![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Bianchini M. (cur.); Lanza C. (cur.) Publisher: LED Edizioni Universitarie Nell'intento di offrire uno strumento utile per proficui spunti di indagine e di riflessione scientifica, l'Accademia Storico-Giuridica Costantiniana ha recentemente deciso, tramite il suo Direttivo, di creare una propria collana denominata "Materiali per una storia del tardo antico". L'iniziativa editoriale si prefigge l'obiettivo di approfondire una serie di tematiche ad ampio raggio ma tutte concernenti un'epoca travagliata e di grandi trasformazioni, oggetto precipuo dell'interesse scientifico di plurime generazioni di ricercatori. In questo primo volume, curato da Mariagrazia Bianchini e Carlo Lanza, si raccolgono le esperienze di studio svolte dal 2018 (inizio secondo ciclo) al 2023 nell'ambito dei Seminari dell'Accademia intitolati a Giuliano Crifò, le cui relazioni sono già state in parte pubblicate nella Rivista di Diritto Romano. I volumi successivi saranno dedicati all'analisi storico-giuridica su varie problematiche, in linea con le più recenti prospettive e istanze metodologiche, dirette al superamento della concezione normativa del Corpus Iuris e contro le astrazioni della dogmatica moderna. € 42,00
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Lanza Manfredi; Bacigalupo M. (cur.) Publisher: Il Canneto Editore Il comico non è semplicemente, ingenuamente, scherzosamente ridanciano. Il comico non è un registro secondario rispetto alla nobiltà dell'epica e della tragedia. Tragico e Comico sono due modalità dell'arte, ma anzitutto due filosofie di vita, due culture e tradizioni culturali, due opposti approcci in politica. G.G. Belli è una figura da considerare non meno di Giacomo Leopardi. Manfredi Lanza Fuori traccia presenta un discorso scabro e serrato, che si legge tutto di seguito come racconto di una posizione alternativa su mondo, vita e società. Sono anche poesie scritte in tarda età, ma non riconciliate, tutte scatti proteste sarcasmi. Non danno conforto, se non quello di conoscere una verità, non solo personale. Esercitare una critica corrosiva e insieme poetare: dissonanze anziché consonanze, salutari. Una poesia in qualche modo filosofica, che risale alla violenza scatologica di Dante e un po' meno al gioco beffardo e amoroso dei francesi, a cominciare da quell'Apollinaire citato a epigrafe. I temi trattati vanno dall'incomprensibilità delle dimensioni di spazio e tempo e della stessa creazione, alla presunta eguaglianza e fratellanza degli uomini, alle ragioni insopprimibili dell'istinto e del sesso. Quest'ultimo pungolo è quasi un filo rosso delle sue annotazioni, narrazioni e poesie, che non di rado indulgono all'osceno. Massimo Bacigalupo € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: D'Urso V. (cur.); Lanzarone N. (cur.); Ariemma E. M. (cur.) Publisher: Edizioni ETS Il volume offre molti interessanti contributi sulla poesia epica latina e la sua ricezione. Numerosi sono i testi studiati, da vari punti di vista, per cui l'opera delinea un affascinante percorso attraverso un genere che è al centro della civiltà letteraria latina. Il volume è dedicato a Paolo Esposito, un benemerito degli studi di letteratura latina, e in particolare di epica, in occasione del suo settantesimo compleanno. € 50,00
|
![]() ![]() Author: Di Pierro M. (cur.); Lanza A. (cur.); Terra C. (cur.) Publisher: Edizioni ETS Pensatore sempre controcorrente, nella sua opera Claude Lefort ha proposto un metodo di interrogazione dell'enigma del sociale. La sua eredità, senza mai dar vita a una scuola, ha influenzato profondamente pensatori politici della democrazia di orientamenti diversi, ispirando tanto teorie della democrazia radicale, quanto tentativi di riformare la social-democrazia. L'intera opera dell'autore francese è infatti segnata dal tentativo di comprendere la società democratica contemporanea, le sue origini e il suo significato in quanto istituzione e dimensione simbolica auto-riflessiva. Perciò questo volume pone come perno dell'opera del filosofo francese non il totalitarismo, ma la democrazia. Per Lefort, la democrazia è la società del conflitto e della perdita dei punti di riferimento certi, in cui il luogo del potere appare vuoto. All'interno di essa si muove però continuamente un impulso verso la totalità e il recupero del fondamento, che, chiudendo l'interrogazione, conduce al totalitarismo. I diversi contributi del volume analizzano le componenti che hanno nutrito il pensiero del filosofo francese: la matrice fenomenologica, i modelli socio-etno-antropologici e il marxismo non ortodosso. Vengono esaminati i dialoghi che Lefort ha intrecciato con Arendt, Tocqueville e La Boétie e, infine, le tensioni che animano la sua interrogazione della modernità. € 24,00
|
![]() ![]() Author: Lanza A. (cur.); Cottone M. (cur.); Montera S. (cur.) Publisher: Navarra Editore Nel 2021 con un bando su Facebook l'associazione "Archivia - donne in relazione" ha invitato le donne a scrivere un ritratto-reportage sulla propria madre, per acquisire testimonianze sulle donne siciliane del Novecento tra tradizione ed emancipazione, dipendenza e autonomia. Scrivono in tante. Segue una serie di incontri su piattaforma digitale che tesse una fitta rete di scambi fra le donne dell'associazione e le autrici e prende forma un diario di bordo, breve storia del backstage. Da quel progetto nasce questa pubblicazione, a cura di Angela Lanza, Margherita Cottone, Silvana Montera, Gigi Simon che raccoglie trentadue ritratti di madri, le riflessioni suggerite dalla lettura dei testi alle donne di Archivia e stralci del diario di bordo. Con la consapevolezza che la Storia non è mai una narrazione unica, non una verità assoluta, curatrici e autrici offrono punti di vista e prospettive dalla memoria di chi, spesso, ha rivestito il ruolo dei vinti: le donne. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
||
2023 |
![]() ![]() Author: Di Ilio C. (cur.); Lanzalunga O. (cur.); Maccarrone M. (cur.) Publisher: ALE € 52,00
|
![]() ![]() Author: Lanzafame Luigi; Lanzafame C. A. (cur.); De Fonzo M. (cur.) Publisher: Maimone Pubblicazione postuma della raccolta di scritti di Luigi Lanzafame, a cura della figlia Carmela Agata Lanzafame e del genero Marcello De Fonzo. Il libro comprende un parte letteraria ove si riportano alla luce avvenimenti vissuti dall'autore. La parte narrativa riguarda nello specifico tradizioni, usi e costumi del quartiere di Cibali e dei suoi abitanti mentre nelle prose, esperienze vissute in occasioni dolorose o meno ma che comunque hanno profondamente segnato la sfera affettiva dell'autore. Il materiale si attiene esclusivamente a fatti, situazioni e sentimenti relativi alla seconda metà del '900. € 22,00
|
![]() ![]() Author: Canosci Stefano; Caccialanza M. (cur.) Publisher: Trenta Editore € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Author: Fiore Roberta; Tomasiello Annalisa; Robortaccio Maurizio; Lanza R. (cur.); Bonsignore M. (cur.) Publisher: Key Editore Con questo libro si è voluto porre l'accento sul fenomeno molto complesso e controverso della maternità surrogata in quanto, seppur vietata nel nostro ordinamento dall'art. 12, comma 6, L. 40/2004, trova implicazioni fattuali e giuridiche all'interno di esso alla luce del crescente ricorso a tale tecnica nei Paesi stranieri ove la stessa è consentita. Il dibattito italiano sulla gestazione per altri, vietata tanto a titolo oneroso quanto a titolo gratuito si è caratterizzato per le forti contrapposizioni presenti sia nella giurisprudenza che nell'opinione pubblica, reso ancor più complesso dall'accesso di massa alle tecnologie riproduttive e alla paura che si è insinuata nell'opinione pubblica di giungere ad una sorta di industria della riproduzione umana su commissione ("reproductive supermarket"). Qualunque sia l'angolo visuale con cui si decide di guardare al fenomeno della gestazione per altri, sia esso di natura politica, etica o tecnico-giuridica, non si può approdare all'assunto per cui "i figli non si comprano" o "bisogna vietare la maternità surrogata" senza con ciò banalizzare enormemente un tema molto complesso e controverso ma che merita di essere affrontato analizzando tutte le sfaccettature di cui si compone. Tra di esse emergono prepotentemente l'impatto scientifico e tecnologico sulla riproduzione umana, il ruolo della retribuzione e del denaro, strettamente connesso alla manifestazione del consenso dell'intraprendere la gravidanza da parte della donna portatrice e, tema centrale nella presente opera, il diritto all'autodeterminazione sia alla genitorialità € 16,00
Scontato: € 15,20
|
||
2021 |
![]() ![]() Author: Coppola A. (cur.); Del Fabbro M. (cur.); Lanzani A. (cur.) Publisher: Il Mulino Come si manifestano nel territorio italiano le disuguaglianze sociali e spaziali? Quali intrecci con le crisi e i rischi ambientali producono queste geografie? Quali azioni sono necessarie per affrontare tali fenomeni in modo strutturale e coordinato? Il volume - frutto di un percorso di riflessione che ha coinvolto studiosi, amministratori, esperti e attivisti - si propone di rispondere a questi interrogativi formulando idee progettuali che si articolano su scale e ambiti d'intervento diversi, con un'attenzione particolare al ruolo degli specifici assetti materiali e fisici del nostro paese. Le proposte qui raccolte riguardano strategie territoriali nazionali e temi quali l'abitare, le infrastrutture della vita quotidiana e la mobilità. Tali proposte interpretano il contrasto alle disuguaglianze e il sostegno alla transizione ecologica delle economie e dei territori come due facce di una stessa medaglia, e guardano all'orizzonte degli investimenti che l'Italia si accinge a predisporre anche nel quadro d'azione del programma Next Generation EU. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Author: Donna D. (cur.); Spallanzani M. (cur.) Publisher: Mucchi Editore I testi raccolti in questo volume analizzano e discutono lo statuto dell'idea di Libertas philosophandi, una delle idee guida dell'età moderna, indagandone i nodi concettuali e le metamorfosi storiche nella filosofia del Seicento e del Settecento. Da Spinoza a Bayle, da Locke a Voltaire, da Wolff a Kant, tale idea è stata infatti un'idea forte da agire e difendere, assumendo essa, nel tempo, un significato generale e, insieme, peculiare ai vari ambiti culturali, politici o religiosi a cui ha offerto risorse di pensiero: dalla cultura scientifica alla storia sociale, dai movimenti politici d'utopia alle riforme religiose, dalla nascita dell'opinione pubblica alla difesa dei diritti umani. I testi di questo volume testimoniano la profondità concettuale del dibattito sei-settecentesco e la rilevanza delle riflessioni critiche che la battaglia delle idee in nome della Libertas philosophandi ha suscitato. Leggendo e interpretando il passato, essi suggeriscono anche intelligenti strategie di difesa e di lotta per la libertà che hanno valore per il nostro presente. € 30,00
|
2020 |
![]() ![]() Author: Lanza Diego; Stella M. (cur.); Ugolini G. (cur.) Publisher: Petite Plaisance Socrate, Till Eulenspiegel, Pinocchio, ma anche Solone, Bruto, i profeti di Israele, Bertoldo, Giufà. Sono innumerevoli i personaggi che trasgrediscono il senso comune; figure spesso ridicole, ma portatrici tutte di verità inquietanti di cui la ragione dominante diffida, delle quali tuttavia non può fare a meno. Ciò che si mantiene nella fiaba, nel romanzo, nella letteratura filosofica e religiosa non è tanto la fisionomia dell'insensatezza quanto il suo rapporto conflittuale di esclusione/complementarietà con la ragione, con il sistema dei valori etici e affettivi accettati come fondamentale norma di convivenza. Lo stolto e la stoltezza non costituiscono un elemento chiaramente definibile e persistente della tradizione culturale europea, un topos, ma piuttosto un'incognita alla quale ogni volta si attribuisce ciò che disturba il senso comune. È il senso comune che stabilisce quel che deve apparire ripugnante, ridicolo, riprovevole. La figura dello stolto e l'immagine della stoltezza mutano perciò a misura dei cambiamenti del senso comune e della razionalità che le definiscono, serbando tuttavia, di mutamento in mutamento, importanti tratti del passato. € 35,00
|
![]() ![]() Author: Donalisio Emanuele; Caccialanza M. (cur.) Publisher: Trenta Editore € 26,00
Scontato: € 24,70
|
![]() ![]() Author: Riva Marzia; Caccialanza M. (cur.) Publisher: Trenta Editore € 24,00
|
![]() ![]() Author: Costa Giuseppe; Caccialanza M. (cur.) Publisher: Trenta Editore € 24,00
Scontato: € 22,80
|
||
2019 |
![]() ![]() Author: Caccialanza M. (cur.) Publisher: Trenta Editore € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Lanza M. (cur.) Publisher: Lanza M. (cur.) "Tutti scrivono la prima parola nello stesso istante, ognuno nel luogo dove si trova." L'idea di questo crowdwriting, una "folla" che scrive alla stessa ora, con lo stesso tema, un racconto usando lo stesso numero di parole e magari nello stesso luogo, ha preso corpo in un incontro a Napoli, sotto al colonnato di Piazza del Plebiscito 2, dove abbiamo definito il format: "un insieme di racconti personali, originali e inediti, di cinquecento parole ognuno". Sì, ma il tema? "Il caffè, come bevanda, certo, ma non solo, non necessariamente, anzi, piuttosto, occasione d'incontro, spazio fisico e di tempo, tale da permettere lo sviluppo di una mini storia, e poi tutte le storie, personali, tutte assieme, nel libro 'Scriviamoci un caffè'". Non tutto è stato così semplice ma è stata una bella avventura; riunire autori tanto diversi, per età, carattere, occupazione, residenza, modalità di comunicazione, ma tutti pervasi da una voglia matta di mettersi in gioco, con elasticità di pensiero e disponibilità di condivisione: un'esperienza fantastica! € 14,77
|
![]() ![]() Author: Gnech E. E. (cur.); Lanza M. A. (cur.) Publisher: EGEA Il libro offre una guida operativa alle problematiche fiscali immobiliari destinata a professionisti, aziende e privati. Viene in primo luogo analizzato l'impatto delle principali imposte dirette e indirette (Imposte sui redditi, IMU, IVA, Imposte di registro, ipotecaria e catastale) sui singoli beni immobili, con distinto riferimento alle loro diverse fasi teoriche di vita (possesso, costruzione, locazione, trasferimento). In seguito, dopo aver illustrato le variabili fiscali per valutare l'alternativa tra l'acquisto diretto, o per il tramite di una società, di un immobile e/o di un portafoglio immobiliare, gli autori: approfondiscono gli elementi distintivi tra pluralità di immobili e ramo di azienda immobiliare; esaminano l'impatto fiscale nelle diverse operazioni straordinarie riguardanti portafogli immobiliari e/o società immobiliari (cessione o conferimento di azienda, fusione, scissione, liquidazione); richiamano alcuni aspetti specifici interessanti il settore immobiliare come i regimi di tassazione di gruppo ai fini IVA e IRES e l'impatto derivante dall'adozione dei principi contabili internazionali nella redazione dei bilanci di esercizio; illustrano la differenza tra elusione e legittimo risparmio di imposta. Infine gli autori affrontano i principali temi fiscali riguardanti altri strumenti atti all'investimento immobiliare e cioè: i fondi comuni immobiliari; le SICAF immobiliari; le società di investimento immobiliare quotate (SIIQ); i trust e altri strumenti di protezione del patrimonio; i PIR. € 48,00
Scontato: € 45,60
|
![]() ![]() Author: Cabibbo Emanuele; De Marino M. C. (cur.); Lanza F. (cur.) Publisher: Gaspari «Sui protagonisti, e particolarmente sul protagonista, ho riflettuto a lungo, vari decenni (diciamo sei), con scrupolo storico e religioso, ricordando il comandamento 'nolite iudicare', che tradurrò "'non condannate'». Così scrive Emanuele Cabibbo, valoroso combattente del Carso, degli Altipiani, di Caporetto e del Piave, e, successivamente, giurista e studioso di vasta cultura. La narrazione memorialistica e critica di un protagonista dell'azione di comando, che racconta Caporetto nel quadro delle vicende internazionali, dai prodromi alla crisi del Comando supremo, con la drammaticità che solo un testimone, responsabile della vita degli altri, sa comunicare, e la pacatezza di chi su quegli eventi ha riflettuto e si è documentato lungo tutto l'arco della sua vita: "per raggiungere una piena certezza della verità storica". € 25,00
Scontato: € 23,75
|
||
2018 |
![]() ![]() Author: Aristotele; Lanza D. (cur.); Vegetti M. (cur.) Publisher: Bompiani Alcune sue teorie furono confutate solo nel Settecento, altre ancora dopo. La biologia di Aristotele (Stagira 383/4 a.C. - Calcide 322 a.C.) è studio scientifico di tutti i viventi, espressa attraverso trattati e trattatelli costituiti da appunti, dispense, opere interne alle aule del Liceo, non di prima mano del maestro. D'altra parte, in tale veste ci sono giunte quasi tutte le opere aristoteliche, ben poco abbiamo di quelle rifinite, lineari, rivolte al pubblico esterno alla scuola. Dai trattati sui viventi dobbiamo aspettarci dunque un linguaggio a tratti aspro, ripetitivo, non sempre coerente, che molto fa rimpiangere l'assenza della voce di Aristotele che glossava, aggiungeva, spiegava. Siamo inoltre di fronte a due enormi novità: prima, non esisteva una scienza dei viventi, inoltre prima di Aristotele nessuna scienza era espressa in testi che non mescolassero diverse discipline, senza escludere la teologia e il sacro. Qui invece troviamo le "Ricerche sugli animali", che descrivono quasi seicento specie diverse di animali direttamente osservati, classificati nelle "Parti degli animali" con la distinzione fondamentale tra ovipari e vivipari, nonché per esempio l'attribuzione di balene e delfini ai mammiferi, per il loro respirare tramite polmoni e non tramite branchie. La "Riproduzione degli animali" descrive la riproduzione sessuale, intesa come l'infusione attiva della forma da parte del maschio nella materialità della femmina. A brevi opere sulla percezione, la memoria, il sonno, i sogni, la lunghezza della vita e la respirazione segue il trattatello sul Moto degli € 85,00
Scontato: € 80,75
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Lanza M. (cur.); Rinaldi G. (cur.) Publisher: EDB Il testo raccoglie il lavoro del I Convegno degli esorcisti campani, un momento di incontro per «camminare insieme, formarsi e conoscere sempre meglio, per avanzare nel terreno tortuoso e spinoso del ministero esorcistico», come ha sottolineato il card. Crescenzio Sepe nella prefazione. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Mazzucchi M. (cur.); Spallanzani M. (cur.); Tinti P. (cur.) Publisher: Bononia University Press Questo è un libro di libri. È nato dall'idea di raccogliere testimonianze di lettura, consegnate da oltre cinquanta autori che hanno collaborato al seminario "Ex libris" della Biblioteca di Discipline Umanistiche dell'Università di Bologna. € 18,00
|
![]() ![]() Author: Lanza M. (cur.) Publisher: Coaching Sport L'intento di questo corso è quello di utilizzare lo sport del biliardo internazionale, quae strumento didattico, per far conoscere l'analisi, matematica e fisica, insita nei tiri che ne regolano lo svolgimento del gioco. L'obiettivo è proporre una didattica semplice, che faccia ampio uso del "probem solving" applicato al gioco del biliardo. € 25,00
|
2016 |
![]() ![]() Author: Lucano M. Anneo; Lanzarone N. (cur.) Publisher: Mondadori Education Il VII libro del Bellum civile di Lucano narra la battaglia di Farsàlo, l'evento cruciale della guerra fra Cesare e Pompeo. Questa edizione offre un eccellente strumento di analisi del libro, che è oggetto di un lavoro esegetico così impegnativo. Il volume, aperto da un'incisiva introduzione, seguita da testo critico e traduzione italiana, si distingue per il ricchissimo commento, che illumina ogni aspetto del testo, studiato sempre in rapporto alla tradizione letteraria in cui esso si colloca. € 50,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Esposito Carmine; Lanza M. (cur.) Publisher: Ab Edizioni e Comunicazioni € 14,90
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Basso M. (cur.); Gritti J. (cur.); Lanzarini O. (cur.) Publisher: Campisano Editore € 40,00
Scontato: € 38,00
|
![]() ![]() Author: Gandini M. (cur.); Spallanzani C. (cur.) Publisher: Edizioni La Meridiana "La coerenza lucida del ragionamento di Romano Prodi pone inevitabilmente la domanda: 'C'è speranza?'. Don Giovanni Nicolini accoglie la sfida, riprendendo un grande e trascurato tema del Concilio, la 'Chiesa dei poveri e di poveri'. Gesù ci ha detto che siamo nel mondo ma non del mondo e non ci ha ordinato di costruire il regno di Dio in terra. Tuttavia, qualche isola, nella quale sentire in anticipo il sapore del Regno, la si può scoprire e mettere a disposizione di chi è alla ricerca di qualcosa di solido per la propria vita. La Lettera a Diogneto, il testo del secondo secolo così caro a Giuseppe Lazzati, parla di paràdoxos politèia, di una cittadinanza paradossale, che invita a cercare una patria più sicura, ma nello stesso tempo non trascura il pellegrinaggio presente." (Giuseppe Dossetti jr) € 10,00
|
![]() ![]() Author: Almagisti M. (cur.); Lanzalaco L. (cur.); Verzichelli L. (cur.) Publisher: Carocci Con le elezioni del 1994 si è avviata nel sistema politico italiano una fase di transizione che avrebbe dovuto portare a un nuovo modello più funzionale di democrazia. Ma le aspettative che si erano create intorno a quella fase di mutamento rapido e radicale sono state tradite. I saggi contenuti nel volume analizzano quanto è accaduto dai primi anni Novanta nel sistema dei partiti, nella formazione della leadership, nei rapporti tra governo e parlamento, nella cultura politica e nelle politiche pubbliche. Emerge un quadro che dischiude interpretazioni diverse e si discosta significativamente dalle consuete immagini che accompagnano molte analisi del "ventennio berlusconiano" e, più in generale, del sistema politico italiano. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Caroti S. (cur.); Spallanzani M. (cur.) Publisher: Le Lettere Pensare l'individualità e le ragioni del singolo. Ultima realtà? Modo finito? Determinazione completa? Ego? Soggetto individuale? Identità personale? L'interesse per tale problema, nelle sue varie forme e soluzioni, attraversa il pensiero filosofico dall'Antichità ai nostri giorni, problema perenne che ha convocato fin dall'inizio la riflessione di diversi autori e ha investito fin dall'inizio le diverse scuole di pensiero. I saggi raccolti in questo volume affrontano alcuni nodi centrali della filosofia dell'individualità in un arco di tempo che va dal Rinascimento alla seconda metà del secolo XVIII, a partire da Descartes, Galilei, More e Spinoza per giungere a Plouquet e alla sua critica a Locke. Nell'idea che i dibattiti suscitati dalla diffusione del pensiero di Descartes permettano di cogliere alcune linee di 'assestamento' di questa problematica all'indomani dei profondi cambiamenti prodottisi nelle aule delle Università e nelle Accademie. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Author: Lanza Del Vasto Giuseppe G.; Lanza M. (cur.) Publisher: Il Fiorino € 14,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|