![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2019 |
![]() ![]() Author: Picardi Elio Publisher: & MyBook Elio Picardi recupera dai propri archivi quaranta racconti la cui prima stesura risale agli anni '90. Cosa rimane dei posti dopo la gente è fin dal titolo un omaggio a Raymond Carver, con una rilettura personale della narrativa minimalista. Quella grande scuola lavorava soprattutto sulla sottrazione e sul raffreddamento dei sentimenti, ma l'intuizione di Picardi è che il nucleo emozionale dietro le cose, i posti e le situazioni è sempre pronto a esplodere, e che il vero senso della letteratura è descrivere le reazioni delle persone alle proprie reazioni, in un continuo duello tra passività e aggressività, autocontrollo feroce e altrettanto feroci esplosioni di insofferenza; perché il passaggio delle persone nello spazio e nel tempo porta sì la vita, ma spesso lascia dietro di sé macerie. € 13,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Picardi Elio Publisher: & MyBook In questa raccolta Elio Picardi ha selezionato cinquanta capolavori della fotografia, dalle origini ottocentesche fino al Terzo millennio, e le ha trasposte in poesia. Le famose "macchie di Rorschach" del titolo vengono abilmente rovesciate nel procedimento e nel linguaggio: invece di partire dalla casualità dell'immagine e di tentare una ricostruzione logica a posteriori, Picardi sceglie immagini passate alla storia per la chiarezza del loro assunto, per la loro forza comunicativa che le ha trasformate in icone. E in questo modo, dietro la compattezza della superficie, porta alla luce le venature, i tarli, le ambiguità e persino le possibili falsificazioni che attraversano ogni creazione artistica. € 13,00
|
![]() ![]() Author: Picardi Elio Publisher: & MyBook Dopo Le mie tavole di Rorschach Elio Picardi torna a trasporre in versi la forza comunicativa ed evocativa delle immagini che hanno fatto la storia della fotografia. A queste nuove composizioni si affiancano 28 poesie inedite di ispirazione autobiografica. Tanto nella sezione "visiva" quanto in quella più strettamente "testuale" Liber Secundus ripropone e porta all'estremo l'alternanza esistenziale di leggerezza e gravitas, taedium vitae e speranzosa passionalità che animava la raccolta precedente. Un rapporto di fusione dialettica, un'osmosi non scontata tra verbi e immagini dal quale nascono potenti vertigini emozionali da condividere fino in fondo con il lettore. € 13,00
|
![]() ![]() Author: Picardi Elio Publisher: & MyBook Nella sua terza silloge, dopo "Le mie tavole di Rorschach" e "Liber secundus", Elio Picardi rimescola ancora una volta le carte e affianca alle sue nuove composizioni 33 ritratti a carboncino e matita recuperati dai suoi archivi. Anche in questa raccolta il filo conduttore è la volontà di dire e non dire, di evocare una realtà incomprensibile e sfuggente, alla cui volontà tanto l'artista quanto il poeta e l'oggetto della poesia finiscono per affidarsi completamente. L'accettazione della sofferenza è il filo conduttore di tante storie di vita vissuta a tratti: è questo il "nuovo inizio" a cui ci rimanda Elio Picardi, nei suoi ritratti che dissolvono lentamente, in un dignitoso fatalismo, le arroganze e le manie di grandezza del passato. € 13,00
|
|