![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2015 |
![]() ![]() Author: Mosse George L. Publisher: Il Saggiatore Come è stato possibile che, nel cuore della vecchia Europa, persone "perbene", intelligenti e istruite abbiano aderito in massa alla causa del nazismo, abbracciandone i valori? Molti vedono nell'ideologia nazionalsocialista il prodotto di poche menti squilibrate, o una mera costruzione propagandistica per conquistare il consenso popolare. Ma l'ascesa di Hitler non fu un incidente della storia. Il Saggiatore ripropone al lettore italiano "Le origini culturali del Terzo Reich" il primo saggio ad aver esaminato il nazismo come sistema di pensiero capace di comporre - attraverso il collante dell'antisemitismo - convinzioni e ideali che da tempo circolavano nella società tedesca: il misticismo naturalistico del Volk, l'irrazionalismo neoromantico, l'ossessiva riscoperta di un passato mitologico, il rifiuto del governo rappresentativo e dell'urbanizzazione, il razzismo. Un'ideologia "nazional-patriottica" che si era accesa nelle circostanze dettate dalla travagliata unificazione tedesca e dall'impatto della rivoluzione industriale su una società prevalentemente agricola, e che divampò in seguito al diktat del trattato di Versailles e all'enorme instabilità della Repubblica di Weimar. Il nazismo fu la tragica risposta a una crisi del pensiero e della politica che in Germania imperversava da decenni. € 21,00
Scontato: € 19,95
|
![]() ![]() Author: Mosse George L.; Alfonsi A. (cur.) Publisher: Rubbettino La storiografia sulla politica di massa può essere scandita in un "prima" e un "dopo" George Mosse, uno storico divenuto celebre soprattutto per i suoi lavori sull'immagine dell'ebreo, sulla cultura dell'Europa occidentale e sulle origini intellettuali del Terzo Reich. Il peculiare approccio di Mosse emerge anche in questa nota e controversa intervista del 1979 su Aldo Moro, riproposta nel presente volume, con un ampio corredo critico. Mosse collega l'esperienza politica dello statista, la sua cultura, le sue analisi, i suoi problemi, alle grandi trasformazioni e sfide della democrazia occidentale, in particolare alla crisi del sistema di governo parlamentare che si è manifestata in tutta la sua gravità nel corso del XX secolo. Quella di Moro, spiega Mosse, era una reale consapevolezza della fragilità dei sistemi democratici contemporanei, strettamente legati alla necessità di tenere in considerazione le aspirazioni, le speranze, i miti delle masse. Ciò si era tradotto nell'elaborazione di una originale e personale soluzione alternativa, connessa a un'idea dello Stato come un processo, come qualcosa continuamente in fieri, un organismo sensibile ai mutamenti. Per Mosse, nel pensiero e nell'azione di Moro era costante la volontà di integrare e far partecipare quanto più possibile le masse italiane, di dare loro un senso di rappresentanza... Prefazione di Renato Moro. Nota critica di Donatello Aramini. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
1913 |
![]() ![]() Author: Mosse George L., Laqueur Walter (FRW) Publisher: Univ of Wisconsin Pr Just two weeks before his death in January 1999, George L. Mosse, one of the great American historians, finished writing his memoir, a fascinating and fluent account of a remarkable life that spanned three continents and many of the major events of the twentieth century. Confronting History describes Mosse's opulent childhood in Weimar Berlin; his exile in Paris and England, including boarding school and study at Cambridge University; his second exile in the U.S. at Haverford, Harvard, Iowa, and Wisconsin; and his extended stays in London and Jerusalem. Mosse discusses being a Jew and his attachment to Israel and Zionism, and he addresses his gayness, his coming out, and his growing scholarly interest in issues of sexuality. This touching memoir—told with the clarity, passion, and verve that entranced thousands of Mosse's students—is guided in part by his belief that "what man is, only history tells" and, most of all, by the importance of finding one's self through the pursuit of truth and through an honest and unflinching analysis of one's place in the context of the times. € 16,50
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Mosse George L. Publisher: Il Mulino In quest'opera ormai classica, che Renzo De Felice ha paragonato all'"Autunno del Medioevo" di Huizinga e ai "Re taumaturghi" di Mare Bloch, Mosse ha inteso scoprire le radici lontane del nazismo, e misurare quanto esse hanno giocato sulla politica e l'organizzazione di massa dei regimi fascisti. I fenomeni di irreggimentazione così evidenti nella Germania hitleriana portano all'estremo un tipo di politica nei confronti delle masse che viene messo in atto a partire dall'Ottocento, con una "estetizzazione" della politica, una ritualità (i monumenti, le feste, le cerimonie), una organizzazione che coinvolgono le masse popolari nei valori e negli ideali borghesi e nazionali, ovvero le "nazionalizzano". € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Mosse George L. Publisher: Laterza Individuate le radici del razzismo nell'ambiente culturale illuministico, nel naturalismo scientifico come nel pietismo religioso, Mosse ne segue il diramarsi nei vari movimenti letterari, scientifici, politici nell'Europa dell'Ottocento e del Novecento, fino a ricostruire le tappe e i modi in cui i nazisti arrivarono alle esecuzioni in massa degli ebrei. Mosse è stato uno storico del nazismo e del fascismo, di cui ha contribuito a rinnovare l'interpretazione. Ha insegnato nell'Università di Madison (Wisconsin) e nell'Università ebraica di Gerusalemme. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Mosse George L. Publisher: Laterza Per tutti gli europei le guerre del Ventesimo secolo hanno rappresentato un'esperienza che ha lasciato un segno indelebile. Quali sono state le reazioni di questi uomini posti quotidianamente di fronte alla morte di massa? Come è stata elaborata l'insostenibile realtà della guerra? In che termini l'esperienza bellica ha mutato la mentalità comune? Un libro di storia, che piuttosto che ricostruire avvenimenti, date e fatti si occupa delle idee, dei miti, delle credenze che spingono gli uomini alle azioni che fanno la storia. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Mosse George L. Publisher: Il Mulino Nell'intento di esplorare uno degli aspetti più ambigui e discussi della storia contemporanea, Mosse ricerca le origini remote dei moderni totalitarismi di destra e ne valuta l'impatto sulla politica e l'organizzazione di massa dei regimi fascisti. L'indagine riguarda la Germania, nell'arco di tempo che va dalla nascita del nazionalismo tedesco, dopo la rivoluzione francese, all'avvento al potere di Hitler e mostra come i fenomeni di irreggimentazione così evidenti nel periodo nazista abbiano radici lontane che affondano nel mondo del mito e del simbolo, prima di diventare uno strumento di disumanizzazione efficace come pochi altri. € 15,50
|
![]() ![]() Author: Mosse George L. Publisher: Laterza George L. Mosse (1918-1999) è stato uno dei maggiori storici del nazismo e del fascismo, di cui ha profondamente rinnovato l'interpretazione. Il libro è un racconto affascinante e scorrevole di una vita fuori del comune che attraversò tre continenti ed è anche la storia di molti dei maggiori eventi del secolo scorso. L'autore lo scrisse negli ultimi mesi della sua vita. Vi descrive la sua infanzia nella Berlino di Weimar, il suo esilio a Parigi e in Inghilterra, la vita di collegio e di studio a Cambridge, il secondo esilio negli Stati Uniti, i lunghi soggiorni a Londra e Gerusalemme e affronta questioni di identità personale, come l'essere ebreo e sionista. € 24,00
|
![]() ![]() Author: Mosse George L.; Ledeen M. A. (cur.) Publisher: Laterza Perché nacque il nazismo? Quali furono le sue basi sociali e i suoi alleati? Quali le tecniche per egemonizzare il consenso delle masse? Quali le radici profonde dell'antisemitismo? Rispondendo a queste domande, Mosse formula una nuova interpretazione del nazismo come fenomeno culturale e analizza gli elementi che lo accomunarono o differenziarono dal fascismo di Mussolini. George L. Mosse (1918-1999) è stato uno dei più grandi storici del nazismo e del fascismo. Ha insegnato nell'Università di Madison (Wisconsin) e nell'Università ebraica di Gerusalemme. Tra le sue opere tradotte in italiano vanno ricordate: "La nazionalizzazione delle masse", "Il razzismo in Europa"; "Le origini culturali del Terzo Reich". € 7,00
|
2003 |
![]() ![]() Author: Mosse George L. Publisher: Univ of Wisconsin Pr What was life like under the Third Reich? What went on between parents and children? What were the prevailing attitudes about sex, morality, religion? How did workers perceive the effects of the New Order in the workplace? What were the cultural currents?in art, music, science, education, drama, and on the radio? € 30,90
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Mosse George L. Publisher: Laterza "Il tratto distintivo di George Mosse era la raffinata cultura storiografica e la capacità di non invaghirsi affatto di quel magma torbido e multiforme che fu il lungo fiume della cultura di destra di epoca Guglielmina e weimariana. Mosse non si lasciava infatuare dal cosiddetto slancio 'anti-borghese' di tale cultura. Non smise mai di indagarla, per farne risaltare le implicazioni razzistiche e maschilistiche, sempre risorgenti sotto i più vari travestimenti". (Luciano Canfora) George L. Mosse (1918-1999) è stato uno dei più grandi storici del nazismo e del fascismo, di cui ha profondamente rinnovato l'interpretazione. Ha insegnato nell'Università di Madison (Wisconsin) e nell'Università ebraica di Gerusalemme. € 9,00
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Mosse George L. Publisher: Howard Fertig Pub € 21,50
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Mosse George L., Laqueur Walter (FRW) Publisher: Univ of Wisconsin Pr Just two weeks before his death in January 1999, George L. Mosse, one of this century’s great historians, finished writing his memoir, a fascinating and fluent account of a remarkable life that spanned three continents and many of the major events of the twentieth century. Writing about the events of his life through a historian’s lens, Mosse gives us a personal history of our century. This is a story told with the clarity, passion, and verve that entranced thousands of Mosse’s students and that countless readers have found, and will continue to find, in his many scholarly books. € 22,05
|
![]() ![]() Author: Mosse George L. Publisher: Howard Fertig Pub € 18,50
|
1999 |
![]() ![]() Author: Mosse George L. Publisher: Di Renzo Editore € 9,30
|
![]() ![]() Author: Koenigsberger Helmut G.; Mosse George L.; Bowler Gerard Q. Publisher: Laterza € 24,79
|
1998 |
![]() ![]() Author: Mosse George L. Publisher: Oxford Univ Pr on Demand What does it mean to be a man? What does it mean to be manly? How has our notion of masculinity changed over the years? In this book, noted historian George L. Mosse provides the first historical account of the masculine stereotype in modern Western culture, tracing the evolution of the idea of manliness to reveal how it came to embody physical beauty, courage, moral restraint, and a strong will. This stereotype, he finds, originated in the tumultuous changes of the eighteenth century, as Europe's dominant aristocrats grudgingly yielded to the rise of the professional, bureaucratic, and commercial middle classes. Mosse reveals how the new bourgeoisie, faced with a bewildering, rapidly industrialized world, latched onto the knightly ideal of chivalry. He also shows how the rise of universal conscription created a "soldierly man" as an ideal type. In bringing his examination up to the present, Mosse studies the key historical roles of the so-called "fairer sex" (women) and "unmanly men" (Jews and homosexuals) in defining and maintaining the male stereotype, and considers the possible erosion of that stereotype in our own time. € 58,00
|
![]() ![]() Author: Mosse George L. Publisher: Laterza € 15,49
|
![]() ![]() Author: Mosse George L. Publisher: Howard Fertig Pub € 24,40
|
![]() ![]() Author: Mosse George L. Publisher: Il Mulino € 16,53
|
||
1997 |
![]() ![]() Author: Mosse George L. Publisher: Einaudi Il "vero uomo" dev'essere coraggioso, audace, freddo davanti al pericolo; forte e abile fisicamente, ma anche onesto e cortese. Non deve lamentarsi, non deve perdere il controllo delle proprie emozioni. Questo lo stereotipo positivo che si afferma a partire dalla fine del Settecento, nell'Ottocento diventa un luogo comune, e sopravvive fino ai giorni nostri senza vere trasformazioni. L'ideale virile ha avuto un ruolo importante nella formazione dell'idea di nazionalità, e poi nella costruzione del fascismo e del nazismo, ma anche dei "socialismi reali", la cui iconografia è ricca di uomini di ferro. € 19,63
|
![]() ![]() Author: Mosse George L. Publisher: Howard Fertig Pub € 19,50
|
![]() ![]() Author: Mosse George L. Publisher: Howard Fertig Pub € 19,80
|
1996 |
![]() ![]() Author: Mosse George L. Publisher: Laterza La prima storia dell'Europa moderna nella quale la ricostruzione dei grandi avvenimenti pubblici si spiega con l'analisi del privato, e viceversa. Da tematiche affascinanti e sempre al centro della cronaca La virilità e omosessualità, donne e femminilità, guerra e bellezza, la riscoperta del corpo - muove un racconto storico di grande ampiezza, che spazia dall'iconografia alla letteratura, dai trattati di medicina alle leggi, dai discorsi politici ai manuali di psicologia e sessuologia. George L. Mosse, nato da famiglia ebraica tedesca, fu costretto a lasciare la Germania a quindici anni per sfuggire alle leggi razziali. E' diventato poi uno dei più grandi storici del nazismo e del razzismo. Attualmente insegna all'università di Wisconsin ed è "visiting professor" dell'università ebraica di Gerusalemme. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Author: Mosse George L. Publisher: Laterza Il saggio di Mosse analizza, a partire dall'Ottocento, le vicende ideologiche, religiose, politiche dell'intera Europa. Di conseguenza da queste pagine emerge un ritratto del fascismo articolato e complesso quale esso fu in realtà. € 4,65
|
1995 |
![]() ![]() Author: Mosse George L. Publisher: Giuntina € 8,26
|
![]() ![]() Author: Mosse George L. Publisher: Laterza € 15,49
|
1994 |
![]() ![]() Author: Mosse George L. Publisher: Laterza € 15,49
|
|
1991 |
![]() ![]() Author: Mosse George L. Publisher: Oxford Univ Pr on Demand At the outbreak of the First World War, an entire generation of young men charged into battle for what they believed was a glorious cause. Over the next four years, that cause claimed the lives of some 13 million soldiers--more than twice the number killed in all the major wars from 1790 to 1914. But despite this devastating toll, the memory of the war was not, predominantly, of the grim reality of its trench warfare and battlefield carnage. What was most remembered by the war's participants was its sacredness and the martyrdom of those who had died for the greater glory of the fatherland. War, and the sanctification of it, is the subject of this pioneering work by well-known European historian George L. Mosse. Fallen Soldiers offers a profound analysis of what he calls the Myth of the War Experience--a vision of war that masks its horror, consecrates its memory, and ultimately justifies its purpose. Beginning with the Napoleonic wars, Mosse traces the origins of this myth and its symbols, and examines the role of war volunteers in creating and perpetuating it. But it was not until World War I, when Europeans confronted mass death on an unprecedented scale, that the myth gained its widest currency. Indeed, as Mosse makes clear, the need to find a higher meaning in the war became a national obsession. Focusing on Germany, with examples from England, France, and Italy, Mosse demonstrates how these nations--through memorials, monuments, and military cemeteries honoring the dead as martyrs--glorified the war and fostered a popular acceptance of it. He shows how the war was further promoted through a process of trivialization in which war toys and souvenirs, as well as postcards like those picturing the Easter Bunny on the Western Front, softened the war's image in the public mind. The Great War ended in 1918, but the Myth of the War Experience continued, achieving its most ruthless political effect in Germany in the interwar years. There the glorified notion of war played into the militant politics of the Nazi party, fueling the belligerent nationalism that led to World War II. But that cataclysm would ultimately shatter the myth, and in exploring the postwar years, Mosse reveals the extent to which the view of death in war, and war in general, was finally changed. In so doing, he completes what is likely to become one of the classic studies of modern war and the complex, often disturbing nature of human perception and memory. € 21,30
|
![]() ![]() Author: Mosse George L. Publisher: Giuntina € 15,49
|
![]() |
![]() |
![]() |
|