![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Durkheim Émile; Karsenti Bruno Publisher: Marietti 1820 Lo scoppio della prima guerra mondiale e il comportamento della Germania durante il conflitto hanno origine nella "mentalità tedesca" e nel suo carattere nazionale. Pubblicato nel 1915 e qui tradotto per la prima volta in Italia, questo testo di Durkheim rivela le dinamiche sociali di cui la guerra è il risultato. Come un medico con il suo paziente, egli guarda al caso tedesco decretando una diagnosi definitiva: la Germania pratica l'idealismo in modo patologico. Bruno Karsenti mostra come questo scritto condanni il nazionalismo, si inserisca in modo coerente nella sociologia di Durkheim e sia in perfetta sintonia con le riflessioni sui pericoli insiti nelle società moderne. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Karsenti Bruno; Lemieux Cyril; Ciantelli V. (cur.); Grossi V. (cur.) Publisher: Meltemi Come arginare l'ascesa dei nazionalismi reazionari in Europa? Il loro successo, inedito dai tempi della Seconda guerra mondiale, ha lasciato i partiti liberali in uno stato di stordimento. Allo stesso tempo, la sinistra, che fino a poco tempo fa forniva una base al campo dei progressisti, sta vivendo uno dei più profondi sconvolgimenti della sua storia: da luogo di elaborazione critica, è diventata oggetto della critica. È quindi la critica stessa che non riesce più a esprimersi in maniera coerente. I tre saggi raccolti in questo libro cercano di affrontare le cause profonde del duplice problema dell'egemonia nazionalista e della crisi del socialismo. Questo compito richiede innanzitutto una ridefinizione del socialismo nella sua irriducibilità ad altre dottrine politiche e correnti ideologiche, ma anche un riesame del contributo delle scienze sociali alla politica. Infine, si giunge a considerare il futuro dell'Europa alla luce di due grandi questioni: l'educazione e l'ecologia. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Karsenti Bruno Publisher: EDB Non ci si può sorprendere se gli ebrei, almeno da quindici anni, lentamente ma in modo costante abbandonano l'Europa. Ogni cittadino europeo cosciente della propria storia culturale non può non avvertire il carattere problematico di questo intreccio tra violenza e partenza. L'urgenza, allora, è quella di riflettere nuovamente sull'emancipazione in Europa e provare a comprendere che cosa ne abbia bloccato l'impulso fino a impedirci di vedere la singolarità di ciò che ha insegnato il suo più eminente «caso esemplare». Con la ripresa della questione ebraica viene messo all'ordine del giorno un argomento attuale della filosofia politica, la cui urgenza viene dettata dalla condizione pratica e intellettuale del nostro continente. € 7,00
Scontato: € 6,65
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Karsenti Bruno; Ferrando S. (cur.) Publisher: Orthotes Quale pratica di pensiero può aiutarci a comprendere e trasformare la vita collettiva e le sue forme nelle condizioni assegnateci dalla modernità? Secondo Bruno Karsenti, se la filosofia politica vuole rispondere a questa domanda deve anzitutto riconoscere che qualcosa è cambiato nella sua narrazione millenaria in seguito all'emergere delle scienze sociali, cioè di un nuovo sapere sull'uomo e sulla storia che cerca di rispondere alla crisi intellettuale e politica che ha investito le società europee a partire dalla Rivoluzione francese. Intrecciando un dialogo con autori classici e contemporanei del pensiero politico (Rousseau, Agamben, Foucault) e delle scienze sociali (Comte, Bourdieu, Boltanski), Karsenti passa da una filosofia all'altra con il proposito di mostrare come uno scambio tra discipline, oltre ogni compartimentazione, favorisca il venire alla luce di una filosofia politica rinnovata dalle scienze sociali. Solo così diventa possibile uscire dalle secche della nostra esperienza della politica, ancora intrappolata dal mito liberale dell'individuo e da quello di un potere che fonda le relazioni, per pensare e praticare in modo diverso la nostra condizione moderna. € 23,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Durkheim Émile; Karsenti Bruno; Toscano M. A. (cur.) Publisher: Aragno La Grande Guerra fu grande in primo luogo per le sofferenze che impose al mondo. Questo truce motivo è attenuato dalla mitologia che spesso si accompagna alla memoria, costruendo singolari amnesie. Nei nomi che leggiamo sulle marmoree tavole dei nostri monumenti celebrativi della Grande Guerra devono essere restaurati gli uomini, i volti di più di seicentomila giovani che persero la vita anzitempo, lasciando scie di dolore in tutte le contrade d'Italia. Furono milioni nel mondo. La prima guerra mondiale fu una tragedia enorme superata solo dalla seconda guerra mondiale e fu un preludio degli eccidi di massa che costellano la modernità, anche quando suppostamente avanzata. Gli intellettuali, che pure avevano creduto nella repubblica europea delle idee, furono costretti a rientrare dentro i confini delle patrie-nazioni e parteciparono intensamente alla lotta. Con orientamenti e argomenti sui quali ancora oggi si discute. Ed è utile discutere. Questo è il caso di Émile Durkheim, autore del volumetto che qui si presenta e che pone sul banco degli imputati la Germania, i cui comportamenti derivano in realtà da una speciale concezione del mondo di lunga maturazione. Il lettore avrà modo di esercitare il suo pensiero critico; non potrà tuttavia non convenire che si tratta di una meditazione importante non solo in relazione alla prima guerra mondiale ma alla seconda. E forse anche ad alcune ambigue ricorrenze odierne. € 12,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Karsenti Bruno Publisher: Il Ponte Editrice L'uomo totale è l'orizzonte di una "scienza dell'uomo" a cui Marcel Mauss ha dedicato tutta la sua opera. In una serie di studi del primo dopoguerra, culminati nel "Saggio sul dono", rettifica la concezione durkheimiana del sociale come struttura coercitiva del soggetto e rifonda la sociologia in una prospettiva simbolica, come "antropologia generale". L'opera di Mauss offre un contributo decisivo al problema della fondazione ontologica ed etica dell'intersoggettività, alla critica dell'utilitarismo e alla ricerca di un'alternativa alla dialettica hegelo-marxista. Per spiegare la fecondità del pensiero maussiano, Karsenti riannoda i fili di una genealogia culturale che attraversa Ottocento e Novecento e investe psicologia, filosofia e sociologia. Presentazione di Manlio Iofrida. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Karsenti Bruno Publisher: Il Ponte Editrice L'uomo totale è l'orizzonte di una "scienza dell'uomo" a cui Marcel Mauss ha dedicato tutta la sua opera. In una serie di studi del primo dopoguerra, culminati nel "Saggio sul dono", rettifica la concezione durkheimiana del sociale come struttura coercitiva del soggetto e rifonda la sociologia in una prospettiva simbolica, come "antropologia generale". L'opera di Mauss offre un contributo decisivo al problema della fondazione ontologica ed etica dell'intersoggettività, alla critica dell'utilitarismo e alla ricerca di un'alternativa alla dialettica hegelo-marxista. Per spiegare la fecondità del pensiero maussiano, Karsenti riannoda i fili di una genealogia culturale che attraversa Ottocento e Novecento e investe psicologia, filosofia e sociologia. € 28,00
|
|