![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Ciucciovino Silvia Publisher: Aracne (Genzano di Roma) Autori: Silvia Ciucciovino, Fabiola Lamberti, Dario Fiori, Riccardo Maraga, Fabio Minotti, Luca Torroni. Il volume mette in comparazione alcuni dei CCNL più diffusi nel settore Terziario-Commercio evidenziando le differenze di trattamento concretamente spettanti alle diverse figure professionali prese in esame a seconda del CCNL applicato. Il confronto tra i diversi CCNL viene condotto con riferimento sia ai trattamenti economici sia ad alcuni istituti contrattuali (paga base, mensilità aggiuntive, maggiorazioni, permessi retribuiti, ecc.). Gli esiti della ricerca sono particolarmente interessanti perché forniscono una rappresentazione concreta del fenomeno della competizione tra CCNL nello stesso settore e del connesso dumping contrattuale. € 20,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Bellavista Alessandro; Ciucciovino Silvia; Gragnoli Enrico; Proia G. (cur.) Publisher: Giappichelli Il volume raccoglie i contributi degli autori che hanno partecipato all'incontro di studio organizzato da "FA.RI - Facciamo ricerca sul lavoro", tenutosi presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università Roma Tre l'8 ottobre 2021. Le complesse relazioni che intercorrono tra la disciplina degli appalti, anche nel settore pubblico, e la tutela del lavoro sono da sempre all'attenzione degli studiosi, ma i contributi raccolti nel presente volume si prefiggono soprattutto di "mettere a fuoco" le problematiche più attuali, prendendo in esame le numerose novità che, incessantemente, provengono dall'evoluzione dell'ordinamento che è alla costante ricerca di un equilibrato bilanciamento tra l'interesse dell'impresa ad una organizzazione efficiente e competitiva e l'interesse del lavoratore alla conservazione dell'occupazione e alla garanzia dei propri diritti. Particolare attenzione è, così, rivolta alle molteplici novità che emergono dalla legge (ad esempio, la recentissima modifica all'art. 105, comma 14, del Testo Unico sugli appalti pubblici), dalla contrattazione collettiva (con l'intensa opera di adattamento e perfezionamento delle clausole sociali), e da altre istituzioni (con gli interventi dell'ANAC, ancora in tema di appalti pubblici, e della Commissione di Garanzia sugli scioperi nei servizi pubblici essenziali), nonché dalla giurisprudenza (con alcune interessanti pronunzie, tra le altre, in materia di decadenza contributiva e in materia di appalti nelle società pubbliche). Emergono, inoltre, dalla pluralità delle opinioni, approfondimenti utili anche per riflette € 25,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Iovino Silvia Publisher: Nuove Esperienze Ritrovare, e talvolta anche far nascere o rinascere, interesse per luoghi, usi, abitudini di vita, un tempo apprezzati e poi dimenticati. È questa l'etimologia del verbo riscoprire. Parola usata da sempre, inflazionata forse nell'ultimo periodo, che porta con sé numerose declinazioni di significato, tutte accomunate da una presa di consapevolezza doppia e sorprendente nella sua semplicità: accorgersi di qualcosa che fino a poco prima non avevamo notato, ma che è sempre stato lì. Questo processo si lega all'obiettivo principale della pubblicazione, curata e desiderata dagli autori in ogni parola e in ogni scatto fotografico: la riscoperta del territorio di Montemurlo. € 14,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Ciucciovino Silvia Publisher: Giappichelli Sempre più spesso si parla della valenza strategica dell'apprendimento nell'attuale società della conoscenza, quale premessa per la piena inclusione sociale e lavorativa degli individui e fattore strategico della crescita economica. Eppure sono ancora pochi gli studi dei giuslavoristi volti ad indagare la portata reale e sistematica del valore giuridico dell'apprendimento come forma di tutela dei lavoratori, tanto nella relazione contrattuale con i datori di lavoro, quanto nelle diverse condizioni soggettive - di inoccupazione, disoccupazione, transizione lavorativa - in cui essi si possono venire a trovare nel mercato del lavoro. A tale scopo è dedicato questo volume che muove dalla prospettiva dell'apprendimento permanente, perché è quella accolta negli ultimi anni dalle istituzioni europee ed italiane, ma anche perché si presta a rappresentare in chiave attuale l'istanza di accrescimento del patrimonio di competenze professionali degli individui e dei lavoratori. Lo studio va alla ricerca delle basi costituzionali e dei fondamenti normativi del bene giuridico dell'apprendimento, mettendo in luce le criticità che la relativa regolazione pone sul piano dell'assetto delle fonti e del riparto di competenze Stato Regioni, pervenendo alla proposta di un modello di disciplina cooperativo e partecipato. € 28,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Ciucciovino Silvia Publisher: Giappichelli € 18,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Ciucciovino Silvia Publisher: Giappichelli € 43,00
|
|