![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Fusillo M. (cur.); Guerracino S. (cur.); Legge D. (cur.) Publisher: Edizioni ETS La nozione di autorialità ha conosciuto innumerevoli metamorfosi: morti e rinascite, negazioni ed espansioni. Se da un lato si afferma sempre più una visione forte e quasi sacralizzata dell'autorialità, dall'altro la rivoluzione digitale l'ha resa fluida e frammentaria. Fra questi due estremi c'è uno spazio intermedio e ibrido ancora da esplorare: la sfida all'autorialità di stampo occidentale da parte delle culture nate della decolonizzazione; la decostruzione dell'autorialità da parte del pensiero queer; la metamorfosi dell'autorialità nella pratiche intermediali; la messa in discussione del canone attraverso il recupero di figure sotterranee e subalterne; le pratiche sempre più diffuse di autorialità doppia o multipla. I saggi di questa raccolta affrontano, nei modi più disparati, queste e molte altre questioni, restituendo un'immagine sfaccettata e complessa - polimorfica, appunto - dell'autorialità. € 90,00
Scontato: € 85,50
|
![]() ![]() Author: Fusillo M. (cur.) Publisher: Electa Il dodicesimo libro della collana A-Z è dedicato a Susan Sontag, una delle figure più incisive e brillanti del secondo Novecento. "Scrittrice testardamente non specializzata'', come lei stessa si definì, ribadendo orgogliosamente la propria libertà intellettuale, Susan Sontag ha fatto dell'eclettismo un tratto identitario di sé e del suo lavoro, pervaso di voracità estetica, curiosità critica e radicalismo. Fra le pagine del volume, a cura di Massimo Fusillo, Sontag veste i suoi molteplici abiti: saggista, teorica delle arti, filosofa, critica letteraria, teatrale e cinematografica; ma anche romanziera, drammaturga, regista teatrale e cinematografica. Sessantatré voci, firmate da sette autori, studiosi e professori di diverse discipline, restituiscono il suo cruciale ruolo culturale, politico e sociale: dalla codificazione del Camp al "grado zero" del suo stile, dai luoghi in cui ha vissuto alle figure straordinarie, fra cui Jasper Johns e Annie Leibovitz, che hanno abitato la sua intensissima biografia. Le voci sono state scritte da Giuseppe Carrara, Massimo Fusillo, Serena Guarracino, Giulio Iacoli, Cristina Savettieri, Beatrice Seligardi. € 35,00
Scontato: € 33,25
|
2021 |
![]() ![]() Author: Fusillo M. (cur.); Lino M. (cur.); Faienza L. (cur.) Publisher: Il Mulino In che modo stanno cambiando le relazioni tra narrazioni cinematografiche, serialità televisiva e testi letterari, rispetto alla moltiplicazione dei media e all'ubiquità delle tecnologie digitali? Si può ancora parlare di «adattamento» all'interno di un sistema in cui, oggi più che mai, i codici espressivi si mescolano, le narrazioni si disseminano in modo fluido da un medium all'altro, la dimensione materiale e quella virtuale dell'intrattenimento spostano più in là i propri confini? Oppure siamo già «oltre l'adattamento», immersi in un'epoca narrativa a cui non riusciamo ancora a dare un nome? Questo volume raccoglie quindici studi e una prefazione teorica con cui provare a rispondere a queste e a ulteriori domande. Attraverso l'analisi di numerosi casi di studio che intrecciano gli ambiti della serialità televisiva, del cinema, dei media e della letteratura, in dialogo tra mondo classico e contemporaneità, vengono forniti al lettore gli strumenti critici e teorici per orientarsi all'interno delle fitte pratiche di transcodificazione con cui organizziamo e costruiamo i nostri saperi. I contributi di studiosi provenienti da ambiti di ricerca diversi tra loro offrono una prospettiva critica interdisciplinare, utile per inquadrare e analizzare il senso profondo di fenomeni che costituiscono la nostra esperienza narrativa e mediale. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Puglia E. (cur.); Fusillo M. (cur.); Lazzarin S. (cur.) Publisher: Il Mulino Negli ultimi anni gli spettri sono tornati sulla scena intellettuale, diventando una metafora concettuale ricorrente e multiforme. Il concetto di spettralità viene usato per ripensare l'influenza esercitata dagli schermi sui corpi e sulle menti, per gettare nuova luce sulla dimensione immateriale della realtà in cui viviamo. Al di là di questo, dalla psicologia alla politica, dagli studi di genere all'architettura, i contesti in cui tale concetto compare sono così numerosi che nel mondo anglosassone si parla ormai di «spectral turn». Nella maggior parte delle teorie recenti, la dimensione spettrale non prevede si creda nella realtà delle rivelazioni spiritiche: il fantasma è stato disancorato dall'armamentario superstizioso ed è in buona sostanza ridotto a materia speculativa. Questa spettralità senza fantasmi, in verità, ha una storia secolare, che oggi viene spesso trascurata. «Ritorni spettrali» suggerisce di riallacciare il filo col passato, e di leggere la spettralità contemporanea in relazione a quell'ampio processo di «liberazione» dalla credenza nel soprannaturale che si è intensificato parallelamente allo sviluppo tecnico e industriale, alla modernizzazione urbana e abitativa e all'affermazione del paradigma psicoanalitico, il quale ha contribuito non poco alla riduzione dello spettro a «semplice metafora». € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Fusillo M. (cur.); Meneghelli D. (cur.) Publisher: Duetredue € 12,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Bertoni C. (cur.); Fusillo M. (cur.); Simonetti G. (cur.) Publisher: Donzelli Questo libro si interroga sulla relazione tra visivo e scritto in epoca contemporanea, in un mondo canonicamente classificato come "civiltà dell'immagine". È stato chiesto ad alcuni tra i più noti scrittori italiani di scegliere un'immagine e di costruire un testo intorno alle suggestioni che essa induce. In molti hanno accettato la sfida, ognuno interpretandola in modo diverso, cambiando di volta in volta le regole del gioco. Ad essi si sono aggiunti alcuni registi, figure che per statuto lavorano sulla trasformazione delle parole (il copione, la sceneggiatura) in immagini. Il risultato è un laboratorio unico per la riflessione sulle relazioni tra parola e immagine. Da questo esperimento è scaturito un Quadro molto variegato, che conferma e arricchisce la teoria estetica contemporanea: alcuni autori hanno concentrato la loro attenzione sul dato visivo, spesso su un singolo dettaglio pregnante, altri invece hanno usato l'immagine come punto di partenza per una narrazione autonoma. Tutti hanno contaminato racconto e descrizione, per far emergere di volta in volta frammenti di memoria, evocazioni liriche, riflessioni di estetica, storia, politica. € 21,00
Scontato: € 19,95
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Fusillo M. (cur.); Polacco M. (cur.) Publisher: Ist. Editoriali e Poligrafici € 165,00
|
|
1991 |
![]() ![]() Author: Licofrone Calcidese; Fusillo M. (cur.); Hurst A. (cur.); Paduano G. (cur.) Publisher: Guerini e Associati € 23,76
|
|
1990 |
![]() ![]() Author: Antonio Diogene; Fusillo M. (cur.) Publisher: Sellerio Editore Palermo € 9,30
|
|