![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() Author: Labranca Tommaso; Rossi L. (cur.) Publisher: Teaser LAB C'è una fotografia che conservo gelosamente in un archivio protetto del mio cervello: Tommaso sta scrivendo un articolo che gli hanno commissionato un'ora fa. Lo vedo battere furiosamente i tasti del suo MacBook. Mentre scrive legge muovendo le labbra, pensando che non lo veda da dietro il milkshake. Invece lo guardo ridere per la frase che ha appena scritto. C'è un frammento di anima in ogni parola che Labranca ha scritto, per questo poi non ce n'era più per lui. Quei pochi grammi rimasti sono raccolti in "Neve in agosto". € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Labranca Tommaso; Rossi L. (cur.) Publisher: Teaser LAB € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Labranca Tommaso; Rossi L. (cur.) Publisher: Teaser LAB Mu ha quasi trent'anni ed è perseguitato dall'idea dell'iperborea: una pianura coperta di neve sintetica e dalla quale s'innalzano improvvisi e distanziati grattacieli e conifere. Un luogo diverso dal suo paesino arroccato in un punto del Molise interno, dove la neve è un fastidio. Quando fugge da casa lascia il disegno di un ideogramma che rappresenta una risaia in fiamme e significa vuoto, nulla, incertezza. Si legge «mu», come il nuovo nome che si è dato. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
2017 |
![]() ![]() Author: Labranca Tommaso; Rossi L. (cur.) Publisher: Ventizeronovanta «Un giorno anche io riunirò i miei limitati pensieri in un libretto come fece Mao col rosso o il colonello Gheddafi con il verde. Ma il mio libretto non avrà un colore preciso. Sarà semplicemente stinto, desaturato. Chiunque nella copertina vedrà il colore che desidera. L'azzurro, il rosso, il verde oppure il giallo. C'è un punto nella mappa dei colori in cui tutte le tinte si spengono insieme. Per pigrizia molti chiamano quel punto grigio. Ma il grigio è l'equilibrio tra le due grandi forze del bianco e del nero, è tutto quindi, invece di essere niente come molti credono, sbagliando. Il grigio è la vita quotidiana, non perché noiosa assenza di colori. Perché la vita quotidiana è fatta di scelte mai precise, di azioni nere e malvagie che si mescolano ad altre candide e umane. Punti bianchi di presunta solidarietà si sovrappongono nello stesso minuto a punti neri di egoismo automobilistico e formano quel liquido denso e grigio e fluido di cui è fatto un giorno come un altro». € 18,00
|
|