![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Banfi Giuseppe; Pennestrì Federico Publisher: Edra € 43,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Banfi Giuseppe; Pennestrì Federico Publisher: Edra Dati internazionali mostrano come la costante crescita degli investimenti sanitari non corrisponda necessariamente a effettivi miglioramenti nella salute percepita dai loro destinatari (i pazienti). Spesso è anzi vero il contrario. Come quantificare la salute riconquistata dai pazienti? Come misurare ciò che per loro davvero conta, quando la salute fisica non è del tutto recuperabile? Come aiutare medici e amministratori nell'identificare obiettivi e margini di miglioramento? Quali strumenti scientifici possono stimare la prospettiva di paziente e società nell'allocazione di risorse scarse? Lo sviluppo dei Patient-Reported Outcome Measurements (PROMs) contribuisce a rispondere a molte di queste sfide, offrendo uno strumento standardizzato per quantificare e qualificare l'efficacia degli interventi sanitari dal punto di vista del diretto interessato: il paziente. Dunque tutte le figure professionali coinvolte nell'erogazione e nella rendicontazione dei servizi (inclusi gli audit) possono avvalersi di questo strumento, tanto che la raccolta dei PROMs è diventata parte ordinaria del processo di sperimentazione. I PROMs costituiscono in questo senso una forma strutturata di dialogo fra medico e paziente; dall'altro lato, hanno un valore fondamentale nella pianificazione, misurazione, rendicontazione e allocazione di risorse scarse. € 19,90
Scontato: € 18,91
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Pennestri Federico Publisher: Le due torri La medicina è una tecnica razionale che presuppone una scienza oggettiva e una pratica soggettiva, che la rendono allo stesso tempo una disciplina scientifica e umanistica, laica e religiosa. L'arte di rimediare (mederi) si distingue gradualmente dalle sue radici mitologiche (Figli di Asclepio) fino allo stacco netto di Ippocrate, a cui seguiranno i duemila anni di progresso che separano Galeno (il medico dell'imperatore e dei gladiatori) alla terapia genica. Ricostruire storicamente le sue radici, fra simpatici aneddoti e rigorose scoperte scientifiche, è utile a chiarire molti dei nodi che ne avvolgono la pratica oggi, proponendosi come primo passo per affrontarli, e risolverli, sia dal punto di vista del curante, sia dal punto di vista del curato. Prefazione di Giuseppe Girgenti. € 17,50
|
![]() ![]() Author: Pennestrì Federico Publisher: Mursia «La medicina è qualcosa di più delle conoscenze e delle tecniche che la sottendono: il medico è la persona che decide verso quale scopo orientare l'utilizzo delle proprie conoscenze e competenze tecniche, in base alle proprie convinzioni e alla propria etica. Più lo strumento che egli ha fra le mani è potente, più è grande la sua responsabilità. Invece che confonderlo, aiutiamolo a orientarsi.» Mai come oggi la vita dell'uomo è caratterizzata dalla presenza della medicina. La morte, la malattia, la vecchiaia, la fatica, la follia e la miseria sono i mali che la medicina, talvolta speranza, talvolta illusione, si è prefissata di curare, alleviare, ritardare. Duemila e cinquecento anni dopo Ippocrate e Galeno, una parte impensabile della sofferenza umana è stata spazzata via dagli incredibili successi della scienza biomedica, tanto che oggi non cerchiamo più il mito dell'immortalità nella buona condotta, negli idoli e nella superstizione, ma nelle prescrizioni, nelle provette e nei camici asettici di chi la professa. Eppure, oggigiorno l'insoddisfazione nei confronti della medicina serpeggia sia in chi la pratica, il medico, sia in chi la riceve, il paziente. Come mai accade questo? Scegliere se la medicina sia speranza o illusione dipende da cosa vogliamo fare di essa, e qui subentra la filosofia. Per la prima volta nella storia, a noi la scelta. € 14,00
|
2016 |
![]() ![]() Author: Fogliaro Pamela; Pennestri Federico; Scuotto Alessandro Publisher: LUDES PRESS € 8,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Pennestri Federico Publisher: LUDES PRESS € 18,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Pennestrì Federico Publisher: Enzo Pifferi editore € 14,00
|
|