![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Scagliusi Eugenio Publisher: VivereIn I fatti umani della storia, attraverso l'azione dell'individuo, producono, al fine, esperienza giuridica. Il fenomeno giuridico, nella sua complessità, trova origine storica nell'azione e nel suo costituirsi. Nella storia, attraverso le azioni dell'individuo e delle comunità cui partecipa, azioni infinite ed in relazione tra loro, si producono valori che si trasformano politicamente in regole. Vita e politica trovano unitarietà nel fenomeno giuridico attraverso l'azione umana, che, ispirata al lògos-sapienza d'amore, può condurre alla realizzazione di un'etica che abbia altresì validità giuridica. Il lògos-amore è vincolo perfetto di una società modello cui tendere quotidianamente, grammatica fondamentale per animare il mondo storico. V'è una missione da compiere: essere presenti, attivi, operativi nella storia attraverso l'esperienza giuridica. Con la consapevolezza della piena connessione tra l'individuo, la politica ed il diritto: l'individuo con la sua azione, attore protagonista del mondo storico; la politica, luogo di scelta ed indirizzo delle azioni; il diritto, il suo nuovo volto, strumento di coordinazione delle azioni in vista della piena realizzazione umana. € 15,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Scagliusi Eugenio Publisher: VivereIn La vita è fatta di sfide e trova una significativa corrispondenza nello sport, sua fedele metafora, terreno di scontro tra forza e fragilità, tra fatica e riscatto, tra senso del limite e finitezza e desiderio di speranza e di anelito all'infinito. Lo sport custodisce in sé un patrimonio antropologico da valorizzare secondo l'esortazione di Papa Francesco a "mettersi in gioco", nella vita come nello sport, "...dando il meglio di sé stessi, spendendo la vita per ciò che davvero vale e che dura per sempre". Dall'analisi del sistema vigente che disciplina lo svolgimento dello sport, emerge una sostanziale inadeguatezza di quest'ultimo a favorire l'aspetto educativo rispetto a quello competitivo. L'Autore propone un diverso orientamento rispetto al mero raggiungimento del risultato: favorire una diversa etica sportiva nella quotidianità della vita, nella concreta pratica delle discipline sportive, può indurre la politica e gli organi di governo dello sport, ad adeguare norme e regolamenti in modo che, parallelamente al giusto riconoscimento delle prestazioni agonistiche, valorizzino e promuovano lo sviluppo e la crescita integrale della persona umana. È una sfida che riguarda ed interessa tutti; ancor più coloro che, fedeli laici, sentono la vocazione della presenza, nella vita storica, quali educatori, operatori, animatori sportivi. € 10,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Scagliusi Eugenio Publisher: VivereIn Non si può pensare al recupero della politica senza il recupero della dignità della persona umana e della sua centralità rispetto al mondo ed alla storia. Fare politica coincide con lo stare nella vita, nel mondo, nella società, nelle istituzioni. Con tutte le preoccupazioni, disagi, interessi, bisogni. Nobilitare la politica non è impresa disperata; piuttosto, è una navigare in acque agitate che richiede passione e rispetto. Anche speranza, che è in fondo, desiderio di andare oltre, di aspirare ad altro, di tendere a qualcosa di meglio. L'Autore non teme di aprire i confini della politica alla trascendenza. Trova, invece, le motivazioni più profonde per l'impegno e l'azione politica nella missione ad essere pienamente cittadini, presenti qui, oggi, nella storia, guardando ad una vita altra. € 15,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Scagliusi Eugenio Publisher: VivereIn La scoperta della profonda valenza politica insita nell'auspicio di una civiltà dialogica, deve riconoscere a tutti la piena libertà d'espressione, la piena partecipazione politica, le condizioni affinché esse siano effettivamente fruibili. Attraverso questa scoperta si passa dalla presenza e dall'azione al dialogo. Dal dialogo alla convivenza universale, verso una società che possa diventare effettivamente globale e civile. È la scoperta del valore e della supremazia del dialogo, non solo quale strumento metodologico, bensì quale stile di vita. prassi, ethos: la vita stessa come dialogo. Nasce una nuova sfida: capire se alla prevalente attuale concezione della politica, scomposta, aggressiva, sopraffatta da assordante rumore, generante disagio, possa opporsi, favorendola, una politica costruita attraverso il dialogo vero: silenzio ed ascolto sono elementi imprescindibili. La nuova sfida è quella di contribuire a dare nuovo vigore ad una nuova e diversa cultura educativa, che vede, nel rispetto dell'altro e nel dialogo, gli strumenti per una civile e produttiva convivenza. € 15,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Scagliusi Eugenio Publisher: VivereIn Una idea politica merita di essere considerata norma di vita solo se e quando riesce a garantire una giusta e armoniosa convivenza, una sana e proficua relazione, un esteso ed universale consenso. Estraniarsi, distaccarsi, dissociarsi eventualmente da tale idea sarebbe come autocondannarsi nell'abulia del vivere che potrebbe sfociare nel rifiuto della propria personalità e determinare una caduta di totale degrado sociale ed etico. € 12,00
|
|