![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Morsiani Alberto Publisher: Edizioni Falsopiano € 20,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Morsiani Alberto Publisher: Gremese Editore Nella cittadina di frontiera di Shinbone si fronteggiano i buoni e i cattivi, i piccoli agricoltori e i grandi allevatori, l'onesto e duro cowboy Tom Doniphon e il feroce fuorilegge Liberty Valance. A fare da detonatore arriva dall'Est l'avvocato Ransom Stoddard, formando due triangoli: uno di morte tra lui, Tom e Valance; uno d'amore tra lui, Tom e Hallie. Ma chi ha davvero ucciso Liberty Valance? Considerato al tempo un'opera minore, il terzultimo western di John Ford si impone in prospettiva come un grande classico americano, summa artistica ed estetica del regista, che qui realizza un riesame scettico della storia e della mitologia americana, portando al massimo grado la disillusione nel progresso e nella 'civiltà' e la nostalgia per un passato non adulterato. Girato in un bianco e nero astratto e quasi privo di esterni, L'uomo che uccise Liberty Valance contiene, insieme, un breve trattato di politica, una dissertazione shakespeariana sulla libertà di espressione e un dilemma etico esplicito. Profetico nell'anticipare la perdita di fiducia pubblica nel governo e nel riconoscere la crescente brutalità della società americana (l'anno seguente il presidente Kennedy verrà assassinato), offre quell'impasto affascinante di legge e anarchia, solidarietà e prepotenza, valori comunitari e individualismo cinico, condito con l'esaltazione dello spirito indomito dei veri uomini, che è al centro di ogni grande western. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Morsiani Alberto Publisher: Gremese Editore Fino a qualche tempo fa Santa Mira era la classica smalltown tranquilla, 'normale'. Ora, malati che improvvisamente guariscono, bambini che dicono che la madre non è la madre, donne che dicono che lo zio non è lo zio. Qualcosa di strano sta accadendo. Il dottor Bennell vuole capire l'origine vera di questi 'disturbi'. È l'inizio di uno dei grandi incubi della storia del cinema, un capolavoro sulla paranoia collettiva anni '50. Don Siegel firma questo classico della fantascienza aliena e horror, che ha avuto tre remakes, ha influenzato registi e ha terrorizzato spettatori. Il fascino duraturo del film risiede nel piacere proibito che nasce dalla paura profonda di essere sostituiti da una copia di se stessi, insensibile e priva di emozioni. Il terrore dell'Ignoto si somma alle interpretazioni ideologiche, che hanno fatto del film, di volta in volta, un attacco al conformismo borghese o una denuncia dell'egualitarismo comunista. Al fondo, però, sta l'eterna paura di perdere i nostri tratti personali, ciò che ci rende unici e singolari, in un mondo globalizzato e asservito alla tecnologia. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Morsiani Alberto Publisher: Gremese Editore Quentin Tarantino è diventato un'icona riconoscibile della cultura di massa contemporanea: il nuovo wonder boy dell'industria del divertimento, un personaggio dai tratti inconfondibili, un cineasta in grado di avere presa su un pubblico popolare, ma anche su un pubblico colto, di conciliare arte e consumo. Analizzando tutta la carriera di quest'artista poliedrico - non solo regista ma anche attore, sceneggiatore, produttore, persino distributore - il volume ne offre un ritratto completo ed esaustivo, che parte dai difficili inizi e arriva all'affermazione internazionale con film quali 'Le iene' e soprattutto 'Pulp Fiction'. € 25,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Morsiani Alberto Publisher: Edizioni Falsopiano Premiata con l'Oscar per 'The Hurt Locker', definita da un critico 'la figlia femminista di Howard Hawks', Kathryn Bigelow ha saputo giocare al gioco del cinema d'azione virile meglio di tanti registi maschili. I suoi film, da Point Break a Blue Steel, da Near Dark a Zero Dark Thirty, sollecitano un'immersione dei sensi: un'esperienza estetica in cui si miscelano rapimento e complicità, feticismo e voyeurismo, luce e ombra. Un'avventura sensuale quanto mai attuale nell'era contemporanea della permissività estrema in cui gli artisti sono quasi 'costretti' a esibire in modo diretto le loro fantasie più private, e che è ben riassunta dalle parole del protagonista di 'Strange Days': «Tutti abbiamo bisogno di avventurarci nel tratto buio in fondo alla strada, è la nostra natura». Studiare il cinema della Bigelow significa capire qualcosa in più dei meccanismi di fascinazione dell'arte e di un inconscio personale che diventa collettivo, nella misura in cui questa regista americana rappresenta bene il nostro tempo, i totem e i tabù di un'epoca ben precisa. Il libro diventa così un attraversamento critico dell'immaginario americano come momento 'forte', importante per capire chi siamo e come agiamo. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Author: Morsiani Alberto Publisher: Gremese Editore Analizzando tutta la carriera di questo artista poliedrico - non solo regista ma anche attore, sceneggiatore, produttore, persino distributore - il volume ne offre un ritratto completo ed esaustivo, che parte dai difficili inizi e arriva all'affermazione internazionale con film quali Le iene e soprattutto Pulp Fiction. Ampio spazio è dedicato ai film più recenti di Tarantino, in particolare la coppia di western di grande successo Django Unchained e The Hateful Eight. Affrontando per la prima volta in carriera il genere forse più americano di tutti, il regista, al suo solito, lo ibrida e lo aggiorna alla contemporaneità, sorprendendo anche per un ritrovato neoclassicismo. Per ognuna dei film di Tarantino, vengono proposti accurati approfondimenti critici e appropriati contributi fotografici. Grazie anche al supporto di una dettagliata filmografia e di puntuali riferimenti bibliografici, il libro mette validamente in risalto la perdurante 'novità' rappresentata da questo geniale regista nel panorama cinematografico e culturale internazionale. € 22,50
|
2014 |
![]() ![]() Author: Morsiani Alberto Publisher: Consorzio Festivalfilosofia Il saggio ripercorre gli elementi fondamentali del genere del road movie, inteso come espressione della mobilità tipica della cultura americana. Ne emerge il ruolo fondamentale dei paesaggi 'orizzontali', con il senso di precarietà, quindi di paura, che essi portano con sé. € 3,50
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Morsiani Alberto Publisher: Gremese Editore 'Ribelli on the Road' racconta il mito delle due ruote visto attraverso l'obiettivo cinematografico. Immagini, informazioni, aneddoti, curiosità, dettagli critici su centinaia di film accompagnano i lettori in un trascinante viaggio che soddisferà sia i fanatici di cinema che gli appassionati di motociclette. Con l'aiuto di moltissime foto di scena, viene ripercorsa la grande storia dei 'biker movies' e dei carismatici 'riders2 dello schermo, dal Marion Brando de 'Il selvaggio' al Peter Fonda di 'Easy Rider', dal Willem Dafoe di 'The Loveless' all'Anthony Hopkins di 'Indian - La grande sfida', da Steve McQueen a Mei Gibson, da Mickey Rourke a Gerard Depardieu... Il tutto con grande attenzione non solo all'evoluzione di un genere di culto dagli anni '50 ai giorni nostri, ma anche al dettaglio tecnico dei modelli di moto impiegati nei vari film. € 19,50
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Morsiani Alberto Publisher: Gremese Editore € 24,00
|
![]() ![]() Author: Morsiani Alberto Publisher: Carocci II cinema indiano è unico per le sue sconvolgenti dimensioni di divertimento di massa e per la varietà delle sue produzioni, diverse da regione a regione. Una macchina ben oliata che sforna continuamente nuove star e produce un migliaio di film all'anno, a loro modo avvincenti 'polpettoni' che mescolano avventura, romanzo sentimentale, comicità, canzoni, balli. Ma tanti sono stati, e sono, anche gli autori di prestigio, dal più grande di tutti, il Satyajit Ray della celebre 'Trilogia di Apu', a Mrinal Sen, Goutam Ghose, per arrivare a Mira Nair e M. Night Shyamalan. Attraverso la storia del cinema indiano, dalle origini ai giorni nostri, il libro traccia il profilo di un paese di straordinario fascino e interesse. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
2008 |
![]() ![]() Author: Morsiani Alberto Publisher: Lindau Quattro storie di violenza si intersecano in una struttura circolare che si chiude con un ritorno all'inizio. Come scrive Paolo Mereghetti, 'Pulp Fiction è un perfetto gioco a incastri', ha dialoghi paradossali e si giova di una buona direzione d'attori. Ma soprattutto 'Tarantino, da buon cinefilo che ama le citazioni, non prende nulla sul serio e sdrammatizza le situazioni più truci con un umorismo ghignante a volte irresistibile.' € 19,00
Scontato: € 18,05
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Morsiani Alberto Publisher: Lindau Attraverso il personaggio di Ethan Edwards - un soldato sudista che rientra a casa dopo la dolorosa esperienza della Guerra Civile - John Ford narra la storia dell''eroe americano', coraggioso, solitario e intransigente. Ford realizza un western complesso, a suo modo misterioso, in un ambiente che ricorda la tragedia antica e in cui risuonano i mille significati del mito del West e insieme gli archetipi culturali americani: il rapporto tra le legge e l'etica, la necessità della violenza, la libertà dell'individuo sacrificata alle esigenze della collettività, il confronto tra l'adolescenza e l'età adulta, il viaggio e la scoperta dell'altro, il rapporto con una natura aperta e selvaggia. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Ceretto Luisa; Morsiani Alberto Publisher: Federazione Italiana Cineforum Ferrario è il più 'anziano' dei tre ed è l'unico 'nordico', Luchetti e Vicari sono leggermente più giovani e 'romani', ma le indubitabili differenze sono compensate da un comune 'occhio' registico che li rende solerti e partecipi osservatori della realtà che li circonda nei suoi molteplici aspetti: non solo la realtà contemporanea, sociologica e politica, ma anche quella di un'Italia del passato (l'Ottocento visto dalla prospettiva di due butteri maremmani; la Resistenza; il Sessantotto) che riflette e fa capire meglio quella del presente. L'attenzione di questi autori si concentra sui microcosmi sempre interessanti e talvolta sorprendenti: le nuove generazioni e i loro problemi e speranza; i sentimenti; il bizzarro mondo del lavoro, che sia quello di un meccanico di Ostia, di una pornostar o di un portaborse politico... Il soggetto può provenire da un romanzo o essere attinto dalla cronaca oppure del tutto originale: non cambia però l'ispirazione attenta al dato sociologico. Ad accomunare i tre registi è anche il tentativo lodevole di rivitalizzare il famigerato 'cinema medio' nazionale, transitando per vari generi e fertilizzandoli con originalità e personalità: la commedia giallorosa, il road movie, la commedia romantica e sentimentale, il mélo, il film 'politico', il film generazionale, il film a sottofondo sportivo. € 7,40
|
![]() ![]() Author: Morsiani Alberto Publisher: Gremese Editore Il film western è l'epica drammatizzazione della conquista del West e della nascita della nazione americana, ma è anche molto di più: rappresenta la messa in scena dell''homo americanus' come si è venuto forgiando e come ora lo conosciamo; un teatro di passioni umane, un luogo psicologico e spirituale in cui ogni gesto ha un significato e ogni parola potrebbe essere l'ultima. Imperniato sulle sensazioni fisiche, votato alla violenza come scelta morale, posseduto dal bisogno di dominare e imprigionato dal proprio codice eroico e ascetico, il western americano si è assunto il compito di creare il mito della frontiera, dandogli una liricità che lo ha portato al livello di altri grandi capitoli della storia dell'arte. Questo libro è un viaggio nel genere più 'americano', più puro e sublime, attraverso l'analisi puntuale dei suoi molteplici archetipi e significati culturali e la messa a fuoco delle sue feconde contraddizioni: legge e anarchia, individuo e comunità, città e deserto, violenza e democrazia, nomadismo e sedentarietà. € 25,00
|
2005 |
![]() ![]() Author: Morsiani Alberto Publisher: Gremese Editore Quentin Tarantino è diventato un'icona riconoscibile della cultura di massa contemporanea: il nuovo wonder boy dell'industria del divertimento, un personaggio dai tratti inconfondibili, un cineasta in grado di avere presa su un pubblico popolare, ma anche su un pubblico colto, di conciliare arte e consumo. Analizzando tutta la carriera di quest'artista poliedrico - non solo regista ma anche attore, sceneggiatore, produttore, persino distributore - il volume ne offre un ritratto completo ed esaustivo, che parte dai difficili inizi e arriva all'affermazione internazionale con film quali 'Le iene' e soprattutto 'Pulp Fiction'. € 18,50
|
|