![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() Author: Olita Vincenzo Publisher: Officine Editoriali da Cleto € 18,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Olita Vincenzo Publisher: Rubbettino La politica dovrebbe intendersi come dibattito, confronto, scelta e mai come strumento di gestione, giammai come occupazione dello Stato. (maggio 1989) Quando tutti sono onesti, quando tutti si pongono come vettori di cambiamento, proviamo l'irresistibile bisogno di ricercare i diversi, paradossalmente i disonesti. (marzo 1992) La politica deve significare scegliere, indirizzare, orientare. È necessario ripristinare lo Stato di diritto, ridando autorità e stabilità alle nostre istituzioni. Occorre combattere la criminalità organizzata, intervenire sullo sfascio del debito pubblico, della sanità, dei servizi, dell'assistenza ai nostri vecchi, sul risanamento delle nostre periferie. (novembre 1992) Come immaginiamo i rapporti, gli equilibri internazionali tra Stati Uniti ed Europa, di cui coltiviamo un'idea, al tempo stesso, retorica e bizzarra, e come immaginiamo i rapporti con la futura superpotenza cinese? (gennaio 2004) Sul versante della competitività si alternano le coalizioni governative, si susseguono i ministri, ma immobilità, peso e costo della burocrazia sono il migliore indicatore di quanto sia costante l'inefficacia dell'azione politica. (maggio 2007) Nell'intricato nodo delle concessioni autostradali, il fallimento della regolazione, soprattutto tariffaria, e l'inesistenza di gare riportano ad un regime di concessioni eterne, tutto a discapito dell'interesse generale su cui la politica, nella sua totalità, ha delle precise responsabilità. (marzo 2015). € 22,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Olita Vincenzo Publisher: Rubbettino La complessa e drammatica situazione geopolitica, le condizioni esistenziali ed economiche di vaste aree del mondo necessitano di analisi e riflessioni improntate ad un razionalismo critico, in grado di superare il dilagare di demagogiche impostazioni e superficiali considerazioni. È tempo di incrementare l'attenzione sulla primaria emergenza del pianeta: la privazione di libertà che, con diversa intensità e a vari livelli, coinvolge un terzo dell'umanità. Il riconoscimento dell'interdipendenza tra sviluppo e libertà, non ultima quella economica, crediamo che aiuti a comprendere le ragioni del mancato decollo e dei problemi di crescita di larghe fette del mondo, in cui una reale e compiuta società di mercato non ha avuto possibilità di affermarsi. Nel pianeta è grande la fame di libertà e di rispetto dei diritti umani, rispondere ad esse è indispensabile se si vuole incidere concretamente sull'esistenza di miliardi di persone e soddisfare i bisogni e i sogni di individui e popoli. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Napolitano Vincenzo Publisher: Statale 11 € 13,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Napolitano Vincenzo Publisher: Montedit € 4,50
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Cazzato Vincenzo; Politano Simonetta Publisher: Congedo € 51,00
Scontato: € 48,45
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Cazzato Vincenzo; Politano Simonetta Publisher: Congedo € 26,00
|
|