![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2018 |
![]() ![]() Author: Fröbel Friedrich; De Giorgi F. (cur.); Grazzini M. (cur.) Publisher: Scholè La cifra ermeneutica di questa raccolta di scritti di Friedrich Fröbel (1782-1852) sta nell'individuazione di un 'filo rosso' che percorre, almeno dal 1821, l'intera esperienza dell'educatore e pedagogista tedesco e che si può schematizzare nella sequenza: il Progetto (educare tutta l'umanità), la Via e il Mezzo (la religione cristiana), i Tempi (tutta la vita), il Fine (una felicità paradisiaca già sulla Terra e, poi, la gloria del Cielo, con Gesù fratello universale). In tal senso, è opportuno sottolineare - come chiave storica per capire la pedagogia dell'inventore dei Giardini d'infanzia (Kindergarten) - l'aspirazione all'educazione continua di tutto il genere umano, in tutti i tempi e in tutti i luoghi, senza distinzioni di età, sesso, popolo, religione, condizione sociale. € 21,00
Scontato: € 19,95
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Brera M. (cur.); Grazzini S. (cur.) Publisher: Cesati I dieci saggi che compongono questo libro portano il lettore in un breve viaggio alla scoperta del legame biunivoco fra linee di pensiero e tradizioni che caratterizzano il rapporto fra autori. Il viaggio parte con il capitolo di Harald Hendrix sui pellegrinaggi intrapresi, a partire dal Trecento, da letterati e intellettuali europei alla volta delle dimore dei loro maestri. Anna Ferrari si concentra invece sul «connubio solidale e fraterno» tra Rocco Scotellaro e Carlo Levi. Alla figura di Beppe Fenoglio e i suoi rapporti con il mondo angloamericano sono dedicati due contributi scritti, incidentalmente, da due studiose appartenenti ad altrettante diverse generazioni: Viola Papetti e Veronica Pesce. Il contributo di Ilona Fried è dedicato al sodalizio politico- letterario tra Leo Valiani e Arthur Koestler, mentre il saggio di Susanna Grazzini ripercorre la parabola creativa di William Weaver, forse il più grande e, certamente, il più apprezzato interprete di Carlo Emilio Gadda nel mondo anglo-americano. Antonia La Torre analizza il lavoro di Pier Paolo Pasolini nella realizzazione dello sceno-testo del Decameron (1917). Monica Jansen indaga sull'«amicizia letteraria» tra Pasolini e Antonio Tabucchi; e ancora Pasolini si legge nel saggio di Francesca Ricci che affronta il dualismo tra il poeta bolognese e il Montale del Diario del '71 e del'72. Infine Matteo Brera riflette sul rapporto tra la poesia e la crisi antropologico-culturale del secondo Novecento attraverso l'analisi delle traduzioni di Eugenio Montale, Giuseppe Ungaretti e Roberto Sanesi del Sonetto 33 di William S € 22,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Forti Grazzini Nello; Buss Chiara; Bovenzi Gianluca; Tabibnia M. (cur.) Publisher: Tabibnia Una pubblicazione illustrata dedicata ai magnifici arazzi e ricami della Collezione Zaleski. Circa un'ottantina di esemplari, prodotti nei più importanti centri manifatturieri europei, a partire dal XV secolo, questi capolavori d'arte tessile costituiscono un unicum per l'altissima qualità stilistica e tecnica con cui sono stati realizzati. Il volume ha lo scopo di mostrare, per la prima volta, questa collezione, una tra le più importanti del mondo, frutto di raffinate scelte che il collezionista ha saputo compiere nell'arco di vent'anni. Attraverso la scoperta di questi capolavori, per la maggior parte ancora inediti, si vuole contribuire a promuovere la conoscenza dell'arte tessile antica di area franco-fiamminga, francese, tedesca, svizzera e di altri paesi europei. La ricerca e gli approfonditi studi da parte degli autori hanno portato alla luce molte scoperte che forniscono elementi e punti di vista innovativi sullo studio di questi manufatti d'arte tessile antica. Il volume presenta saggi di approfondimento su storia e tecnica di realizzazione di arazzi e ricami e schede d'opera dedicate a ciascun elemento della collezione. € 185,00
|
![]() ![]() Author: Forti Grazzini Nello; Buss Chiara; Bovenzi Gianluca; Tabibnia M. (cur.); Mero E. (cur.) Publisher: Tabibnia Una pubblicazione illustrata dedicata ai magnifici arazzi e ricami della Collezione Zaleski. Circa un'ottantina di esemplari, prodotti nei più importanti centri manifatturieri europei, a partire dal XV secolo, questi capolavori d'arte tessile costituiscono un unicum per l'altissima qualità stilistica e tecnica con cui sono stati realizzati. Il volume ha lo scopo di mostrare, per la prima volta, questa collezione, una tra le più importanti del mondo, frutto di raffinate scelte che il collezionista ha saputo compiere nell'arco di vent'anni. Attraverso la scoperta di questi capolavori, per la maggior parte ancora inediti, si vuole contribuire a promuovere la conoscenza dell'arte tessile antica di area franco-fiamminga, francese, tedesca, svizzera e di altri paesi europei. La ricerca e gli approfonditi studi da parte degli autori hanno portato alla luce molte scoperte che forniscono elementi e punti di vista innovativi sullo studio di questi manufatti d'arte tessile antica. Il volume presenta saggi di approfondimento su storia e tecnica di realizzazione di arazzi e ricami e schede d'opera dedicate a ciascun elemento della collezione. € 185,00
|
![]() ![]() Author: Grazzini M. (cur.) Publisher: Zeroseiup Nell'Epistolario di Rosa Agazzi (1882-1950) 500 inediti, comprese 4 lettere d'amore e 36 composizioni in versi di carattere intimo. Inoltre altri 14 testi pedagogici e didattici pure inediti. I contributi sono introdotti da note e studi, dai quali si rileva come la storia del Giardino di Mompiano e la vita stessa delle sorelle Agazzi si intrecci con i fondamenti culturali, ideologici e politici del tempo, e anche con lo sviluppo di due Metodi: quello ideato dal socialista Pasquali e dalle Agazzi (dal 1898 al 1926) e quello cattolicizzato - (dal 1926 e per altri 50 anni) portato a compimento dall'Università Cattolica, dall'Associazione Educatrice Italiana (per opera soprattutto di Aldo Agazzi). Nacque così un Metodo che si manifesterà estesamente con il confessionalismo democristiano del dopoguerra e un pervicace anti-montessorismo. Ciò produrrà una falsa 'leggenda bianca' per Rosa Agazzi ed una 'leggenda nera' (altrettanto falsa) per la Montessori. Il contributo propone dunque una valida ricostruzione del passato, che non può essere abolito, perché - come ha scritto Borges nel 1952 - 'il passato è indistruttibile; prima o poi tornano tutte le cose'. € 60,00
|
|