![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Jachia Paolo Publisher: Claudiana Sigmund Freud, il cui secondo nome è Shlomo, iniziò la sua formazione leggendo la Bibbia e opere classiche. A sette anni leggeva la Saga di Davide e re Saul, a otto Shakespeare e all'esame di maturità tradusse Edipo Re. Questo libro vuole mostrare, essenzialmente, perché la Bibbia sia stata l'imprescindibile sfondo genetico della psicoanalisi freudiana. «La più grande scoperta scientifica di Freud, il cosiddetto "Complesso di Edipo", potrebbe essere ridenominato "Complesso di Davide, Amleto e Edipo", definibili tutti e tre principi in conflitto con l'autorità regale e paterna. Che dietro tutto questo vi fosse il padre di Freud Jakob, la sua vita e la sua morte, e la sua ostinata lettura del "Libro dei libri" (la Bibbia), è facile intuizione ma non fu facile scoperta, ma anzi lenta e dolorosa. Questo libro, rapido ed essenziale, vuole quindi mostrare, conseguentemente ma essenzialmente e sempre in modo testualmente verificabile, perché la Bibbia sia stata l'imprescindibile sfondo genetico della psicoanalisi freudiana e l'origine del suo ethos personale e scientifico». (Paolo Jachia) € 13,50
Scontato: € 12,83
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Jachia Paolo; Barbero Fabio Publisher: Ancora Aqaba a Tozeur sono due riferimenti geografico-esistenziali riconducibili a Fabrizio De André e a Franco Battiato, posti quasi come numi tutelari a 15 riletture di capolavori della canzone italiana, da Smisurata preghiera a Pensieri e parole, da Caruso a Fisiognomica. Convocando a raccolta alcuni artisti contemporanei che si sono espressi attraverso quel tipo di comunicazione particolare che è la canzone d'autore - De André e Battiato anzitutto, ma poi Gaber & Luporini, Guccini, De Gregori, Fossati, Mannoia & Amara, Vecchioni, Van De Sfroos, Zucchero, Mogol & Battisti, Baglioni, Baustelle, Alice, Dalla - gli autori scavano nella loro poetica e nei loro testi alla ricerca di ciò che per loro è sacro, ovvero ciò che è specificatamente umano, e al tempo stesso capace di trascenderlo. Perché non solo la canzone può essere arte, ma può, talvolta, persino indicare qualcosa che riempie e segna le nostre vite, e che però non sappiamo pienamente dire. € 17,00
Scontato: € 16,15
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Jachia Paolo Publisher: Interlinea Tutti sanno che Lucio Dalla è stato uno dei più grandi cantautori italiani contemporanei. non tutti sanno però che è stato anche, in maniera carnevalesca e paradossale, un grande mistico contemporaneo, amico speculare di Battiato, De Gregori e altri, tra cui il teologo Vito Mancuso che qui ricorda come l'amico cantasse la ricerca di dio con un «ottimismo drammatico». in Questo libro, per gli 80 anni dalla nascita, Paolo Jachia propone per la prima volta un commento organico dei testi delle sue più belle canzoni. Come ha detto il cantautore: «può succedermi di tutto, può arrivare un'eruzione dell'Etna a portarmi via la casa, ma ritengo che al mondo non vi sia niente di veramente definitivo e letale», perché sapeva (come recita un suo verso) che «una canzone non basta / e non basta saper cantare». Però aiuta. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Jachia Paolo Publisher: Ancora Franco Battiato non è stato solo un musicista ma anche un mistico e un pensatore che si è espresso, nella sua maturità umana e artistica, principalmente (anche se non esclusivamente) attraverso le sue canzoni. Analizzare i testi messi in musica da Battiato vuol dire così collegarli con quella vasta Enciclopedia di riferimenti culturali e religiosi che l'artista stesso ha evidenziato: Bibbia e Vangeli (ufficiali e apocrifi), la spiritualità dell'Oriente cristiano, il misticismo indiano, il buddismo tibetano, il sufismo e l'esoterismo novecentesco di Gurdjieff e Guénon. Di tutto questo dà conto la ricerca puntuale e appassionata di Paolo Jachia, che «non è andato a "scavare" con ragionamenti nell'anima di Battiato, ma ha cercato piuttosto di sintonizzarsi con essa» (dalla prefazione di p. Guidalberto Bormolini). € 21,00
Scontato: € 19,95
|
![]() ![]() Author: Jachia Paolo; Pedretti Lisa Publisher: Ancora Davide Van De Sfroos è il nome d'arte di Davide Bernasconi, musicista lombardo noto per le sue canzoni in dialetto tremezzino, detto anche "laghée", diffuso sulle sponde del lago di Como. Moltissimi testi delle sue canzoni fanno capo al lago, alle sue storie e ai suoi personaggi caratteristici, spesso divertenti e strampalati, ma sempre ricchi di umanità. Questo saggio ricostruisce trent'anni di produzione artistica, valorizzando l'originale e mai banale riflessione di Van De Sfroos sui grandi temi dell'esistenza umana, visti con le lenti del microcosmo "laghée" e con il sano disincanto di chi non si considera un maestro, ma un compagno di strada che ama raccontare storie con la chitarra al collo. € 19,00
|
2019 |
![]() ![]() Author: Jachia Paolo Publisher: Ancora Una rilettura accurata ed esauriente di tutta la produzione musicale di Roberto Vecchioni, dagli esordi fino all'ultimo album "L'infinito", pubblicato nell'autunno 2018. Il cantautore milanese nei suoi cinquant'anni di attività artistica ha ripercorso con profondità e lucidità i temi fondamentali dell'esistenza, dall'amore all'amicizia, dalla riflessione esistenziale e religiosa alla polemica culturale e politica. L'analisi attenta di Jachia fa emergere con forza il vastissimo reticolo artistico e letterario che innerva i testi di Vecchioni - con citazioni esplicite o allusive di miti, leggende, film, romanzi, poesie - e la profonda ricerca spirituale che li caratterizza. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Jachia Paolo Publisher: Frilli Questo libro presenta un ritratto cronologico di Claudio Baglioni dalla prima canzone scritta nel 1967 alla sua designazione come direttore artistico e presentatore del Festival di Sanremo 2018. Non è però un ritratto biografico, ma un'analisi puntuale dei suoi dischi (tutti) e delle sue canzoni (moltissime ma non tutte). Il principio è quello della comprensione di ciò che vuole dire un testo e questo non per un esercizio fine a se stesso ma per designare la poetica, la strategia comunicativa propria di Baglioni. Possiamo così dire che, se è vero che Baglioni ha avuto due differenti momenti creativi e artistici, va anche detto che, dopo una trentina di album, qualche migliaia di concerti e qualche milione di dischi venduti, le due strade - quella delle canzoni d'amore e quella dei racconti più impegnati e a tratti persino sperimentali - sono diventate una sola. Non solo, ma crediamo che un suo merito complessivo sia quello di aver ridotto la presunta distanza tra cosiddetta "canzone d'autore" e cosiddetta "canzone pop". Distinzione che appare (e questo anche il senso del nostro libro) posticcia, mentre invece il punto vero è una non pregiudiziale valutazione estetica dell'intenzione artistica di una canzone. € 12,90
Scontato: € 12,26
|
![]() ![]() Author: Jachia Paolo; Paracchini Francesco Publisher: Zona Sanremo è vittima di uno storico pregiudizio: essere il trampolino della canzone commerciale, nazional-popolare, "leggera", mentre la canzone d'autore - d'arte, di qualità o come la si voglia chiamare - avrebbe casa da un'altra parte. Magari al Premio Tenco, che col Festival divide sia il Teatro Ariston della città dei fiori che il fondatore Amilcare Rambaldi, e che non casualmente è dedicato al cantautore che ha segnato la storia del Festival con il suo disperato gesto di protesta. Ma il discorso - per Paolo Jachia e Francesco Paracchini - è più vasto e complesso di così, ed è forse il momento di fare un ragionamento di più ampio respiro, di raccontare la storia del Festival alla luce di tutto il bello e il buono che ha dato alla canzone italiana. Il punto, secondo gli autori, è rivendicare la possibilità della canzone di essere grande, di essere arte, "a prescindere" dal palcoscenico che potrà o vorrà utilizzare per proporsi al pubblico. Senza sottovalutare, appunto, i moltissimi brani destinati alla storia che il Festival ci ha regalato e sicuramente continuerà a regalarci. € 19,90
Scontato: € 18,91
|
2016 |
![]() ![]() Author: Jachia Paolo; Pareyson Alice Publisher: D'Ambrosio È il libro che raccoglie analisi testuali di 27 canzoni scelte di Franco Battiato con testo a fronte. Nasce dal tentativo di portare uno strumento di tecnica letteraria, il commento e la parafrasi, alla canzone d'autore e vuole sottolineare l'appartenenza di Franco Battiato a una concezione dell'arte che prosegue le tensioni più alte e più significative delle avanguardie artistiche novecentesche. L'analisi testuale permette di approfondire le tensioni mistiche, teologiche e filosofiche presenti in tutto il lavoro artistico di Battiato che si sommano e non si escludono: la sua enciclopedia culturale infatti è estremamente aperta e non dogmatica. Il lavoro sottolinea anche l'importanza del contributo di Manlio Sgalambro. € 15,90
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Paracchini Francesco; Jachia Paolo Publisher: Azzurra Publishing Due autori musicali, raccontano e commentano con questo libro le trentuno canzoni che secondo loro saranno i mattoni della tourneè di Claudio Baglioni e Gianni Morandi che prende il nome di "Capitani coraggiosi". Baglioni e Morandi non sono solo due grandi protagonisti della canzone italiana, ma anche un pezzo della storia d'Italia, dagli anni Sessanta ad oggi, luci e ombre, lacrime sorrisi. Gli autori hanno cercato di legare ogni racconto non solo con quello della vicenda artistica degli interpreti ma con quello più ampio della storia della canzone, dell'arte e anche, con qualche traccia breve, di storia d'Italia. Il libro non affronta le loro produzioni in ordine cronologico, ma ogni capitolo può essere letto singolarmente, partendo e ritornando da dove si vuole, lasciandosi guidare dagli inevitabili ricordi che ogni capitolo ci propone. I capitoli, trentuno, portano il titolo delle canzoni. Insomma una carrellata sulla storia musicale d'Italia dagli anni Sessanta ad oggi in compagnia di due personaggi che ancora oggi sono saldamente in sella all'onda del successo. € 7,90
Scontato: € 7,51
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Jachia Paolo Publisher: Ancora 4 marzo 1943 - 1 marzo 2012: sono gli estremi della parabola terrena di Lucio Dalla, un grande artista della parola e della musica che ha saputo raccontare l'allegria e la disperazione, la forza dell'amore, l'inquietudine del vivere. Curioso, sperimentatore, spregiudicato nella sua ricerca artistica e umana, non ha mai nascosto la profonda religiosità che animava la sua visione del mondo ma anche la sua concezione dell'arte, perché - diceva - «Dio è tutto: forma e contenuto». Questo libro delinea il profilo artistico di Dalla grazie a un'attenta analisi dei testi delle sue canzoni e la ricostruzione dei rapporti con artisti e intellettuali (come Roberto Roversi e Francesco De Gregori) cruciali per la sua formazione e la sua carriera. Lucio Dalla, un «giullare di Dio» come l'amatissimo Francesco d'Assisi, è stato capace di raccontare non solo il nostro tempo storico ma ancora di più il nostro tempo interiore, lo scorrere delle nostre stagioni esistenziali. E lo farà ancora a lungo. € 15,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Jachia Paolo Publisher: Manni Scrive Umberto Eco: "A rileggere La storia del pensiero semiotico di questo secolo, diciamo dallo strutturalismo ginevrino agli anni Sessanta, sembra che all'inizio la semiotica si profili come pensiero del segno, poi via via il concetto viene posto in crisi, dissolto, e l'interesse si sposta sulla generazione dei testi, sulla loro interpretazione". Questo libro, fin dal titolo, si inserisce in tale costellazione critica. E in coerenza a ciò è diviso in una parte teorica (dedicata principalmente a Cesare Segre, Umberto Eco, Michail Bachtin) e in una di analisi storico-semiotica delle arti contemporanee, prevalentemente novecentesche e italiane (dedicate a Pirandello, Pagliarani, Fortini cui seguono Dario Fo, Gaber, De André). Risultato di un ventennio di studio e di analisi della contemporaneità, Dai segno al testo complessivamente propone al lettore un dialogo e una riflessione critica sulla attuale "civiltà multimediale", letteraria e "ultraletteraria". € 16,00
|
![]() ![]() Author: Jachia Paolo; Pilla Davide Publisher: Ancora Un viaggio, canzone per canzone, quasi verso per verso, nel mondo dei Baustelle, una delle band italiane più significative degli ultimi dieci anni. Lungo il percorso si scopre un reticolo di riferimenti "pop" e popolari (dal Tenente Colombo agli "Spaghetti Western") mischiati a citazioni colte, da Baudelaire a Eliot, Montale, Pasolini. E se il viaggio ha origine da "un'antiomologata adolescenza torbida" fotografata nei primi album, il traguardo raggiunto oggi è quello di un "misticismo laico", con forti echi in parole, concetti, immagini - della tradizione cristiana. Quando i Baustelle cantano: "Cristo muore in croce... per te / Pasolini è morto per te / Morto a bastonate per te" (dalla canzone significativamente intitolata Baudelaire), non è per caso. E questo libro offre le chiavi per comprendere il loro universo artistico e poetico. € 15,00
|
2010 |
![]() ![]() Author: Jachia Paolo Publisher: Bulzoni € 20,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Jachia Paolo; Paracchini Francesco Publisher: Coniglio Editore Da cinquant'anni il Festival di Sanremo, manifestazione nazional-popolare per eccellenza, inchioda l'Italia alla TV e arriccia nasi intellettuali. La sua è una storia di pregiudizi e contro-pregiudizi, di lustrini esibiti e malcelati veleni. Musica per i nostri occhi, carrozzone mediatico a presa immediata. Eppure, in un modo o nell'altro, "dalla città dei fiori" è passata la gran parte degli artisti eletti ad alfieri della musica d'autore, quella comunemente messa in contrapposizione al Festival. Perché se la canzone è tanti generi con relative varianti e possiede in sé la possibilità di trasformarsi in arte, di scolpirsi nella memoria o svanire come una brutta barzelletta, non conta molto il palco che vorrà o potrà utilizzare. Gli autori ci raccontano, rifacendosi alla storia, come anche Sanremo sia servito, con la sua straordinaria visibilità, a lanciare o consolidare talenti e come molti insospettabili della nostra canzone "colta", pur non esibendosi, vi abbiano preso parte. Per arrivare alla consapevolezza che solo con un'attenta analisi di sessant'anni di Festival si può avere una storia della canzone italiana libera da schematismi e pregiudizi. Il volume è arricchito da una postfazione di Peppino Ortoleva. € 14,50
|
![]() ![]() Author: Jachia Paolo Publisher: Ancora Che tipo d'uomo oggi ascolta De Gregori? Qualcuno che sia capace, come Cristo, di essere straniero in patria ("folle" per i suoi familiari, secondo i Vangeli) e straniero a ciò che è scontato e uguale. Qualcuno che abbia il coraggio di essere "fuori posto". Qualcuno che sia capace di usare gli occhi per vedere quel che non è scontato. Qualcuno che nondimeno, e anzi proprio per questo, sia capace di "raccontare, senza nulla inventare", la luce di una verità segreta e ulteriore (e che dunque non abbia "paura del buio e della fantasia"). Leggendo questo saggio, imprevedibile e documentato, si possono scoprire le radici nascoste e il volto inusuale di uno dei massimi cantautori italiani. Il capitolo finale presenta il gruppo dei Baustelle, che - secondo l'autore - si collocano nella scia della "rivoluzione artistica" di De Gregori. € 15,00
|
2007 |
![]() ![]() Author: Jachia Paolo Publisher: Ancora È un'opera di taglio specialistico-accademico. Appartiene cioè al versante semiotico-linguistico della produzione di Paolo Jachia. Così l'autore: "L'analisi del Fu Mattia Pascal non vuole tanto o solo mostrare la sua "appartenenza" al modo carnevalesco e al genere del romanzo polifonico quanto e piuttosto la proficuità che questo tipo di lettura "bachtiniana" può portare alla comprensione di un testo fondamentale sia per la storia di Pirandello che per quella del genere romanzo". Così invece, sempre nelle parole dell'autore, viene descritto l'esito sorprendente della ricerca: "I testi evangelici (e di conseguenza la figura di Cristo) sono un imprescindibile punto di riferimento dell'intero romanzo pirandelliano, caratterizzato non casualmente e per ben due volte, da passione morte e risurrezione del protagonista, una volta sotto il nome di Mattia Pascal, l'altra sotto il nome di Adriano Meis". € 18,00
|
![]() ![]() Author: Jachia Paolo Publisher: Zona Franco Fortini (al secolo Franco Lattes) - scrittore, traduttore e critico - è stato uno degli intellettuali più prolifici del Novecento. Dal 1946 - anno d'esordio con Foglio di via e altri versi - al 1994, anno della sua scomparsa, Fortini ha prodotto poesie, prose, saggi che attraversano cinquant'anni di storia italiana. Apprezzato docente universitario (insegnò a Siena storia della critica) e fondatore nel 1955 della rivista "Ragionamenti", Fortini è uno dei grandi maestri del secolo scorso. Il ritratto di Paolo Jachia ce ne rende l'impegno e il pensiero attraverso l'analisi delle opere maggiori. € 14,00
|
2006 |
![]() ![]() Author: Jachia Paolo Publisher: Manni Umberto Eco è uno degli intellettuali italiani più noti al mondo; tuttavia i saggi e gli studi dedicati alla sua opera, in Italia, sono pochi e, nella maggior parte dei casi, destinati esclusivamente a studiosi e critici. L'ambizione di questo testo è di far conoscere un grande uomo di cultura agli studenti e al pubblico vastissimo dei sui lettori. La tesi dell'autore, intatti, è che il pensiero di Eco sia uno strumento indispensabile per comprendere la società contemporanea, caratterizzata da una sempre più sterminata produzione comunicativa, spesso di dimensione multimediale. € 9,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Jachia Paolo Publisher: Ancora Questo libro si propone di analizzare il tema del "sacro" nella produzione di un grande della musica contemporanea: Franco Battiato. Un tema affascinante, tanto che lo stesso Battiato ha più volte sottolineato quale sia l'importanza della dimensione religiosa nella sua arte. Nelle sue canzoni si scoprono echi di molte tradizioni religiose: le religioni orientali, soprattutto induismo e buddismo, ma molti sono i testi intarsiati di citazioni esplicite o implicite di salmi o altri passi biblici. Il libro ricostruisce questo complesso background filosofico-teologico, il Sacro come fulcro di tutta la sua produzione artistica. L'ultima parte è dedicata a discografia, filmografia, bibliografia dell'artista. € 12,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Jachia Paolo Publisher: Zona € 13,00
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Jachia Paolo Publisher: Editori Riuniti Il libro offre un ritratto completo di Giorgio Gaber, uno dei grandi protagonisti della cultura contemporanea italiana, e per una volta non si limita a nozioni puramente biografiche, ma approfondisce significati e implicazioni della sua arte. La tesi di questo volume è che esistono in realtà due Gaber: uno antecedente al 1970, l'altro successivo. Solo il secondo Gaber, quello che inventa il "teatro-canzone" grazie alla generosa collaborazione di Sandro Luporini, è in realtà il "vero" Gaber. Solo all'interno di questa forma espressiva, che alterna canzoni e monologhi, Gaber sviluppa un pensiero critico demistificante, caratterizzato dall'irrisione polemica di ogni falsa coscienza, di ogni arroccamento in miti e ideali fasulli, pubblici e privati. € 12,00
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Jachia Paolo Publisher: Editori Riuniti Francesco Guccini ha attraversato, musicalmente, quasi quarant'anni di storia italiana, raccontando le utopie del '68, la disillusione amara degli anni '70, le crisi esistenziali e le speranze di quella generazione che aveva creduto di cambiare il mondo. € 14,00
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Jachia Paolo Publisher: Frilli € 14,46
Scontato: € 13,74
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Jachia Paolo Publisher: Feltrinelli Jachia offre in questo libro la possibilità di riflettere e avvicinarsi con rigore al panorama della "poesia cantata". Un viaggio nella storia della canzone d'autore italiana che ne ripercorre e rintraccia tutti i punti fondamentali e di svolta, e ne ricorda i principali protagonisti. L'autore concentra la sua attenzione soprattutto sui testi: ne sonda la poeticità, lasciando emergere trasformazioni socio-linguistiche, valori poetici, influssi, caratteristiche performantive, tutto il disegno creativo, insomma, che lega così prepotentemente il mondo della canzone alla realtà. Prefazione di Caterina Caselli Sugar. € 7,23
|
|
1996 |
![]() ![]() Author: Jachia Paolo Publisher: Laterza € 9,30
Scontato: € 8,84
|
|
1992 |
![]() ![]() Author: Jachia Paolo Publisher: Laterza € 9,30
|
|