![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() Author: Romeo Emanuele Publisher: WriteUp Gli edifici ludici e per lo spettacolo di età classica, a seguito di eventi distruttivi o a causa dell'interruzione d'uso, si sono spesso ridotti allo stato di rudere dopo avere conosciuto trasformazioni, riconversioni, interventi di restauro, adeguamento a nuovi canoni stilistici: processi che, se da un lato hanno reso difficile la lettura dell'originaria immagine architettonica, dall'altro ne hanno garantito la sopravvivenza attraverso una continua integrazione nelle differenti attività urbane e territoriali. Tali funzioni rimasero invariate sino a quando gli scavi archeologici e gli interventi di restauro, negli ultimi due secoli, ne compromisero le secolari stratificazioni. Tali beni sono oggi parte integrante di paesaggi e città, ma sono a rischio poiché le trasformazioni creano di continuo separazioni tra questi monumenti e i contesti urbano-territoriali in cui sono inseriti. Il volume presenta i risultati di una ricerca che ha tentato di individuare alcuni strumenti di analisi diretta e di conoscenza storica di questo patrimonio, affinché si possa conservarne e valorizzarne la memoria storica e il valore documentale. € 65,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Romeo Emanuele Publisher: WriteUp Il volume raccoglie saggi riguardanti la conservazione e il restauro del patrimonio archeologico e paesaggistico in Turchia. Gli studi sono stati condotti nel tempo, con differenti finalità, ma con l'obiettivo comune di porre l'accento su alcune problematiche inerenti la gestione dei beni architettonici e ambientali affinché fossero noti gli orientamenti sulle politiche di tutela e di valorizzazione di un paese che guarda all'Europa come modello di sviluppo culturale ma che, al tempo stesso, mostra un forte attaccamento alle tradizioni. Lo scambio tra la Turchia e i paesi occidentali responsabili, a vario titolo, di storiche missioni archeologiche, evidenzia come la tutela e la valorizzazione, soprattutto dei siti archeologici, costituiscono per il Mediterraneo orientale una risorsa sociale, economica e culturale fondamentale data la ricchezza e la diffusione dei siti e delle testimonianze classiche e tardo-antiche in essi contenute. € 45,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Romeo Emanuele Publisher: CELID Sin dall'età classica, l'atteggiamento degli architetti e dei committenti nei confronti delle preesistenze ha assunto connotazioni differenti a seconda dei periodi e degli ambiti culturali: da un lato un'attenzione al "testo antico", attraverso la tutela di quei monumenti la cui memoria storica andava conservata, dall'altro la distruzione, attraverso la "damnatio memoriae", di quei simboli che dovevano essere rimossi dalla memoria collettiva; da una parte l'intervento di restauro mimetico o l'aggiunta di parti nuove con un linguaggio dichiaratamente moderno, dall'altro l'uso di spolia o il riuso di antichi edifici. Il volume ripercorre le tappe più significative della teoria e storia della tutela e del restauro dall'età classica alle codificazioni ottocentesche, con l'obiettivo di informare gli studenti sulle questioni teoriche, stimolando riflessioni personali che aumentino le loro capacità critiche nei confronti delle problematiche legate alla conservazione dei manufatti storici. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Romeo Emanuele; Morezzi Emanuele; Rudiero Riccardo Publisher: Aracne Il volume raccoglie gli esiti di progetti di conservazione del patrimonio archeologico in Italia, in Europa e in alcuni paesi del Bacino Mediterraneo, con specifico riferimento alla valorizzazione del sito archeologico di Elaiussa Sebaste in Turchia. Nel testo si affrontano temi legati al restauro archeologico nei suoi aspetti storici, normativi, teorici e operativi come la rifunzionalizzazione e la valorizzazione dei ruderi e dei siti archeologici attraverso l'inserimento di sistemi di illuminazione, oppure la gestione e la divulgazione dei dati di scavo e di restauro, attraverso aggiornati sistemi informatici, che permettano agli studiosi un agevole accesso ai risultati ottenuti. € 36,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Romeo Emanuele; Morezzi Emanuele Publisher: Aracne Beni culturali a rischio, oppure ormai completamente distrutti, sia per l'effetto di interventi di restauro, sia a causa degli esiti di sconsiderate strategie di valorizzazione, vengono qui analizzati nella loro complessità culturale, psicologica e progettuale. Si tratta di porzioni di territorio o di singole architetture il cui valore culturale e soprattutto di memoria sta scomparendo, lasciando a documenti di varia natura il compito di ricordare oppure di evocare ciò che oggi non esiste più. Il ricordo oggi è mantenuto in vita esclusivamente dalle cartoline d'epoca, oppure è presente nelle pellicole cinematografiche; è più che mai vivo nei testi sacri che descrivono paesaggi spirituali, luoghi di pellegrinaggio, edifici della meditazione; è affidato esclusivamente alla fortuita documentazione grafica che si è prodotta di edifici o ruderi prima della loro trasformazione o distruzione. € 36,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Romeo Emanuele Publisher: CELID La salvaguardia e il restauro del patrimonio archeologico turco genera riflessioni teoriche e metodologiche, attraverso il confronto tra leggi di tutela nazionali e documenti internazionali sulla conservazione. Terra di secolari sperimentazioni in questo campo, la Turchia ha visto il proprio patrimonio prima saccheggiato, poi esportato; ha conosciuto una stagione in cui il valore di alcuni siti archeologici è stato accentuato da ricostruzioni, spesso arbitrarie, di interi monumenti come esempi di architettura classica; più di recente ha tentato di collocare tali beni in un contesto che inserisse il patrimonio in un più ampio quadro territoriale e paesaggistico, anche con intenti di valorizzazione turistica. Attraverso esperienze dirette (presso i siti di Hierapolis di Frigia e di Elaiussa Sebaste) e riflessioni, il volume illustra le criticità delle politiche di tutela e le potenzialità del patrimonio turco, analizzando i vari aspetti della conservazione: gli interventi su città storiche, la rifunzionalizzazione di antichi teatri, la difficile sopravvivenza del patrimonio post-classico, la messa in sicurezza dei siti e la tutela del territorio inteso come paesaggio archeologico. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Romeo Emanuele Publisher: CELID Sin dall'età classica, l'atteggiamento degli architetti e dei committenti nei confronti delle preesistenze ha assunto connotazioni differenti a seconda dei periodi e degli ambiti culturali: da un lato un'attenzione al "testo antico", attraverso la tutela di quei monumenti la cui memoria storica andava conservata, dall'altro la distruzione, attraverso la damnatio memoriae, di quei simboli che dovevano essere rimossi dalla memoria collettiva. Il libro ripercorre le tappe significative della teoria e storia della tutela e del restauro dall'età classica alle codificazioni ottocentesche, stimolando riflessioni che aumentino le capacità critiche sulle problematiche legate alla conservazione dei manufatti storici. € 16,00
|
|