![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2018 |
![]() ![]() Author: Papiccio Pasquale Publisher: Agra Storici ed economisti, scrittori e cineasti hanno ampiamente studiato, documentato e rappresentato come, in oltre mezzo secolo trascorso dagli Anni 50, l'Italia agricola è diventata una grande potenza industriale, narrando le vicende di milioni di braccianti e piccoli coltivatori che hanno lasciato le campagne per le periferie delle città per divenire operai dell'industria, manovali dell'edilizia e altro ancora. Pochi studiosi, al contrario, si sono interessati alla storia di tante altre donne e di tanti altri uomini che, negli stessi anni, hanno continuato a lavorare in agricoltura e ne hanno fatto un settore essenziale dell'economia nazionale. Per queste donne e per questi uomini, il sindacato agricolo, sin dal primo dopoguerra, ha lottato duramente e contrattato tenacemente per migliorare le condizioni di vita e di lavoro. La storia della contrattazione collettiva del lavoro agricolo è ricca di aspre e sanguinose contrapposizioni, così come di accordi intelligenti e lungimiranti, ed è certamente una parte "sui generis" dell'esperienza contrattuale italiana. Una storia poco conosciuta che la Fondazione Argentina Altobelli ha deciso di ricostruire e documentare in questo volume, affidandone la realizzazione a Pasquale Papiccio, profondo conoscitore e protagonista di primo piano di questa pagina di storia sindacale del nostro Paese... € 20,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Papiccio Pasquale; Ricci Lorena Publisher: Agra La bilateralità è sempre più la frontiera avanzata delle relazioni industriali e della contrattazione collettiva, lungo la quale le rappresentanze dell'impresa e dei lavoratori si incontrano e si confrontano in modi nuovi e su nuovi terreni, convengono obiettivi comuni e collaborano al loro migliore conseguimento. Negli ultimi 20 anni si è avuta una notevole crescita di prestazioni sociali introdotte dalla contrattazione collettiva, nazionale e decentrata, che portano il nome di "welfare contrattuale" (o negoziale), per distinguerle da quelle assicurate dallo stato, che rappresentano il cosiddetto "welfare state". uesto studio, dopo aver tracciato un quadro storico dei diversi livelli di welfare contrattuale nei principali Paesi europei, analizza in maniera sistematica i diversi strumenti negoziali introdotti dalla contrattazione collettiva nel settore agroalimentare italiano, sia a livello nazionale che territoriale. € 20,00
|
|