![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Patulli Trythall M. (cur.) Publisher: Nova Delphi Libri A partire dalla morte di Ernesto Nathan, avvenuta il 9 aprile 1921, entriamo in un periodo tormentato da eventi drammatici, una fase decisiva della storia d'Italia, in bilico tra la trasformazione in una democrazia moderna e la fuga in avanti della conservazione sociale. I volumi pubblicati nell'ambito del Progetto Nathan a partire dal 2019, anche in virtù della diversa matrice disciplinare degli autori dei saggi, restituiscono il quadro di una realtà in fermento in tutti i campi: dalle arti visive alla letteratura al teatro, dalla politica alla religione alla storia. Riemergono vivide le immagini dell'epoca e risaltano le origini economico-finanziarie che sottesero alla scelta della guerra e di come fu facile ammantarle di amor patrio. A livello italiano si delinea la partecipazione cattolica in politica. A livello internazionale si afferma il ruolo di arbitro politico degli Stati Uniti, che andrà ampliando la propria influenza nel corso del Novecento. La marcia su Roma dell'ottobre del 1922 non rappresentò dunque che una tappa nello stabilirsi di un nuovo ordine internazionale, ordine che si rivelerà solo apparente. Prefazione di Mario Di Napoli. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Patulli Trythall M. (cur.) Publisher: Nova Delphi Libri Volutamente provocatorio, il titolo mette a confronto il mazzinianesimo e il fascismo, almeno nel loro proporre un'idea di "svecchiamento" della politica secondo la quale l'innovazione del pensiero politico è identificabile con il vigore della gioventù. Si ripercorrono dunque i movimenti di un'idealità che contagiò molti tra coloro che avevano personificato i principi risorgimentali, principi che in alcuni casi si risolsero in scelte diametralmente opposte. Alcuni dei contributi sono incentrati sulla temperie culturale che all'epoca attraversò Roma, investendo lo stesso Ernesto Nathan. Altri interventi analizzano i cambiamenti politici di quel tempo drammatico e straordinario del primo dopoguerra che scosse l'Italia e non solo, come l'idea stessa di patria che divenne un utile strumento per indirizzare l'opinione pubblica verso un approdo nazionalista, trovando nell'irredentismo una sua declinazione. Si aggirava in Europa lo spettro di un complotto che fin troppo facilmente individuava due obiettivi su cui scaricare la responsabilità degli irrisolti nazionali: l'ebraismo e il comunismo. Prefazione di Alberto Cavaglion. € 25,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Patulli Trythall M. (cur.) Publisher: Nova Delphi Libri La pubblicazione dei quattro volumi collegati al Progetto Nathan è iniziata lo scorso anno con "Ernesto Nathan. L'etica di un sindaco", proseguirà nel 2021 celebrando il centenario della sua morte e, insieme, il 150° di Roma Capitale e si concluderà con il quarto volume nel 2022. Questo secondo volume è forse quello più complesso nella sua tessitura, perché include un arco storico di riferimento molto ampio, dai moti del 1848 e la Repubblica romana del 1849 al 1920. Un arco temporale che include in sé la data dell'avvenimento fondante, la "breccia" finale nel potere temporale della Chiesa e le ragioni storiche e ideologiche che la precedettero e seguirono, esplicitate in quattro "stanze", più che capitoli. Prefazione di Lucio Caracciolo. Contributi di Saverio Battente, Laura Biancini, Elena Camilli Giammei, Maurizio Ceccarani, Zeffiro Ciuffoletti, Claudio Costa, Bruno Di Porto, Valerio Di Porto, Riccardo Di Segni, Anna Maria Isastia, Massimo Locci, Luca Lorenzetti, Maria I. Macioti, Elèna Mortara, Marisa Patulli Trythall, Sandro Rogari, Marcello Teodonio, Giorgio Treves, Giulio Vaccaro, Angela Zucconi. € 23,00
Scontato: € 21,85
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Patulli Trythall M. (cur.) Publisher: Nova Delphi Libri Nel 1907 Ernesto Nathan divenne il primo sindaco straniero di Roma, non cattolico - poiché di origine ebraica - e massone. A lui si deve la creazione delle aziende municipalizzate dei trasporti, della distribuzione dell'acqua, della luce e del gas, in un intento finalmente modernizzatore di una città difficile che egli volle fortemente trasformare in una capitale cosmopolita, esempio di amministrazione laica e democratica per l'intera nazione. Avvalendosi dei contributi dei maggiori studiosi di Nathan e della storia cittadina, con questa pubblicazione si prosegue nell'opera di approfondimento di una figura così speciale della vita politica romana e italiana del primo Novecento fino agli anni a ridosso del fascismo. Si è dunque evidenziato il contesto storico e culturale in cui si mosse uno dei sindaci più innovatori dell'Urbe, le sue origini e la sua fede mazziniana per un'Italia libera e repubblicana, ma si sono anche indagate le ragioni che hanno portato al suo arrivo sulla scena pubblica, il dibattito spesso aspro che lo accompagnò e il profilo etico che ne contraddistinse l'azione politica e amministrativa. Prefazione di Gadi Luzzato Voghera. € 23,00
Scontato: € 21,85
|
|