![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Rinaldi Azzurra Publisher: Fabbri Dopo aver spiegato in "Le signore non parlano di soldi" come anche in ambito economico le discriminazioni di genere non convengano a nessuno, Azzurra Rinaldi affronta un altro tema urgente: negoziare il proprio compenso. Cercando di smontare i pregiudizi alla base delle disparità occupazionali e di salario tra maschi e femmine, tratteggia una situazione economica squilibrata, mai a favore delle lavoratrici. Per non parlare di lavoratrici con uno o più figli. Se, infatti, quando il maschio diventa padre, il mercato del lavoro sembra premiarlo (straordinari, bonus, promozioni), la situazione per chi è donna al contrario non migliora, anzi. Come possono, allora, le donne avviare una conversazione sui soldi e chiedere il giusto compenso, quando il loro potere contrattuale è così ridotto? Attraverso dati, esempi, tecniche e strategie, Rinaldi offre strumenti concreti per «mettere a tacere la vocina che ci fa sempre sentire inadeguate» e scardinare lo schema che relega le donne alla passività. Ma questo libro è anche per gli uomini, perché per ribaltare la narrazione condivisa sul denaro, per fare cultura davvero, è necessario agire insieme. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Rinaldi Azzurra Publisher: Fabbri "Le signore non parlano di soldi", si sente spesso dire, perché una donna che parla di soldi - è ancora convinzione comune - risulterebbe ambiziosa, materiale, venale... Azzurra Rinaldi, docente di Economia politica all'Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, vuole scardinare questo tabù, e lo fa parlando di economia e di come la discriminazione di genere non convenga a nessuno, neanche al portafoglio. Affronta i temi della cura non retribuita, della violenza economica, dell'emancipazione che smantella il sistema patriarcale e del suo impatto sulle tasche delle donne. Invoca la sorellanza, una migliore rappresentanza e affronta parole ancora oggi "scomode": piacere, potere e desiderio. Ne scrive con un linguaggio fresco e pieno di riferimenti alla cultura pop, con un taglio accattivante che aiuta anche chi è dubbioso e poco motivato a comprendere il problema e le sue conseguenze sulla società nella sua interezza. Perché, per ottenere i cambiamenti che ci meritiamo, abbiamo bisogno che tutti prendano coscienza del problema. In queste pagine, l'autrice invita uomini e donne a guardarsi davvero e a trovare obiettivi condivisi. Solo partendo dal presupposto che il sistema in cui tutti e tutte viviamo non è il migliore possibile, possiamo muoverci insieme verso un modello più giusto, più equo e che garantisca a entrambi maggiore benessere. € 16,50
Scontato: € 15,68
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Rinaldi Azzurra; Verga Enrico Publisher: Pearson L'attività didattica e di apprendimento del corso è proposta all'interno di un ambiente digitale per lo studio, che ha l'obiettivo di completare il libro offrendo risorse didattiche fruibili in modo autonomo o per assegnazione del docente. Il codice presente sulla copertina di questo libro consente l'accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma digitale interattiva specificamente pensata per accompagnare e verificare i progressi durante lo studio. MyLab offre la possibilità di accedere al manuale online: l'edizione digitale del testo arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata, inserire segnalibri anche su tablet e smartphone. € 31,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Sciarelli Fabiana; Rinaldi Azzurra Publisher: Franco Angeli Un manuale che offre un punto di vista innovativo sul management applicato allo sviluppo delle aree deboli del mondo e, per la prima volta, propone una visione macro del management, lasciando spazio ad una dimensione di programmazione e gestione dei processi di sviluppo che intervengono per trasportare le aree deboli del mondo fuori dalle nuove forme di colonialismo internazionale verso l'autosviluppo. Dopo aver offerto una panoramica dei principali indicatori di sviluppo utilizzati e degli indici elaborati a livello internazionale, il testo affronta più specificamente il tema delle aree meno favorite. Vengono, infatti, individuati gli attori impegnati nello sviluppo e studiati i principali piani strategici ed operativi di tre paesi africani e tre asiatici. Viene quindi proposto un modello tradizionale di programmazione che introduce il project management dello sviluppo, ossia il macromanagement delle aree deboli del mondo. Un manuale di riferimento non solo per studenti dei corsi di studio di management e di economia, ma anche per manager, quadri e professionisti coinvolti nei programmi di sviluppo delle aree deboli italiane e straniere. € 42,00
Scontato: € 39,90
|
|
1917 |
![]() ![]() Author: Sciarelli Fabiana, Rinaldi Azzurra Publisher: Palgrave Macmillan € 141,70
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Boccella Nicola; D'Orlando Fabio; Rinaldi Azzurra Publisher: LED Edizioni Universitarie Questo manuale nasce con un duplice obiettivo: presentare un'esposizione rigorosa ed esaustiva delle basi teoriche della macroeconomia tradizionale e mostrare come sia possibile utilizzare la teoria economica per interpretare i più rilevanti tra gli accadimenti della realtà economica contemporanea, dagli squilibri globali alle crisi subprime ed europea. Il lavoro, dopo una prima parte dedicata alla storia della teoria economica e alla contabilità nazionale, che permette di familiarizzare con i principali aggregati e i principali operatori, prosegue illustrando e discutendo un elementare modello reddito-spesa. Questo modello viene progressivamente arricchito, introducendo prima lo Stato e poi il settore estero, discutendo il ruolo della moneta e sviluppando quindi un modello IS-LM, sia in mercato chiuso sia in mercato aperto (Mundell-Fleming). La rimozione dell'ipotesi di prezzi dati e il richiamo di alcuni concetti di microeconomia consentono di costruire una curva di offerta aggregata e di introdurre il modello AD-AS, la curva di Phillips e il tema dell'inflazione. Il libro si chiude con un'importante analisi sull'evoluzione recente della teoria economica e sulla crisi 2007-2014. € 44,00
Scontato: € 41,80
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Boccella Nicola; Feliziani Valentina; Rinaldi Azzurra Publisher: Pearson Dall'analisi delle caratteristiche che hanno contraddistinto lo sviluppo economico dei diversi paesi, gli autori evidenziano il ruolo svolto dalle disuguaglianze nello scandire l'evoluzione dei sistemi economici. Dall'osservazione emerge come fra le aree territoriali e i settori produttivi caratterizzati da diversi livelli di sviluppo, sia economico che sociale, si sia consolidato un insieme di legami particolarmente stretti. L'elemento di fondo che viene sottolineato è dato dal rapporto complementare, se non addirittura funzionale, che si è stratificato nel corso del tempo. L'approccio adottato propone le tematiche tradizionali dell'economia dello sviluppo analizzate in questa prospettiva, cioè ponendo al centro dell'analisi il ruolo assunto dalle disuguaglianze, sia interne a uno stesso paese sia fra diversi paesi. € 23,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Rinaldi Azzurra; Siddivò Marisa Publisher: LED Edizioni Universitarie € 27,00
Scontato: € 25,65
|
|