![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Scognamiglio Carlo Publisher: Stamen Una tendenza profonda negli ultimi vent'anni è stata quella di costruire sistemi complessi di controllo, dotando le strutture pubbliche di leader capaci di adottare tecniche di management adeguate al contesto. Si tratta di una svolta che ha toccato anche le istituzioni educative. Questo libro prova a riflettere criticamente sugli effetti che questa capillare azione di verifica e controllo di sistema ha prodotto nel corpus ancora molto tradizionale dei sistemi educativi nel nostro paese. Vengono chiariti sia lo sfondo teorico alla base del mito della quantificazione, sia la sua traduzione istituzionale, con un focus particolare sul ruolo svolto dall'INVALSI nel Sistema Nazionale di Valutazione. Ne emerge un affresco lucido che spinge a guardare in maniera inedita al vissuto concreto delle pratiche valutative nelle nostre scuole, anche in riferimento all'attuale dibattito su voto numerico e giudizi descrittivi svelando un paradosso: le linee teoriche per la valutazione e la certificazione della qualità, nella loro preoccupazione comparativa, finiscono per rilevare per lo più delle quantità dimenticando la cifra plurale e irriducibile del "qualitativo" in quanto tale. € 14,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Scognamiglio Carlo Publisher: Pacini Editore «L'idea di scrivere di me è nata dal desiderio di lasciare nel ricordo dei miei adorati nipoti, Marco e Francesco, alcuni episodi, divertenti o commoventi, vissuti dal loro nonno... Poi la Memoria è esplosa e ha scavato così a fondo che tutta la mia vita, a partire dall'infanzia, mi è scorsa davanti. E allora le cose scritte sono diventate così tante che mi è apparso necessario, da un punto di vista narrativo, dividere il tutto in due parti di cui la prima è quella riportata in questo libro. Ciò anche perché la mia infanzia, soprattutto la mia adolescenza e la prima giovinezza (di cui appunto tratta questa prima parte) vissuta tutta in quel di Napoli, rappresentano un mondo completamente diverso da quello vissuto successivamente». Carlo Scognamiglio). Prefazione di Antonella Giaconi. € 15,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Scognamiglio Carlo Publisher: Stamen La discussione intorno alla "didattica" della Shoah non può essere procrastinata. Cambiano le circostanze politiche, muta il ruolo della coscienza storica nel dibattito pubblico e, inesorabilmente, vengono a mancare i testimoni diretti degli eventi. La distanza temporale si divarica, e con essa si rende urgente un ripensamento delle nostre prospettive didattiche. Per comprendere il genocidio occorre attraversare i dilemmi morali in cui si trovarono certamente ingabbiate le vittime, ma anche le circostanze che descrivono le scelte dei carnefici e quelle dei gregari. Fondamentale diventa quindi distinguere momenti e ruoli, ma anche saper cogliere i tratti chiaroscurali, i contesti in cui resta difficile decifrare l'inizio e le responsabilità di processi storici dalle conseguenze irreversibili. Prefazione di Anna Piperno. € 14,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Scognamiglio Pasini Carlo Publisher: Luiss University Press "Economia Industriale. Economia dei mercati imperfetti" di Carlo Scognamiglio Pasini si presenta come un'efficace trattazione degli argomenti classici della disciplina che risale ad Alfred Marshall, attraverso la sintesi di tre principali corpi teorici o "scuole" di pensiero, ossia quelle di Harvard, di Chicago e la "Nuova Economica Industriale". Il testo si sofferma sulla natura e il funzionamento dei mercati imperfetti, coniugando rigore nella trattazione con numerosi esempi ed applicazioni alla realtà concreta dei mercati. Il testo contiene un'ampia descrizione della teoria e dell'evidenza delle politiche industriali, anche sulla base della passata esperienza di Ministro della Repubblica dell'autore, oltre che dei suoi numerosi incarichi istituzionali o di consulenza nel governo dell'economia. Il libro appare dunque non solo come un organico testo di base per gli studenti di Scienze economiche e sociali, ma anche un'affascinante rappresentazione dell'evoluzione della politica industriale in Italia - dove non mancano riferimenti al quadro europeo preziosa anche per manager e regolatori. € 39,00
Scontato: € 37,05
|
![]() ![]() Author: Scognamiglio Carlo Publisher: Pensa Multimedia € 18,00
|
2015 |
![]() ![]() Author: Scognamiglio Pasini Carlo; Musso Enrico Publisher: De Ferrari € 12,90
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Scognamiglio Pasini Carlo Publisher: Mondadori Università Sono trascorsi due secoli e mezzo dalla pubblicazione di Dei Delitti e delle Pene (1764), il capolavoro composto all'età di venticinque anni che fece di Cesare Beccaria, assieme a Niccolò Machiavelli, l'italiano più famoso e più citato nella storia del pensiero occidentale per la filosofia, il diritto e la scienza politica. Il nome di Beccaria è associato ai più alti valori dell'umanesimo, dell'illuminismo e del liberalismo. Caterina II di Russia, Voltaire e Thomas Jefferson, con Jeremy Bentham, Jean Baptiste Say, Stendhal e Karl Marx, lo consideravano come una delle più alte espressioni della cultura europea. I principi del diritto penale di Beccaria, assieme a quelli di Montesquieu sulla separazione dei poteri, di Rousseau sulla sovranità del popolo, e di Voltaire sui diritti civili, sono considerati i cardini della meravigliosa stagione dell'illuminismo europeo. Ma chi era Beccaria economista, e perché si può paragonare persino ad Adam Smith, che fra gli economisti è generalmente considerato il padre fondatore e più grande del suo secolo? Questa biografia, che unisce il rigore scientifico e storiografico a una narrazione che può essere letta come un romanzo, ricostruisce gli aspetti finora meno conosciuti della vita e delle opere di Cesare Beccaria. € 22,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Scognamiglio Pasini Carlo Publisher: Luiss University Press "Economia Industriale. Economia dei mercati imperfetti" di Carlo Scognamiglio Pasini si presenta come un'efficace trattazione degli argomenti classici della disciplina che risale ad Alfred Marshall, attraverso la sintesi di tre principali corpi teorici o "scuole" di pensiero, ossia quelle di Harvard, di Chicago e la "Nuova Economica Industriale". Il testo si sofferma sulla natura e il funzionamento dei mercati imperfetti, coniugando rigore nella trattazione con numerosi esempi ed applicazioni alla realtà concreta dei mercati. Il testo contiene un'ampia descrizione della teoria e dell'evidenza delle politiche industriali, anche sulla base della passata esperienza di Ministro della Repubblica dell'autore, oltre che dei suoi numerosi incarichi istituzionali o di consulenza nel governo dell'economia. Il libro appare dunque non solo come un organico testo di base per gli studenti di Scienze economiche e sociali, ma anche un'affascinante rappresentazione dell'evoluzione della politica industriale in Italia - dove non mancano riferimenti al quadro europeo preziosa anche per manager e regolatori. € 39,00
|
![]() ![]() Author: Scognamiglio Carlo Publisher: Pensa Multimedia La storia non è concatenazione di accadimenti reali, né la descrizione riflessa degli stessi. La storia è sintesi di vita e pensiero. È al tempo stesso vita del pensiero e pensiero della vita. Il lavoro dello storico e quello del filosofo a tratti si confondono, come due lottatori che per respingersi devono rimanere abbracciati, sebbene residuino resti concettuali a ogni faticoso sforzo di identificazione. € 18,00
|
2012 |
![]() ![]() Author: Scognamiglio Pasini Carlo Publisher: Luiss University Press "Economia Industriale. Economia dei mercati imperfetti" di Carlo Scognamiglio Pasini si presenta come un'efficace trattazione degli argomenti classici della disciplina che risale ad Alfred Marshall, attraverso la sintesi di tre principali corpi teorici o "scuole" di pensiero, ossia quelle di Harvard, di Chicago e la "Nuova Economica Industriale". Il testo si sofferma sulla natura e il funzionamento dei mercati imperfetti, coniugando rigore nella trattazione con numerosi esempi ed applicazioni alla realtà concreta dei mercati. Il testo contiene un'ampia descrizione della teoria e dell'evidenza delle politiche industriali, anche sulla base della passata esperienza di Ministro della Repubblica dell'autore, oltre che dei suoi numerosi incarichi istituzionali o di consulenza nel governo dell'economia. Il libro appare dunque non solo come un organico testo di base per gli studenti di Scienze economiche e sociali, ma anche un'affascinante rappresentazione dell'evoluzione della politica industriale in Italia - dove non mancano riferimenti al quadro europeo preziosa anche per manager e regolatori. € 45,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Scognamiglio Carlo Publisher: Pensa Multimedia € 25,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Scognamiglio Pasini Carlo Publisher: Luiss University Press € 14,00
|
![]() ![]() Author: Scognamiglio Pasini Carlo Publisher: Treves Editore La recente crisi finanziaria, non ancora risolta, esplosa a livello globale nelle economie mondiali, viene analizzata in radice nelle vere cause genetiche. L'autore risale alle origini dei fondamenti dell'economia moderna adoperando Keynes quale guida nel viaggio di interpretazione. In questo libro si affronta il problema nel profondo, non accontentandosi di analisi di superficie, per poter disporre, dopo l'eziologia patologica, di soluzioni reali che possano impedire il ripresentarsi del fenomeno a scadenze cicliche. Un'appendice di dati e tabelle completa sul piano quantitativo il volume. Il libro si pregia di una introduzione del Presidente emerito della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi che ripercorre il filo della storia dei temi trattati nei rapporti con la Banca d'Italia. € 25,00
|
2008 |
![]() ![]() Author: Gnoli Claudio; Scognamiglio Carlo Publisher: Pensa Multimedia Questo libro si propone come introduzione critica all'ontologia per la "knowledge organization". Per lo stile prospettico che lo caratterizza, il testo vuole proporre una proposta di lavoro interdisciplinare e metterne in evidenza le potenzialità. A partire da un'indagine sopra il rapporto tra la nozione filosofica di ontologia e le sue varianti "applicative" in ambito informatico e di organizzazione delle conoscenze, il volume presenta sistematicamente i modelli teorici e applicativi dell'indicizzazione semantica, illustrandone i limiti e le parzialità. Quale prospettiva di cambiamento e di riorganizzazione del paradigma scientifico, i due autori insistono sull'importanza dell'approccio ontologico nella risoluzione dei problemi di interoperabilità tra basi di dati e sistemi informativi. Il meta-modello dei livelli di realtà, rielaborato a partire dall'ontologia di Nicolai Hartmann e mediato da teorie più recenti, può costituire l'architettura di un sistema di organizzazione della conoscenza capace di presentare l'interconnessione di tutti gli aspetti della realtà e al contempo la loro irriducibile diversità. € 14,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Scognamiglio Pasini Carlo Publisher: Luiss University Press Il saggio su Adam Smith accoglie la tesi dominante che la sua celeberrima "Indagine sulla ricchezza delle nazioni" sia la bibbia del liberismo, ma afferma che questo lavoro non possa essere interpretato indipendentemente dalla considerazione di un altro celebre scritto dello stesso autore intitolato "Teoria dei sentimenti morali". Carlo Scognamiglio Pasini sostiene la tesi secondo cui comprendere il pensiero di Adam Smith significa cogliere il nesso profondo che esiste tra economia ed etica, aspetti non disgiunti nell'ambito della convivenza sociale. L'egoismo di Smith non può, perciò, essere considerato un elemento disgregatore della società quanto, piuttosto, un fattore di ordine e di sviluppo. I meccanismi di mercato agiscono come una "mano invisibile" che guida l'economia nella ricerca del benessere collettivo. Un ulteriore Momento d'Oro dell'Economia suddiviso in due parti. Nella prima, la biografia di Adam Smith, l'analisi del contesto economico e culturale in cui ha operato, la nascita e gli sviluppi della scienza economica. La seconda parte contiene, invece, una selezione antologica di passi significativi tratti da "Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni" (1776) e "La teoria dei sentimenti morali" (1759). € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Scognamiglio Pasini Carlo Publisher: Luiss University Press Attraverso la lettura comparata della Ricchezza delle nazioni e della Teoria dei sentimenti morali, comprendere il pensiero di Adam Smith significa cogliere il nesso profondo che esiste tra economia e etica. Ieri: agli albori della rivoluzione industriale; oggi: all'inizio di un nuovo millennio nella stagione del capitalismo globalizzato. L'egoismo di Smith non è quello assoluto di Hobbes; non può essere considerato, perciò, un elemento disgregatore della società: piuttosto, un fattore di ordine e di sviluppo. Indipendentemente dalle ragioni profonde alla base del comportamento umano, i meccanismi del mercato agiscono, infatti, come una "mano invisibile" che guida l'economia, nella ricerca del benessere collettivo. € 12,00
|
|
1996 |
![]() ![]() Author: Scognamiglio Pasini Carlo Publisher: Rizzoli € 13,43
|
|