rischi di un esclusivismo che non tenga conto della funzione essenzialmente comunicativa, assai prima che identitaria, del codice lingua nell'insieme delle sue manifestazioni storico-naturali. A partire da questi presupposti, il libro fornisce una sintesi informativa relativa alle varietà alloglotte praticate in Sardegna, aggiornata rispetto alle conoscenze più recenti e non priva di apporti innovativi su diversi aspetti della storia linguistica e culturale di ciascuna di esse. € 16,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Guasoni Alessandro; Toso Fiorenzo Publisher: Assimil Italia Quando Dante definiva i genovesi "uomini diversi", alludeva anche a un luogo comune basato sulla parlata, che si trova ancora nel Cinquecento e che definisce il genovese come una "lingua da tutte l'altre diversa". Questa guida fornisce le indicazioni più importanti sul genovese, sui dialetti liguri e su coloro che li parlano. € 8,90
Scontato: € 8,46
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Toso Fiorenzo Publisher: Il Mulino Il tedesco in Alto Adige, il francese in Val d'Aosta, lo sloveno a Trieste e Gorizia, e poi ancora il ladino, l'albanese, il catalano, il friulano, il sardo: sono solo alcune delle molte varietà linguistiche parlate nel nostro paese da gruppi minoritari di popolazione. Questo libro si propone di fornire un panorama completo delle lingue e dei dialetti delle minoranze linguistiche in Italia, a partire dalla definizione del concetto stesso di "minoranza linguistica", troppo spesso confuso con quello, assai diverso, di "minoranza nazionale". Oltre che a fornire i dati di prima informazione relativi alla storia e alla fisionomia delle singole minoranze della Penisola, l'autore provvede a riconsiderare l'intero complesso dei temi e dei problemi relativi al riconoscimento giuridico, alla tutela e alla valorizzazione dei patrimoni linguistici minoritari, e traccia infine un profilo della situazione dell'italiano come lingua minoritaria all'estero. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Toso Fiorenzo Publisher: Le Mani-Microart'S € 38,73
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Toso Fiorenzo Publisher: Dalai Editore Questo volume tratta il tema della diversità culturale da un punto di vista linguistico-etnografico e geopolitico, mettendo in evidenza come, accanto alle varie lingue e culture nazionali, siano presenti anche lingue e culture regionali o minoritarie, la cui esistenza è spesso all'origine di contenziosi con le autorità centrali dei diversi Paesi. Ampio spazio viene dedicato in particolare alle realtà linguistico-culturali presenti in Italia, dove una recente legge ha ammesso il principio della tutela delle minoranze linguistiche (tedeschi dell'Alto Adige, francesi della Val d'Aosta ecc.), ma dove rimangono numerosi problemi irrisolti, legati in particolare alla valorizzazione dei patrimoni dialettali. € 17,50
Scontato: € 7,88
|
![]() ![]() Author: Toso Fiorenzo Publisher: Philobiblon Edizioni € 16,00
|
2004 |
![]() ![]() Author: Paciotto Carla; Toso Fiorenzo; Carli A. (cur.) Publisher: Franco Angeli Il volume raccoglie due dei tre lavori premiati all'ultima edizione del Concorso per Studi sul Plurilinguismo, indetto dalla Provincia Autonoma di Bolzano. Il saggio di Fiorenzo Toso è l'unico studio sistematico sul tabarchino, esito di lingue in contatto nelle isole della Sardegna sud-occidentale. Lo studio rappresenta una rigorosa analisi di tutte le componenti linguistiche e sociolinguistiche di questa lingua. Il saggio a carattere etnografico di Carla Paciotto si occupa invece della comunità Tarahumara, lingua autoctona del gruppo uto-atzeco della Sierra Madre in Messico. Emerge un originale modello di educazione bilingue atto a mantenere l'uso della lingua indigena accanto allo spagnolo come lingua nazionale. € 35,00
|
|
1993 |
![]() ![]() Author: Toso Fiorenzo Publisher: Edizioni dell'Orso € 20,66
|
|