![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Anesa Marco; Busico Matteo; Latrofa Nunzio Dario Publisher: Ipsoa € 32,00
|
![]() ![]() Author: Panunzi Gian Matteo Publisher: Edizioni del Faro € 16,00
|
2023 |
![]() ![]() Author: Panunzi Gian Matteo Publisher: Edizioni del Faro € 20,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Giustozzi Nunzio; Cadario Matteo; Guerrieri Marta Chiara Publisher: Electa Il volume, dalla raffinata veste grafica, guida alla scoperta dell'area archeologica centrale di Roma, attraverso testi continui descrittivi chiari e accattivanti cui si accompagnano vere e proprie analisi d'opera dei monumenti principali e dei capolavori dell'arte antica custoditi nei musei. Edizione francese. Godibile anche la lettura degli approfondimenti sugli aspetti più affascinanti della storia e della civiltà romane, dell'antiquaria, delle campagne di scavo, della fortuna letteraria che costellano l'itinerario di visita. Il percorso si avvia dal Foro Romano, un sito assai complesso dove coesistono costruzioni di epoche molto diverse dall'età arcaica all'Alto Medioevo, verso il Palatino, luogo mitico della fondazione della città da parte di Romolo con le sue case dipinte (dei Grifi, di Augusto e di Livia, l'Aula Isiaca) e le fastose dimore dei Cesari affacciate sul Circo Massimo. Grande rilievo è destinato al Campidoglio, sede dei Musei Capitolini, i più antichi musei del mondo di cui si visitano le sale storiche e i più recenti ampliamenti per apprezzarne i capolavori di scultura antica. Si attraversano anche i Fori Imperiali, descritti in ogni loro parte prima di approdare al Museo allestito nei Mercati di Traiano dove sono custoditi i reperti lì rinvenuti in scavi antichi e moderni. Non poteva mancare un'attenta disamina del monumento simbolo di Roma, il Colosseo, per il quale si attende una nuova stagione di restauri, e dei monumenti che lo circondano nella valle. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Giustozzi Nunzio; Cadario Matteo; Guerrieri Marta Chiara Publisher: Electa Il volume, dalla raffinata veste grafica, guida alla scoperta dell'area archeologica centrale di Roma, attraverso testi continui descrittivi chiari e accattivanti cui si accompagnano vere e proprie analisi d'opera dei monumenti principali e dei capolavori dell'arte antica custoditi nei musei. Edizione spagnola. Godibile anche la lettura degli approfondimenti sugli aspetti più affascinanti della storia e della civiltà romane, dell'antiquaria, delle campagne di scavo, della fortuna letteraria che costellano l'itinerario di visita. Il percorso si avvia dal Foro Romano, un sito assai complesso dove coesistono costruzioni di epoche molto diverse dall'età arcaica all'Alto Medioevo, verso il Palatino, luogo mitico della fondazione della città da parte di Romolo con le sue case dipinte (dei Grifi, di Augusto e di Livia, l'Aula Isiaca) e le fastose dimore dei Cesari affacciate sul Circo Massimo. Grande rilievo è destinato al Campidoglio, sede dei Musei Capitolini, i più antichi musei del mondo di cui si visitano le sale storiche e i più recenti ampliamenti per apprezzarne i capolavori di scultura antica. Si attraversano anche i Fori Imperiali, descritti in ogni loro parte prima di approdare al Museo allestito nei Mercati di Traiano dove sono custoditi i reperti lì rinvenuti in scavi antichi e moderni. Non poteva mancare un'attenta disamina del monumento simbolo di Roma, il Colosseo, per il quale si attende una nuova stagione di restauri, e dei monumenti che lo circondano nella valle. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Author: Panunzi Gian Matteo Publisher: Edizioni del Faro € 24,00
|
2020 |
![]() ![]() Author: Panunzi Gian Matteo Publisher: Edizioni del Faro Il contenuto di questa pubblicazione riassume le attività e fa emergere i risultati del progetto di Feamp misura 1.40 denominato Ge.Co.P., acronimo di "Gestione Consapevole della Pesca", finanziato dal Mipaaf, DG PESCA e realizzato dal Dipartimento Nazionale Pesca della UN.I.COOP., soggetto attuatore insieme all'Unione Regionale della Sardegna. L'intervento ha avuto l'obiettivo di migliorare i livelli di protezione della biodiversità e degli ecosistemi delle zone umide del sistema idrografico di Oristano. Gli interventi hanno avuto successo anche grazie al prezioso contributo dell'Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Scienze della Vita e dell'Ambiente, sez. Biologia Animale ed Ecologia, che ha fornito alla ricerca la sua esperienza scientifica e i dati di conoscenza ecosistemica relativi all'area geografica di riferimento, dati necessari alla realizzazione dell'innovativo progetto di gestione delle risorse biologiche negli stagni sardi e utili ad arricchire gli itinerari di sensibilizzazione ambientale dedicati ai pescatori della marineria di Oristano. Le zone umide sarde, di importanza internazionale, sono incluse in nove siti d'interesse comunitario, ZSC: Stagno di S'Ena Arrubia e territori limitrofi, Stagno di Corru S'Ittiri, Stagno di Pauli Maiori di Oristano, Stagno di Mistras di Oristano, Stagno di Sale 'e Porcus, Stagno di Cabras, Stagno di Santa Giusta, Stagno di Putzu Idu (Salina Manna, Pauli Marigosa e Stagno di Is Benas), Isola di Mal di Ventre. Nel comprensorio ittico di "Is Benas" (Oristano) è stato prodotto, con il supporto dei dati sulle compon € 20,00
|
![]() ![]() Author: Panunzi Gian Matteo Publisher: Edizioni del Faro Quanto prima i nuovi sistemi bioeconomici, nel nostro caso quelli marini, saranno condivisi e realizzati sulle nostre coste e tanto prima inizierà il miglioramento dell'ambiente e del benessere delle persone. La similitudine con quello che è accaduto per l'emergenza epidemiologica è evidente: prima si cambia modello di sviluppo basato sulle grandi concentrazioni economiche e sul governo mondiale dell'economia finanziaria e non reale e prima si ristabilirà il giusto equilibrio per far ripartire le economie reali e i giusti rapporti internazionali. Pertanto, questo lavoro parte dalla necessità di realizzare un nuovo corso ambientale applicato alle zone marine, fondato sui principi della transazione ecologica, sui principi del Green Deal, passaggio da un modello energetico centralizzato, basato sulle energie fossili, a un sistema energetico a rete, dove ogni nodo produce energia da fonti rinnovabili pulite: sole, acqua e vento. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
2019 |
![]() ![]() Author: Nunzi Matteo Publisher: Nunzi Matteo (Aut) Descrizione di aspetti grammaticali, morfologici e sintattici del dialetto della frazione di Lugnano nel comune di Città di Castello in provincia di Perugia con accenni al dialetto del capoluogo comunale e ad altri. Descrizione di un sistema ortografico su basi fonologiche pensato per il dialetto di Lugnano e l'area tifernate in genere, adattabile ad altri dialetti vicini. Si dà esempio del dialetto di Lugnano attraverso testi della tradizione orale tratti dal precedente libro dello stesso autore "La vóci dela Mìnima" (aggiornati nella forma e nell'ortografia) ed altri inediti. Prefazione di Daniele Vitali. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Panunzi Gian Matteo Publisher: Edizioni del Faro Mantenere il giusto valore alla produzione è il più grande incentivo che il sistema della pesca può dare alla sostenibilità ambientale. La grande Enciclica di Papa Francesco "Laudato si", che inquadra problemi e soluzioni della grande questione ecologica del nostro Pianeta, indica con chiarezza la strada. Sostenibilità ambientale e giustizia sociale ed economica sono le due facce della stessa medaglia. Se non si restituisce, nel nostro caso, ai pescatori e alle loro produzioni il giusto valore, nessun discorso sulla sostenibilità potrà svolgersi e durare nel tempo, pertanto questa è la sfida di questa pubblicazione, che contiene strumenti di analisi e spunti formativi per gli operatori delle cooperative della pesca e sostiene l'aumento del valore della produzione di pescato nei confronti di chi l'acquista per rivenderla su larga scala. A conclusione dell'indagine conoscitiva sul settore della GDO - IC431, l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha espresso preoccupazioni per l'aumento del potere di mercato della GDO e l'elevata conflittualità nei rapporti tra questa e i fornitori di prodotti alimentari/ittici, mettendo in evidenza una situazione che tende a ridurre il grado di concorrenza tra le catene del settore distributivo e al contempo l'efficienza delle negoziazioni, con potenziali effetti negativi, sia sui consumatori finali, sia sui fornitori dei prodotti. € 14,00
|
![]() ![]() Author: Panunzi Gian Matteo Publisher: Edizioni del Faro Siamo agli albori di una nuova fase economica per il benessere dell'uomo. Un'economia rispettosa della natura, le cui produzioni, a ciclo chiuso, non producono rifiuti, utilizzano nuove fonti di energia pulita e rinnovabile. L'ambiente sarà il motore dei servizi ecosistemici a valore aggiunto, finalizzati a far prosperare la vita sul Pianeta. Questo tipo di economia supera il concetto di sostenibilità, per essere "economia ambientale", finalizzata alla rigenerazione degli ecosistemi e alla produzione di beni durevoli, naturalmente riciclabili. Su questa nuova logica produttiva si fonderanno quelle comunità di pesca che, con il contributo di tutte le loro componenti, prima tra tutte quella rappresentata dai pescatori, svilupperanno l'ambiente marino come bene comune durevole, fonte di ricchezza per tutti e non di sfruttamento. Si sta formando un settore importantissimo dell'economia del mare, nel quale si potrà lavorare e produrre ricchezza migliorando l'ambiente: questo settore si chiama Crescita Blu. Green Economy e Blu Economy s'incontrano nell'obiettivo di promuovere un unico e solo tipo di crescita, quella sostenibile, per il benessere di tutti gli esseri viventi. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Author: Giustozzi Nunzio; Cadario Matteo; Guerrieri Marta Chiara Publisher: Electa La guida è la compagna ideale per un viaggio ricco di fascino, lo strumento perfetto per trasformare in un'esperienza culturale pienamente consapevole la visita all'area archeologica centrale di Roma, cuore antico della Città eterna, in grado di comunicare ancora oggi emozioni straordinarie. Aggiornata e sintetica, la guida descrive i sei siti che formano l'area archeologica centrale di Roma: il Foro Romano, il Palatino e il Circo Massimo, il Campidoglio e i Musei Capitolini, i Fori Imperiali, la Valle del Colosseo, la Domus Aurea. Si rivolge a un pubblico vasto e vario, fornendo una descrizione scientificamente valida, corredata di tutte le indicazioni che aiutano il visitatore a orientarsi: nuove mappe a colori appositamente realizzate e itinerari, box che illustrano aspetti particolari e curiosi della civiltà romana e schede di approfondimento per i monumenti più significativi (o visitabili esclusivamente con visite guidate su prenotazione). € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Author: Giustozzi Nunzio; Cadario Matteo; Guerrieri Marta Chiara Publisher: Electa La guida è la compagna ideale per un viaggio ricco di fascino, lo strumento perfetto per trasformare in un'esperienza culturale pienamente consapevole la visita all'area archeologica centrale di Roma, cuore antico della Città eterna, in grado di comunicare ancora oggi emozioni straordinarie. Aggiornata e sintetica, la guida descrive i sei siti che formano l'area archeologica centrale di Roma: il Foro Romano, il Palatino e il Circo Massimo, il Campidoglio e i Musei Capitolini, i Fori Imperiali, la Valle del Colosseo, la Domus Aurea. Si rivolge a un pubblico vasto e vario, fornendo una descrizione scientificamente valida, corredata di tutte le indicazioni che aiutano il visitatore a orientarsi: nuove mappe a colori appositamente realizzate e itinerari, box che illustrano aspetti particolari e curiosi della civiltà romana e schede di approfondimento per i monumenti più significativi (o visitabili esclusivamente con visite guidate su prenotazione). € 19,00
Scontato: € 18,05
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Panunzi Gian Matteo Publisher: Edizioni del Faro D'altronde come ho già detto in altre pubblicazioni, l'uomo è natura, ne fa parte e per questo non se ne può distaccare quando si tratta di ordinare le sue attività, in particolare quelle economiche. Esse possono essere regolate solo dai principi che governano la natura e la sua evoluzione. L'Economia è fondamentalmente l'attività umana, che attraverso il lavoro, modifica l'ambiente circostante, per ricavarne prodotti e servizi che hanno la funzione di risolvere i bisogni umani. Pertanto la tesi che è stata dimostrata dalla ricerca e dalle attività derivate dal piano esecutivo della pesca di questa associazione è che solo attraverso la cooperazione di tutte le parti del sistema complesso della pesca può esser impostata la questione della permanenza nel tempo degli ecosistemi marini così come li apprezziamo oggi. € 14,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Panunzi Gian Matteo Publisher: Edizioni del Faro Abbiamo finora detto che il nostro settore può rialzarsi solo attraverso un cambiamento di metodo che investe tutti i giocatori in campo, sia nazionale che internazionale, secondo sistemi di cooperazione verticale (Europa, Paesi, Regioni e Territori) e orizzontale (produzione, distribuzione, logistica, ricerca, pubblica amministrazione). Il grande, collegato con il piccolo, micro impresa di piccola pesca artigianale legata in un distretto che dialoga e coopera sia verticalmente che orizzontalmente. Non si può avere sviluppo sostenibile se non informandolo ai principi superiori su cui si fonda la natura. Il grande paradigma della fisica moderna, ci dimostra che nessun elemento di un sistema può essere isolabile, l'esatto contrario del principio meccanicistico newtoniano, che affermava l'isolabilità dei pianeti e delle particelle che potevano essere così studiate a se stante, ontologicamente. La sostenibilità sistemica è quindi quella sostenibilità che fa suoi i nuovi paradigmi della fisica quantistica e che funziona solo quando tutte le componenti del sistema sono correlate tra di loro. € 15,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Panunzi Gian Matteo Publisher: Edizioni del Faro Questa pubblicazione è uno strumento di lavoro poiché contiene l'idea progettuale e le soluzioni operative relative alla realizzazione del modello di aggregatore-accelerazione di processi imprenditoriali, che favorisce la realizzazione della sostenibilità economica delle cooperative della Pesca, così come prospettata dal Regolamento (UE) n. 1380/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio dell'11 dicembre 2013, documento normativo su cui si basa la nuova politica comunitaria della pesca. Il nostro lavoro è stato progettato per proseguire e ampliare la sperimentazione di un modello di centro polifunzionale di servizi integrati per le cooperative della Pesca, conclusa l'anno scorso in Sardegna, nella marineria di Oristano. Il nuovo intervento ha capitalizzato le analisi fatte in precedenza in Sicilia, presso la Marineria di Catania, da cui sono stati ricavati dati economici e finanziari delle nostre cooperative. € 12,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Panunzi Gian Matteo; Coco Gianluca Publisher: Edizioni del Faro Il manuale controlli ha come oggetto il Regolamento (CE) n. 1224/2009 e la sua applicazione in Italia. Il testo è stato progettato per essere utilizzato come materiale didattico per i corsi di formazione professionale rivolti agli operatori della pesca: soci e amministratori delle cooperative, funzionari e dipendenti delle associazioni di rappresentanza. La struttura del manuale prevede la divisione in sette capitoli, per un totale di otto distinte unità didattiche: La politica comune della pesca e il nuovo regime di controllo; Il controllo delle attività di pesca; Il monitoraggio delle attività di pesca; Nuove misure e analisi dei rischi; Unità didattica: Poteri di ispezione; Sanzioni; Cooperazione tra Stati; Autorità di coordinamento. € 14,00
|
![]() ![]() Author: Nunzi Matteo Publisher: Sabbioni € 18,00
|
![]() ![]() Author: Panunzi Gian Matteo Publisher: Edizioni del Faro La Regione Lazio ha finanziato all'UN.I.COOP. Lazio, secondo quanto previsto dal Piano di attuazione per la cooperazione L.R. Lazio n. 20/2003 - anno 2012-2013 di cui alla D.G.R. 498/12, il presente lavoro di ricerca dal titolo "La cooperazione nel Lazio: analisi e prospettive". In coerenza con le finalità indicate dalla legge regionale n. 20 del 2003 la presente pubblicazione, si propone, nel quadro di un complessivo disegno di promozione della cultura, dei valori e delle potenzialità dell'imprenditorialità cooperativistica, di sviluppare un esame della cooperazione nel Lazio dal punto di vista economico dinamico-quantitativo cioè del numero, dei trend di fatturato all'interno delle tipologie e della composizione delle cooperative attive al 31/12/2012. Le conclusioni evidenziano le sfide in atto per la cooperazione e le possibili soluzioni rivolte ai tre soggetti che formano il sistema della cooperazione: decisori pubblici, comunità scientifica e rappresentanti del movimento cooperativo. € 16,50
|
![]() ![]() Author: Panunzi Gian Matteo Publisher: Edizioni del Faro Il nostro lavoro sui modelli di servizio per la sostenibilità economica delle cooperative della pesca nasce dalla considerazione che solo un "efficientamento" dei presidi territoriali, siano essi pubblici o privati, può aiutare il movimento della piccola pesca marittima prima alla stabilizzazione e poi alla sua crescita. I dati in nostro possesso sono più che preoccupanti, ci portano a considerare che la posta in palio è la sopravvivenza della tradizione economica e culturale più che millenaria della pesca italiana. Le politiche europee che hanno come obiettivo il sostegno integrato della tutela delle risorse biologiche con la redditività delle attività d'impresa, la salvaguardia dell'occupazione e la coesione territoriale nelle realtà costiere, fino a ora non si sono dimostrate particolarmente efficaci. Se da una parte, in quest'ultimo decennio, c'è stato un cospicuo rinnovamento delle imbarcazioni, con l'effetto di razionalizzare il sistema, dall'altra il settore della pesca marittima ha pagato un prezzo altissimo in termini di diminuzione delle imprese e degli equipaggi. € 13,00
|
![]() ![]() Author: Panunzi Gian Matteo Publisher: Edizioni del Faro Il presente manuale contiene e descrive le azioni progettuali per l'implementazione di un centro servizi per le cooperative della pesca. L'opera ha il merito di sintetizzare e quindi rendere fruibili, per la loro divulgazione, le azioni realizzate dal Dipartimento nazionale Pesca della Un.i.coop. nel piano nazionale interventi, finanziato dal Mipaaf, D. G. Pesca PEMAC IV. Il manuale descrive quelli che sono stati gli obiettivi e le azioni raggruppati nel piano di azione, action plan, finalizzato a fornire la progettazione operativa per la costituzione del centro servizi. È chiaro che la presente opera ha proprio la finalizzazione di essere strumento per la diffusione dei risultati e di condivisione del progetto con altri territori e con altre associazioni, financo con agenzie pubbliche che possono trovare di grande interesse la costituzione, a livello costiero, di un presidio di sostenibilità economica delle piccole imprese della pesca. € 10,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Cadario Matteo; Giustozzi Nunzio Publisher: Electa € 12,00
|
![]() ![]() Author: Cadario Matteo; Giustozzi Nunzio Publisher: Electa € 10,00
|
![]() ![]() Author: Panunzi Gian Matteo; Caleo Ottavio Publisher: Edizioni del Faro Il volume, realizzato dalla UN.I.COOP. Lazio nell'ambito delle attività del Piano annuale di attuazione per la cooperazione della Regione Lazio 2011, esamina le prospettive di applicazione nel territorio laziale del contratto di rete quale strumento fondamentale per avviare forme di collaborazione tra imprese cooperative, sulla base di un programma comune di crescita e sviluppo. Nell'ambito della ricerca vengono analizzate le principali caratteristiche del contratto di rete attraverso il suo inquadramento giuridico e il confronto con altri strumenti di collaborazione imprenditoriale, anche alla luce delle prime indicazioni provenienti dalla prassi applicativa. Ampio spazio viene infine riservato alla "cooperazione in rete" come veicolo per la semplificazione della gestione d'impresa. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Panunzi Gian Matteo; Caleo Ottavio; Coco Gianluca Publisher: Edizioni del Faro Il volume, realizzato dalla UN.I.COOP. in collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali nell'ambito del Programma nazionale triennale della pesca 2012, affronta il tema dell'efficiente organizzazione aziendale quale strumento per avviare un processo di rafforzamento e ristrutturazione delle cooperative della pesca. Lo studio dedica ampio spazio alle recenti misure di semplificazione del settore ittico e alla difficoltà di conciliare l'alleggerimento del peso burocratico per le imprese con le esigenze di controllo e rispetto della legalità. L'ultima parte della ricerca è finalizzata a individuare un possibile percorso per le cooperative della pesca verso l'adozione di talune strutture e moduli di funzioni condivise che, senza privare le imprese della loro autonomia giuridica, siano utili a sviluppare al loro interno nuove competenze, favorendone un recupero di competitività in un quadro di sviluppo sostenibile. € 13,00
|
||
2011 |
![]() ![]() Author: Giustozzi Nunzio; Cadario Matteo Publisher: Electa € 15,00
|
![]() ![]() Author: Panunzi Gian Matteo Publisher: Aracne La crisi economica, l'entrata in vigore del Regolamento CE n. 1967/2006 relativo alle "Misure di gestione per lo sfruttamento sostenibile delle risorse della pesca nel mar Mediterraneo" e l'ormai consolidata riduzione delle catture hanno determinato una rilevante contrazione del valore della produzione delle imprese e, come in altri settori produttivi, la conseguente perdita di posti di lavoro. Il rilievo di questo fenomeno consiglia a tutte le componenti del sistema della pesca, alle istituzioni pubbliche, nazionali ed europee, alle associazioni di rappresentanza ed ai sindacati, l'urgenza di reagire immediatamente per contenere questa emorragia. La risposta dovrà essere operativa e consistente in piani di aiuto ai lavoratori a rischio di perdita del posto di lavoro, cui dedicare percorsi di riquali cazione o di riconversione professionale. € 11,00
|
![]() ![]() Author: Panunzi Gian Matteo Publisher: Aracne € 10,00
|
2010 |
![]() ![]() Author: Caleo Ottavio; Panunzi Gian Matteo Publisher: Aracne Il volume, realizzato da Un.i.coop in collaborazione con il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali nell'ambito del Programma nazionale pesca 2009, affronta la tematica della tutela del capitale umano nel settore della pesca nel quadro della politica europea di sviluppo sostenibile che impone l'avvio di processi di riconversione professionale. Il lavoro si concentra sull'analisi dell'impatto socio-economico dell'entrata in vigore in Italia del Regolamento CE n. 1967/2006 relativo alle "Misure di gestione per lo sfruttamento sostenibile delle risorse della pesca nel mar Mediterraneo" e sull'individuazione degli strumenti necessari a realizzare un sistema di orientamento al lavoro a sostegno dei processi di mobilità dei pescatori intra ed extra filiera, secondo il modello del "cluster marittimo". € 10,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Panunzi Gian Matteo; Penna L. (cur.) Publisher: Aracne € 6,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|