![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2020 |
![]() ![]() Author: Marongiu Gianni Publisher: Giappichelli Retorica fu la politica fiscale del fascismo anche perché la definitiva scelta totalitaria fu giustificata con l'obiettivo di una rivoluzione culturale, cioè di una nazionalizzazione delle masse che si doveva risolvere in una riforma morale e nella nascita di un "uomo nuovo". Ebbene se un borghese, una di quelle " mezze cartucce" tanto disprezzate dal Duce, avesse dovuto individuare gli obiettivi rivoluzionari (non dalle parole ma) dalle novità strutturali dell'Ordinamento tributario, dall'inflessibile gestione dell'esistente, dalla rigorosa applicazione delle leggi, avrebbe tratto il motivato convincimento che, nella realtà, si perseguivano solo costose e pericolose avventure. In quegli stessi anni il fascismo che nell'esaltazione della guerra e dei combattenti aveva fatto la propria bandiera, trascinò il paese da un conflitto all'altro portando l'Italia al disastro. Nel 1945 distrusse tante energie e risorse morali e materiali, a ritrovare la patria significava ancora una volta coniugare all'Unità e all'Indipendenza (travolte dall'imperialismo fascista) la libertà. € 38,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Marongiu Gianni Publisher: Giappichelli Realizzata l'unità d'Italia si doveva costruire la nazione e lavorare per la unificazione, compito arduo in un paese la cui lingua era patrimonio di pochi e che si portava appresso una plurisecolare frantumazione geo-economica e una polverizzazione etnico-culturale insieme alla percezione di un grande divario nei confronti dell'Europa sviluppata. Su questo sfondo si dovevano costruire un sistema fiscale e la relativa coscienza, compito non meno complesso ma che, al fine, riuscì a sostenere lo sviluppo economico e sociale del primo decennio del secolo XX e anche gli oneri della vittoriosa "grande guerra". € 40,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Marongiu Gianni; Marcheselli Alberto Publisher: Giappichelli "Queste Lezioni di Diritto Tributario nascono come sintetica raccolta delle riflessioni svolte dagli Autori nell'occasione delle lezioni del Corso Universitario di Diritto Tributario e come strumento di supporto alle medesime. Non ci si propone, pertanto, di fornire con esse al lettore una trattazione approfondita degli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali sulla materia, né una descrizione analitica della sterminata disciplina legislativa, ma l'obiettivo di scolpire, in chi si avvicini al Diritto Tributario, nella preparazione universitaria, nella professione o in pubblici concorsi, i concetti strutturali e fondamentali. Preso atto della realtà normativa, in costante e magmatica evoluzione, e individuati i capisaldi della materia trattata, la scelta è quella di privilegiare un atteggiamento critico e di stimolo alla riflessione del discente e del lettore, e le tecniche di orientamento nella produzione legislativa e di soluzione dei casi dubbi fondate sui principi generali e sulla costante formulazione di esempi pratici. Per queste ragioni il testo non si propone come alternativa alla autorevole manualistica esistente nella materia, rispetto alla quale si situa come modesta introduzione, alla quale fa costante rinvio per i debiti approfondimenti e complementi, e della quale si dichiara riconoscente debitrice." € 35,00
Scontato: € 33,25
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Marongiu Gianni Publisher: Giappichelli Tenere insieme una democrazia parlando solo di diritti è una impresa difficile e rischiosa perché questa aspirazione presuppone una continua crescita economica che, invece, può essere influenzata anche da fattori ingovernabili da ogni singola comunità nazionale. Ebbene, ripercorrendo la storia qui narrata, emerge che non sempre si comprese, e si fece comprendere, che lo sviluppo e il benessere individuali, pur rimanendo obiettivi importanti, non sono sufficienti per il buon governo di una società democratica, perché non ci può essere libertà senza responsabilità, né diritti senza doveri. € 40,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Marongiu Gianni Publisher: Giappichelli "Gianni Marongiu ha voluto mostrare, con l'esempio di Vanoni, che non è vero che, nei periodi di emergenza, non è possibile fare riforme incisive di grande respiro. Non solo è possibile farle, ma esse, oltre agli effetti positivi negli anni in cui sono state realizzate, nel nostro caso gli anni '50', possono essere di guida anche nel lunghissimo termine. Il libro è diviso in due parti: la prima, introduttiva, è intitolata 'Dalla ricostruzione dell'Italia al miracolo economico', la seconda intitolata 'L'opera del Ministro delle Finanze' è dedicata all'esame del pensiero e dell'azione di Vanoni nella sua grande riforma fiscale. Segue la conclusione, in cui, oltre a tirare le fila sulla natura e sul valore dell' eredità di Vanoni, come teorico e attore di un disegno tributario, di grande attualità, ci si chiede perché la riforma rimase, dopo la morte del ministro, incompiuta. Tacitamente, l'autore del libro fa capire che di un ritorno a questa riforma, pur nella diversità della situazione, a mezzo secolo di distanza, ci sarebbe grande bisogno, nell'attuale 'tempo difficile'." Prefazione di Francesco Forte. € 17,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Marongiu Gianni Publisher: Olschki Generalmente si scrive che, bocciato il progetto Wollemborg (1901), la promessa riforma democratica del fisco si arenò. Per la verità, pur tra forti resistenze, si mutò il ruolo dei Comuni, sgravandoli di improprie spese obbligatorie, riducendo ingiuste imposte di consumo, valorizzando l'imposta di famiglia, istituendo la moderna imposta sulle aree fabbricabili. Nel contempo si introdusse la progressività nell'imposizione erariale (1902) e si approvarono politiche fiscali attente al progresso dell'intera Italia. € 56,00
Scontato: € 53,20
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Marongiu Gianni; Marcheselli Alberto Publisher: Giappichelli € 31,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Marongiu Gianni Publisher: Giappichelli € 23,00
|
![]() ![]() Author: Marongiu Gianni Publisher: Olschki L'intento è di narrare una storia drammatica e avvincente, per il difficilissimo contesto politico ed economico (1861) in cui la differenza tra spese ed entrate assommava a circa 500 milioni, si doveva conseguire il prestigioso pareggio (1876), ammodernare il paese senza rinunciare, per alcuni, a una politica estera più audace e quindi costruire un moderno sistema tributario e una adeguata coscienza fiscale. Di qui i forti contrasti e le tensioni che contribuirono alla cosiddetta "crisi di fine secolo". € 53,00
|
2009 |
![]() ![]() Author: Marongiu Gianni; Marcheselli Alberto Publisher: Giappichelli € 24,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Marongiu Gianni Publisher: Marco € 38,00
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Marongiu Gianni Publisher: Archivio Izzi € 32,00
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Marongiu Gianni Publisher: CEDAM € 22,21
|
|
1996 |
![]() ![]() Author: Marongiu Gianni Publisher: Einaudi Quando la Destra storica lasciò il potere nel 1876, poteva dirsi raggiunto l'obiettivo principale della sua politica finanziaria e fiscale: il pareggio del bilancio. Ma questo pur importante successo mascherava una situazione economica, politica e sociale tutt'altro che florida; la Sinistra ereditò dunque un paese ben lontano dalla stabilità. Sullo sfondo della celebre "inchiesta agraria", si avviarono le prime riforme, che portarono all'abolizione della tassa sul macinato, cui seguì quella del corso forzoso della lira. Fu poi la volta della riorganizzazione delle tariffe doganali e dell'istituzione della Banca d'Italia. Ma la persistenza di una fortissima pressione fiscale sui ceti rurali, portò a una crisi agraria senza precedenti. € 21,69
|
|