![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Nicolosi Guido Publisher: editpress Media e memoria sono legate da un rapporto indissolubile. Fissare, memorizzare, commemorare, richiede sempre un atto di mediazione: pareti, oggetti, linguaggi, media. Il libro ricostruisce l'evoluzione di questo rapporto, dall'arte rupestre fino ai moderni smartphone, indagandone anche le diverse implicazioni sociali. L'autore si sofferma sui rischi legati al nuovo culto "religioso" del digitale. Tutta la nostra memoria sembra dipendere dall'uso compulsivo dei dispositivi digitali. Crediamo in un'entità superiore (la Rete, l'Intelligenza Artificiale, i Social Media) che gestisce le nostre vite. Le nostre speranze, anche di immortalità, derivano da algoritmi per l'archiviazione e l'elaborazione dell'informazione. Quali conseguenze sulle nostre capacità di conoscere? Chi o cosa possiede e controlla la nostra memoria, individuale e collettiva, ovvero la nostra stessa identità? Di fronte all'avanzata di questa "teocrazia tecnologica", l'autore fa appello a una nuova "laicità digitale". € 23,00
Scontato: € 21,85
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Nicolosi Guido Publisher: Franco Angeli Lampedusa, una piccola isola italiana dell'arcipelago delle Pelagie, in Sicilia. Lembo di Africa in "territorio" italiano, alla deriva nel Mediterraneo, rappresenta plasticamente tutte le contraddizioni e i paradossi di un immaginario simbolico e di una prassi politica europei. Il 3 ottobre del 2013, quando un peschereccio lungo circa 20 metri, salpato da Misurata, in Libia, e carico di migranti provenienti da diversi paesi africani, affonda a circa mezzo miglio dalle spiagge bianche di Lampedusa, l'isola diventa il simbolo internazionale di una tragedia umana che ormai da decenni insanguina tutte le "frontiere" del continente. Essa diventa anche il simbolo di una crisi politica dalla portata potenzialmente devastante per il sogno unitario e transnazionale europeo. Questo libro prende le mosse da quella terribile tragedia con l'intento esplicito di sviluppare una riflessione più ampia sull'immigrazione. Non tanto con l'obiettivo di fornire un'ennesima lettura socioeconomica o statistica del fenomeno, quanto di delinearne un quadro culturologico approfondito. In particolare, il testo fornisce una mappa concettuale che rende conto delle narrazioni discorsive, simboliche e iconografiche che i soggetti coinvolti (gruppi, partiti, media, istituzioni) producono e ri-producono nel dibattito pubblico e nella prassi politico-sociale. Particolare rilievo viene dato al ruolo giocato dai media nel definire e amplificare un frame interpretativo "dematerializzante" ed "emergenziale" allo stesso tempo del fenomeno immigrazione. € 23,00
Scontato: € 21,85
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Nicolosi Guido Publisher: editpress Obiettivo finale del libro è quello di produrre un documento analitico che possa contribuire al dibattito, in atto a livello europeo, sulla revisione dello Schema di Sviluppo dello Spazio Europeo (SSSE). La ricerca, prevalentemente empirica, è incentrata sul tema della coesione sociale e guarda con particolare attenzione all'area della Provincia di Catania. Più in generale, però, essa vuole essere un tentativo di evidenziare alcuni nodi critici che caratterizzano lo sviluppo Meridionale e una riflessione sull'affidabilità degli indicatori utilizzati per la misurazione del grado di coesione sociale di un territorio. € 18,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Nicolosi Guido Publisher: editpress Questo libro raccoglie dei saggi da cui emerge, attraverso la presentazione di alcune riflessioni teoriche unite ai risultati di ricerche empiriche, la bozza di una figura analitico-concettuale nuova, fondata sull'analisi di alcuni modelli comunicativi e narrativi applicati al cibo. Viviamo in una "società ortoressica", ossia fondata su un'iper-riflessività alimentare, nelle sue varie accezioni: dietetica (fitness), etica (consumo critico), estetica (food-design), psico-patologica (disturbi alimentari), ansiogena (paure alimentari). I mass-media e la scienza dell'alimentazione ci propongono quotidianamente una vera e propria babele narrativa e simbolica, da cui traspare la consapevolezza della perdita di un rapporto col cibo che in passato era trasparente e conosceva mediazioni dirette con la dimensione comunitaria. La società ortoressica, invece, è ossessionata dal cibo, da quello "giusto" e da quello "sbagliato": vi trovano facile presa l'ansia e la paura per ciò che si mette nel piatto. € 10,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Nicolosi Guido Publisher: Bonanno € 18,00
|
![]() ![]() Author: Nicolosi Guido Publisher: Bonanno € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|