![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() Author: Frediani Andrea; Prossomariti Sara Publisher: Newton Compton Editori Se Roma ha costruito un impero durato oltre due millenni, gran parte del merito va agli uomini che l'hanno fatta crescere e l'hanno resa solida, e quindi alle grandi famiglie e alle gentes cui appartenevano. I Giuli, i Claudi, gli Aureli, i Corneli, gli Emili, i Valeri, i Semproni e tanti altri hanno tenuto nelle loro mani le sorti dell'Urbe, muovendo le trame della sua storia attraverso vincoli di parentela, tradizioni comuni, rituali ancestrali, conflitti e tradimenti. A loro spettavano quasi tutte le massime cariche militari e religiose, nonché le principali decisioni in Senato. Alcune gentes sono riuscite a detenere il potere per secoli, lottando spietatamente per la propria sopravvivenza politica, altre si sono estinte presto, ma ciascuna ha una storia che merita di essere raccontata. In questo libro gli autori narrano l'esaltante, spesso mitica, ascesa delle dinastie più importanti e longeve, ricordando le imprese dei loro esponenti più celebri, ma anche il loro declino tra proscrizioni e guerre civili, condanne all'esilio e la costante minaccia dei parvenu. Tra aneddoti e segreti di ogni stirpe, il lettore scoprirà protagonisti famosi o personaggi più in ombra, e ne seguirà le vicende che li hanno visti condottieri, statisti, consoli, imperatori, letterati e perfino santi e papi. Tra gli argomenti: Gens e familia: chi viene prima? Gli Acili: discendenti di Venere? Gli Antoni: da schiavi a sovrani ombra; I Corneli: otto secoli tra trionfatori e papi; I Claudi: dalla sabina con onore; I Valeri: eroi del popolo; Gli Emili: natali ancestrali; I Cecili: generati da Vulcan € 12,90
Scontato: € 12,26
|
![]() ![]() Author: Frediani Sara Publisher: Marchetti Editore Il libro vuole spiegare l'autismo (e stimolare una riflessione sulla diversità in generale) alle bambine e ai bambini "tipici", utilizzando lo strumento principe della CAA: la scrittura in simboli. Nella prima parte, dedicata all'infanzia, c'è la storia di Ciccio, un riccio "strano", che non risponde alle domande, parla da solo, ha paura dei rumori forti e, a seconda delle emozioni che prova, si trasforma in strani animali, mantenendo sempre degli elementi del riccio. I disegni sono colorati e allegri. A chiudere questa prima parte, una piccola sezione dedicata ai giochi: colorare, preparare la merenda, disegnare. La seconda parte comincia spiegando i presupposti e gli scopi dell'associazione Talenti Autistici, fondata a Pisa dall'autrice. Prosegue offrendo, senza nessuna pretesa di esaustività, spunti per giocare con un bambino o una bambina autistici, per prevenire o far fronte alle loro crisi. Passa poi a dare spunti di riflessione attraverso alcune interviste sull'autismo fatte a bambini e bambine di 9 anni. Infine, riporta l'esperienza dell'autrice come mamma di un bambino con spettro autistico. Età di lettura: da 3 anni. € 17,00
|
|