![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Gnerre Corrado Publisher: Edizioni Piane € 17,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Gnerre Corrado Publisher: Casa Mariana Editrice L'Apologetica, cioè il discorso in favore della Fede volto a mostrarne la ragionevolezza e a difenderla dagli attacchi dei suoi denigratori, con gli scritti di Corrado Gnerre ha conosciuto un grande risveglio e soprattutto un coinvolgimento che potremmo definire "popolare". Gli interventi di Gnerre infatti si caratterizzano per la lucidità dell'analisi e per la semplicità dell'esposizione, così che ognuno possa trovarsi a suo agio nel leggere e nel poter verificare i fatti analizzati. Con il dominante relativismo, il Cristianesimo viene visto sempre più come un'agenzia di servizi sociali e la Fede si spegne, e la Chiesa vive in una sorta di agonia interna per aver smarrito la sua identità. Ecco la necessità di un'Apologetica che, muovendo da una lettura oggettiva dei fatti, con le premesse del realismo filosofico, possa fornire le ragioni della Fede a tutti i credenti e allo stesso tempo possa divenire invito e annuncio per chi ancora non crede. L'Apologetica di Gnerre adempie egregiamente a questo compito. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Gnerre Corrado Publisher: Mimep-Docete Questo libro ha l'intento di far capire la grandezza di Giovannino Guareschi a 360 gradi. Egli non è stato solo un grande scrittore, ma in un certo qual modo anche un grande "teologo" ed un grande "filosofo", pur non possedendo titoli accademici né per l'uno né per l'altro. Un grande "teologo", perché ci ha preso. È riuscito a "profetizzare" le conseguenze ultime della crisi della Chiesa quando questa era solo agli albori. Un grande "filosofo", perché in un tempo di trionfo di relativismo, situazionismo e nichilismo, egli parla del buon senso contadino, quello robustamente realista che riesce a fare anche del "comunistissimo" Peppone un uomo della tradizione. € 12,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Gnerre Corrado Publisher: Mimep-Docete Il calcio è solo un gioco, ma un gioco che aiuta a ricordare all'uomo che la vita non è un gioco... ma una cosa molto seria. Un insegnante con esperienza di insegnamento sia nelle scuole superiori che nell'Università ed anche nella catechesi dei giovani ci offre questa riflessione sul gioco del calcio e sui sorprendenti aspetti comuni con la catechesi cristiana. Il calcio come sport eminentemente cattolico perché: "È l'unico sport in cui è così frequente il pareggio. È l'unico sport in cui può vincere non solo la squadra più debole, ma anche quella che gioca peggio. È l'unico sport in cui non si deve essere totalmente selettivi dal punto di vista fisico. È l'unico sport in cui salta la regola della bravura come soluzione infallibile. È l'unico sport in cui non solo non è indispensabile, ma è perfino dannoso che i calciatori di una squadra siano tutti campioni. È l'unico sport che esprime con chiarezza l'identità culturale di un popolo. È l'unico sport in cui si è davvero lontani da ogni intellettualismo." € 8,00
|
![]() ![]() Author: Gnerre Corrado Publisher: Casa Mariana Editrice L'apologetica è la dimostrazione e la difesa razionale e storica della verità della fede cristiana. L'uomo non è solo volontà ma anche ragione; e Dio vuole che l'uomo lo raggiunga tanto attraverso la volontà quanto attraverso la ragione € 20,00
Scontato: € 19,00
|
2013 |
![]() ![]() Author: Gnerre Corrado Publisher: Fede & Cultura Cosa è la bellezza? Può l'uomo farne a meno? Ha un rapporto con la Verità e il Bene o potrebbe trovare la propria ragion d'essere solo in se stessa? Dostoevskij fa dire a un suo celebre personaggio che la bellezza salverà il mondo perché l'anelito insopprimibile a essa presente in ogni uomo costituisce un segno concreto del ritorno all'ordine. A condizione però che la bellezza sia davvero tale, sia espressione del Logos, quindi sia estetica del Vero e del Bene. Se è così, la bellezza è il segno manifesto che alla storia umana sarà offerta una nuova speranza. € 14,80
Scontato: € 14,06
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Gnerre Corrado Publisher: Solfanelli L'utopia è un'idea innocua? Assolutamente no. Essa ha sempre generato sangue... e non a caso. In questo libro si parla delle radici filosofiche dell'idea di utopia. Ne viene fuori un risultato che pochi conoscono: l'utopia è strutturalmente antiumana. Per due motivi. Il primo: perché si pone volutamente al di fuori dell'ordine naturale. Il secondo: perché deve necessariamente poggiare su un delirio dell'immaginazione. Da qui un'incompatibilità irrisolvibile tra l'idea di utopia e la filosofia naturale e cristiana. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Author: Gnerre Corrado Publisher: Fede & Cultura € 8,50
Scontato: € 8,08
|
![]() ![]() Author: Gnerre Corrado Publisher: Solfanelli "Il Natale e il Presepe affascinano tutti. Anche coloro che non credono. Perché? La risposta sta nell'affermazione secondo cui Dio si è fatto veramente uomo, fino ad abbracciare altrettanto veramente la fragilità dell'infanzia. Questa affermazione, pur non condivisa da tutti sul piano del significato, diventa per tutti affascinante sul piano dei desideri più profondi che albergano nel cuore. L'incanto del Natale non passa inosservato. Anche chi non crede, sente che l'annuncio "Dio è venuto fra noi!" è perfettamente rispondente alle proprie più intime attese, perché paradossale, perché umanamente inimmaginabile. Chesterton sul Natale scrive: "Tutta la letteratura ha cantato le trasformazioni di quel semplice paradosso: che le mani che avevano fatto il sole e le stelle erano troppe piccole per accarezzare le grosse teste degli animali. E il critico scientifico sentenzia essere 'improbabile' qualche cosa che noi abbiamo quasi pazzamente esaltato come incredibile, qualche cosa che sarebbe troppo bella per essere vera, ma che è vera." € 12,00
|
2009 |
![]() ![]() Author: Gnerre Corrado Publisher: Solfanelli Dopo la frantumazione della modernità, la storiografia contemporanea non sembra disposta a rivederne le origini culturali, ostinandosi in un culto acritico dell'Illuminismo. Questo libro è una presentazione, sintetica ed efficace, dell'Illuminismo come epoca storica e come categoria concettuale, per arrivare ad una comprensione in profondità del fenomeno che squarcia il velo di tanti miti e luoghi comuni. Ma non solo. Questo libro evidenzia anche le contraddizioni insite nella filosofia dei lumi, prima fra tutte la sua pretesa antropocentrica (secondo cui la ragione dell'individuo è il fondamento immanente del reale) che si rovescia in un itinerario di auto-distruzione dell'uomo. D'altronde le contraddizioni sono esiti inevitabili di tutte le utopie e l'Illuminismo è stato, nella sua essenza, una grande utopia. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Gnerre Corrado Publisher: Solfanelli San Pietro dice nella sua prima lettera: "(...) adorate il Signore, Cristo, nei vostri cuori, pronti sempre a rispondere a chiunque vi domandi ragione della speranza che è in voi." Purtroppo è questo uno dei più gravi problemi dei cattolici oggi, non saper più rendere persuasivo l'annuncio cristiano. Eppure, sarebbe molto facile: in considerazione della straordinaria credibilità del Cattolicesimo. Chesterton, grande scrittore inglese convertitosi al cattolicesimo, ha scritto: "La difficoltà nello spiegare perché sono cattolico consiste nel fatto che vi sono diecimila ragioni, tutte riconducibili ad un'unica ragione: che il cattolicesimo è vero." Giusto. Tutto nel Cattolicesimo converge nella verità e manifesta la verità. Questo libro vuol far capire che se Dio esiste (ed esiste!) non può che essere cattolico. € 9,00
Scontato: € 8,55
|
2007 |
![]() ![]() Author: Gnerre Corrado Publisher: Solfanelli € 8,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Gnerre Corrado Publisher: Solfanelli L'utopia è un'idea innocua? Assolutamente no. Essa ha sempre generato sangue e non a caso. In questo libro si mettono in evidenza quelle che sono le radici filosofiche dell'idea di utopia. Ne viene fuori un risultato che pochi conoscono: l'utopia è strutturalmente antiumana. Per due motivi: il primo, perché si pone volutamente al di fuori dell'ordine naturale; il secondo, perché deve necessariamente poggiare su un vero e proprio delirio dell'immaginazione. Da qui un'incompatibilità irrisolvibile tra l'idea di utopia e la filosofia naturale e cristiana. Corrado Gnerre insegna Storia dell'Utopia in età moderna e contemporanea presso l'Università Europea di Roma. Collabora con riviste a tiratura nazionale e ha al suo attivo diverse pubblicazioni, tra cui "L'Incarnazione alla prova della Storia" (Udine 1999) e "La religiosità orientale. Induismo e Buddismo a confronto con il Cristianesimo" (Roma 2003). € 8,00
|
|