![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Foresi Andrea Publisher: WriteUp Non esistono fonti certe che consentano di tracciare una storia delle rappresentazioni teatrali a Civitanova Marche prima del 1800. Maggiormente definiti rimangono invece i primordi del Teatro Annibal Caro della Città Alta, che vanno di certo individuati nella decisione presa dalla Comunità di Civitanova Marche Alta, nel corso degli anni Settanta del XVIII secolo, di realizzare un Teatro con Palchettoni nella Sala del pubblico Palazzo Priorale. La seconda edizione del volume nasce in occasione del centocinquantesimo anniversario dell'inaugurazione del Teatro Annibal Caro, avvenuta il 20 luglio del 1872. Arricchisce il volume la Cronologia completa di tutti gli avvenimenti, a muovere da quella data fondamentale, fino all'avvento inesorabile, e per certi versi fatidico, del Cinematografo. Come sempre, il dramma e la farsa tornano a confondersi con l'esistenza vera, nelle esili trame dell'artificio teatrale. Perché, come scrive il critico teatrale Nicola Chiaromonte, "...il teatro è anche idea del teatro. Noi amiamo l'idea del teatro. Quindi ogni sua incarnazione, anche abominevole, ci appassiona, non foss'altro che per esprimere pubblicamente la nostra abominazione...". € 26,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Foresi Andrea Publisher: WriteUp Pubblicate per la prima volta più di vent'anni fa, queste "conversazioni" con il baritono Bruscantini sono ancora oggi fresche, vivaci ed attuali. L'autore Andrea Foresi, musicologo e pianista, in una serie di incontri dal sapore di interviste, ha interrogato con profondità il Maestro a proposito della sua peculiare tecnica vocale, delle sue opinioni sulla musica contemporanea, del suo giudizio su direttori d'orchestra e compositori. Come già sottolineavano gli esperti all'inizio della sua carriera: "... Oggi non vi è forse baritono che sappia rendere meglio di Sesto Bruscantini comprensibile, suadente e gradevole anche al più ostico degli spettatori un ricamo artistico mozartiano e rossiniano, portandolo con briosità d'accento, cura della plasticità del fraseggio e grazia delle 'cadenze' " (Andrea Restivo, 1969). Unica testimonianza scritta del Maestro, nel 1998 Una vita per l'Opera. Conversazioni con Sesto Bruscantini è risultato vincitore del Premio Giovanni Crocioni, ed è stato indicato idoneo all'uso nelle Scuole di Canto Lirico dei Conservatori Musicali, ed è oggi riproposto in una seconda edizione, per un pubblico sia di specialistici che di appassionati. € 20,00
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Foresi Andrea Publisher: LIM Una lunga intervista autobiografica con l'autore offre l'occasione al cantante per ripercorrere le tappe di una grande carriera. Al testo segue una minuziosa cronologia artistica. € 26,00
|
|