![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Montanari Massimo Publisher: Touring In ogni sapore si nasconde una dimensione geografica e in ogni ricetta c'è una mappa che descrive un luogo, la sua storia, il suo spirito irripetibile. Il cibo è un sistema di valori culturali e una sorta di grammatica della natura: non basta assaggiare un piatto per comprenderlo appieno, così come a uno sguardo distratto sfugge il significato profondo di un paesaggio. Gli uliveti secolari del Salento, le risaie del Vercellese, i vigneti del Chianti non sono semplici «panorami» ma l'esito di secoli di lavoro, tecniche agricole tramandate, scambi commerciali, visioni politiche. Capire un paesaggio significa leggere nel cibo i segni della storia, e l'esperienza gustativa si esalta quando sappiamo scorgere nel territorio le tracce di chi lo ha abitato, coltivato, trasformato. «Il paesaggio non si guarda, ma si fa. E se talvolta ci fermiamo ad ammirare le forme dei campi, le file degli alberi o le curve delle colline è perché l'uomo, nei secoli, ha saputo coniugare l'utilità con la bellezza.» Questa piccola dissertazione storico-geografica rivela come lo spirito e la cultura dei luoghi si materializzano in gusti, sapori, odori. E viceversa. Nel ricettario quattrocentesco di Maestro Martino, la presenza di piatti «alla lombarda» o «alla siciliana» già segnala una vivace pluralità di costumi locali; nel Rinascimento, Bartolomeo Scappi disegna la mappa di un'Italia con tradizioni - agricole e cittadine, aristocratiche e popolari - che non conoscono confini politici; Pellegrino Artusi, dopo l'Unità, trasforma la cucina in linguaggio nazionale, mantenendolo tuttavia entro il quadro € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Montanari Massimo; Filipponi Publisher: Allemandi Questo volume documenta le tappe del progetto di ricerca «Teramo a tavola. Una cucina italiana» e la mostra che ne ha sintetizzato i risultati. L'obiettivo dell'équipe di specialisti che hanno partecipato a questo lavoro era illustrare e valorizzare la storia e le caratteristiche distintive della gastronomia teramana in età moderna e contemporanea, fra matrice contadina ed elaborazione aristocratica e borghese, ed evidenziare i punti di contatto, le differenze e le divergenze rispetto alla storia della gastronomia italiana. L'approccio risolutamente interdisciplinare e la complessità delle pratiche messe in campo fanno di «Teramo a tavola. Una cucina italiana» un modello operativo unico sullo scenario italiano, che può essere replicato in altri settori del patrimonio culturale materiale e immateriale e su scala territoriale diversa. € 29,00
Scontato: € 27,55
|
![]() ![]() Author: Montanari Massimo; Pederzini Elisabetta Publisher: Giappichelli € 15,00
|
![]() ![]() Author: Montanari Massimo; Cavalli Cocchi Gigi Publisher: Incontri Editrice Età di lettura: da 10 anni. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
2023 |
![]() ![]() Author: Montanari Massimo Publisher: Laterza Gli organi del gusto sono la lingua e il cervello. La prima sente i sapori, a valutarli è il secondo. Il meccanismo non è solo biologico, ma anche e soprattutto culturale: è una questione di abitudine, di apprendimento, di giudizio. Dunque, se ci chiediamo perché la sensibilità gustativa degli italiani è così attratta dall'amaro, la spiegazione non va cercata nella genetica ma nella storia. Ce lo spiega uno dei più grandi storici dell'alimentazione, scavando tra fonti letterarie e trattati di botanica, agricoltura, cucina, dietetica. Un sorprendente itinerario che mette a fuoco un aspetto affascinante e caratteristico della cultura italiana. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Author: Montanari Massimo Publisher: Laterza La formazione della civiltà europea deve molto a un comune 'linguaggio' alimentare. Infatti, le molte facce - economiche, sociali, politiche, culturali - della nostra civiltà hanno sempre avuto un rapporto diretto e privilegiato con i problemi dell'alimentazione. Una storia molto risalente che vede il suo inizio a partire dal III-IV secolo, via via che lo scontro fra mondo 'romano' e mondo 'barbarico' - vale a dire, fra la civiltà del pane e la civiltà della carne - si trasformò in un processo di reciproca assimilazione, favorito dal diffondersi della religione cristiana. Infatti, l'opposizione pane/carne si sarebbe mantenuta nei secoli, ma con un significato diverso: non più, o non solo, etnico e culturale, ma sociale ed economico. Il mondo della povertà e dell'umiltà contro il mondo della ricchezza e del potere; la fame contro l'abbondanza. Attraverso le vicende del cibo, dense di aspetti simbolici, questo libro ripercorre le tappe essenziali della storia europea, fino alla rivoluzione che, alle soglie dell'oggi, ha scardinato modelli millenari di produzione e di consumo. Essi tuttavia continuano, fra molte contraddizioni, a condizionare i nostri comportamenti quotidiani. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
2022 |
![]() ![]() Author: Montanari Massimo Publisher: Europa Editions € 17,00
|
![]() ![]() Author: Montanari Massimo Publisher: Incontri Editrice Tenace e determinato, Coppolo Pancetta è un maiale che non si arrende... Cambia il suo destino. La sua fuga verso la libertà ci porta a non accontentarci adeguandoci a una via che sembra essere già segnata. Coppolo Pancetta è la voce di Andrea che dimostra che le staccionate si saltano e di Massimo, che sa guardare oltre con fantasia e leggerezza. Età di lettura: da 10 anni. € 15,00
|
2021 |
![]() ![]() Author: Montanari Massimo Publisher: Laterza Edizioni Scolastiche Storia è servita. Antichità e medioevo. Per le Scuole superiori. Con e-book. Con espansione online (La). Vol. 1: Preistoria, Vicino Oriente, Grecia, Roma repubblicana € 20,90
|
![]() ![]() Author: Montanari Massimo Publisher: Laterza Edizioni Scolastiche Storia è servita. Antichità e medioevo. Per le Scuole superiori. Con e-book. Con espansione online (La). Vol. 2: Impero romano, Mediterraneo altomedievale € 20,90
|
![]() ![]() Author: Montanari Massimo Publisher: Laterza Edizioni Scolastiche Chiavi del tempo. Con Atlante storico. Per le Scuole superiori. Con e-book. Con espansione online (Le). Vol. 1: 1000-1650 € 26,90
|
![]() ![]() Author: Montanari Massimo Publisher: Laterza Edizioni Scolastiche Chiavi del tempo. Per le Scuole superiori. Con e-book. Con espansione online (Le). Vol. 2: 1650-1900 € 29,90
|
![]() ![]() Author: Montanari Massimo Publisher: Laterza Edizioni Scolastiche Chiavi del tempo. Con CLIL. Per il 5° anno delle Scuole superiori. Con e-book. Con espansione online (Le). Vol. 3: 1900-oggi € 30,90
|
![]() ![]() Author: Montanari Massimo Publisher: Laterza Edizioni Scolastiche Storia è servita. Dal medioevo a oggi. Con prove per l'esame di Stato. Per le Scuole superiori. Con e-book. Con espansione online (La). Vol. 3: 1000-1650 € 24,90
|
![]() ![]() Author: Montanari Massimo Publisher: Laterza Edizioni Scolastiche Storia è servita. Dal medioevo a oggi. Con prove per l'esame di Stato. Per le Scuole superiori. Con e-book. Con espansione online (La). Vol. 4: 1650-1900 € 24,90
|
![]() ![]() Author: Montanari Massimo Publisher: Laterza Edizioni Scolastiche Storia è servita. Dal medioevo a oggi. Con prove per l'esame di Stato. Per le Scuole superiori. Con e-book. Con espansione online (La). Vol. 5 € 26,90
|
![]() ![]() Author: Montanari Massimo Publisher: Laterza Edizioni Scolastiche Chiavi del tempo. Con Guida all'educazione civica e Atlante storico. Per le Scuole superiori. Con e-book. Con espansione online (Le). Vol. 1: 1000-1650 € 28,90
|
![]() ![]() Author: Montanari Massimo Publisher: Laterza Edizioni Scolastiche Storia in breve. BES. 1000-oggi. Per le Scuole superiori (La) € 10,00
|
![]() ![]() Author: Montanari Massimo Publisher: Il Mulino «Non mi voglio scordar d'avvertirti che in Bologna si facciano salcicciotti i migliori che mai si mangiassero; mangiansi crudi, mangiansi cotti, e a tutte l'ore ne aguzzano l'appetito... benedetto chi ne fu l'inventore, io bacio e adoro quelle virtuose mani» (Ortensio Lando, 1548). Perché la cucina bolognese è così famosa? Per le sue specialità, mortadella o tortellini, che si sono affermate nei secoli? In realtà fin dal Medioevo la città deve la sua qualifica di «grassa» non tanto a cibi specifici, quanto a una marcata disposizione all'accoglienza e alla sua funzione di grande snodo commerciale in cui si incrociano merci e alimenti (quindi culture) di ogni provenienza. Riandando alla storia delle varie specialità Montanari mostra come la cifra della cucina bolognese sia l'amalgama di elementi non locali: non esiste una tradizione «pura», non ci sono ricette originali e immutabili; quello che ha reso Bologna una capitale gastronomica è, al contrario, l'aver saputo rappresentare la cucina italiana nel suo insieme. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Montanari Massimo Publisher: Laterza Il cibo è uno straordinario strumento di comunicazione. È una forma di linguaggio che comunica idee e valori, caricando il gesto del mangiare di significati che pur cambiando nel tempo e nello spazio hanno sempre una straordinaria forza espressiva - quella che solo gli oggetti e le pratiche d'uso quotidiano possono avere. Questo libro descrive la dimensione politica del linguaggio alimentare, in due direzioni. Da un lato guarda al cibo come segno di appartenenza a una comunità, capace di definire l'identità di gruppi sociali, economici, culturali, religiosi - per ciò stesso assumendo una dimensione politica. Dall'altro guarda alle azioni promosse dai pubblici poteri per garantire sicurezza alimentare ai sudditi, o cittadini: politici sono quegli interventi; politici i 'discorsi' che li accompagnano, facendone veicolo di propaganda e di narrazioni collettive. Intrecciando e facendo interagire tali prospettive, il 'linguaggio del cibo' non si limita a esprimere il reale, ma contribuisce a crearlo - come tutte le forme di comunicazione. I saggi del volume si muovono liberamente nel tempo e nello spazio, attraversando i territori della storia, dell'antropologia, della semiotica, della filosofia, della storia dell'arte. Approcci diversi e complementari, che evidenziano le sorprendenti potenzialità della storia dell'alimentazione come chiave di accesso alla storia. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Montanari Massimo Publisher: Erickson Lentezza, pazienza e sensibilità fanno dell'asino una guida speciale, capace di insegnare a chi cammina al suo fianco modi e tempi più spontanei e più dolci di attraversare e di vivere i luoghi. Massimo Montanari, fondatore dell'asineria didattica «Asini di Reggio Emilia» ed esperto di educazione ambientale, ci racconta come - e perché - progettare escursioni in natura in cui bambini e ragazzi possano imparare da questi insoliti maestri a riscoprire e a rispettare, in tutta la sua selvaggia bellezza, il mondo di cui siamo ospiti. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
||
2020 |
![]() ![]() Author: Montanari Massimo; Pederzini Elisabetta Publisher: Giappichelli € 12,00
|
![]() ![]() Author: Montanari Massimo; Pederzini Elisabetta Publisher: Giappichelli € 35,00
|
![]() ![]() Author: Montanari Massimo; Battilani Antonella Publisher: Incontri Editrice Medardo fannullone ma scaltro, Sette fratelli avidi di denari, Ruggiero, un'asino placido e fedele. Sono i personaggi di questa storia divertente, dove l'astuzia vince sul desiderio di ricchezza. Età di lettura: da 4 anni. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Montanari Massimo Publisher: Incontri Editrice È un libro che parla del valore della diversità; ci sono personaggi che sono un contrario, diversamente straordinari nella loro unicità. Sono i cosiddetti "fuorischema" quei personaggi non allineati che sono risorsa e stimolo per una normalità diversa. Animali apparentemente sbagliati ma che invece ci indicano che la linea del giudizio percorre linee rette. Età di lettura: da 5 anni. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Montanari Massimo Publisher: Giappichelli € 12,00
|
![]() ![]() Author: Montanari Massimo Publisher: Laterza Edizioni Scolastiche A tu per tu con la storia. Antichità e medioevo oggi. Per le Scuole superiori. Con e-book. Con espansione online Laterza Edizioni Scolastiche € 23,50
|
![]() ![]() Author: Montanari Massimo Publisher: Laterza Edizioni Scolastiche A tu per tu con la storia. Antichità e medioevo oggi. Per le Scuole superiori. Con e-book. Con espansione online Laterza Edizioni Scolastiche € 23,50
|
||
2019 |
![]() ![]() Author: Cauzzo Olivia; Maiucchi Massimiliano; Montanari Massimo Publisher: Gribaudo "Specchio delle mie brame", "Il riccio puntaspilli", "Il maglione parlante", "Il lenzuolo mongolfiera"... una raccolta di filastrocche che accompagnano le prime esperienze del bambino: mangiare, bere, lavarsi, vestirsi, sognare, accarezzare. Età di lettura: da 3 anni. € 9,90
Scontato: € 9,41
|
![]() ![]() Author: Montanari Massimo Publisher: Laterza Le diete dei nobili, dei monaci, dei contadini, i rapporti tra cibo e peccato, santità e potere. Massimo Montanari ricostruisce i consumi e i costumi alimentari, nel Medioevo europeo, svelandone i molteplici valori simbolici e ideologici. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() |
![]() |
![]() |
|