![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2018 |
![]() ![]() Author: Nencioni F. (cur.) Publisher: Giorgio Pozzi Editore Questo carteggio inaugura la pubblicazione di una serie di corrispondenze inedite che riguardano Giorgio Bassani. Il volume non solo contribuisce a dirci di più dell'autore del Giardino dei Finzi-Contini, ma aggiunge un nuovo, importante tassello alle corrispondenze di Giuseppe Dessí, su cui tanto si è lavorato nell'ultimo decennio. Le 55 lettere proposte con cura e attenzione filologica (27 di Bassani e 28 di Dessi) affrontano temi squisitamente letterari, con riferimenti specifici all'officina narrativa dei due scrittori, mostrando uno spiccato interesse per il contesto storico, in particolare negli anni del secondo conflitto mondiale. Tutto inizia con l'esordio narrativo del giovane Bassani, collaboratore del «Corriere Padano», editore e lettore d'eccezione proprio dei racconti di Dessí e del suo primo romanzo, considerato come un modello. Le lettere degli anni successivi ci restituiscono la tragica realtà delle città devastate dai bombardamenti, colpite dalla fame e dalle privazioni, e mescolano passione politica e preoccupazioni private. L'immediato dopoguerra è tratteggiato invece dal dibattito relativo alla ricostruzione e alla scelta costituzionale. Attraverso un'attenta annotazione dei singoli pezzi, la curatrice indaga il linguaggio della comunicazione letteraria e epistolare, ne rileva le consonanze con le modalità più segrete della scrittura, in una sorta di specchio introspettivo della personalità di due grandi scrittori del Novecento. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Nencioni F. (cur.) Publisher: Firenze University Press Con questo volume si conclude il lavoro di catalogazione della corrispondenza di Giuseppe Dessí conservata all'Archivio Contemporaneo 'Alessandro Bonsanti' di Firenze. La ricerca, avviata nel 2003 da Chiara Andrei con l'edizione delle "Corrispondenze familiari" (Firenze University Press) e proseguita nel 2009 da Francesca Nencioni con la pubblicazione delle "Lettere di amici e lettori" (Firenze University Press), trova il suo terzo volet sempre grazie a Francesca Nencioni, che ha schedato i materiali inediti dell'attività editoriale e professionale corredandoli di esaustivi regesti. Le lettere consentono di tracciare un profilo dell'autore dalla giovinezza fino agli anni '70, parlandoci del contesto storico-politico-culturale nel quale si svilupparono vicende e attività sia del 'primo' che del 'secondo mestiere'. Si chiariscono così, oltre alle complesse vicissitudini professionali, le modalità della collaborazione di Dessí a giornali e riviste, i rapporti con le case editrici, i contatti con il mondo dei mass media... Di particolare rilievo l'appendice di inediti che, per l'attenta cura di Monica Graceffa che l'ha fittamente annotata, propone la corrispondenza con due riviste decisive degli anni '30-40 come "L'Orto" e "Primato". Sullo sfondo le figure di Bottai, di Vecchietti e i complessi problemi della convivenza degli intellettuali del tempo con il regime. € 19,90
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Dessì Giuseppe; Nencioni F. (cur.); Linari F. (cur.) Publisher: Firenze University Press € 17,90
|
![]() ![]() Author: Dessì Giuseppe; Nencioni F. (cur.) Publisher: Firenze University Press Termina con questo quinto volume, grazie alla trascrizione di Franca Linari e all'attenta cura di Francesca Nencioni, la pubblicazione dei Diari di Giuseppe Dessí iniziata con il racconto degli anni giovanili (1926-1931) e proseguita con dati preziosi sul periodo di formazione (1931-1948) e sulle prove letterarie della maturità (1949-1951; 1952-1962). Questa volta gli anni e le annotazioni d'autore consentono una sorta di "autobiografia del procedere artistico", già che ci portano dentro il processo creativo di Paese d'ombre, consentendo di ricostruire non solo la genesi del romanzo che valse a Dessí il Premio Strega, ma anche l'abbozzarsi di vicende e personaggi, il graduale approssimarsi all'intreccio definitivo. Né qui si fermano le testimonianze letterarie, già che nell'ultimo quindicennio si collocano anche testi significativi della produzione teatrale (Eleonora d'Arborea) e narrativa, sub specie di racconto (il caso di Lei era l'acqua). Sullo sfondo la famiglia, gli amici (che anche all'improvviso scompaiono), la passione politica, la coraggiosa lotta contro la malattia. € 18,90
|
2010 |
![]() ![]() Author: Nencioni F. (cur.) Publisher: Società Editrice Fiorentina Attraverso le carte personali di Giuseppe Dessì, dal 2000 conservate presso l'Archivio Contemporaneo del Gabinetto G.P. Vieusseux, questo catalogo si propone di andare alla ricerca delle correspondances che hanno influenzato la narrativa del «Proust sardo» della nostra letteratura. Un viaggio, in sette tappe, all'interno della vita e dell'opera dello scrittore, affrontando tematiche, generi e coincidenze cronologiche del suo singolare percorso letterario. Frammenti biografici e narrativi che, col sostegno del Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Giuseppe Dessì, contribuiscono oggi a ricostruire la personalità dell'autore di Paese d'ombre e a comprendere la genesi della sua scrittura. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Capitini Aldo; Nencioni F. (cur.) Publisher: Bulzoni € 15,00
Scontato: € 14,25
|
2009 |
![]() ![]() Author: Nencioni F. (cur.) Publisher: Firenze University Press € 25,90
|
|