![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Pagni Fabrizio Publisher: Algra «È un canzoniere, "Flow. Storie di alberi e piante", un libro di poesie su un unico tema, e ognuna ha quindi la sua introduzione. Ogni poesia è un albero, o una pianta. [...] E siamo anche in un canovaccio di teatro: Pagni ha appreso da tempo la necessità che poesia e teatro tornino a convivere (modelli supremi Eschilo e i tragici, Shakespeare e gli elisabettiani, e, dopo i Fondatori e dopo secoli, Byron, Goethe, Alfieri, e poi Eliot, Luzi, Derek Walcott). [...] Dei supremi maestri, dei poeti faro della classicità, il suo è l'Ovidio delle "Metamorfosi" (e accanto il Virgilio non imperiale, quello delle "Georgiche", in cui parla con le piante, radici, fusti, foglie...). [...] Pagni conosce anche i fondamentali e quasi ignorati, nella letteratura occidentale, libri d'Oriente sull'anima, come "La lingua degli uccelli" di Attar e le poesie di altri grandi Sufi, Rumi; ha studiato Eliade e Jung, sente il dramma della natura oggi, che è dramma della spiritualità. Ne suoi versi limpidi, semplici, liricamente narranti, parla con le piante e fa parlare le creature vegetali». (Dall'Introduzione di Roberto Mussapi) € 10,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Pagni Fabrizio Publisher: Odoya Ci sono viaggiatori che sono riusciti ad aprirci le porte di terre lontane, capaci di vivere i miti di società tribali esotiche, e ci sono poi viaggiatori che si muovono semplicemente al ritmo dell'anima, in grado di fluttuare nelle medesime lunghezze d'onda del vento. D'altronde non è un caso che due dei più illuminati poeti del mondo anglosassone, George Gordon Byron e Percy Bysshe Shelley, siano giunti in Italia a pochi anni di distanza, incrociando le loro rotte tra i porti di Genova e Venezia. Lord Byron, esule e in fuga da un'Inghilterra troppo rigorosa e pudica, ha preferito abbandonarsi alla magia della luce orientale, all'eco misteriosa delle calli, al brusio della gente e dei mercanti, ai ritmi incessanti del Carnevale. Gli bastò qualche giorno per innamorarsi di una giovane popolana di Venezia, il primo di tanti intrighi amorosi. La lingua italiana sembrava fatta apposta per termini come amante e cavalier servente, e bastarono soltanto pochi istanti per comprendere come esclusivamente (ed eccezionalmente) a Venezia il corpo potesse ricevere il necessario inebriamento dei sensi. I viaggi in Italia costituirono una parte affascinante non solo della vicenda biografica di Byron, che si lega strettamente al panorama politico e storico del suo tempo, ma anche del suo fervore poetico, che influenzò, per accordo o per contrasto, tutti i grandi della letteratura italiana. Con il suo Don Juan condivideva lo stile di vita: Roma, Venezia, Pisa, Ravenna... ovunque vivesse per un periodo più o meno lungo, Byron si lasciava alle spalle avventure, storie d'amore e cuori infranti € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Tediosi Fabrizio; Compagni Amelia Publisher: Franco Angeli I modelli di finanziamento e di valutazione sono fondamentali per lo sviluppo di una ricerca sanitaria avanzata, efficiente e rispondente ai bisogni reali dei sistemi sanitari moderni. Questo studio analizza il sistema di finanziamento e di valutazione della ricerca sanitaria in Italia, esplorando in particolare i modelli adottati dal Ministero della salute e il finanziamento della ricerca svolta da strutture sanitarie quali gli IRCCS. L'analisi, inoltre, confronta l'Italia con altri tre paesi, Inghilterra, Germania e Francia, che pur nelle diversità mostrano come i sistemi di finanziamento e valutazione della ricerca sanitaria siano attualmente prioritari nelle politiche pubbliche, nonché soggetti a continue revisioni e aggiustamenti. € 13,50
Scontato: € 12,83
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Mussapi Roberto; Pagni Fabrizio Publisher: Le Lettere Che cosa significa essere poeta oggi, all'inizio del XXI secolo e dopo il crollo delle Twin Towers, il rapporto con il passato dell'umanità, il senso della memoria, il ruolo dell'immaginazione. Sollecitato dalla competenza partecipe di Fabrizio Pagni, già autore di un volume monografico sull'opera del poeta, Roberto Mussapi affronta i temi che maggiormente lo coinvolgono e appassionano: accanto alla riflessione sulla realtà del sacro, alle ierofanie del quotidiano, al racconto della propria esperienza di scrittore, al fascino del teatro e del poema, emergono i luoghi mitici del mondo mussapiano - il viaggio agli inferi, il mare, le grotte-cattedrali - , ma anche la radio, luogo della "voce dal buio", il cinema e il suo passo, così simili per l'autore al movimento interno della poesia, Wim Wenders e la musica rock, i viaggi. E gli incontri determinanti della vita, con Wole Soyinka, Mircea Eliade, Mario Luzi, Piero Bigongiari, Yves Bonnefoy, e i campioni sportivi assurti nei suoi versi a ettorici eroi resistenti - Stefania Belmondo, Gaetano Scirea, Marco Tardelli. Un percorso all'interno della vita e dell'opera di Roberto Mussapi. € 16,50
Scontato: € 15,68
|
|