![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Green Elizabeth E. Publisher: Gabrielli Editori Coscienza femminista, sensibilità ecologica e responsabilità teologica danno vita alla serie "verde" della Collana Esh con testi di eco-teologia femminista. Il primo titolo è della teologa Elizabeth Green, pastora emerita dell'Unione cristiana evangelica battista d'Italia, Socia del Coordinamento Teologhe Italiane, esperta di teologia, femminismo e genere. Dagli anni Settanta del secolo scorso, la teologia si è lasciata interrogare da una crisi ecologica che, da quando ne siamo diventati consapevoli, non ha fatto che peggiorare. Lynn White, in un suo articolo ha sostenuto che tale crisi avesse radici religiose, additando in modo particolare le sue radici cristiane. Se il cristianesimo e di conseguenza la teologia è chiamato in causa, come porne rimedio? Così, negli anni Ottanta del secolo scorso, nasce la cosiddetta "eco-teologia" che negli ultimi anni gode di nuova vitalità grazie all'enciclica papale "Laudato si'". Questo libro rappresenta l'inizio di una ricerca teologica a partire da una sensibilità ecologica, da una parte, ed una coscienza femminista, dall'altra. Si propone di riflettere sugli alberi attingendo ad alcuni filoni della teologia contemporanea, la teologia femminista ed eco-femminista. € 14,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Green Elizabeth E. Publisher: Claudiana Attraversando sessant'anni di teologia delle donne - dall'emancipazionismo al pensiero queer - l'autrice esplora il paradosso al cuore della fede cristiana: per trovare o salvare la propria vita bisogna perderla. Il libro s'interroga sull'idea di Dio che ha generato tale paradosso per chiedersi se, in un mondo che stenta a liberarsi da molteplici forme di dominio, esso faccia parte del problema o possa esserne ancora la soluzione. «Attraverso le tre parole che compongono il titolo di questo libro, "Dio", "vuoto" e "genere", indico il nucleo della fede cristiana. Per diventare umano Dio si svuotò. La cosa non finisce lì, però, perché il cristianesimo insegna che l'umano, per trovare la propria vita o, in qualche caso, per diventare divino, deve fare altrettanto. Per salvarsi, dunque, bisogna perdersi ed è su questo paradosso che le teologie femministe in questo volume riflettono. Il termine tecnico per questo processo che investe sia l'umano sia Dio è kenosi ed è fondamentalmente il tema di questo volume, che non nasce dal vuoto ma ha un piccolo iter personale» (Elizabeth E. Green). € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Green Elizabeth E. Publisher: Claudiana Numerose figure femminili della tradizione biblica, in particolare dell'Antico Testamento, sono praticamente sconosciute: Agar, Tamar, Sifra e Pua, Abigail, la donna saggia di Tekoa, Hulda. Altre, invece, godono tuttora di una certa fama: Sara, Miriam, Debora, Ruth, Anna. Con la sua lettura Elizabeth Green dimostra che queste figure ritrovate possono diventare guide ed esempi, modelli capaci di ispirarci ancora oggi a vedere, raccontare e vivere le nostre storie alla presenza del Dio che unisce. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Green Elizabeth E.; Segoloni Ruta Simona; Zorzi Selene Publisher: Edizioni La Meridiana La lettera enciclica "Fratelli tutti" affronta una pluralità di argomenti nella quale la parola "fratelli", volendo essere inclusiva di tutti, si presta fin troppo facilmente all'esclusione di molte e molti: c'è, infatti, un silenzio importante che riguarda la vita delle donne. La "sororità" non è semplicemente il parallelo equivalente e di segno femminile della fraternità, ma è pratica di frattura rispetto ad un mondo presunto "neutrale e universale" che in realtà è solo maschile; il rigido binarismo di genere maschile-femminile è tutt'altro che uniformemente testimoniato nella spiritualità e nella teologia tradizionale, benché abbia subito nella tradizione ecclesiale il destino di una dimenticanza. Far venire alla luce le "sorelle" anche solo nel linguaggio significherebbe influire sulla concezione patriarcale dei rapporti di forza relazionali e simbolici fra i sessi, dove il femminile è definito e riconosciuto solo ed esclusivamente per sottrazione. Occorre superare - con verità e misericordia - ciò che ci divide mantenendo vivo "un fondamentale senso di appartenenza" e tenendo bene a mente che condizioni di ingiustizia impediscono la pace. € 15,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Green Elizabeth E. Publisher: Claudiana «La rivoluzione nonviolenta delle donne ha portato enormi cambiamenti, tanto che il patriarcato è stato dichiarato morto. Se a un livello ciò è vero, a un altro il dominio maschile continua a riprodursi in circostanze sempre nuove. Anche come teologhe abbiamo quindi spesso la sensazione di dover cominciare da capo, riprendendo gli inizi della ricerca femminista in contesti via via diversi. La spirale costituisce dunque la figura lungo la quale possiamo salire e, talvolta, scendere. È ciò che accade in queste pagine attraverso un pensiero tessuto nel contesto mutevole degli ultimi dieci anni ma che riprende temi che hanno caratterizzato dagli inizi la teologia femminista. Gli inizi vanno ripresi più e più volte in modo che ognuna (e ognuno) possa proseguire nel proprio percorso a spirale.» (Elizabeth E. Green) € 14,90
Scontato: € 14,16
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Green Elizabeth E.; Simonelli Cristina Publisher: San Paolo Edizioni Si tratta del primo volume della serie Exousia. Ripensare la teologia in prospettiva di genere, che si propone appunto di attraversare l'intera teologia abbandonando la neutralità e adottando un punto prospettico preciso. La teologia femminista smaschera la presunta universalità maschile introducendo nel discorso teologico la realtà e il vissuto delle donne, i loro punti di vista e la loro parzialità. Con questa trasparenza di intenti si mette a disposizione dell'intera teologia, rifiutando il confinamento in settori specifici, piuttosto proponendosi per rielaborare ogni tema, nessuno escluso. La teologia femminista è stata ed è anche luogo di incontri molteplici fra orizzonti culturali e politici, ecumenici e di genere; in questo caso nel volume si incrociano e si incontrano anche le prospettive delle due autrici, entrambe teologhe che si esprimono da posizionamenti confessionali e ministeriali diversi. In questo volume si affrontano, in modo preliminare rispetto agli altri, i nodi e le prospettive della teologia femminista, in uno slancio verso il futuro consapevole dei problemi ma animato dalla speranza. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Green Elizabeth E. Publisher: Claudiana € 13,90
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Green Elizabeth E. Publisher: Claudiana Sono ormai diversi anni che ci si interroga sul nesso tra cristianesimo e violenza contro le donne. Se nella Bibbia si trovano brani ed episodi di terribile violenza contro le donne, la millenaria storia della chiesa ne mostra la reiterata connivenza con un sistema sociopolitico e simbolico che consente, quando non istiga, la violenza di cui esse sono oggetto. In questa pagine Elizabeth E. Green propone un'analisi delle Scritture e della dottrina delle chiese per comprendere come e quanto il cristianesimo abbia contribuito all'affermarsi di tale cultura violenta per affrontare la questione nell'ottica di un radicale e concreto percorso di cambiamento che veda impegnate in prima linea - insieme a donne, uomini, famiglie e comunità - le stesse chiese. "Lo stesso cristianesimo è stato terreno fertile per la cattiva pianta di leggi e tradizioni che opprimono e discriminano le donne. Alcune sue espressioni e modalità d'agire continuano a veicolare una cultura connivente con la violenza maschile contro di loro." (Elizabeth E. Green). € 9,80
|
![]() ![]() Author: Green Elizabeth E. Publisher: Claudiana A partire dalla constatazione che oggi la nostra società vive una grande trasformazione in assenza, o quasi, di quella figura che è sempre servita da suo imprescindibile punto di riferimento - il padre -, la teologa femminista Elizabeth Green interroga alcuni aspetti del Dio padre, in particolare in riferimento a genere e genitorialità. € 11,50
Scontato: € 10,93
|
2011 |
![]() ![]() Author: Green Elizabeth E. Publisher: Claudiana L'autrice ripercorre le principali linee di riflessione della teologia femminista degli ultimi vent'anni: spaziando dall'esegesi biblica alla teologia sistematica e alla storia, esplora la questione di Dio al femminile, il Gesù incontrato dalle donne, lo Spirito della preghiera, le donne nella chiesa. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Green Elizabeth E. Publisher: Claudiana Rivolto a "ogni uomo", il vangelo di Paolo ha palesemente portata universale. Scritto tuttavia in un linguaggio maschile, sembra escludere le donne. Come fare, quindi, di un testo a cui il genere sembra estraneo una lettura che lo comprenda, continuando inoltre a essere una buona novella per le donne e gli uomini d'oggi? Analizzando il modo in cui l'apostolo utilizza il linguaggio maschile e femminile, i testi che affrontano direttamente la differenza sessuale e quelli in cui le donne vengono chiamate per nome, Elizabeth Green individua una struttura portante da declinare secondo il genere: nel pensiero di Paolo la questione emerge così al di là della relazione tra uomini e donne per investire una serie di attualissime questioni sulle diversità, tra cui l'orientamento sessuale. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Green Elizabeth E. Publisher: Claudiana € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Green Elizabeth E. Publisher: Morcelliana € 14,00
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Green Elizabeth E. Publisher: Claudiana € 7,75
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Green Elizabeth E. Publisher: Claudiana € 1,00
|
|
1996 |
![]() ![]() Author: Green Elizabeth E. Publisher: Claudiana € 5,16
|
|
1995 |
![]() ![]() Author: Green Elizabeth E. Publisher: Claudiana € 10,00
|
|