![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Felicani E. (cur.); Fresu R. (cur.); Polimeni G. (cur.) Publisher: Biblion Nel novembre del 1955 per i tipi di Guanda, tra i libri della prestigiosa collezione "La Fenice", Pier Paolo Pasolini pubblica il Canzoniere italiano. Antologia della poesia popolare che, con le sue 441 pagine e i 790 testi selezionati, rappresenta uno dei più ampi e complessi repertori della poesia popolare in Italia. A distanza di quasi settant'anni, questo volume, in cui si raccolgono gli atti del Convegno «Per una nuova vita del popolo italiano». Modelli e forme nel Canzoniere italiano di Pier Paolo Pasolini (1955), tenutosi a Milano il 4 maggio 2022, vuole essere un invito a riaprire quel libro, per storicizzarlo e per coglierne gli spunti di indagine e la complessità dell'approccio, tutt'altro che semplificatorio, con cui Pasolini ha avvicinato e cercato di comprendere una tradizione effettiva. Il Canzoniere italiano ci appare oggi come opera da leggersi per una rinnovata «discussione di idee», nella ragione profonda di un'operazione di recupero che coinvolge la definizione di poesia "del popolo", il rapporto tra la lingua e i dialetti e l'interazione dei dialetti tra loro. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Fresu G. (cur.); Aliaga L. (cur.); Del Roio M. (cur.) Publisher: Meltemi Grazie a un crescente interesse internazionale, l'opera di Antonio Gramsci è oggi ritenuta di fondamentale importanza in ambiti scientifici molto diversi tra loro, trovando traduzione - in senso filosofico e non solo linguistico - all'interno di realtà profondamente differenti da quelle di cui egli si occupò in forma prevalente. In questo panorama, il Brasile è uno dei laboratori più attivi e stimolanti, anzitutto perché il pensiero di Gramsci è qui rielaborato e attualizzato in maniera originale, alla luce di peculiarità culturali e sociali. In una realtà come quella brasiliana, storicamente segnata da forme atipiche di modernizzazione dall'alto, con ricorrenti sospensioni delle libertà costituzionali e colpi di Stato autoritari, alcune categorie gramsciane hanno trovato applicazioni analitiche e politiche sorprendenti. Si tratta di una riappropriazione creativa del lascito gramsciano, funzionale tanto alla rilettura della complessa storia coloniale di questo Paese quanto alla comprensione delle grandi contraddizioni che ancora oggi ne segnano la vita politica. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Fresu R. (cur.); Murgia G. (cur.); Serra P. (cur.) Publisher: Morlacchi I saggi qui raccolti esaminano i meccanismi di costruzione e le modalità di rappresentazione del maschile e del femminile nei testi di formazione. Il percorso, teso a definire la dimensione linguistica, e più latamente socioculturale, delle identità di genere, con particolare riferimento ai processi di modellizzazione e di trasmissione comportamentale, si snoda attraverso una pluralità di testi che dall'Antichità all'Età contemporanea hanno assolto a una funzione didascalica intesa in senso ampio. La prospettiva interdisciplinare adottata, che non si identifica con l'ottica dei gender studies, e che si avvale dei metodi dell'indagine filologica e linguistica, conduce a quella consapevolezza critica che costituisce un presupposto necessario per mettere a fuoco l'esistenza di norme e di aspettative sociali connesse ai generi, e per comprenderne e interpretarne le specificità, i ruoli e le reciproche relazioni instauratesi nel corso dei secoli. € 50,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Fresu R. (cur.); Murgia G. (cur.); Serra P. (cur.) Publisher: Cesati Il volume intende promuovere una prima riflessione sui temi centrali dell'indagine, ovvero la tipizzazione linguistica, la specificità testuale e i modelli formali e culturali della prosa educativa, a partire dalle manifestazioni tardo-antiche e medievali (laiche e religiose) fino all'età moderna e contemporanea. La ricerca - fondata principalmente su un approccio filologico-linguistico - ha perseguito l'obiettivo di definire gli aspetti strutturali e concettuali della prosa di testi che assolvono a una funzione pedagogico-didascalica intesa in senso lato, ovvero sia come trasmissione del sapere sia come precettistica comportamentale. La prima parte del volume Antichità e Medioevo, accoglie i contributi incentrati sull'analisi della produzione antica, medievale, umanistica e rinascimentale e, nello specifico, dei modelli formali e delle strategie compositive che caratterizzano il processo di legittimazione, trasmissione e riuso del sapere nei testi enciclopedico-didascalici e nella trattatistica di materia amorosa. La seconda sezione del volume, dedicata all'Età moderna e contemporanea, si apre con un contributo di storia linguistica italiana, che mette a confronto alcuni aspetti della scrittura di due autori, Bembo e Galileo, dalla forte impronta prescrittiva e persuasiva. Seguono una serie di contributi, di taglio precipuamente letterario, che conducono il lettore attraverso i secoli e in diversi domini linguistici e culturali. € 45,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Fresu G. (cur.) Publisher: Aipsa A dieci anni dalla scomparsa di Giuseppe Podda, il libro vuole raccontare i diversi aspetti della sua multiforme personalità, la passione per il giornalismo, per il cinema, per la politica, per la sua Cagliari popolare, offrendo al contempo uno spaccato di storia sociale, politica e culturale della società sarda dal dopoguerra all'inizio del nuovo millennio. Un libro che vuole descrivere il suo mondo, ricco, fecondo, oggi testimoniato oltre che da una notevole quantità di suoi scritti dal ricchissimo archivio documentale e fotografico che ha lasciato in eredità. Il mondo di Podda cultore ed esperto di cinema, una delle sue grandi passioni, ha narrato con maestria le vicende, i luoghi, le storie, le personalità, gli ambienti, i miti e i sogni, il rapporto fra la settima arte e la sua città natale, tutto un universo che ha trovato vita in una brillante e doviziosa trilogia. Il mondo di Podda militante politico che con finezza di grande scrittore, con il vigore intellettuale di un convinto comunista, con l'attenzione primaria sempre rivolta ai "dannati della terra", ha illustrato i mutamenti sociali e politici del "mondo grande complicato e terribile". Il mondo di Podda giornalista tra i più attenti e preparati, che non soltanto per decenni ha animato la pagina sarda de l'Unità e la rivista Rinascita sarda, e generosamente fornito suoi articoli a tante altre testate, ma soprattutto ha insegnato il mestiere a più generazioni. In questo mettendo in pratica gli insegnamenti di Gramsci sul giornalismo: la necessità di formare giornalisti «tecnicamente preparati a comprendere la vi € 18,00
|
|