![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Sandri Stefano Publisher: SPRINT Soluzioni Editoriali La bicicletta è solo esercitando la stessa pressione sui due pedali che la bicicletta trova il suo giusto equilibrio. Se Arte e Utile agiscono come i due pedali con la stessa forza la bicicletta mantiene il suo equilibrio. La metafora governa questa indagine, rivolta appunto a verificare attraverso gli esempi disponibili nell'esperienza del reale se, come e quando quell'equilibrio si realizza e quali conseguenze giuridiche se ne possono trarre. € 10,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Assandri Stefano; Mattei P. (cur.) Publisher: Gattomerlino/Superstripes L'imperativo negativo, quello che ordina di restare, che blocca lo slancio, è in contrasto con l'altro imperativo, quello che chiede di andare, anche se la meta è incerta, anche se dovunque ci sono esseri malvagi, pronti ad assalire e divorare. € 12,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Sandri Stefano Publisher: SPRINT Soluzioni Editoriali Chi non riconosce questo famoso mosaico di Pompei? L'idea di rappresentare l'immagine di un animale per comunicare qualcosa (qui: stai attento che c'è un cane che fa la guardia) risale, dunque, a molto tempo fa. Come mai? Il fatto è che nell'immaginario collettivo la figura dell'animale si è sempre caricata di significati simbolici attribuibili, associabili o derivabili dalla sua identità e dalle sue caratteristiche essenziali comunemente riconosciute dall'umano. Questo spiega perché troviamo la rappresentazione degli animali non solo nei marchi d'impresa, ma anche nelle arti figurative, i rituali religiosi, l'astronomia e l'astrologia, l'araldica, la mitologia, i bestiari del Medioevo, in breve nella storia e la cultura di ogni tempo. € 10,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Sandri Stefano Publisher: SPRINT Soluzioni Editoriali Nell'immaginario collettivo i cigni sono stati sempre bianchi, da secoli. Poi, improvvisamente, approda nel mondo della Proprietà Intellettuale l'immagine di un cigno nero che sorprende il consumatore. Come si comporta il consumatore in questa situazione, che è poi quello che interessa le imprese? In effetti, i nostri ricordi non fotografano la realtà, ma vengono ricostruiti nelle nostre rappresentazioni mentali alla cui formazione concorrono sensazioni, esperienze ed emozioni. Partendo da questa premessa, l'autore in questo suo ultimo lavoro riporta le forme con cui si esprimono i vari titoli della Proprietà Intellettuale (marchi, brands, design, opere d'autore, invenzioni, etc) alla comune matrice dei processi creativi della mente umana, attraverso un approccio metodologico trasversale e multidisciplinare. Il cognitivismo - sotto questo aspetto - appare come lo strumento più adatto per fornire quelle risposte che il diritto non è più in condizione di dare in modo soddisfacente alle travolgenti domande che emergono dalla società contemporanea. € 30,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Sandri Stefano Publisher: Filodiritto "Nella Click-Community il pubblico interessato alla P.I ha l'esigenza sempre più impellente di essere aggiornato ricevendo quelle informazioni essenziali e immediatamente utili all'operare professionale. Anche questi nuovi esercizi tendono a rispondere a queste aspettative, selezionando, tra la massa enorme che ci sommergono, le informazioni che hanno un significato per l'evoluzione della Proprietà Intellettuale o semplicemente permettono di allargare l'orizzonte ad altre aree sempre più ad essa aderenti, come le scienze cognitive, la psicologia sociale, il marketing e la pubblicità. Giuristi, studiosi e ricercatori potranno comunque convertire, se lo vorranno, quelle informazioni in conoscenze più approfondite, attraverso i quattro indici di riferimento per una agevole consultazione." € 39,00
Scontato: € 37,05
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Alessandrini Stefano Publisher: Edizioni Efesto Dopo il congresso di Vienna gli Stati italiani riuscirono a recuperare in Francia numerosi beni trafugati. Nasceva così la diplomazia culturale italiana. La razzia continuò fino ai giorni nostri: straordinari capolavori hanno lasciato il nostro Paese attraverso traffici di ogni genere. L'Italia è infine riuscita a definire un'efficace strategia per il recupero dei beni in esilio. Il MIBACT e l'Avvocatura dello Stato hanno organizzato trattative con importanti musei americani, accompagnandole con i risultati delle indagini giudiziarie e con relazioni scientifiche elaborate da noti studiosi. La diplomazia culturale è stata determinante per l'avvio di importanti collaborazioni con le istituzioni museali straniere, anche attraverso prestiti a lungo termine di eccezionali opere d'arte. L'opinione pubblica ha compreso l'importanza del ritorno dei beni ai contesti originari e della lotta alle acquisizioni indiscriminate. Il futuro riserva ancora incognite: collezionisti, mercanti e musei internazionali cercano di opporsi alle richieste italiane. La diplomazia culturale per il recupero delle opere d'arte riveste un ruolo fondamentale per la tutela della nostra identità nazionale. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Sandri Stefano Publisher: Discendo Agitur Click-community e new consumer: cosa cambia nel brand. La proprietà intellettuale, in quanto processo, è naturalmente diacronica, il ché spiega perché la concessione di un diritto di esclusiva è sempre legato ad un orizzonte temporale (nasce, vive e muore). Il dialogo tra l'azienda - alla ricerca della forma del marchio più appropriato per la comunicazione dei propri messaggi - e il pubblico di suo interesse, il consumatore, richiede oggi parole nuove, imposte dall'avvento della click-community e la cultura del cambiamento. Questa ricerca si propone di analizzare come il Cambiamento abbia modificato negli ultimi anni natura e ruolo del consumatore nei suoi aspetti percettivi e comportamentali nei confronti del marchio, anzi del brand, e in che misura le imprese ne siano consapevoli e stiano modificando le loro strategie di comunicazione e marketing a riguardo, nella direzione della condivisione e della compartecipazione del new consumer. € 18,00
|
![]() ![]() Author: Sandri Stefano Publisher: Discendo Agitur € 39,00
|
2017 |
![]() ![]() Author: Sandri Stefano Publisher: Filodiritto L'opera raccoglie 100 temi di proprietà intellettuale, tratti dall'osservazione dell'attualità e rivolti alla Click Community, a quel lettore non necessariamente addetto ai lavori, ma che intende restare al corrente delle novità e tendenze della tutela delle creazioni intellettuali nelle varie forme, attraverso una lettura agevole, essenziale e magari divertente , come quella dei blog. Un indice ampio e articolato consentirà comunque al giurista più esperto di approfondire a livello professionale e operativo i vari temi. La chiave di lettura resta comunque quella dell'approccio interdisciplinare e olistico dell'autore alla comprensione del mondo che ci circonda. € 34,00
Scontato: € 32,30
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Sandri Stefano Publisher: Aracne Dopo gli studi dell'autore sulla percezione e l'identità delle forme, questa ricerca affronta il problema in chiave interdisciplinare della definizione della natura e limiti del concetto di affinità tra prodotti, nel contesto della confondibilità tra i segni nella proprietà industriale, ripercorrendo il percorso dell'attenzione e della memoria del consumatore. Alla fine del percorso, è possibile estrarre dal quadro frammentato dei diversi canoni interpretativi che sono stati proposti alcuni fattori essenziali che vengono ricondotti al criterio guida della propensione intenzionale all'attesa da parte del pubblico dei consumatori, tenuto conto della memoria collettiva e dell'incidenza del fattore ambientale. € 12,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Sandrini Stefano Publisher: Aurelia "Frutto di una estesa e capillare ricerca d'archivio, condotta principalmente su fonti che raramente attirano l'attenzione degli storici e che, proprio per questo rivelano inaspettatamente assai interessanti sorprese, il libro ricostruisce con tratti vividi, soprattutto attraverso un complesso intreccio di testimonianze di prima mano un mondo complesso come quello della scuola, su cui in anni peculiari della storia italiana vennero a proiettarsi le aspirazioni di plasmato e onnipervasivo controllo proprie del regime fascista. Nelle pagine dei giornali di classe riemergono le tracce di sentimenti e di sensazioni che i maestri e le maestre vogliono comunicare, di impressioni che seppur soffocate dagli stereotipati formalismi redazionali hanno modo di emergere tra le righe appunto, in brevi annotazioni marginali che gettano luce sugli stati d'animo, sull'abnegazione, sul coraggio e sulla capacità indubbia di capire e cogliere fino in fondo le profonde e tragiche contraddizioni del mondo rurale circostante" (dalla presentazione di A. F.). Una testimonianza portata alla luce anche attraverso le numerose immagini fotografiche presenti nel libro. € 18,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Alessandri Stefano Publisher: Firenze University Press Questo lavoro nasce dall'esigenza di fornire un sussidio didattico aggiuntivo, ad integrazione dei libri di testo e degli appunti presi a lezione, per gli studenti dei corsi di Chimica Generale e Inorganica. L'obiettivo è aiutare la comprensione di tre argomenti, presentati in maniera particolarmente sintetica, con qualche concessione ad alcune dimostrazioni (Chimica acido-base in acqua, Relazioni non additive fra potenziali standard di reazione) utili a chiarire alcuni aspetti problematici dei temi affrontati. € 10,00
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Sandri Stefano; Rizzo Sergio Publisher: Ipsoa € 31,00
|
|