![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2017 |
![]() ![]() Author: Taliento Luisa; Feruglio E. (cur.); Pavan A. (cur.) Publisher: Sime Books € 24,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Augello M. M. (cur.); Guidi M. E. L. (cur.); Pavanelli G. (cur.) Publisher: Franco Angeli Tra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento la stampa quotidiana iniziò a svolgere anche in Italia una funzione cruciale di trasmissione e disseminazione di idee e giudizi di valore e fu strumento di sensibilizzazione e orientamento dell'opinione pubblica su specifiche proposte di riforma e misure di policy. Quest'opera raccoglie, in due volumi, i risultati di un ampio lavoro di ricerca diretto a ricostruire e analizzare approfonditamente questo fenomeno e, in particolare, l'attività di opinion makers svolta in età liberale dagli economisti italiani sui principali giornali nazionali. Il primo volume, dedicato ai maggiori cultori italiani di scienze economiche, contiene studi dedicati all'analisi complessiva del loro rispettivo contributo sulla stampa quotidiana. Oltre all'importante azione di alcune figure pionieristiche in queste attività - come Salvatore Cognetti de Martiis, Vilfredo Pareto, Maffeo Pantaleoni, Antonio de Viti de Marco - viene esaminata l'attività di studiosi della generazione più giovane quali Gino Borgatta, Attilio Cabiati, Edoardo Giretti, Federico Flora, e soprattutto del loro Maestro Luigi Einaudi che ha rappresentato un caso pressoché unico nel panorama nazionale. Il secondo volume, che ha invece un'impostazione tematica, raccoglie i saggi relativi ai principali interventi di politica economica e sociale pubblicati sulla stampa quotidiana, in particolare nel periodo compreso tra il 1890 e la presa del potere da parte del Fascismo. € 48,00
Scontato: € 45,60
|
![]() ![]() Author: Augello M. M. (cur.); Guidi M. E. L. (cur.); Pavanelli G. (cur.) Publisher: Franco Angeli Tra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento la stampa quotidiana iniziò a svolgere anche in Italia una funzione cruciale di trasmissione e disseminazione di idee e giudizi di valore e fu strumento di sensibilizzazione e orientamento dell'opinione pubblica su specifiche proposte di riforma e misure di policy. Quest'opera raccoglie, in due volumi, i risultati di un ampio lavoro di ricerca diretto a ricostruire e analizzare approfonditamente questo fenomeno e, in particolare, l'attività di opinion makers svolta in età liberale dagli economisti italiani sui principali giornali nazionali. Il primo volume, dedicato ai maggiori cultori italiani di scienze economiche, contiene studi dedicati all'analisi complessiva del loro rispettivo contributo sulla stampa quotidiana. Oltre all'importante azione di alcune figure pionieristiche in queste attività - come Salvatore Cognetti de Martiis, Vilfredo Pareto, Maffeo Pantaleoni, Antonio de Viti de Marco - viene esaminata l'attività di studiosi della generazione più giovane quali Gino Borgatta, Attilio Cabiati, Edoardo Giretti, Federico Flora, e soprattutto del loro Maestro Luigi Einaudi che ha rappresentato un caso pressoché unico nel panorama nazionale. Il secondo volume, che ha invece un'impostazione tematica, raccoglie i saggi relativi ai principali interventi di politica economica e sociale pubblicati sulla stampa quotidiana, in particolare nel periodo compreso tra il 1890 e la presa del potere da parte del Fascismo. € 48,00
Scontato: € 45,60
|
2015 |
![]() ![]() Author: Crouzet Pavan E. (cur.); Vigueur J. C. (cur.) Publisher: Viella € 55,00
Scontato: € 52,25
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Pavanelli M. (cur.); Vasconi E. (cur.) Publisher: Bulzoni € 25,00
|
![]() ![]() Author: Pavan E. (cur.) Publisher: ISTRESCO € 14,00
|
2010 |
![]() ![]() Author: Pavan A. (cur.); Magno E. (cur.) Publisher: Il Mulino Forse è maturo il tempo di pensare l'uomo "di più e diversamente". Da questa idea/aspirazione muove la scrittura di questo volume, e ad essa il volume offre un caleidoscopico e ricchissimo contributo. È innegabile che la smisurata dilatazione di ciò che nell'età presente l'essere umano può, non fa che drammatizzare gli interrogativi su ciò che l'essere umano è e su ciò che può diventare; così come gli stessi guadagni conoscitivi che la ricerca scientifica va realizzando aumentano, piuttosto che ridurre, gli interrogativi sul "fenomeno umano". Nelle pagine di questo libro, una cinquantina di specialisti di differenti campi disciplinari (fra essi, astrofisici, filosofi, antropologi delle culture e delle religioni, biologi, neurofisiologi) tentano una genealogia e una fenomenologia dell'umano, dal big bang all'indecifrabile passione dello spirituale, interrogando aspetti diversi dell'essere umano: e ciò, non già per finalità enciclopediche, ma come indicazione di vie da percorrere nella ricerca di risposte per l'uomo, sull'uomo. € 48,00
Scontato: € 45,60
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: De Mari M. (cur.); Marchiori E. (cur.); Pavan L. (cur.) Publisher: Franco Angeli I temi proposti nel volume mettono in gioco la psichiatria, la psicoanalisi ed altre discipline - come la storia del cinema, la sociologia e la filosofia che, usando ottiche diverse, danno vita ad un dialogo incessante sulle problematiche della psiche umana. Il volume si offre perciò a tutti coloro che si occupano di psiche e di cinema, a coloro che amano il cinema o che, semplicemente, vogliano scoprire gli aspetti meno scontati e più segreti della narrazione cinematografica. Narrazione che esprime, rappresenta e rielabora pensieri e sentimenti "raccontati" per immagini e può, in quanto tale, essere accostata al lavoro analitico. € 24,00
|
|