![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Paolucci Guido Publisher: Franco Angeli L'analisi di bilancio è una materia che trova una costante affermazione e una generale diffusione nella prassi professionale ed è oggetto di ampio e approfondito dibattito nell'ambito della dottrina economico-aziendale. Ne derivano una rilevante e pregevole produzione scientifica da parte di studiosi e un interessante sviluppo applicativo da parte di professionisti e società di consulenza italiane ed estere. Il presente lavoro, giunto alla sesta edizione, integrato con esemplificazioni pratiche, è volto allo studio del ruolo assunto dalla ratio analysis e dall'analisi finanziaria, particolarmente efficaci per l'ottenimento di elementi di valutazione sul complessivo "stato di salute" dell'impresa, sul suo standing economico-patrimoniale- finanziario e sulla sua affidabilità nei rapporti con gli stakeholders. L'intento è quello di fornire, con rigore scientifico, basi teoriche e pratiche sull'analisi di bilancio condotta nell'ottica del professionista esterno e focalizzata sulla osservazione della tridimensionale realtà aziendale in termini di situazione reddituale, patrimoniale e finanziaria. Particolare rilievo viene assegnato alla logica e agli scopi dei diversi strumenti di analisi e alla capacità segnaletica dei risultati che ne derivano. Il nostro contributo recepisce e analizza le innovazioni e modifiche normative intervenute nel corso degli anni. Ci soffermiamo, nell'ultimo capitolo, sul D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 e s.m.i., che ha introdotto nel nostro Ordinamento il "Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza", entrato in vigore il 15 luglio 2022 nella sua vig € 43,00
Scontato: € 40,85
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Paolucci Guido Publisher: Franco Angeli La valutazione d'azienda è una materia che trova una crescente affermazione nella prassi professionale e che è oggetto di ampio, costante approfondito dibattito nell'ambito della Dottrina economico-aziendale, anche in conseguenza dell'assenza di normativa specifica. Tale vuoto legislativo, in particolare, ha permesso l'elaborazione di diversi metodi valutativi da parte di studiosi, professionisti e società di consulenza italiane ed estere, che si trovano ad affrontare, seppure da punti di vista diversi, le problematiche connesse ai processi valutativi in questione. Lo scopo principale del presente contributo è quello di fornire, con rigore scientifico e riferimento alla migliore bibliografia in materia, basi teoriche correlate con la presentazione di esempi pratico-applicativi sui principali metodi di valutazione del capitale economico invalsi nella prassi. A tale fine, l'approccio seguito è di tipo teorico-pratico, adatto, a nostro avviso, ad integrare compiutamente fondamenti dottrinali e aspetti operativi relativi alla valutazione d'azienda, con particolare riferimento alle metodologie applicabili. Il volume, frutto di esperienze didattiche, accademiche e professionali, è rivolto in particolare agli studenti universitari e a tutti coloro che operano nel settore della consulenza in materia di valutazione d'azienda, con l'auspicio che possa rappresentare un utile supporto didattico e un efficace strumento di lavoro. € 35,00
Scontato: € 33,25
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Paolucci Guido; Menicucci Elisa Publisher: Giappichelli Il presente lavoro si propone di approfondire le peculiarità formali e sostanziali del bilancio delle banche, al fine di evidenziare gli aspetti che caratterizzano la rinnovata impostazione espositiva e contenutistica prevista dalla Banca d'Italia e mutuata dai Principi contabili internazionali. La Circolare n. 262/05 ha introdotto rilevanti cambiamenti nel bilancio delle banche in ordine alla composizione degli schemi, all'articolazione e al contenuto delle relative voci, disciplinando un rendiconto "IAS-compliant", volto principalmente a soddisfare le esigenze conoscitive degli investitori. La conformità dei documenti costitutivi del bilancio alle regole IAS/IFRS implica un'approfondita riflessione sull'impatto di tali principi, con particolare riguardo alle disposizioni dello IAS 32, dello IAS 39 e dell'IFRS 7, standards che, trattando da più punti di vista le operazioni in financial instruments, incidono più di tutti gli altri sul bilancio delle banche. L'analisi si sofferma, in particolare, sulla natura e sul significato delle regole valutative che gli IAS/IFRS riservano alle attività e alle passività finanziarie, in quanto i criteri da essi previsti, il fair value e il "costo ammortizzato", si riflettono rilevantemente sugli schemi e sulla "disclosure", determinando una chiara connotazione internazionale del bilancio delle banche, caratterizzato, da un lato, da trasparenza informativa, dall'altro, da "volatilità" dei risultati economici. € 34,00
|
![]() ![]() Author: Paolucci Guido Publisher: CLUA € 21,00
|
2003 |
![]() ![]() Author: Paolucci Guido Publisher: Giappichelli Il presente studio si propone di analizzare i fondamenti concettuali della valutazione del capitale economico delle società finanziarie, evidenziando le differenze con la teoria che orienta la valutazione della generalità delle imprese. Gli intermediari finanziari sono entità fra loro diverse dal punto di vista operativo e organizzativo (si pensi alle società di Ieasing, alle società di factoring, alle SIM, alle SGR, alle merchant banks ecc.), ma caratterizzate da problematiche valutative comuni. Particolare rilievo assumono i metodi basati su grandezze flusso e i metodi patrimoniali complessi, opportuni nell'ambito delle caratteristiche strutturali e di funzionamento delle società finanziarie. € 16,00
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Paolucci Guido Publisher: Giappichelli € 20,00
|
![]() ![]() Author: Paolucci Guido Publisher: CLUA € 18,00
|
1995 |
![]() ![]() Author: Paolucci Guido Publisher: Giappichelli € 19,63
|
|
1994 |
![]() ![]() Author: Paolucci Guido; Vecchi Vico Publisher: Esculapio € 49,00
|
|