![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Ovidio P. Nasone; Giuliani (cur.) Publisher: Gallucci € 6,90
|
![]() ![]() Author: Ovidio P. Nasone; Fumagalli P. M. (cur.) Publisher: Youcanprint Nell'anno otto d.C., il poeta più letto, più famoso, più raffinato, idolo maestro d'amore nei salotti più mondani di Roma, venne improvvisamente esiliato a Tomi (l'odierna Costanza), sul mar Nero, per ordine di Augusto. Per Ovidio fu una vera e propria catastrofe: il poeta si sentì di colpo sciuparsi. Nei cinque libri delle Tristezze sfogò tutto il suo rimpianto per l'adorata vita mondana di Roma, per i suoi affetti, per i suoi amori lontani, implorando inutilmente il perdono dell'imperatore e mutando la sua vita umana nella poesia, che restava ormai il suo unico legame con il mondo. € 20,00
|
2024 |
![]() ![]() Author: Garrone D. (cur.); Naso P. (cur.); Nitti S. (cur.) Publisher: Claudiana "Che cosa ha significato per la classe politica e, in generale, per la società italiana l'incontro con le chiese metodiste? Questa minoranza ha rappresentato fin dall'origine un'affermazione di libertà religiosa che interpellava i poteri pubblici, come pure i cittadini dello Stato unitario, ponendo la questione di un'Italia laica e moderna, capace di costruirsi su una regola di pluralismo. La storia dei metodisti in Italia è la storia di un presidio di libertà: dalle origini nel fermento civile e religioso del Risorgimento, ai giorni dell'Italia liberale e della ricerca di un'intesa con la classe dirigente del paese oltre il terreno dell'anticlericalismo, fino alla stipula, all'interno ormai della Chiesa evangelica valdese - Unione delle chiese metodiste e valdesi, dell'Intesa con la Repubblica." (dalla Postfazione di Andrea Riccardi). Collaboratori del volume: Andrea Annese, Sergio Aquilante jr., Gabriella Ballesio, Sante Cannito, Luca Castagna, Antonella Castelnuovo, Silvia Colombano, Massimo Di Gioacchino, Donato Di Sanzo, Filippo Falcone, Maria Fallica, Giovanni Ferrarese, Daniele Ferrari, Maria Chiara Gior-da, Marco Novarino, Alessia Passarelli, Raffaella Perin, Bruna Peyrot, Daniele Ram-pazzo, Andrea Riccardi, Giancarlo Rinaldi, Lothar Vogel, Vincenzo Vozza, Paolo Zani-ni. € 58,00
Scontato: € 55,10
|
![]() ![]() Author: Ambrosini M. (cur.); Devole R. (cur.); Naso P. (cur.) Publisher: Agrilavoro € 25,00
|
![]() ![]() Author: Ambrosini M. (cur.); Devole R. (cur.); Naso P. (cur.) Publisher: Com Nuovi Tempi Made in Immigritaly: terre, colture, culture è il primo rapporto nazionale, curato dal Centro Studi Confronti e commissionato dalla Fai-Cisl, che studia e mette in luce l'apporto del lavoro immigrato nel settore agroalimentare italiano, comparto strategico della produzione made in Italy per la sua eccellenza riconosciuta a livello internazionale. In agricoltura, gli stranieri occupati nel settore, stando ai dati ufficiali, all'inizio del 2023 sono quasi 362.000, più di un terzo del totale dei lavoratori, oltre a quanti sono impiegati nell'industria alimentare. Eppure di questa realtà si parla raramente, se non in termini di sfruttamento e precarietà. Il lavoro degli immigrati nelle filiere dell'agroindustria nazionale rimane in gran parte invisibile o misconosciuto: sono lavoratori essenziali, purtroppo ancora marginali. Nel libro si esaminano i modi in cui il lavoro immigrato viene gestito in diverse aree territoriali e comparti produttivi. Ne emergono, oltre alle criticità, i punti di forza, le peculiarità, gli esiti più incoraggianti che sono frutto di meccanismi virtuosi di cooperazione, apprendimento reciproco, integrazione locale. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Naso P. (cur.) Publisher: Claudiana Opera collettiva in quattro volumi, racconta attraverso molti nuovi contributi 850 anni di storia valdese, dal Medioevo all'adesione alla Riforma, dalle persecuzioni all'emancipazione, fino alla piena cittadinanza nell'Italia democratica. Tra luci e ombre, discontinuità e mutamenti, è la storia di una comunità radicata nelle Valli piemontesi e divenuta, non di rado, tassello di vicende internazionali. Una storia di secolare resistenza, fondata sull'autorità della Bibbia. Dopo l'emancipazione (1848) e l'unità nazionale, per la Chiesa valdese si aprì una fase di espansione che, spingendola oltre i confini del "ghetto" alpino, le affidava una missione nazionale nell'Italia "liberale". L'avvento del fascismo e la guerra frenarono questo processo ma, grazie alla riflessione teologica e all'impegno di alcuni gruppi sia pure minoritari, nella nuova democrazia la chiesa ebbe la forza di avviare nuovi progetti e di consolidare un importante apparato di opere diaconali, dalle Valli alla Sicilia. Successivamente, dopo il vivace confronto degli anni Sessanta su "fede e politica" si profilarono nuove leadership e nuove strategie che, in pochi anni, portarono alla nascita della Federazione delle chiese evangeliche (1967), all'integrazione tra valdesi e metodisti (1975) e all'intesa con lo Stato (1984). € 64,00
Scontato: € 60,80
|
||
2023 |
![]() ![]() Author: Ovidio P. Nasone; Cardone M. C. (cur.) Publisher: Medusa Edizioni Contro chi si scaglia Ovidio, chi è l'ignoto nemico nascosto sotto il nome di Ibis, uccello immondo e malefico? Il cantore della Roma mondana e degli amori, divenuto poi ombra affranta e supplichevole nel gelido sepolcro in cui si sente rinchiuso, svela d'un tratto tutta la sua ira e il suo odio scrivendo con l'Ibis un poemetto noir che non ha precedenti né seguito nella letteratura latina. Chi ha provocato la sua rovina e chi si adopera per renderla definitiva? Nemici occulti o, come già Brunetto Latini aveva affermato, lo stesso Augusto? Preda di un incontenibile furor orgiastico, il poeta, come toccato dal tirso delle Baccanti, esce dalla realtà quotidiana per entrare nella sfera senza tempo della magia e del mito: sacerdote di un rito di maleficio, diviene vate di sventure, nascoste nelle forme di indovinelli coltissimi e ben calibrati. La rivincita di chi getta in faccia al nemico la propria superiorità? Un voler giocare con la propria disperazione? Una sfida mortale? E, come è ben noto, spesso questa forma di sfida è in bilico fra il gioco e la morte. € 16,50
Scontato: € 15,68
|
![]() ![]() Author: Ovidio P. Nasone; Della Casa A. (cur.) Publisher: UTET «Brucio di passione e nell'animo, rimasto senza altri sentimenti, regna solo l'Amore.» Così Ovidio inizia a cantare negli "Amores", destreggiandosi con i suoi precetti tra fedeltà, gelosia, frivolezza e volubilità, e lo fa con una tale leggerezza e maestria da rivoluzionare l'esperienza stessa dell'amore: nessun pathos e nessuno struggimento, amare è un passatempo in cui perdersi con distacco e ironia, con eleganza e malizia. Sempre sotto l'egida di Cupido, torna poi al tempo del mito, accarezzando con i versi delle "Heroides" le spine degli amori imperfetti e impartendo una lezione: l'amore devoto, soffocato dalla possessività e dalla nostalgia, è destinato ad appassire nell'infelicità di chi ama ciecamente. Per fuggire a questa sorte serve dunque padroneggiare l'"Ars amatoria", un armamentario di regole, un vero e proprio catechismo del corteggiamento: dai luoghi più appartati di Roma all'abbigliamento più adatto all'occasione, Ovidio si fa maestro dei numerosi aspetti da considerare per padroneggiare quest'arte. E se nell'ispirato prontuario non si dimentica di istruire le giovani amanti su come sedurre e ammaliare a loro volta, a loro sono dedicate anche le ricette dei Medicamina faciei, in cui il poeta le invita a esplorare l'arte della cosmesi. Infine, per tutti coloro che, pur avendo seguito i precetti, non sono stati corrisposti, i "Remedia amoris" costituiscono la cura efficace al "mal d'amore", così da spezzare le ferree catene di Cupido. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Author: Ovidio P. Nasone; Galasso L. (cur.) Publisher: Mondadori Composte durante l'esilio sul Mar Nero negli ultimi anni della propria vita, le Epistulae ex Ponto sono quarantasei lettere in distici elegiaci indirizzate da Ovidio alla moglie, ai famigliari, agli amici o a personaggi influenti della Roma augustea, perché si adoperino per farlo rientrare in patria. Tutta l'opera è pervasa da una straordinaria complessità di sentimenti nei confronti del potere, adulato e smascherato insieme, ma anche degli amici, soprattutto poeti, e di se stesso. Modello per altri autori che conobbero l'esilio, da Seneca a Brodskij, i versi delle Epistulae contengono un denso nucleo di irrisolta umanità, nel quale ogni lettore finisce per ritrovare un'immagine di sé. € 11,00
Scontato: € 10,45
|
![]() ![]() Author: Ovidio P. Nasone; Gardini N. (cur.) Publisher: Ponte alle Grazie Rinnovatrice, la natura scambia questa forma con quella; e nulla muore, credetemi, nell'universo intero. € 8,90
Scontato: € 8,46
|
![]() ![]() Author: Ovidio P. Nasone; Gardini N. (cur.) Publisher: Mondadori Una schiera di eroine del mito classico dà voce al dramma dell'abbandono scrivendo lettere agli amanti lontani: Ovidio sposta così il lamento dell'elegia tradizionale dal campo dell'autobiografia a quello della leggenda. Capostipite del moderno romanzo epistolare, il testo delle Heroides rappresenta il culmine della poesia latina ma anche un momento di profonda rottura: originalissimo incontro di invenzione e convenzione, segna l'inizio di una nuova sensibilità letteraria e umana. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Ovidio P. Nasone; Sacchini S. (cur.) Publisher: Feltrinelli "Se fra il popolo qualcuno non conosce l'arte di amare, saggio diventi leggendo i miei versi, e ami così." Una vera e propria didattica erotica. A questo sono consacrate le opere qui raccolte - l'Ars amatoria, il poemetto incompleto sui cosmetici femminili Medicamina faciei femineae e i Remedia amoris. Esse rappresentano anche, in un certo senso, un atto di ribellione nei confronti della politica augustea: in pieno contrasto con lo slancio moralizzatore e austero di Augusto, infatti, Ovidio si abbandona a un'indagine ardente e giocosa dell'erotico. Per l'imperatore l'amore era quello coniugale, che nulla aveva a che fare con la passione e molto con gli interessi economici o politici. L'amore cantato da Ovidio è invece un gioco che allieta la vita, e un'arte da apprendere con meticolosa dedizione. Il poeta si fa carico di insegnarla: suggerisce ai suoi allievi e alle sue allieve strategie e tattiche per ottenere il successo, che consiste nella soddisfazione del desiderio, scevra di complicazioni sentimentali. Con questo trittico di opere Ovidio assurse a nuova fama, fino a diventare il beniamino della società raffinata di Roma. Un trionfo che però lo avrebbe reso inviso all'imperatore e sarebbe stato causa della sua successiva caduta in disgrazia e della condanna al confino. € 11,00
Scontato: € 10,45
|
![]() ![]() Author: Ovidio P. Nasone; Sermonti V. (cur.) Publisher: Garzanti Che cos'hanno da dire all'uomo del ventunesimo secolo le storie di Narciso che si consuma nell'amore di sé, di Aracne ragnificata per la propria superbia, di Dafne trasformata in alloro per sottrarsi alle brame di Apollo, di Mirra innamorata di suo padre e Bìblide di suo fratello, di Progne e di Medea che, assetate di vendetta, si fanno assassine dei propri figli? Perché dovrebbero interessargli «due alluvioni universali, una trentina di stupri e quasi altrettanti stupri mancati, più di un caso di transessualità, tre incesti e due tentati incesti, circa sedici fiumi innamorati, quattro isole e otto cani che cominciano con la lettera 'L'... per non dire delle centinaia di alberificazioni, uccellificazioni, pietrificazioni, stellificazioni che si tamponano, si abbinano, si contaminano, si mescolano, si inquinano senza pudore» nelle Metamorfosi di Ovidio? Per rispondersi, l'uomo del ventunesimo secolo farà bene a sgranare gli occhi su questo libro e affacciarsi su una incredibile raffica di mutazioni, «scandite da scarti di timbro, aritmie, modulazioni, tracciate talora da un'ironia micidiale, sull'orlo talora del gossip; dove però ad ogni passo può spalancarsi il crepaccio della tragedia». Se saprà riconoscersi nel «delicato nonsenso» di essere sempre chi è diventando continuamente un altro, e nel suo segreto bisogno di incantesimi e di mostri, si potrà permettere l'indecentissima libertà di perdersi fra i dodicimila esametri di questo libro supremo, lasciandosi accompagnare dalla traduzione elegante e spericolata di Vittorio Sermonti, che non si vergogna certo di usare la li € 32,00
Scontato: € 30,40
|
![]() ![]() Author: Resca M. (cur.); Bonasoni O. (cur.); Berselli P. (cur.) Publisher: AGEN.TER € 25,00
|
![]() ![]() Author: Naso P. (cur.) Publisher: Le Penseur Castel Volturno come metafora italiana del progressivo degrado di un territorio carico di potenzialità. Castel Volturno come luogo emblematico dello sfruttamento della manodopera immigrata, quella che garantisce cibo sulle nostre tavole e servizi alle nostre imprese. Castel Volturno come modello economico e sociale replicato in altre tappe della catena del lavoro stagionale in agricoltura: Borgo Mezzanone, Nardò, Rosarno, Saluzzo. Peculiarità di Castel Volturno è la presenza di numerose chiese nere che costellano l'area limitrofa: luoghi accessibili attraverso i quali riconnettersi con la cultura e la spiritualità tradizionale da cui si proviene, ma anche gusci etnici che proteggono ma non favoriscono l'integrazione nella società circostante. Chiese che passano inosservate, fenomeno quasi folklorico, eppure potenziali attori civici per promuovere legalità, welfare, inclusione sociale e civica. Se solo vi fosse la coscienza e la volontà politica necessarie ad andare in questa direzione. Il volume raccoglie i dati di una ricerca sul campo, condotta da un qualificato gruppo di studiosi che sono tornati a Castel Volturno circa dieci anni dopo una precedente rilevazione. € 15,00
|
2022 |
![]() ![]() Author: Ovidio P. Nasone; Rimell V. (cur.) Publisher: Mondadori Amore legge il titolo del nuovo libro di Ovidio, "Rimedi contro l'amore", e subito protesta: «Vedo che mi si muove guerra», dice. Ma l'autore replica con fermezza: no, non puoi accusare me, che sono il tuo poeta, che «tante volte ho portato le insegne sotto il tuo comando». Io, sostiene con lampeggiante allusione all'Iliade , non sono Diomede, «da cui fu ferita tua madre», Venere: «io ho amato sempre, / e se mi chiedi cosa faccio, anche ora amo». Si aprono così i Rimedi contro l'amore di uno che è il poeta dell'Arte di amare e degli Amori, e che l'amore ha cantato in tutti i modi, dall'epico all'elegiaco, dal tragico all'estatico. Anche quando dà consigli contro l'amore, Ovidio dice di Amore: come un Cherubino mozartiano avanti lettera, parla d'amor vegliando, parla d'amor sognando, parla all'acqua, all'ombra, ai monti, e se non ha chi l'oda, parla d'amor con sé. Ovidio aveva insegnato «con quale arte ci si può procurare / l'amore»: «la nuova Musa», proclama, «non disfa l'opera antica». «Imparate a guarire da chi vi ha insegnato ad amare», scrive: «una sola mano vi darà la ferita e il rimedio.» I Rimedi ribaltano infatti in più occasioni i consigli offerti dall'Arte di amare , mentre Ovidio si presenta come l'erede romano di scrittori ellenistici di poemi curativi quali Nicandro; ma è anche nella scia di Lucrezio, che nel libro IV del de rerum natura spiega come evitare i lacci d'amore, e di Cicerone, «che nel quarto libro delle Tusculanae tratta il desiderio come una malattia dell'anima». In realtà, non c'è verso, tra gli ottocento in cui si dipana il poemetto, che non pos € 50,00
Scontato: € 47,50
|
![]() ![]() Author: Ambrosini M. (cur.); Naso P. (cur.); Molli S. D. (cur.) Publisher: Il Mulino Frutto di un'ampia ricerca, il volume mostra come si stia rafforzando in Italia un nuovo pluralismo religioso, determinato soprattutto dalle minoranze immigrate. La prima parte, i cui capitoli sono suddivisi per aree confessionali (ortodossi, musulmani, evangelici, testimoni di Geova, cattolici, buddhisti, sikh), pone al centro dell'indagine le attività cultuali e aggregative, i modelli organizzativi e educativi, il ruolo dei ministri di culto, così come le iniziative solidali, le forme del protagonismo femminile e l'apporto delle «seconde generazioni». La seconda parte analizza in chiave comparativa il ruolo e le funzioni delle comunità di fede nei processi d'integrazione degli immigrati. Sono infine proposte delle policy per valorizzare le energie positive che derivano dal pluralismo religioso degli immigrati nella trama dei rapporti istituzionali, favorendo un più ampio riconoscimento del suo contributo alla società italiana. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Author: Del Re E. C. (cur.); Naso P. (cur.) Publisher: Rubbettino Un affresco nitido ed esclusivo del modo in cui le comunità di fede in Italia hanno affrontato la pandemia, nel quadro delle disposizioni governative e nel contesto internazionale. Emerge il modello italiano che si distingue per coerenza e cooperazione virtuosa tra Stato e comunità religiose. Nel volume le testimonianze di leader e alti rappresentanti delle diverse comunità religiose in Italia sono raccolte da accademici e giornalisti. Parlano Musulmani, Ebrei, Cattolici, Cristiani Ortodossi romeni, Buddisti, Induisti, Sikh, la Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni, Testimoni di Geova, Baha'i. Un viaggio nelle diverse interpretazioni che le comunità hanno dato alla pandemia per quanto riguarda dottrina, pratiche, rapporti con le istituzioni, con accenti su aspetti epistemologici, stili di vita, principi fondanti. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Ovidio P. Nasone; Avvisati C. (cur.) Publisher: artem Traduzione in lingua napoletana del Remedia Amoris del praeceptor Publio Ovidio Nasone. € 9,00
Scontato: € 8,55
|
||
2020 |
![]() ![]() Author: Ovidio P. Nasone; Pianezzola E. (cur.) Publisher: Mondadori Figlio di una capitale immensa, colta e corrotta, Ovidio ci appare come il poeta latino più moderno ed elegante, il più congeniale ai nostri tempi alessandrini. L'arte di amare è, forse, il suo libro più irresistibile. Fin dai primi versi, Ovidio ci informa che l'amore non è una passione tragica né un destino: è un gioco psicologico, un'attrazione erotica, un ricamo dell'intelligenza, un continuo inganno. Il suo libro vuole trasformarlo in un'arte e in una tecnica, come quelle del cacciatore, del mercante e del marinaio; anche se, alla fine, quella di amare si rivela la più impossibile delle arti, e l'unico consiglio che Ovidio può darci è di conservare l'animo flessibilissimo e proteiforme, adattandoci alla molteplicità del mondo umano. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Naso P. (cur.); Passarelli A. (cur.); Paravati C. (cur.) Publisher: Claudiana Quante persone frequentano il culto e le altre attività delle chiese metodiste e valdesi? Chi sono e che cosa pensano i giovani che ne fanno parte? Che cosa induce alcuni ad avvicinarsi? E che cosa allontana altri? Come cambia il lavoro dei pastori? Quanto incide la presenza di immigrati? In sintesi, qual è lo stato di salute della più antica chiesa protestante italiana e che cosa si può prevedere per il suo futuro? Con questo volume il Centro Studi Confronti pubblica la prima ricerca sociologica condotta con tecniche di rilevazione scientifica sulle cosiddette chiese protestanti storiche italiane e, studiandone l'impatto politico, sociale e culturale nel mondo del «post-secolare», ne fa strumento di analisi anche della società italiana nel suo complesso. € 10,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Ovidio P. Nasone; Latini G. (cur.) Publisher: Arbor Sapientiae Editore Celebrazione del bimillenario della morte di Publio Ovidio Nasone. Più potenti dei filtri amorosi, più efficaci di trucchi e belletti, i rimedi di Ovidio assicuravano alle sofisticate donne romane risultati davvero eccezionali. Ingredienti bizzarri e costosi, conservati in pissidi e unguentari, da spalmare prima di addormentarsi per curare la pelle del viso e farla risplendere di bianco candore. Dai cento versi rimasti del parvus libellus, come lo stesso autore lo definisce (Ars Amatoria, vv. 2015-208), si apprende la complessità delle ricette cosmetiche in uso a Roma durante l'impero di Augusto. Originalità e rarità di alcune sostanze, tra cui guano di alcione e corna di cervo tritate, fanno dei Medicamina ovidiani pozioni riservate alle matrone di alto rango. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Ovidio P. Nasone; Celeste O. (cur.) Publisher: Liberamente Con l'Ars amatoria Ovidio crea un'opera sotto molti aspetti rivoluzionaria per i suoi tempi. Essa è infatti un ibrido di generi letterari: manuale d'amore, repertorio di temi e movenze della poesia d'amore latina (elegiaca in special modo), spaccato della società galante dell'età augustea. In quest'opera si intrecciano spunti letterari e repertorio mitico, istruzioni su come sedurre qualcuno e consigli su come curare il proprio aspetto, ma anche i pregi e i difetti delle posizioni da tenere nel rapporto sessuale. Un'opera che è specchio dell'epoca ma è anche capace di delineare i meccanismi che regolano i rapporti tra uomo e donna. Il tutto amalgamato da una scrittura versatile e leggera, capace di modulare registri diversi e dominarli tutti con il medesimo controllo. Un archetipo della trattatistica d'amore della tradizione occidentale, un libro eterno e universale. € 12,00
Scontato: € 5,40
|
![]() ![]() Author: Ovidio P. Nasone; Fumagalli P. M. (cur.) Publisher: Youcanprint € 11,00
Scontato: € 10,45
|
![]() ![]() Author: Ambrosini M. (cur.); Naso P. (cur.); Paravati C. (cur.) Publisher: Il Mulino "Il dato storico è che nessun movimento migratorio è mai stato reversibile. I processi migratori scrivono con la penna indelebile delle cucine materne i percorsi della tavola e della convivialità; mescolano le famiglie che dai tempi dei longobardi non hanno mai indovinato chi veniva a cena; intrecciano i vocabolari di arabi e normanni, inseriscono nella concezione romanistica del matrimonio la cultura barbarica, rimodulano le mentalità. E dunque il processo migratorio più recente ha riportato nel nostro paesaggio religioso fisionomie e sguardi al cielo che sono destinati a restare per sempre: anche quando le forme democratiche che la nostra superbia crede eterne saranno state perfezionate o erose dal vento del tempo." (Dalla Prefazione di Alberto Melloni) Quanti sono gli imam in Italia? Come si preparano? Come vivono le diverse chiese cristiane in una nostra metropoli? Quali sono le attività e le azioni portate avanti dalla chiesa ortodossa rumena, che in Italia conta su un bacino di oltre un milione di persone? Il volume presenta tre indagini inedite sugli imam delle moschee italiane, sugli ortodossi rumeni e sui diversi volti del cristianesimo tra gli immigrati milanesi. Tre percorsi fino a oggi inesplorati, che mostrano come l'immigrazione costituisca uno dei più incisivi vettori di un processo di post secolarizzazione e un nuovo movimento di fermento religioso. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
||
2017 |
![]() ![]() Author: Ovidio P. Nasone; Lacchini A. (cur.) Publisher: Giuliano Ladolfi Editore € 12,00
|
![]() ![]() Author: Ovidio P. Nasone; Formicola C. (cur.) Publisher: Fabrizio Serra Editore Sia nei Tristia che nelle Ex Ponto, come emerge particolarmente dal III libro dell'ultima raccolta, Ovidio più volte cerca di dimostrare l'infondatezza delle ragioni che hanno decretato la sua relegatio, ma, nello stesso tempo, ammette l'atto di giustizia compiuto dal princeps: la ristretta destinazione del carmen e la sostanza dell'error provocano la dicotomia e gli fanno vivere un evidente conflitto; il poeta avverte di essere vittima di giochi di potere mai contrastabili, e si rende sempre meglio conto del vuoto aperto intorno a lui. L'atmosfera torbida che si è creata intorno alla sua figura gli ispira così la scrittura di testi denuncianti l'eccessiva rigidità da parte di chi ha sottratto un diritto di libertà, non più restituendolo. € 58,00
|
![]() ![]() Author: Ovidio P. Nasone; Celeste O. (cur.) Publisher: Foschi (Santarcangelo) Con l'"Ars amatoria" Ovidio crea un'opera sotto molti aspetti rivoluzionaria per i suoi tempi. Essa è infatti un ibrido di generi letterari: manuale d'amore, repertorio di temi e movenze della poesia d'amore latina (elegiaca in special modo), spaccato della società galante dell'età augustea. In quest'opera si intrecciano spunti letterari e repertorio mitico, istruzioni su come sedurre qualcuno e consigli su come curare il proprio aspetto, ma anche i pregi e i difetti delle posizioni da tenere nel rapporto sessuale. Un'opera che è specchio dell'epoca ma è anche capace di delineare i meccanismi che regolano i rapporti tra uomo e donna. Il tutto amalgamato da una scrittura versatile e leggera. capace di modulare registri diversi e dominarli tutti con il medesimo controllo. Un archetipo della trattatistica d'amore della tradizione occidentale, un libro eterno e universale. Prefazione di Anna Giordano Rampioni. € 11,00
|
2016 |
![]() ![]() Author: Ovidio P. Nasone; Scaffidi Abbate M. (cur.) Publisher: Newton Compton Editori È uno dei classici dell'antichità più amati non solo da grandi poeti e scrittori ma anche da un pubblico vastissimo di lettori: Ariosto ne era innamorato, Dante lo cita più volte, ha ispirato Shakespeare, D'Annunzio e Montale, commuove con le sue tragiche storie d'amore, diverte con la sua ironia. "Le Metamorfosi" è un libro che affascina perché racconta duecentoquarantasei bellissime favole, tutte dedicate al gioco, tanto caro ai Greci che ne riempirono il loro mondo magico, del cambiamento improvviso e totale, della trasformazione, Sorprende e fa riflettere scoprire che protagoniste di questi ultimi e definitivi esiti di passioni, di offese mortali e follia sono soprattutto donne, dai nomi fatali: Europa, Armonia, Medea, Medusa, Filomela, Arianna, Tisbe, Eco, come a testimoniare la sensibilità di Ovidio - poeta romano esiliato, cacciato e abbandonato come qualcuna delle sue eroine - per l'universo femminile. Con la profondità del sentire e la potenza dell'invenzione poetica, ci trascina attraverso i quindici libri del suo capolavoro come attraverso un mare di immagini, dove prendono vita i personaggi più diversi, ma dove soprattutto è la voce delle donne a modulare la paura, l'amore, l'odio e la disperazione a fronte di un universo maschile che è già di pietra. € 4,90
Scontato: € 4,66
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Ovidio P. Nasone; Vivaldi C. (cur.) Publisher: Newton Compton Editori Il far bene l'amore, il saper sedurre, conquistare e poi trattenere a sé la persona desiderata è per Ovidio un'arte vera e propria, al pari di quella oratoria o di quella militare. Autentico breviario della raffinatezza e della frivolezza di una società gaudente e mondana, giunta ormai all'apice della sua potenza, i tre poemetti proposti nel volume sono un esempio di erotismo elegante, un repertorio di casistica amorosa, un catechismo del corteggiamento e dell'atto amatorio che, insegna Ovidio, con sapiente indugiare e repentino affrettarsi deve compiersi con la totale soddisfazione di entrambi i partner. Il genio di Ovidio si rivela in una serie vivacissima e colorata di scene maliziose e brillanti, inno a una giovinezza che sta fuggendo, tra teneri sussurri, grida e dolcezze. € 4,90
Scontato: € 4,66
|
![]() |
![]() |
![]() |
|