![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() Author: Marmo Mariano Publisher: Iuppiter Sullo sfondo cupo dell'Italia violenta e tormentata dal peccato - esacerbato quanto praticato dalla corrotta Roma papale del Seicento - l'autore segue le tracce di un genio enigmatico della pittura di tutti i tempi: Michelangelo Merisi, detto Caravaggio. Da Roma a Napoli, poi a Malta e in Sicilia, tra taverne, liti, chiese, prostitute, prelati, Cavalieri dell'Ordine di Malta, la vita di Caravaggio appare come un turbinio di eventi, in cui creazione artistica, morte, senso di colpa e voglia di riposo si sovrappongono, avvolgendo la storia dell'uomo in un'inestricabile ombra, la stessa che lo ha reso immortale nelle sue tele. Tele in cui i chiaro-scuri di corpi "turbati" non sfuggono all'occhio clinico dell'autore. La medicina è interpellata come ancella della storia dell'arte. Si tenta la diagnosi del mistero, si incontrano coraggio ed elusione perenne. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Marmo Mariano Publisher: Iuppiter In un passato ormai mitico, un uomo definisce i principi che guidano - ancora oggi - quanti decidano di consacrare la propria vita alla cura di quelle degli altri. La storia della medicina, da allora, non è stata più la stessa. Eppure, l'osservazione obiettiva dei processi vitali non sempre ha rispettato gli insegnamenti di Ippocrate. Per secoli, superstizioni, paura dell'ignoto, accanimento contro il diverso, hanno spinto gli uomini a perseverare in certezze errate. In un suggestivo percorso, in cui guerre e carestie rappresentano l'ineluttabile normalità, Mariano Marmo lascia parlare "gli uomini che si ammalarono e gli uomini che tentarono di guarirli" e scrive il capitolo più umano della medicina, in cui insieme alle astruse formule o alle terapie sciamaniche - che pure sono state la prassi - si percepisce la sofferenza degli uomini e il conflitto di coloro che non hanno ceduto alla convenienza di una falsa verità. Il progresso nella storia della medicina, come in quella dell'umanità, non è mai coinciso con l'accettazione della certezza, bensì si è realizzato attraverso l'umanissima percezione del dubbio. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|