![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Taini Flavio Publisher: Edizione BM Subito l'autore ci colloca a bordo della sua navicella poetante e inquietante, per intraprendere un viaggio dalla meta incognita, segnata non dal faro certo e sicuro ma dalla rosa dei venti imprevedibile eppure libera. Un "Ercole Antico" come improvvido timoniere piuttosto che un "Narciso Inutile". Sandro Pascucci € 12,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Taini Flavio Publisher: Edizione BM Anna, Fulvio e Giorgia si amano in una forma anestetizzata che permetterà loro di amarsi in eterno. Sono stati partoriti dalle Marche: la regione ha fatto loro da madre, li ha forgiati nei suoi silenzi, nell'intima atmosfera medievale dei suoi paesi, nella luce misteriosa della sua storia sacrale. La loro nascita all'amore anestetizzato ha lo stesso dolore e la stessa dolcezza di un parto, ma dalle pagine del libro si odono crepitii, isciacquii e rumori, che svelano un parto diverso. E' il rompersi di una placenta arborea da cui sgorga la linfa amniotica che ha cullato gli elfi, i nani e i satiri. Il dubbio amletico del vivere o morire si scioglie e si riunifica nel corpo martoriato del Cristo, che indica nel martirio la perfezione dell'amore eterno. E a questo amore giungono i tre eroi, percorrendo la sessualità astratta dell'Idea amorosa. I loro corpi si stringono in un abbraccio infinito, e percepiscono la vita come sentimento dell'esistere, ma sono in un altro mondo, sotto la statua di Gesù, all'ombra del suo sorriso, all'ombra... come ombre. € 14,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Taini Flavio Publisher: Giraldi Editore Tutto puoi trovare nella religione tranne Dio, poiché Dio è la meta dell'uomo e la religione è la meta del servo: dove c'è Dio c'è il regno della libertà, dove c'è la religione c'è il regno della paura, della dipendenza, della subordinazione e, spesso, della violenza. Fulgenzio vive una sua personale filosofìa che lo invita a ricercare il piacere in tutte le sue forme, da quelle materiali a quelle intellettuali. Questo è il suo Dio. Negando il trascendente, egli ricerca la libertà e il piacere, intravede in essi l'unica possibilità di affrancarsi dalla paura, dalla schiavitù e dalla violenza. Fulgenzio non ha nemici, non ha regole, ricerca il piacere. È un uomo libero, consapevole e denso di sé, inafferrabile. Egli ricerca l'avventura e la trova, suscita diffidenza e invidia e quindi va annientato. € 15,00
|
|