book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Luigi Quercia (Libri  su Unilibro.itLibri di Luigi Quercia su Unilibro.it)

2025

Quercia Luigi; Quercia Sabino Title : I reati tributari dopo il nuovo T.U. sulle sanzioni D.Lgs. 173/2024. Con approfondimenti giurisprudenziali e dottrinali. Nuova ediz. Con e-book sulla piattaforma XLIGO
Author: Quercia Luigi; Quercia Sabino
Publisher: Edizioni Giuridiche Simone

Questa IV edizione del manuale «I reati tributari» viene data alle stampe all'indomani del nuovo Testo Unico delle sanzioni tributarie amministrative e penali, D.Lgs. 4-11-2024, n. 173, che ha abrogato e razionalizzato, a decorrere dal 1° gennaio 2026, gran parte della precedente disciplina sui reati tributari. L'opera è inoltre aggiornata alla L. 30-12-2024, n. 207 (Legge di bilancio 2025) e al D.Lgs. 87/2024, provvedimento che ha introdotto significative modifiche alla disciplina in materia di reati tributari e che ha l'obiettivo di semplificare il sistema tributario, ridurre il carico fiscale e rafforzare la collaborazione tra contribuenti e Amministrazione finanziaria. Anche questa edizione, come tutte quelle che l'hanno preceduta, non si limita alla sola esposizione delle norme, ma offre una panoramica chiara, sistematica e sintetica della materia, spingendosi sino a coinvolgere il lettore nell'interpretazione della normativa. Un'analisi ragionata dei singoli reati tributari mette in evidenza, sulla base dell'esperienza pratica degli Autori e della più recente giurisprudenza in materia, le connessioni tra sistemi giuridici e funge da base di lavoro per un'indagine dal più ampio spettro. Il manuale contiene anche un'Appendice con il testo integrale del D.Lgs. 173/2024 ed è arricchito da una Tabella di corrispondenza tra il citato D.Lgs. 173/2024 e i corrispondenti provvedimenti previgenti. Il suo taglio pratico e l'analisi ragionata rendono questo manuale un valido ausilio per i professionisti; per la sua chiarezza espositiva risulta anche uno strumento indispensabile p
€ 42,00     Scontato: € 39,90
2024

Quercia Luigi; Cives Maurizio Title : Il processo tributario. Con e-book
Author: Quercia Luigi; Cives Maurizio
Publisher: Edizioni Giuridiche Simone


€ 50,00     Scontato: € 47,50
2023

Quercia Luigi; Cives Maurizio Title : Il nuovo processo tributario. La riforma del contenzioso tributario della L. 130/2022. Con e-book
Author: Quercia Luigi; Cives Maurizio
Publisher: Edizioni Giuridiche Simone

Nuovo Processo Tributario 2023: La L. 130/2022 ha introdotto la più ampia riforma del contenzioso tributario a trent'anni di distanza dai decreti legislativi n. 545 e 546 del 1992, che disciplinano, rispettivamente, l'organizzazione della giustizia tributaria e lo svolgimento del processo tributario. La L. 130/2022 è, così, intervenuta sullo svolgimento del processo tributario, amplificando le tutele difensive del contribuente (come l'utilizzo della testimonianza scritta e l'inserimento di un'espressa disciplina sul riparto dell'onere della prova in sede giudiziale) e snellendo il numero delle liti tributarie pendenti dinanzi alle corti di merito e ai giudici di legittimità, con l'introduzione di marcati strumenti deflattivi del contenzioso. L'elemento di maggiore novità del nuovo processo tributario è poi rappresentato dall'introduzione della quinta magistratura, composta da giudici tributari professionali vincitori di concorso, che andranno progressivamente ad affiancare, fino a sostituire, i magistrati tributari attualmente in servizio nelle nuove Corti di giustizia di primo e secondo grado, che hanno sostituito le precedenti Commissioni Tributarie Provinciali e Regionali. L'innovazione, di carattere ordinamentale, mira a «professionalizzare» la figura del giudice tributario di merito, equiparandolo ai magistrati ordinari, amministrativi, contabili e militari. Il manuale 'Il nuovo processo tributario' offre così una lettura sistematica e aggiornata delle fonti normative che regolamentano il processo tributario, con un taglio pratico e operativo utilissimo agli operatori
€ 48,00
2020

Quercia Luigi; Biallo Stella Title : I reati Tributari. Le singole fattispecie di reato fiscale. Il sistema sanzionatorio. Le interpretazioni giurisprudenziali e dottrinarie
Author: Quercia Luigi; Biallo Stella
Publisher: Edizioni Giuridiche Simone

L'impianto della disciplina riguardante i reati tributari ha subìto, negli anni, una profonda revisione ispirata dall'intento di proporzionare la sanzione alla gravità dei comportamenti. Si è dato, così, rilievo alla configurazione del reato per i comportamenti fraudolenti, simulatori o finalizzati alla creazione e all'utilizzo di documentazione falsa, precisando i confini tra le fattispecie di elusione e quelle di evasione fiscale e delle relative conseguenze sanzionatorie. Inoltre, sono stati rivisti il reato di dichiarazione infedele e il sistema sanzionatorio amministrativo al fine di meglio correlare, nel rispetto del principio di proporzionalità, le sanzioni all'effettiva gravità dei comportamenti. Il testo esamina le singole fattispecie di reato fiscale alla luce della normativa in vigore, nonché dell'interpretazione alla stessa conferita dalla più recente giurisprudenza di legittimità e dalle attuali posizioni dottrinarie. Per ciascuna figura criminosa si analizzano i conseguenti riflessi intertemporali connessi alla successione nel tempo delle norme, secondo che il legislatore abbia previsto una nuova incriminazione, un'abolizione o una continuazione del reato precedente. Allo scopo di fornire una visione più completa in merito ai reati di natura fiscale, si è poi dato spazio all'esame di altre figure penalmente rilevanti quali il reato di esibizione, trasmissione di atti o documenti falsi e comunicazioni di dati o notizie non rispondenti al vero e alle fattispecie di riciclaggio, reinvestimento e autoriciclaggio.
€ 38,00
2019

Quercia Luigi Title : Il processo tributario telematico
Author: Quercia Luigi
Publisher: Edizioni Giuridiche Simone

Dopo un periodo in regime opzionale, dal 1° luglio 2019, il processo tributario telematico è diventato obbligatorio. L'art. 16 del D.L. 119/2018, convertito dalla L.136/2018, ha introdotto, infatti, l'obbligo di notificare e depositare gli atti processuali e i documenti con modalità  necessariamente digitali. La novella normativa è, in realtà , solo l'ultimo tassello di un percorso, iniziato nel 2011, che prevedeva la progressiva informatizzazione del rito tributario (con l'art. 39, comma 8, del D.L. 6 luglio 2011, n. 98, convertito dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, erano state introdotte specifiche disposizioni in materia di giustizia tributaria anche al fine di assicurare l'efficienza e la celerità  del relativo processo utilizzando modalità  telematiche), sulla scia di quanto avvenuto nel processo civile prima e in quello amministrativo dopo. Giunto alla settima edizione, il volume passa in rassegna tutti gli aspetti del contenzioso (si ricorda, in proposito, che la riforma del 2018 ha modificato esclusivamente la struttura del processo, le cui regole procedurali continuano ad essere quelle di cui al D.Lgs. 546/1992) fornendo numerosi riferimenti dottrinari e giurisprudenziali nonché utili indicazioni di carattere pratico attraverso l'esame delle varie fasi processuali.
€ 45,00
2018

Quercia Luigi Title : I reati tributari. Le singole fattispecie di reato fiscale. Il sistema sanzionatorio. Le interpretazioni giurisprudenziali e dottrinarie
Author: Quercia Luigi
Publisher: Edizioni Giuridiche Simone

Negli ultimi anni, l'impianto della disciplina riguardante i reati tributari ha subìto una profonda revisione ispirata dall'intento di proporzionare la sanzione alla gravità dei comportamenti. Si è dato, così, rilievo alla configurazione del reato per i comportamenti fraudolenti, simulatori o finalizzati alla creazione e all'utilizzo di documentazione falsa, precisando i confini tra le fattispecie di elusione e quelle di evasione fiscale e delle relative conseguenze sanzionatorie. Inoltre, è stato rivisto il reato di dichiarazione infedele e il sistema sanzionatorio amministrativo al fine di meglio correlare, nel rispetto del principio di proporzionalità, le sanzioni all'effettiva gravità dei comportamenti. Questo lavoro analizza le singole fattispecie di reato fiscale alla luce di queste modifiche normative, nonché dell'interpretazione della più recente giurisprudenza di legittimità, con un continuo richiamo alle più attuali e importanti posizioni interpretative della dottrina. Per ciascuna figura criminosa sono stati esaminati i conseguenti riflessi intertemporali connessi alla successione nel tempo delle norme a seconda che il legislatore abbia previsto una nuova incriminazione, un'abolizione o una continuazione con il reato precedente. Inoltre, al fine di fornire una visione più completa in merito ai reati di natura fiscale, è stato dato spazio all'esame di altre figure penalmente rilevanti quali il reato di esibizione, trasmissione di atti o documenti falsi e comunicazioni di dati o notizie non rispondenti al vero e alle fattispecie di riciclaggio, reinvestimento e aut
€ 38,00
2016

Quercia Luigi Title : Il processo tributario
Author: Quercia Luigi
Publisher: Edizioni Giuridiche Simone

Nella Gazzetta Ufficiale n. 233 del 7 ottobre 2015 (Suppl. Ord. n. 55) sono stati pubblicati i decreti legislativi del 24 settembre 2015 attuativi della Legge n. 23/2014 di delega fiscale relativi alla: riforma della disciplina degli interpelli e del contenzioso tributario (D.Lgs. 156/2015); riorganizzazione delle Agenzie fiscali (D.Lgs. 157/2015); revisione del sistema sanzionatorio (D.Lgs. 158/2015); semplificazione e razionalizzazione della riscossione (D.Lgs. 159/2015); lotta all'evasione ed all'erosione fiscale (D.Lgs. 160/2015). La sesta edizione del manuale viene pubblicata proprio all'indomani delle numerose modifiche apportate dal Legislatore delegato del 2015 e dopo tre anni dalla precedente edizione. In particolare, il titolo II del D.lgs. 156/2015 ha dato attuazione parziale alla delega per la revisione del contenzioso tributario e l'incremento della funzionalità della giurisdizione tributaria. Il volume si completa con un utile formulario scaricabile tramite il QrCode posto in quarta di copertina.
€ 42,00
2012

Quercia Luigi Title : Il processo tributario
Author: Quercia Luigi
Publisher: Sistemi Editoriali

Con l'entrata in vigore della mediazione - applicabile alle controversie di valore non superiore a 20.000 euro, per atti emessi dall'Agenzia delle entrate e notificati dal 1° aprile 2012 - il processo tributario cambia volto. Molteplici, infatti, sono le ricadute che su di esso ha il nuovo istituto e che riguardano, ad esempio, il ridimensionamento della conciliazione giudiziale-espressamente esclusa per le controversie oggetto di reclamo - la decisione in merito alla condanna alle spese di giudizio e la fase cautelare. A tali novità se ne aggiungono altre, non meno importanti, sul piano procedurale, quali l'introduzione della nota di iscrizione a ruolo, l'obbligo di indicare, nel ricorso, il codice fiscale, l'indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) e il numero di fax del difensore, nonché il valore della controversia per l'assolvimento del contributo unificato. Accanto alle modifiche procedurali, altrettanto rilevanti sono le riforme-con l'introduzione del cd. accertamento esecutivo - in tema di accertamento e riscossione. Il volume, giunto alla Quinta Edizione, opera un'analisi dettagliata del mutato sistema processuale con un puntuale richiamo alle ultime evoluzioni della giurisprudenza della Suprema Corte e ai più recenti orientamenti dell'Agenzia delle Entrate e della dottrina prevalente.
€ 40,00
2011

Quercia Luigi Title : L'accertamento esecutivo. Cosa cambia dal 1° ottobre 2011
Author: Quercia Luigi
Publisher: Cesi Professionale

Dal 1° ottobre 2011 gli avvisi di accertamento emessi dall'Agenzia delle Entrate, riguardanti le imposte dirette, l'imposta sul valore aggiunto, l'imposta regionale sulle attività produttive e il connesso provvedimento di irrogazione delle sanzioni, relativi alle annualità 2007 e successive, diventano esecutivi dopo sessanta giorni dalla notifica, senza aspettare la cartella di pagamento. È questa la novità, assai rilevante e significativa, introdotta dall'art. 29 del d.l. 31 maggio 2010, n. 78, che, dopo una serie di restyling, compare oggi nella sua versione definitiva dopo le modifiche apportate dal d.l. 13 maggio 2011, n. 70. L'entrata in vigore dell'accertamento esecutivo introdurrà considerevoli novità nell'ambito del sistema di riscossione coattiva delle imposte e, in sede di prima applicazione della novella normativa, varie saranno le problematiche riguardanti la tutela del contribuente, nell'applicazione delle misure cautelari ed in fase di esecuzione. Il volume, nel proporre un'analisi dettagliata della disciplina del nuovo istituto, con costanti richiami alle norme, evidenzia le differenze rispetto alla disciplina previgente, ponendo in risalto quelle criticità del sistema che troveranno risposta solo nei prossimi anni con le interpretazioni che verranno fornite dall'Agenzia delle Entrate, oltre che dalla dottrina e dalla giurisprudenza.
€ 23,00
2008

Quercia Luigi; Chimienti Francesco Title : Le indagini finanziarie. Utilizzo dei dati e tutela del contribuente
Author: Quercia Luigi; Chimienti Francesco
Publisher: Cesi Professionale

Le indagini dell'amministrazione finanziaria, in funzione del perseguimento della c.d. «lotta alla evasione fiscale», prima semplicemente «bancarie», sono oggi condotte sulla base delle risultanze «finanziarie» di ogni tipo di rapporto, operazione o servizio intrattenuto dal contribuente con qualsiasi operatore creditizio o finanziario. Di conseguenza, le garanzie a tutela dell'interesse privato del c.d. «segreto bancario» sono progressivamente regredite sino a scomparire. In questa prospettiva, anche i poteri degli agenti della riscossione risultano notevolmente ampliati, consentendo l'immediata identificazione, da parte dei funzionari accertatori, degli intermediari finanziari, al fine di conoscere entità e natura dei rapporti intrattenuti con il contribuente oggetto del controllo. Il volume, oltre a commentare l'evoluzione normativa sul tema, presenta un'analisi approfondita dei numerosi profili problematici della nuova disciplina delle indagini, strettamente connessi alla tutela del contribuente e quindi alle possibili linee difensive attivabili. La trattazione pone in giusto risalto le indicazioni fornite dalla agenzia delle entrate con la circolare 32/E del 19 ottobre 2006 e la copiosa giurisprudenza di legittimità e di merito formatasi in materia di «utilizzo tributario» dei dati, notizie e documenti acquisiti dal fisco sulla base delle movimentazioni bancarie.
€ 24,00
2007

Ciminiello Giuseppe; Quercia Luigi Title : I reati tributari
Author: Ciminiello Giuseppe; Quercia Luigi
Publisher: Sistemi Editoriali

Con il D.Lgs. 74/2000, che mandava in soffitta la vecchia e macchinosa legge manette agli evasori, il legislatore sceglieva di ancorare la sanzione penale all'effettiva evasione tributaria, punendo, oltre alle dichiarazioni fiscali fraudolente o infedeli, altre ipotesi delittuose come la distruzione delle scritture contabili, la sottrazione alla riscossione e l'emissione di fatture fittizie. Nondimeno, gli interventi legislativi che via via si sono succeduti hanno segnato un'inverszone di tendenza, per molti, al limite della costituzionalità. L'introduzione di reati come l'omesso versamento di ritenute certificate, l'omesso versamento IVA o l'indebita compensazione, che prescindono da una reale offensività della condotta, hanno, infatti, da più parti, alimentato dubbi circa la loro legittimità costituzionale. Il volume, alla luce di tali novità, presenta una scrupolosa ed efficace rilettura del D.Lgs. n. 74/2000, mediante una sua sistematica analisi con un continuo richiamo alle più recenti ed importanti posizioni interpretative della dottrina, della giurisprudenza e dell'Agenzia delle Entrate.
€ 24,00
2006

Quercia Luigi; Ligrani Marco Title : Gli adempimenti fiscali nelle procedure concorsuali
Author: Quercia Luigi; Ligrani Marco
Publisher: Sistemi Editoriali

La complessità delle mansioni civilistiche e fiscali che un curatore fallimentare si trova a svolgere imporrebbe una normativa di riferimento organica. Accade, viceversa, che mentre la disciplina civilistica ha diretto riferimento nella legge fallimentare (riformata dal D.Lgs. n. 5/2006), per quanto attiene a norme tributarie, bisogna, invece, riconnettersi a leggi d'imposta prive, nella gran parte dei casi, di richiami espliciti al fallimento e all'ufficio del curatore. Il rischio più ricorrente, in tale situazione, è quello del dubbio interpretativo e delle ripercussioni che lo stesso può avere sull'intera procedura. Gli autori pongono rimedio alla problematica, illustrando tutti gli adempimenti a carico del curatore fallimentare e, in genere, degli organi di gestione delle procedure concorsuali.
€ 14,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle